Sette strade misteriose con le streghe senza scope…

“Conosco una vecchia storia che narra di un luogo misterioso, dove oramai è rimasta solo una vecchia casa abbandonata, in cui tanto tempo fa, in notti speciali, accadevano strane cose e si sentivano rumori sinistri e nessuno ha mai capito esattamente da dove provenissero, ma se ci si avvicina in quei particolari momenti si dice che ancora ci si sente…”

Chi non ha mai udito pronunciare queste parole in notti misteriose, dove ci si ritrova con gli amici, magari attorno ad un fuoco, e ci si raccontano le famose “storie di paura”? In quelle situazioni di leggende se ne raccontano per tutti i gusti, forse i più bravi narratori aggiungono particolari fantasiosi, ma di sicuro ci si stringe molto vicini perché ce ne sono alcune che fanno veramente rabbrividire.

...
Leggi tutto

La mia esperienza di cameraman

Riceviamo e pubblichiamo volentieri da Matteo Bellini un breve resoconto della sua attività di cameraman degli eventi che si tengono nel nostro paese e nei dintorni, attività che va avanti ormai da qualche anno. Auguriamo a Matteo di raccogliere tante soddisfazioni da questa sua passione per il mondo dei video.
La mia esperienza di Cameraman, ha avuto inizio a marzo del 2000, quando conobbi Alessandro Righini che inaugurò la famosa “Croce di Luce-2000” posta sull’altura di Monte Alberino (523m) a sud-est di Casola.
Le mie prime riprese non furono rivolte alle manifestazioni di Casola, ma verso gli aspetti naturalistici, verso le persone e i luoghi.
...
Leggi tutto

Ritorno al campo sportivo

Da una settimana ho riscoperto il piacere di andare a vedere il Casola.
Ero rimasto legato alla vecchia ‘bombonera’ di via Cenni, con le tribune a strapiombo sul campo, e il chilometro scarso che mi separava dal nuovo impianto degli Olmatelli mi sembrava vasto come il Texas.
Poi, l’8 dicembre, mi è presa la smania di andare a vedere il recupero contro il Reda.

La partita incominciava alle 2 e mezza.
All’una e tra quarti stavo già pestando i piedi davanti al bar.
Fa un certo effetto andare alle partite casalinghe del Casola in macchina.
Siamo partiti in quattro.
Mauro, Lasi, il Buon Cio Ugo ed io.

...
Leggi tutto

Presepe Vivente a Casola Valsenio

Torna anche quest’anno il suggestivo Presepe Vivente di Casola. Nel pomeriggio di domenica 18 dicembre 2005, a partire dalle ore 17, presso il centro storico del paese collinare, verrà riproposta la rappresentazione vivente della Natività.
Arrivato quest’anno alla sua XVII edizione, il Presepe Vivente casolano si caratterizza per il forte valore associazionistico che lo compone. La Pro Loco, il Centro Sociale “Le Colonne”, la Fraternità della Misericordia, il Gruppo Scout, il Centro per l’Infanzia “Lo Scoiattolo”, la Scuola “S. Dorotea”, il Distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari, il Circolo Fotografico ed il Comitato di Gemellaggio sono solo alcuni degli artefici di questa particolare commemorazione della nascita di Gesù....
Leggi tutto

Habemus Presidentem

Dopo poco più di un anno mi ritrovo a parlare della ‘Consulta dell’Associazionismo e del Volontariato Casolano’.
Magari qualcuno non se n’è mai accorto oppure non si è mai soffermato a riflettere su come la maggior parte delle iniziative casolane prendono forma e soprattutto non si è mai chiesto da chi vengono organizzate, è proprio per questo che dopo un anno riscrivo per ricordarvi che Casola è viva, Casola è attenta, Casola è allegra, ma soprattutto Casola è ricca di persone ed associazioni che tutti i giorni si impegnano per rendere migliore e più accogliente la nostra piccola ma intensa realtà collinare.
...
Leggi tutto

UN CONVEGNO SU GIUSEPPE PITTANO

Una due giorni d’approfondimento sulla vita e sulle opere di un grande linguista casolano. Il Comune di Casola Valsenio, con il patrocinio dell’Università di Bologna, ha programmato, per i prossimi 16 e 17 dicembre 2005 una serie di eventi in occasione del decimo anniversario della scomparsa di Giuseppe Pittano.
Grande insegnate, latinista, italianista, fu anche un filologo sui generis. Ha scritto oltre cinquanta libri, molti per le scuole, alcuni per le università, dove ha insegnato creando un rapporto unico con gli studenti, altri legati alla Romagna, alla memoria. Poi i vocabolari. Nell’immaginario collettivo, infatti, Pittano viene associato alla definizione di uomo dei vocabolari....
Leggi tutto

Corso di primo soccorso a Casola

Prenderà il via nel gennaio del prossimo anno il Secondo Corso di Primo Soccorso organizzato dalla misericordia di Casola. La serie di lezioni inizierà l’11 gennaio 2006 presso la Parrocchia di Casola Valsenio nela Sala dell’ex teatrino. Vedrà la collaborazione della dott.ssa Elena La porta, del dott. Pier Luigi Tagliaferri e del Coordinamento 118 di Ravenna nella figura del Sig. Giorgio Randi. A questi si affiancherà personale del 115 e del 118 e rappresentanti dei Carabinieri di Casola Valsenio.
Il corso è completamente gratuito e si svolgerà durante nove serate. Precisamente tutti i lunedì ed i mercoledì sera a partire dalle ore 20,30.
...
Leggi tutto

Luci di Natale: un contributo concreto da parte dei commercianti locali

Anche Casola avrà un Natale più luminoso. Nel vero senso della parola. Un contributo concreto è arrivato, infatti, dal mondo commerciale ed economico del paese collinare al fine di rendere suggestive e più “colorate” le vie del centro storico. Le luci di Natale che sono state installate in Via Marconi e in Via Matteotti e per illuminare gli Alberi in Piazza Sasdelli, nel parco G. Cavina e tra Via Roma e Piazza Oriani, sono il risultato di un’iniziativa importante messa in campo dai commercianti e dagli operatori economici casolani, insieme alla stessa Pro Loco.
Da quest’anno, infatti, anche in considerazione delle crescenti difficoltà nel sostenere i costi di noleggio e montaggio, di cui fino allo scorso anno si era fatto carico il Comune, i commercianti e gli operatori economici, con un’azione di autofinanziamento (i fondi necessari sono stati raccolti su iniziativa di un comitato che si è costituito a questo scopo, di cui fa parte anche la Pro Loco) hanno acquistato le luci....
Leggi tutto

UN NUOVO SITO PER LA PROTEZIONE CIVILE

La Comunità montana dell’Appennino faentino rende noto come da alcuni giorni sia attivo, on line, un nuovo spazio web della Protezione Civile. Una vetrina contenente più notizie, rubriche e approfondimenti per amministratori, operatori e cittadini. Il sito è stato pensato e disegnato per soddisfare le curiosità degli amministratori, operatori del settore e cittadini con informazioni sull´attività e il funzionamento del sistema di protezione civile regionale e una ricca documentazione.
All’indirizzo www.protezionecivile.emilia-romagna.it si possono velocemente consultare gli aggiornamenti puntuali e informazioni sulle attività. Ma anche le normative del caso, offrendo un servizio utile a tutti i cittadini che possono imparare a conoscere i rischi e i comportamenti corretti da tenere se si rimane coinvolti in calamità naturali.Il...
Leggi tutto

Misericordia e 118, un matrimonio ancora possibile?

Da due anni la Misericordia ha ufficialmente un nuovo Governatore. Giuliano Visani, con impegno e passione, guida questo ente quasi trentennale attraverso un periodo di eventi fluttuanti e in continua evoluzione, navigando a vista in un mare mosso e imprevedibile che rende l’impresa sì difficile, ma anche molto stimolante.
Allora Giuliano, come si sta nei panni del Governatore?

Abbastanza bene per la verità. Non ho molto tempo da dedicare a questo ruolo che richiede grande impegno, ma devo dire che in questi anni ho avuto la fortuna di confrontarmi con un Magistrato (il Consiglio direttivo della Misericordia, N.d.R.) composto da persone consapevoli delle necessità e del ruolo della Misericordia per Casola.

...
Leggi tutto

CRISTIANO IN EUROPA!

La notizia è di quelle da festeggiare: Cristiano Cavina, che ha appena pubblicato il suo secondo romanzo per Marcos Y Marcos, Nel paese di Tolintesac, rappresenterà l’Italia in un tour letterario in giro per l’Europa.
Cristiano è stato scelto dal Festivaletteratura di Mantova (il più importante in Italia) come rappresentante del nostro paese nel progetto Scritture Giovani, che già da alcuni anni il Festival promuove in collabiorazione con altri Festival letterari. Cinque giovani scrittori di cinque paesi (oltre all’Italia ci sono Inghilterra, Norvegia, Polonia e Germania) viaggeranno per l’Europa come ospiti dei diversi Festival delle cinque nazioni, presentando la loro opera a un pubblico sempre numerosissimo....
Leggi tutto

SCROOGE, uno spettacolo scout

Giovedì 15 dicembre alle ore 20.30 presso la Sala Polivalente G.Spadolini, il gruppo scout vi invita a partecipare alla visione dello spettacolo dal titolo: ‘Scrooge, uno spettacolo Scout’, una libera interpretazione del capolavoro di C.Dickens ‘Canto di Natale’.
Una parte del ricavato della serata sarà devoluto alla missione comboniana di Padre Francesco Rinaldi Ceroni.
VI ASPETTIAMO!!!

E’ NATO FRANCESCO!!!!

Mercoledì 7 dicembre alle 5.30 del mattino è nato all’Ospedale di Imola Francesco Righini, primogenito di Tiziano e Stefania. Sia Stefy che Francesco stanno bene (Tizi è il più sconvolto di tutti, forse) e tutto è andato per il meglio. Potete constatare voi stessi dalla foto a fianco quanto Francesco sia in forma, coi suoi 3,280 chili (più o meno). Tutta la redazione augura a Francesco un benvenuto caloroso e a tutta la famiglia un in bocca al lupo e tanta gioia (siamo un po’ in ritardo negli auguri sul sito, ma glieli avevamo fatti anche di persona!).