Vandali in azione sui Cartelli Politici e al Centro Ragazzi di Casola Valsenio

Graffiti neri nei cartelli politici, Svastica di fianco al simbolo di alleanza nazionale, Plastiche Facciali a Ridolfi.Questo e’ quello che si presenta camminando nei giardini e voltando losguardo verso la bacheca elettorale. All’entrata del centro ragazzi ‘l’isola’ la stessa cosa, Volgarità disegnate sui muri e bestemmie scritte con una bomboletta nera.
Lunedi con la scuola andammo verso il campo sportivo nuovo per la festa degli alberi, passando dai giardini notai i graffiti, allora andai subito su questo sito per vedere se la notizia era scrritta.Tornato a casa venni informato che i graffiti non erano soltanto li, ma anche nella nuova sede del centro ragazzi: con disegni volgari e con bestemmie scritte nel muro con la bomboletta nera.
...
Leggi tutto

Processione del Venerdi’ Santo – 25 Marzo 2005

Torna anche quest’anno il tradizionale appuntamento con la Processione del Venerdì Santo a Casola Valsenio. Da più di cent’anni, infatti, la comunità casolana ripercorre la Passione del Cristo attraverso un rito collettivo di sacrale contemplazione. A differenza dei primi anni del secolo scorso oggi mancano cavalieri e donne vestite di nero che accompagnano l’effige del Cristo morto.

Quello che sicuramente non manca è invece l’attaccamento generale verso questa forma di ritualità vivente ed itinerante. L’ascetismo ultraterreno della collina faentina si ripropone anche quest’anno attraverso un’architettura d’atmosfere che coinvolge tutto il paese e non solo. Un rito dove un sommesso e rispettoso silenzio, rotto solamente dalle marce funebri della banda, aiuta il ricongiungimento terreno della dimensione intima e sacra di ogni partecipante....
Leggi tutto

LO SCOUT: UNO, NESSUNO, CENTOMILA

Che cos’è uno Scout?
Comincia proprio così, con questa semplice domanda, un vecchio libro intitolato “Il mondo dei lupetti” che, attraverso un centinaio di pagine fatte di poche parole e molti disegni, cerca di spiegare ai più piccoli il complesso mondo dello scoutismo. Per me è un libro bellissimo, che ho divorato almeno dieci volte da bambino e che di certo rileggerei con gusto anche oggi, se solo diavolo riuscissi a trovarlo.
Cento pagine in un libro per bambini solo per rispondere ad una domanda. Di certo sembrano eccessive ed in contrasto con la psicologia dei più piccoli, che necessitano di risposte chiare, verificabili e di immediata comprensione.
...
Leggi tutto

CASOLA – BAGNARA 0-2

Casola Valsenio – Domenica 20/03/2005
Partita importantissima in quest’ultima domenica d’inverno che vede impegnato il Casola sul campo di casa contro il Bagnara.
Primo tempo che scivola via senza grossi sussulti nè da una parte, nè dall’altra.
Entrambe le squadre più attente nel non prendere goal, piuttosto che nel tentare di farlo.
Casola che oggi scende in campo con una divisa bianco-verde simile squadra di rugby….. bianco-verde??????????
Ma che c…. di colori sono!!!!! Ok, lasciamo stare.
Casola che scende in campo alla ricerca di una vittoria fondamentale per il proseguio del campionato.
Il primo tempo, chiuso sullo 0 a 0, lasciava piccoli bagliori di luce su un eventuale risultato positivo.
...
Leggi tutto

Mercoledì 16/03/2005 MARRADI – CASOLA 1-0

Fammi segnare, ti prego.
Ti prego, fammi segnare.
Dopo tutto mi alleno sempre, e sempre al massimo.
E poi oggi sono particolarmente in forma.
Magari in questa partita non sono neanche titolare.
Fammi segnare lo stesso, indipendentemente che scenda in campo dal primo minuto o che salga a partita in corso.
Ma almeno fammi giocare.
Oggi, come sempre, è una partita importante, dai fammi fare contenti tutti.
Dopo una delle strade meno agevoli della storia calcistica dei nostri luoghi, Marradi per la precisione, scendi con lo stomaco un pò in lotta e un pò in fase di riassestamento.
Entri nello spogliatoio, cerchi il posto più familiare e appoggi la borsa.
...
Leggi tutto

Parte anche per il Borgo medievale della collina faentina il progetto interregio

Corsi gratuiti per affinare le tecniche di promozione turistica del territorio. Le Province di Forlì – Cesena e Ravenna presentano notevoli prospettive di potenziamento del loro sviluppo turistico. A tal fine è stato pensato dalla Regione Emilia Romagna il progetto ‘Ospitalità nei Borghi’. Una serie di appuntamenti finalizzati alla valorizzazione turistica dell’area collinare – montana, che comprende 26 Comuni dell’entroterra romagnolo, per sviluppare ospitalità, accoglienza di qualità e promuovere reti di scambio e cooperazione tra borghi.
Nello specifico, il progetto prevede numerose azioni tra cui si ricordano la candidatura dei Comuni ai fini dell’acquisizione del marchio di qualità turistico-ambientale ‘Bandiera arancione’ assegnato dal Touring Club Italiano, la realizzazione di opuscoli impostati sui principi del turismo sostenibile e dedicati alle più significative emergenze storiche, architettoniche, naturalistiche o enogastronomiche....
Leggi tutto

Sono ancora aperte le iscrizioni per gli esercizi commerciali del comprensorio c

Anche la collina faentina aderisce all’iniziativa di ‘Gio Card’. La famosa carta sconti verrà spedita ad oltre 15.000 ragazzi, di età compresa tra i 14 e i 29 anni residenti a Faenza e nei comuni limitrofi. Questa sarà accompagnata da una praticissima brochure contenente l’elenco di tutti gli esercizi commerciali, gestori di servizi e associazioni che hanno aderito all’iniziativa. La carta consentirà ai ragazzi di usufruire di sconti e agevolazioni presso gli oltre 300 esercenti che hanno fino ad ora aderito. Ma da quest’anno la Cio Card diventa anche una Carta Prepagata.
Dopo la sua attivazione essa potrà essere utilizzata per pagare gli acquisti nei negozi, per prelevare contante presso gli sportelli automatici e per acquistare via Internet, grazie al circuito internazionale Visa Electron....
Leggi tutto

Nominato il nuovo Segretario Comunale del Comune di Riolo Terme e Casola Valseni

Nel Comune di Riolo Terme, dopo un periodo di ‘vuoto’ formale, torna il Segretario Comunale. Oggi al posto dell’ex ufficio associato tra i tre comuni della collina faentina, il servizio è stato diviso in due parti. Da una parte Riolo Terme e Casola Valsenio e dall’altra Brisighella che poche settimane fa ha nominato il suo nuovo Segretario. A prendere il posto di Iris Gavagni Trombetta, nelle sedi della cittadina termale e del paese delle erbe e dei frutti dimenticati è stato chiamato il dott. Marcello Pupillo. Trentanovenne residente oggi a Faenza, Pupillo si è laureato presso la Facoltà di Scienze Politiche di Palermo....
Leggi tutto

FESTA di PRIMAVERA 2005, si parte

Parte a Casola in questa ondata di bel tempo la costruzione dei carri allegorici che sfileranno il giorno della Festa di Primavera, fissato per il 25 Aprile 2005. Le tre societa’ coinvolte sono anche quest’anno Nuova Societa’ Peschiera, Sisma e Societa’ Input. Le strutture mobili sono state portate al parcheggio della piscina, dove sono stati alzati i primi pali e imbastite le strutture portanti. Il cambio ai vertici della Nuova Societa’ Peschiera fa pensare alla possibilita’ di una svolta in termini di strutture e di contenuti, anche se le indiscrezioni sui temi che saranno affrontati in questa edizione sono ancora poche e confuse.

Vendita di piante officinali

È partita la vendita di piante officinali per giardini e case private presso il Giardino Officinale casolano.
Torna anche quest’anno l’iniziativa di vendita di piantine officinali nella collina faentina. Presso il Giardino ‘A. Rinaldi Ceroni’ è partita la vendita al dettaglio di piante officinali da mettere a dimora presso i giardini ed i balconi delle case private. Grazie all’attenta e preparata assistenza del personale specializzato della struttura di Via del Corso sarà così possibile scoprire tutti i segreti per ricreare un piccolo orto botanico officinale nella propria casa. Le piante messe a disposizione per la vendita sono la Lavanda nelle sue specie Boston blue, angustifolia, dentata ad un prezzo unitario di 1,70 euro, la Salvia nelle sotto specie a foglia larga, rutilans, crispa, officinale sempre ad 1,70 euro, il Rosmarino a 2,60 euro la pianta, il Timo cedrino ad 1,70 euro ed infine l’Erica bianca e rosa ad 1,60 euro.

Siamo rimasti soli nell’AltaValle del Senio?

Dovete sapere che all’interno del Clan de ‘Lo Spekki(ett)o’, nelle tarde serate che seguono le riunioni di redazione o le (ahimè poche) cene in cui ci si ritrova tutti, si raccontano ancora le storie e leggende dei tempi antichi, di quando ancora era vivo ‘Lo Specchio’, progenitore nostro e di tutti i giornali casolani.Di questa figura ormai mitica e che i più giovani ritengono parto di una troppo fervida fantasia, esiste in realtà una ricca documentazione, che ha fornito la base e lo spunto storico proprio per gli innumerevoli racconti che la vedono protagonista. Poi, come per ogni saga che si rispetti, i confini fra verità e fantasia sono diventati labili e incerti, ma la cosa non ha fatto altro che aumentare il fascino e l’interesse.
...
Leggi tutto

”PARCO DELLA VENA DEI GESSI”: POSSO DIRE LA MIA?

Riceviamo e pubblichiamo con piacere una lettera di Giovanni Giacometti, agricoltore, riguardante il Parco della Vena dei Gessi, argomento di cui si è molto parlato anche sul nostro sito in questi ultimi tempi. Ringraziamo il signor Giacometti e ci auguriamo che possa ricevere risposta da chi è competente, naturalmente ribadendo che il nostro sito è lieto di ospitare tutti i pareri su questo e altri problemi.

Una vita dedicata al lavoro, alla terra e alla famiglia, gocce di sudore per costruire quello che ho.Ciò che ho ricevuto dai miei genitori l’ ho sempre difeso e ho cercato di mantenerlo e migliorarlo, nel rispetto delle persone, degli animali e della natura.

...
Leggi tutto

La Pro Loco: tra continuità ed innovazione

Martedì 22 febbraio presso la sala Polivalente G. Spadolini, si è tenuta l’assemblea pubblica della Pro Loco. E’ stato presentato, dalla Pro Loco dimissionaria, il bilancio consuntivo dell’anno 2004, presentato il nuovo Consiglio d’Amministrazione per il triennio 2005/2007, e il programma per il medesimo triennio.
Il CDA è composto da: Gianantonio Gentilini, Maurizio Gentilini, Stefano Quarneti, Claudia Pittano, Roberta Foschi, Antonio Giorgi, Andrea Benassi, Tozzola Giuliano.
La costituzione dell’attuale Pro Loco è il frutto di un lavoro durato diversi mesi nei quali, come ormai è stato detto più di una volta, l’Amministrazione Comunale, dopo che la Pro Loco aveva dichiarato la sua stanchezza e le sue difficoltà nel portare avanti in così poche persone manifestazioni così impegnative ed importanti per Casola, ha costituito una commissione col compito proprio di cercare forze nuove.
...
Leggi tutto