Intervista tripla sul Parco della Vena del Gesso

Il 15 febbraio 2005, dopo più di vent’anni di animate discussioni una decisione è stata presa: nascerà il Parco Regionale della Vena dei Gessi. Il Parco si svilupperà su di un terrotorio di oltre 6000 ettari e toccherà ben sei comuni: Casola Valsenio, Riolo Terme, Brisighella, Borgo Tossignano, Fontanelice e Casalfiumanese.
Le finalità che hanno spinto i Comuni a portare a termine questo progetto sono quelle di tutelare il patrimonio costituito dalla vena dei Gessi, che è la più grande e importante conformazione gessosa di tutta Europa, proteggere gli importanti valori faunistici e paesaggistici e inoltre valorizzare il nostro territorio per un maggiore sviluppo economico e turistico del nostro Appennino.
...
Leggi tutto

ADOZIONE A DISTANZA. Lo Spekkietto si impegna in un atto di solidarietà attiva.

Si chiama Javiel Cuevas e il prossimo 23 giugno compirà cinque anni. E’ un bambino di origine dominicana a cui, un paio di mesi fa, la redazione dello Spekkietto ha ritenuto di dare una mano economicamente, insieme ai genitori e ai due suoi fratellini con i quali vive. Palmarejo è il nome del suo villaggio ed è situato in prossimità della città di Santo Domingo, capitale della Repubblica Dominicana.
E’ abitato prevalentemente da braccianti agricoli impiegati come tagliatori di canna da zucchero durante il periodo della raccolta. L’economia infatti è prevalentemente rurale, anche se limitata alla sola sussistenza. Gli abitanti dimorano in agglomerati rurali chiamati “bateyes”, comunità caratterizzate da una separazione sociale ed economica, le cui condizioni di vita sono estremamente dure e la povertà è assoluta.
...
Leggi tutto

I DANNI DELLE FRANE

Il Comune di Casola Valsenio ha formalizzato la richiesta per danni dovuti alle frane e agli smottamenti di terreno dopo le pioggie incessanti dell’Aprile scorso.
Casola chiede i danni, stimati sui 240mila euro complessivi, a seguito del violento nubifragio del 10 e 11 aprile 2005 che ha interessato il comprensorio. La copiosa ed improvvisa precipitazione ha infatti causato numerose frane e smottamenti lungo le strade comunali per le quali si è fatto richiesta di accedere ai finanziamenti previsti dal Decreto legge 1010/48. Le aree interessate sono quelle relativa alla strada comunale ‘Montefortino’ dove si è verificata una frana che ha interrotto la strada ed isolato la vallata dove risiedono ancora alcune famiglie e diverse aziende agricole, oltre ad un allevamento avicolo....
Leggi tutto

Lavori nei cimiteri casolani

In questi giorni sono terminati ed altri partiranno a breve alcuni importanti lavoro di recupero e ripristino dei cimiteri del capoluogo e del comprensorio casolano. Quattro distinti interventi che vedono un’ampliamento del cimitero di Sant’Apollinare, nuovi loculi nel cimitero di Zattaglia, un parcheggio del cimitero di Baffadi ed alcuni interventi di manutenzione straordinaria nel cimitero di Casola Valsenio.
Per quanto riguarda il primo, l’intervento ha comportato l’ampliamento del perimetro del Cimitero, con la costruzione del muro di recinzione in sasso, l’apertura di un nuovo ingresso privo di barriere architettoniche e la realizzazione di un parcheggio. Sono stati realizzati inoltre sedici nuovi loculi e quarantotto ossari....
Leggi tutto

Recupero delle ex case popolari

Sono partiti i lavori di recupero architettonico e strutturale delle due palazzine di Via D. Neri 19 a Casola Valsenio. I due blocchi, composti da ventiquattro appartamenti, diciannove di essi in possesso del Comune e cinque di proprietà privata, saranno interessati per tutta l’estate da una minuziosa ed attenta opera di ristrutturazione. Termine di tali lavori dovrebbe essere l’autunno 2005. Nate come case popolari nel 1939 oggi vengono gestite dall’ACER (ex IACP) di Ravenna.
L’intervento prevede il consolidamento del tetto, dove si prevede l’installazione di una guaina isolante, il rinnovo della copertura in tegole e della lattoneria, il rifacimento dei camini....
Leggi tutto

RIVOLA BEER 2005 – 2 Luglio

Sabato 2 Luglio RIVOLA BEER ’05, festa della birra a cura della proloco e del gruppo giovani OldSkull.
Dalle 18 live music con Dnz, Convergence, HerbeMate e Idea4UsOnly. durante la festa animazioni di writers e stand gastronomico, bancarelle, ecc… Parco pubblico Borgo Rivola, ingresso gratuito.

Casola Valsenio: riparte il Mercatino serale delle Erbe

Torna per il ventiquattresimo anno consecuitvo il ‘Mercatino serale delle erbe’ di Casola Valsenio. Per tutto il periodo estivo, dal 1 luglio al 26 agosto 2005, tutti i venerdì sera dalle ore 18 alle 24, il centro storico del paese si riempirà di essenze, prodotti e materie prime legate alla cultura officinale ed erboristica, protagonista indiscussa da tanti anni di questa parte di Romagna.
Prodotti per la cosmesi, per la medicina e per la salute ma anche per la gastronomia verranno messi in vendita dai numerosi erboristi che da tutta Italia raggiungono Casola Valsenio tutti i venerdì della manifestazione. Unico nel suo genere, il Mercatino casolano, ha sempre cercato di mantenere e potenziare il forte legame con le caratteristiche ambientali e naturali del territorio.
...
Leggi tutto

Uno SPOT contro il fumo

Come tutti sappiamo ai nostri giorni la scuola non è più solo il luogo prestabilito per l’apprendimento delle nozioni delle varie discipline ma è il luogo dell’educazione in senso lato, dove i ragazzi entrano sì in contatto con il mondo della conoscenza, ma anche dove imparano a guardare il mondo che li circonda e che li tocca da vicino.
Proprio legato a questo secondo fondamentale compito della scuola, gli alunni della 3 A della scuola media “Oriani” di Casola hanno preso parte ad un progetto per una campagna sociale contro il fumo.
La campagna di prevenzione all’abitudine del fumo, intitolata “lasciateci puliti”, è stata promossa dall’Istituto Oncologico Romagnolo ed ha come scopo la sensibilizzazione ai problemi legati al fumo e alla sua dipendenza.
...
Leggi tutto

La stampa sul giardino

Un Giardino sulla ‘bocca’ e sulle pagine di tutti. Sembra inarrestabile il vento che spinge la visibilità dell’alta collina sulle pagine delle riviste a carattere nazionale. ‘L’attività di Società di Area e la professionalità del suo ufficio stampa – ha affermato in una nota il Sindaco del paese collinare, Giorgio Sagrini – ha fatto sì che il Giardino delle Erbe e le manifestazioni casolane ad esso legate, abbiano avuto e ancora stiano avendo, ampio rilievo sulla stampa specializzata nazionale’.
Un’attenzione sempre crescente verso una delle più pregiate perle botaniche e turistiche del comprensorio faentino. ‘L’attenzione e l’interesse che il Giardino sta raccogliendo sono veramente notevoli....
Leggi tutto

Soldi per il ripristino del campo da basket di Casola Valsenio.

Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i soldi per alcuni ripristini urbanistici. Ristrutturazioni in ambito sportivo e logistico che interesseranno il paese delle Erbe della collina faentina. A breve, infatti, partiranno a Casola Valsenio i lavori di recupero del campo polivalente esterno alla Palestra Comunale. Da sempre luogo di ritrovo per i giovani e per gli sportivi casolani, il campetto versava in quest’ultimo periodo in condizioni non proprio ottimali per performance sportive ed agonistiche. Causa di quest’aggravarsi della situazione è stata anche la creazione del cantiere, recentemente dismesso, allestito per la ristrutturazione del vicino Cinema Senio. Oggi l’intenzione e la possibilità politico – economica del recupero....
Leggi tutto

Da Casola a Bartholomä in Bicicletta

L’Associazione Ciclistica ‘Il Cardello’, dal 19 al 22 luglio, organizza una biciclettata da Casola Valsenio a Bartholomä di 800 km. Una pedalata collettiva da 800 km. Questa è l’avventura sulle due ruote che prenderà il via il prossimo 19 luglio dal Paese delle Erbe e dei Frutti dimenticati in direzione Germania.
Un’iniziativa, simpatica e faticosa, che per ora ha ricevuto quasi trenta sottoscrizioni di partecipazione da parte di ciclisti casolani. Ma per chi vuole potrà raggiungere Bartholomä in pullman. Ci sono ancora posti disponibili. L’arrivo è previsto per venerdì 22 luglio, per accogliere i ciclisti casolani si è mobilitata la cittadinanza tedesca quando arriveranno a destinazione per trascorrere alcune giornate di festa, fino a domenica 24, con gli amici di Bartholomä.
...
Leggi tutto

Lo Spekkietto e’ in edicola

E’ in edicola ‘Lo Spekkietto’ di Giugno.
In questo numero: Speciale Festa di Primavera, tripla intervista sul Parco della Vena dei Gessi, la frana di Campiuno-roncosole e molti altri articoli non ancora apparsi sul sito…

Saluti dalla redazione.

Petizione per le Suore Dorotee

Recentemente un gruppo di cittadini casolani ha indirizzato una lettera alla Reverenda Madre Generale delle Suore Dorotee a Roma e alla Reverenda Madre Provinciale, riguardante le voci diffusesi di una prossima chiusura del convento della Suore Dorotee a Casola. La lettera vuole raccogliere il maggio numero di firme di casolani. Ne pubblichiamo di seguito il testo e ricordiamo che chi volesse firmarla può farlo all’uscita delle Messe della domenica, recandosi in Parrocchia, nella tabaccheria di Stefania, oppure rivolgendosi a uno dei promotori.

Rev.ma Madre Generale
Delle Suore Maestre di S.ta Dorotea
Roma

E p.c. Rev.ma Madre Provinciale

Casola Valsenio 11 Giugno 2005-06-12

Rev.ma

...
Leggi tutto