UNA RECENTISSIMA PUBBLICAZIONE SUI CERONI DEL SENIO
Leggi tutto
Lo Spekkietto vuole rendere partecipi i suoi lettori in merito alle novità circa l’adesione ad un progetto di adozione a distanza iniziato la scorsa primavera. Come descritto nell’ampio articolo a lui dedicato qualche mese fa, Javier è un bimbo domenicano di cinque anni che necessita di un sostegno economico che possa garantirgli un’adeguata istruzione scolastica.
.
Abbiamo in questi giorni ricevuto una sua prima lettera di ringraziamento redatta con l’aiuto di un animatore della comunità. Javier ci informa che dopo un periodo di vacanza ha ricominciato, dal mese di settembre, a frequentare le lezioni con vivo interesse.
La redazione ha deciso di inviare in risposta un numero dello Spekkietto, una foto di gruppo ed una cartolina del paese....
Leggi tutto
SCARBURO!
www.casola2006.it
Incontro Internazionale di Speleologia
1-5 NOVEMBRE 2006
CASOLA VALSENIO (RA)
A Casola Valsenio, in provincia di Ravenna, dal 1993 si sono tenuti quattro incontri nazionali (ed internazionali) di speleologia: Nebbia nel ‘93, Le Speleologie nel ‘95, Speleopolis nel ‘97 e Millennium nel ‘99.
Aldilà dei numeri, pur importanti, delle presenze, del valore di programmi creati insieme alla galassia degli speleologi, della qualità degli eventi spettacolari, Casola ha trovato una sua unicità nella simbiosi tra l’incontro e il territorio.
Chi ha vissuto Casola, difficilmente ha dimenticato l’accoglienza degli abitanti, l’assoluta continuità tra i diversi spazi. Si creò, davvero, Spelopolis, città effimera, ma rigorosamente costruita....
Leggi tutto
Te che mi raccontavi di come impedire alle mosche di entrare in casa, pur avendo le finestre aperte.
Si è svolta a Casola Valsenio, nel pomeriggio di sabato 8 ottobre, la cerimonia di premiazione del III Concorso d’arte “Casola Valsenio – il paesaggio, i colori, la gente”. Le opere presentate al concorso, in tutto 41 eseguite da 35 autori, sono state giudicate da Oscar Dominguez (Presidente della Giuria), Ana Hillar (artista), Antonio Gramentieri (giornalista), Stefania Mazzotti (critico d’arte).
Le opere rimarranno esposte per il pubblico fino al 23 ottobre 2005, nella sala Azzurra del Municipio di Casola Valsenio (Via Roma 50), dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.30 e la domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.30Questo il giudizio della giuria....
Leggi tutto
Dopo il grande successo di pubblico ottenuto domenica scorsa con la prima Festa del Marrone, torna a Casola Valsenio, il tradizionale appuntamento con i sapori dimenticati di un tempo. Una manifestazione turistica, culturale e colturale che dal 1991, nel terzo fine settimana di ottobre, si svolge a Casola Valsenio.
Dal sabato pomeriggio alla domenica sera gli agricoltori casolani commercializzano su bancarelle allestite nelle strade e nelle piazze del centro storico i frutti autunnali raccolti da vecchie piante sopravvissute ai mutamenti colturali o da nuove piante collocate dopo la ripresa di interesse verso l’alimentazione contadina di un tempo. Si tratta di azzeruole, noci, avellane, prugnoli, mele della rosa, corniole, melegrane, corbezzole, giuggiole, pere volpine, cotogni, marroni e nespole proposti sia al naturale che lavorati sotto forma di confetture, cotognate, brodo di giuggiole e così via....
Leggi tutto