UNA RECENTISSIMA PUBBLICAZIONE SUI CERONI DEL SENIO

Nell’ambito dell’ultimo incontro della Consorteria dei Ceroni che si tiene ogni anno a Casola Valsenio, o in altri luoghi come Serina nel bergamasco, nella data, o dintorni, di S. Giacomo Apostolo, quest’anno abbiamo avuto la sorpresa della presentazione di ben due opere edite in questi giorni. La prima dell’amico Renato Ceroni, dal titolo Il casato Ceroni, edita a cura della Consorteria, l’altra di Baroncini Cristina: Il potere di una Consorteria: i Ceroni della valle del Senio (secoli XV-XVII).
Tralasciando di trattare del libro ponderoso di Renato Ceroni che riteniamo indicato per iniziati nel campo della genealogia e che comunque non potrebbe riscuotere la curiosità della maggioranza dei nostri lettori, diremo qualcosa sul libro della dott.ssa
...
Leggi tutto

Un pensiero per Padre Francesco

Ci sono situazioni nelle quali servirebbe una penna che scrivesse direttamente dall’anima per riuscire a descrivere tutte quelle sensazioni, quelle emozioni che ti nascono nei momenti più belli.
Quella penna mi servirebbe adesso, per fare capire a voi lettori quello che ho provato io nell’incontro con Padre Francesco.
Le sue condizioni di salute non buone lo hanno reso un po’ più magro e un po’ più sofferente ma non gli hanno tolto quella voglia di vivere, quel sorriso, quella fantasia nel raccontare le mille avventure dell’Africa. “L’Africa, quando te ne innamori non la lasci più”. L’ha descritta così, come un innamorato descrive la propria amata, il loro amore incommensurabile, immenso.
...
Leggi tutto

Casola 2 – Sesto Imolese 0

Casola Valsenio, 23 Ottobre 2005
E’ domenica, e come ogni domenica dentro a questo spekkietto, parliamo di calcio.
E guardiamolo questo spekkietto, guardiamolo bene e guardiamoci.
Noi che siamo rincoglioniti di pallone gonfiato da tv, soldi, moviole, playstation, reality, scommesse e m…a varia.
Non ricordiamo più il pallone, quello bello, quello che oggi giorno rimane una delle poche zone franche in cui sopravvivono l’irrazionale, la passione e l’emotività allo stato puro.
Quello che ci ha cresciuto nel campetto ghiaioso dell’oratorio, che ci ha sbucciato le ginocchia sugli asfalti di piazzette, che ci ha dato un ruolo in cui poter esprimerci al meglio.
...
Leggi tutto

LA FERROMAX NON CHIUDE MA SI TRASFORMA

La Ferromax srl, la prima ditta industriale insediatasi a Casola 43 anni fa, nel 1962, con il nome di Max Sagesser, ad opera dell’omonimo imprenditore svizzero con la collaborazione del casolano Giovanni Bianconcini, si trasformerà da società manifatturiera a società prettamente commerciale.
Il cambiamento è da attribuirsi più che a difficoltà di mercato e di concorrenza da parte dei produttori dei paesi emergenti orientali (difficoltà che pure esistono e fanno sentire il loro peso) all’orientamento della proprietà di organizzare diversamente la sua presenza in Italia e sul mercato nazionale e internazionale, anche in seguito a mutate condizioni interne maturate negli ultimi tempi.
...
Leggi tutto

Ciak si gira!

L’ultima volta che sono andata al cinema era domenica sera, proiettavano Scary Movie 1, l’ingresso costava 5 mila, si andava a prendere le patatine al Cral, dove trasmettevano una partita di campionato e il fumo delle sigarette era talmente denso che a fatica riuscivi a vedere la porta d’ingresso. Da allora le cose sono cambiate: in tv trasmettono Scary Movie 3, che sarà uscito nelle sale un anno fa, la lira non c’è più così come la nebbia di “sigaretta” dentro i locali.
Sicuramente sarà cambiato anche il vecchio cinema, dall’audio instabile e dalle sedie scomode. Un po’ tutti ci stiamo chiedendo a che punto siano i “lavori del cinema”, quando riaprirà, come sarà, quanti posti ci saranno, che film proietteranno…
Ebbene, grazie a questa intervista fatta a Nicola Iseppi, Assessore alla Cultura, e a Milena Barzaglia, responsabile ARCI, (che ringrazio per la disponibilità), forse la situazione ci risulterà più chiara a tutti.
...
Leggi tutto

A proposito di Javier

Lo Spekkietto vuole rendere partecipi i suoi lettori in merito alle novità circa l’adesione ad un progetto di adozione a distanza iniziato la scorsa primavera. Come descritto nell’ampio articolo a lui dedicato qualche mese fa, Javier è un bimbo domenicano di cinque anni che necessita di un sostegno economico che possa garantirgli un’adeguata istruzione scolastica.
.
Abbiamo in questi giorni ricevuto una sua prima lettera di ringraziamento redatta con l’aiuto di un animatore della comunità. Javier ci informa che dopo un periodo di vacanza ha ricominciato, dal mese di settembre, a frequentare le lezioni con vivo interesse.
La redazione ha deciso di inviare in risposta un numero dello Spekkietto, una foto di gruppo ed una cartolina del paese....
Leggi tutto

SCARBURO, raduno SPELEO 2006 A CASOLA – PRESENTAZIONE

SCARBURO!
www.casola2006.it
Incontro Internazionale di Speleologia
1-5 NOVEMBRE 2006
CASOLA VALSENIO (RA)

A Casola Valsenio, in provincia di Ravenna, dal 1993 si sono tenuti quattro incontri nazionali (ed internazionali) di speleologia: Nebbia nel ‘93, Le Speleologie nel ‘95, Speleopolis nel ‘97 e Millennium nel ‘99.
Aldilà dei numeri, pur importanti, delle presenze, del valore di programmi creati insieme alla galassia degli speleologi, della qualità degli eventi spettacolari, Casola ha trovato una sua unicità nella simbiosi tra l’incontro e il territorio.
Chi ha vissuto Casola, difficilmente ha dimenticato l’accoglienza degli abitanti, l’assoluta continuità tra i diversi spazi. Si creò, davvero, Spelopolis, città effimera, ma rigorosamente costruita....
Leggi tutto

San Rocco – Casola ?-?

Se fosse un frutto, l’amore, non se lo dimenticherebbe nessuno.
Sento me stesso parlare e non riesco a non raccontare.
E’ passato un anno, qualcuno ricorderà.
Dinamo-Casola ?-? oggi è San Rocco-Casola.
E’ passato un anno da quel prezioso momento, e te ne ringrazio.
Anche il cielo che sta sopra di noi, non sembra, ma non è più quello.
C’è e ci sarà sempre posto per te.
Te che possiedi quel meraviglioso dono di fare stare bene le persone.
Anche solo con la tua presenza, con il tuo nome.

Te che mi raccontavi di come impedire alle mosche di entrare in casa, pur avendo le finestre aperte.

...
Leggi tutto

14^ Festa dei Frutti Dimenticati – grande successo

Grande successo per la quattordicesima edizione della Festa dei Frutti Dimenticati di Casola Valsenio, ormai la piu’ importante nel nostro paese, svoltasi nel fine settimana appena trascorso. Un afflusso considerevole che ha riempito nuovamente vie casolane, nonostante gli svariati cloni in giro per la romagna. Piu’ che clemente il tempo atmosferico, che ci ha finalmente regalato 2 giorni ‘primaverili’, per accogliere nelle migliori condizioni i nostri ospiti. Ottima l’organizzazione, anche se si e’ registrato qualche affanno negli stand, dovuto piu’ che altro alla carenza di personale.
Da sottolineare come le cure rivolte all’immagine (vedi ad esempio le sportine di carta con il logo della festa, o il completo video presso la bruschetteria) confermano che si sta puntando molto sullo sviluppo turistico in questo frangente.
...
Leggi tutto

E’ CADUTO BERLUSCONI

Ricordo che quando facevo le scuole elementari ci portarono in biblioteca a vedere un film, Salvo D’Acquisto, in cui l’allora giovane Massimo Ranieri interpretava l’eroico carabiniere che nel settembre 1943 si sacrificò autoaccusandosi di un attentato antitedesco e salvando la vita a 22 civili innocenti.
 
Cosa c’entra questo film col Berlusconi del titolo? Beh, è ambientato in epoca mussoliniana… No, non è (solo) questo il legame, adesso spiego meglio.
In quel film, a un certo punto, si svolgeva un dialogo fra un personaggio che stava sulla spiaggia e un altro che stava in barca, a qualche metro dalla riva.
...
Leggi tutto

Convegno sui Frutti Dimenticati

All’interno della ricca programmazione della Quattordicesima edizione della Festa dei Frutti Dimenticati di Casola Valsenio c’è anche spazio per il confronto culturale. Dopo l’appuntamento tenutosi presso la Sala Pifferi nella giornata di sabato 8 ottobre, incentrata sulle tematiche d’approfondimento legate alla coltura del Marrone casolano, oggi è tempo per i cosidetti frutti della memoria contadina. Il convegno vuole infatti essere un momento di incontro sui rapporti che intercorrono tra memoria, territorio e valorizzazione della cultura tradizionale. Con lo sguardo compreso tra economia e prospettiva di valorizzazione culturale, questo momento di scambio culturale si pone come tradizionale momento di approfondimento e conoscienza del patrimonio locale della comunità appenninica.
...
Leggi tutto

Premiati i primi tre artisti del III Concorso d’arte

Si è svolta a Casola Valsenio, nel pomeriggio di sabato 8 ottobre, la cerimonia di premiazione del III Concorso d’arte “Casola Valsenio – il paesaggio, i colori, la gente”. Le opere presentate al concorso, in tutto 41 eseguite da 35 autori, sono state giudicate da Oscar Dominguez (Presidente della Giuria), Ana Hillar (artista), Antonio Gramentieri (giornalista), Stefania Mazzotti (critico d’arte).

Le opere rimarranno esposte per il pubblico fino al 23 ottobre 2005, nella sala Azzurra del Municipio di Casola Valsenio (Via Roma 50), dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.30 e la domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.30Questo il giudizio della giuria....
Leggi tutto

Un week – end dedicato ai frutti dimenticati

Dopo il grande successo di pubblico ottenuto domenica scorsa con la prima Festa del Marrone, torna a Casola Valsenio, il tradizionale appuntamento con i sapori dimenticati di un tempo. Una manifestazione turistica, culturale e colturale che dal 1991, nel terzo fine settimana di ottobre, si svolge a Casola Valsenio.

Dal sabato pomeriggio alla domenica sera gli agricoltori casolani commercializzano su bancarelle allestite nelle strade e nelle piazze del centro storico i frutti autunnali raccolti da vecchie piante sopravvissute ai mutamenti colturali o da nuove piante collocate dopo la ripresa di interesse verso l’alimentazione contadina di un tempo. Si tratta di azzeruole, noci, avellane, prugnoli, mele della rosa, corniole, melegrane, corbezzole, giuggiole, pere volpine, cotogni, marroni e nespole proposti sia al naturale che lavorati sotto forma di confetture, cotognate, brodo di giuggiole e così via....
Leggi tutto