DIBATTITO SUL REFERENDUM

Riceviamo dal comitato per il sì e pubblichiamo l’invito a un dibattito pubblico sul referendum parzialmente abrogativo delle legge 40 del 12-13 giugno. Il dibattito si terrà martedì 7 giugno alle ore 21 in piazza Oriani. Nel volantino allegato potrete trovare tutte le informazioni relative alla serata.

UN ANTICO RACCONTO SULL’ATTUALITA’

Questo breve passo è tratto da un racconto orientale che ho letto in un vecchio libro capitatomi fra le mani, quasi per caso, proprio in questi giorni e che avevo dimenticato sotto pile di altri volumi. Sfogliandolo, la mia attenzione si è fermata proprio sul racconto del ritorno a casa di Mau-Sung e, rileggendolo, mi sono stupito quando ho notato come il tema trattato fosse di un’attualità straordinaria. Voglio quindi riproporre a tutti i lettori i passaggi più significativi che, credo, possano contribuire a far riflettere sul tema della vita e la sua origine.
…fu proprio quando si trovò quasi in prossimità di quel pendio che degradava dolcemente verso valle, completamente ricoperto da uno spesso manto nevoso, che Mau-Sung capì che era quasi arrivato al villaggio.
...
Leggi tutto

Alcune considerazioni sui referendum del 12 e 13 giugno.

In alcuni interventi che ho letto in questi giorni, si fa discendere la posizione in difesa della Legge 40 sulla procreazione assistita dalla valutazione – presentata come oggettiva – di quale sia l’inizio della vita di un individuo. L’ovulo fecondato, l’embrione – si sostiene – è già vita, è persona. E’ esattamente ciò che sostiene la Legge 40, che a questo orientamento ispira il suo impianto normativo.
Sull’oggettività di queste convinzioni si può discutere ed è ben noto come le opinioni in materia siano ben lontane dall’essere giunte a conclusioni generalmente condivise, sia sul piano scientifico che filosofico e religioso.
In altre parole, penso che gli orientamenti in campo, tra loro diversi, perfino antitetici, siano innanzitutto l’espressione di differenti visioni etiche e morali.
...
Leggi tutto

RINASCE L’ACCADEMIA DELLA TAVOLA VERDE

A distanza di un quindicina d’anni torna, nel paese delle erbe e dei frutti dimenticati, l’Accademia della Tavola Verde. Un progetto complesso ed articolato voluto a suo tempo, erano gli anni Novanta, da Giuseppe Pittano e Augusto Rinaldi Ceroni per il recupero e la valorizzazione del sapere e del piacere gastronomico connaturato alle erbe aromatiche e ai frutti dimenticati. ‘In seguito alla scomparsa dei due promotori dell’Accademia – affermano dal Comitato promotore della rinata Accademia – la stessa si è di fatto dissolta. Ora, rifacendosi idealmente a quella esperienza, si intende ricostituire l’associazione rifondandola su basi, intendimenti ed obiettivi che tengano conto del mutato quadro di conoscenze ed attività entro cui si dovrà muovere la nuova associazione’....
Leggi tutto

Fecondazione assistita: il referendum

Ancora una volta mi ritrovo a scrivere un articolo sulla fecondazione assistita e visto che tra poche settimane ci sarà il referendum, ricolgo l’occasione per ridire la mia.
Perchè andare/non andare a votare? Perchè votare sì o votare no?
Per rispondere a queste domande, a mio avviso si deve partire dal concetto che ognuno di noi ha della vita , e in particolare di quando pensiamo che inizi.
In tutti i testi di embriologia incontrati all’università , si parla di crescita e sviluppo pre-natale dal momento della fecondazione, definita come “il processo mediante il quale due cellule sessuali (i gameti) si fondono insieme per la creazione di un nuovo individuo, con un corredo genetico derivato da entrambi i genitori”(Developmental Biology S.F.Gilber...
Leggi tutto

APRE LA PISCINA COMUNALE

Salvo imprevisti meteorologici nella giornata di domenica 5 giugno 2005 riapre per la stagione estiva la piscina Comunale di Casola Valsenio. La struttura di via Gramsci 7 riapre a distanza di un anno i battenti al pubblico. L’orario di apertura e di chiusura potrà subire variazioni, anche settimanali, in relazione agli eventi metereologici. Anche quest’anno sono in previsione corsi di nuoto per bambini ed adulti e prove gratuite subacquee. Sono previsti anche abbonamenti diversificati. Il giorno di apertura della piscina potrà subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche.
Gli orari al pubblico saranno i seguenti: dal 5 giugno al 12 giugno 2005 la struttura rimarrà aperta i giorni feriali dalle 11.30 alle 18.30 mentre i week-end dalle 10.00 alle 19.00.
...
Leggi tutto

Pensieri di un cittadino qualunque

Sul referendum del prossimo 12 giugno riguardo alla legge 40 sulla procreazione assistita regna la più totale confusione e anarchia di informazione. Tutto ciò ha già spostato gran parte dell’attenzione dal tema fondamentale della vita, allo scontro politico vero e proprio. Si registrano perfino comportamenti “squadristi” di componenti di alcuni comitati studenteschi per il “sì” che hanno aggredito gli studenti per il “no” o l’astensione.
In mezzo a questo indegno scontro sociale in cui molti tirano l’acqua al proprio mulino con un’informazione colpevolmente parziale, credo sia doveroso, come cittadino qualunque, fare alcune riflessioni dettate semplicemente dal buon senso e da una appena adeguata documentazione.
...
Leggi tutto

Il nostro Arci

Parecchi mesi fa, non ricordo di preciso quando, avevo letto l’articolo di Alessandro Righini sui quarant’anni di Don Giancarlo Menetti a Casola.
Mi avevano colpito molte cose- sopratutto la scena bellissima del Ronce che per primo andò a portargli il saluto di Casola- e mi ero ripromesso di scrivere qualche cosa.
Poi il tempo passa, e ci si ritrova sempre ingavagnati in un sacco di cose da fare, quasi tutte non proprio fondamentali, e ci si dimentica.

Oggi ho saputo che Don Giancarlo è stato poco bene, e così inizio a scrivere queste righe semplicemente per fargli un sacco di auguri e per dirgli che gli sono vicino e prego per lui, sperando di non aver esaurito il bonus presso il Signore che spero di aver guadagnato nei miei lunghi e meravigliosi anni di chirichetto.

...
Leggi tutto

Domenica 5 giugno, 3° RADUNO DEGLI ALPINI A CASOLA VALSENIO

Torna, per il terzo anno consecutivo, il raduno degli Alpini del ‘Paese delle erbe e dei frutti dimenticati&#8221,. Il Gruppo Alpini (ANA) di Casola Valsenio, con il patrocinio del Comune e della Comunità Montana, organizza per domenica 5 giugno, il 3° Raduno degli Alpini. Nell’occasione alcune centinaia di Penne Nere invaderanno, pacificamente e come è loro consuetudine, le vie del centro storico di Casola Valsenio. Questo il programma del Raduno: ore 8,30 ammassamento in Piazza Alfredo Oriani cui farà seguito alle ore 9,00 l’alzabandiera nel Parco Giulio Cavina. Si continuerà alle 9,30 con un rinfresco in Piazza Alfredo Oriani, mentre alle 10,15 è prevista la S.
...
Leggi tutto

Concerto del Corpo bandistico ”G. Venturi” per la Festa della Repubblica

Un Concerto per la Repubblica. Nella serata di giovedì 2 giugno 2005 a partire alle ore 21,00, in occasione della Festa della Repubblica, il Corpo Bandico ‘G. Venturi’ di Casola Valsenio e l’Amministrazione Comunale, propongono il 19° ‘Concerto di Primavera’ presso la Piazzetta antistante alla Casa della Cultura, in via Card. G. Soglia. Sotto la direzione del maestro Daniele Faziani, verranno eseguite musiche di Verdi, Beethoven, Dehann e alcuni brani inediti ideati da autori casolani.In caso di maltempo il concerto verrà eseguito presso il Centro Culturale Polivalente ‘G. Spadolini’.Tutti i cittadini sono invitati.

Premiata Elisabetta Pepponi per la miglior tesi in Etnobotanica

Sabato 28 maggio presso il Giardino delle Erbe ‘A. Rinaldi Ceroni&#8221,, durante la quinta edizione della manifestazione di Erbe in fiore, ha avuto luogo la premiazione del primo concorso di laurea per tesi o elaborati in etnobotanica, dal titolo ‘Casola Valsenio paese delle erbe e dei frutti dimenticati&#8221,. Il premio è stato promosso dall’Amministrazione Comunale di Casola Valsenio, la nostra redazione e l’ARSDEA con il patrocinio della provincia di Ravenna, la Cooperativa Montana Valle del Senio, la Pro Loco di Casola Valsenio, la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, l’Ecomuseo della Civiltà Palustre di Villanova di Bagnacavallo.
Circa un anno fa è stato indetto questo concorso che ha visto partecipare, come già annunciato nel precedente numero de ‘Lo Spekkietto&#8221, nove tesi.
...
Leggi tutto

ERBE IN FIORE AL GIARDINO OFFICINALE

Parte “Erbe in Fiore” presso “Il Giardino delle erbe” prima iniziativa del lungo calendario dedicato all’officinalità della collina faentina. Sabato alle 15.30 il convegno di etnobotanica e la premiazione del Concorso “Casola Valsenio, paese delle erbe e dei frutti dimenticati” promosso da “Arsdea” e dalla redazione de “Lo Spekkietto”.
Si apre la parentesi verde del Comune collinare. Nel week-end compreso tra sabato 28 e domenica 29 maggio 2005, Casola Valsenio diverrà capitale dell’ortobotanica officinale ed aromatica. Una due giorni di incontri, degustazioni, approfondimenti sul tema dell’uso e del consumo consapevole delle erbe. Dalla cucina alla farmacologia, passando per l’estetica e l’ornamentale, il “Paese delle Erbe officinali e dei frutti dimenticati” diventa la capitale locale dell’officinalità.Nel
...
Leggi tutto

RADUNO CAMPERISTI

Casola ospita, nei tre giorni di venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 maggio 2005 un raduno nazionale di camperisti.
Non solo erbe. Dal 27 al 29 maggio, in occasione dell’edizione 2005 di ‘Erbe in fiore&#8221, l’Eurocamperclub ‘L’airone e la cicogna&#8221, ed il Comune di Casola Valsenio hanno organizzato un raduno nazionale di camperisti. Un appuntamento importante per la promozione del cosiddetto turismo ecologicamente compatibile che vedrà una tre giorni all’insegna della scoperta del territorio e delle sue gemme ortobotaniche. Il programma prevede per venerdì 27 maggio l’arrivo dei partecipanti nell’area del campo Sportivo ‘E. Nannini&#8221, in località Olmatelli. Il giorno successivo, sabato 28 maggio alle ore 10.00 è prevista una visita al Cardello, antica foresteria della vicina Abbazia di Valsenio dove, fra il 1800 e il 1900, visse lo scrittore Alfredo Oriani....
Leggi tutto