Giovecca – Casola 1-4

Domenica 7/11/2004
Tutti vi chiederete dov’è San Potito…
ma non importa perché oggi il Casola affronta il Giovecca in una partita che può ulteriormente accorciare la classifica in vetta.
E il Casola ne ha fatti quattro, ha calato il poker, ha alternato belle azioni di gioco a momenti di smarrimento e di leggerezza.
La vittoria, i tre punti sono ciò che contano e comunque, San Potito, è vicino a Lugo.

COMMEMORAZIONE DEL 7 NOVEMBRE

Domenica 7 novembre 2004 il Comune di Casola Valsenio ricorda e festeggia l’Unità Nazionale e le diverse rappresentanze delle Forze Armate Italiane. Un momento di commemorazione pubblica per ricordare ed onorare i caduti che hanno combattutto per liberare e rendere unita l’Italia. Alle ore 10,00 è previsto il ritrovo davanti al Municipio dove verranno suonate musiche di celebrazione da parte del Corpo Bandistico “G. Venturi”. Seguirà la formazione del corteo con le bandiere delle associazioni combattentistiche e d’arma con successiva deposizione e benedizione della Corona al Monumento ai Caduti.

31/10/2004 Casola – Cotignola 4-2

E’ arrivata finalmente la prima vittoria casalinga di questo campionato, ai danni di un Cotignola mai arrendevole fino alla fine dell’incontro.
Dopo un primo tempo avaro di emozioni, il secondo, è caratterizzato da numerevoli azioni da gol.
E alla mezzora della seconda frazione del tempo, il Casola conduce per ben 3 reti a 0.
Ma un eccessivo rilassamento, forse si pensava di aver già conquistato i tre punti, facendo rientrare in gara il Cotignola, che nel giro di pochi minuti accorciava le distanze portandosi sul 3 a 2.
Il finale di gara vedeva il Cotignola spingersi in avanti alla ricerca dell’insperato pareggio, e un Casola appagato, in difficoltà.
...
Leggi tutto

INTERVISTA DOPPIA: ADOLESCENTI E COMUNE A CONFRONTO

Troppe volte capita che ciò che conta davvero non sta tanto in quello che viene realizzato in sè, oggettivamente, ma nella percezione che di ciò hanno le parti coinvolte. Così può accadere tra chi da un lato ha il compito di governare e conquistarsi fiducia, le istituzioni, e chi dall’altro vive in prima persona una determinata realtà locale, i cittadini.
Abbiamo tentato di sondare questa ipotesi trattando un argomento delicato ma di vitale importanza: interessi e bisogni degli adolescenti in una piccola comunità.
Il metodo più efficace per procedere in questa direzione ci è sembrato quello di una sorta di intervista doppia.
...
Leggi tutto

L’università: aspettative, soddisfazioni, delusioni…

Ma cos’è l’Università? Come raccontarla a chi non l’ha sperimentata?
L’università è… una SCUOLA DI VITA.
Prendiamo in prestito questa massima per dirvi che là dentro si cresce.
Finalmente non c’è più babbo che firma le giustificazioni, i voti, le note…Là si rivolgono a te, dandoti del lei. Che forte!
Non ci sono più quei milioni di verifiche, interrogazioni e compiti che ti impegnano quotidianamente fino alla quinta superiore, in compenso hai dei piani di studio da progettare e degli esami da affrontare tutti da solo. Diciamo che lo stress alle superiori ti accompagna tutto l’anno, all’università si concentra soltanto nel periodi d’esame.
...
Leggi tutto

Casola è ancora una favola?….ehm…

CASOLA E’ ANCORA UNA FAVOLA?…ehm….
Anche quest’anno è terminata l’estate e così si è conclusa un’altra stagione ricca di spettacoli, per la precisione la ventiduesima di “Casola è una Favola”. Questa manifestazione è organizzata dall’Accademia Perduta che in questi anni è riuscita a portare nel nostro paese diversi attori interessanti e apprezzati anche dal grande pubblico. Come ogni avvenimento che si rispetti è necessario valutarne l’andamento, facendo riferimento all’affluenza di spettatori agli spettacoli.

Dal momento che non sono potuto essere presente a nessuna delle rappresentazioni, faccio molta fatica a delineare un quadro sull’affluenza, proprio per questo mi sono avvalso oltre che delle solite voci “maligne”di paese pronte a criticare, anche dei diretti interessati....
Leggi tutto

LETTERA DI UN ITALIANO MEDIO

Caro Spekkietto,ho deciso di scriverti questa semplice lettera, perché sono sicuro che, almeno tu avrai la pazienza e la voglia di ascoltarmi.
Sai, non so se ricordi, ma quando poco più di un anno fa scoppiò la guerra in Iraq (perché, tengo a ricordare anche ai più sbadati che è di guerra che si tratta e per fortuna stanno cominciando ad accorgersene anche all’O.N.U. – era ora!), in Italia, da bravi amanti del calcio e del bipolarismo, si definirono, nel giro di pochi giorni, due grandi correnti, due grandi squadre: interventisti ed antinterventisti o, per chi preferisce filo-americani ed anti-americani.
Per quanto ognuno facesse di tutto per non essere etichettato in una delle due compagini, alla fine dei giochi non poteva fare a meno di essere risucchiato dai grandi vortici delle masse contendenti.
...
Leggi tutto

Dinamo – Casola ?-?

Casola Valsenio – 24/10/2004
Oramai l’interesse per il calcio casolano non va oltre ad un: ‘Cos’ ha fatto il Casola?’ chiesto in mezzo ad un indifferente muoversi di persone.
E allora rubo questo spazio (tanto il risultato lo conoscete dopo e la classifica pure) per raccontarvi di quella Domenica, che il calcio non c’entra proprio nulla.
Ma quella domenica c’eri e centri tu.

Sapevo della tua presenza a casa di amici in comune e non potevo certo mancare.
Quando sei entrata, hai salutato tutti in un modo graziosamente semplice e discreto.
Sembrava un inizio di una pioggerella dorata.
Io ero seduto su una comodissima sedia, ero vicino e lontano da tutto e da tutti, in una posizione strategica della grande sala-stanza....
Leggi tutto

Il clan

Regia di Lorenzo Righini, in arte Fuco.
Il tutto ha inizio venerdì 10 settembre ore 6.45 alla stazione delle corriere di Casola. Iniziamo ad arrivare alla spicciolata con capelli improponibili, ciabatte e viveri ancora da sistemare in zaini che ci chiedono pietà.
Attraverso treni e corriere abbiamo raggiunto Visso, dove ci siamo sistemati con le tende. Una veglia su San Paolo e poi a letto.
Il sabato e la domenica sono stati giorni classici per ogni route che si rispetti: circa 26 km a piedi, ma con il sollievo del materasso sia il sabato alla Abbazia di San Eutizio che la domenica in un convento di Norcia.
...
Leggi tutto

CASOLA – CHISINAU, ANDATA E RITORNO

Raccontare un’esperienza di volontariato come quella che ho scelto di fare per quindici giorni non è facile. Sicuramente le cose da narrare sono tante e non tutto si riesce a scrivere in un foglio. Tenterò quindi di raccontarvi la Moldavia che ho visto io, a descrivere le mie esperienze e sensazioni provate in quei giorni, dedicati a una terra, a un popolo e soprattutto a bambini meno fortunati.
Il periodo è trascorso tra il volontariato a fianco di bambini e esplorazione di quella capitale, Chisinau, così diversa dalle città italiane che attirava la mia attenzione di continuo. Città immersa nel verde, dicono la più verde del mondo, tutto era una novità mentre giravamo per quelle strade costeggiate da grandi alberi, non illuminate di notte, senza parcheggi e con poco traffico.
...
Leggi tutto

LA FESTA DEI FRUTTI DIMENTICATI

Riceviamo questa lettera da Giacomo Giacometti, che ancora una volta ringraziamo per la tempestività nel commentare le vicenda casolane utilizzando il nostro sito, e come sempre la pubblichiamo con molto piacere.

‘La Festa dei Frutti Dimenticati di sabato e domenica scorsi ha avuto un successo di pubblico forse mai registrato a Casola in analoghe manifestazioni. Credo che questo successo meriti di essere commentato non tanto solo per ritenerci soddisfatti, quanto piuttosto per valutare quello che sta dietro ad una festa come questa, e soprattutto per mettere in risalto le componenti organizzative, culturali ed economiche.

Il primo aspetto è quello organizzativo. Una manifestazione come questa richiede un forte impegno per la messa a punto del programma, per la preparazione degli avvenimenti per l’apportamento delle strutture.
...
Leggi tutto

Casola – Brisighella 2-2

Casola Valsenio – 17 Ottobre 2004
Ora, ci sono circa 8 miliardi e 957 mila problemi che sono più importanti di questo, ma così non và.
Dopo 5 giornate, il distacco dalla prima in classifica è di 7 punti (ok, il campionato è ancora lungo e non tutto è perduto). Dopo cinque giornate, ben 10 sono le reti subite che risultano essere una triste e matematica media di due reti subite a partita (poco tempo fa, dieci reti si subivano quasi in un intero campionato). Dopo 5 giornate, 1 sola vittoria, peraltro molto sofferta nonostante quattro reti segnate in trasferta (e doveva essere la prima di una lunga serie)…
Ma veniamo alla partita ‘Casola – Brisighella’, non affatto bella sotto l’aspetto del gioco, molti lanci lunghi alla (scusate) ‘spera in Dio’ e azioni da gol costruite dal caso piuttosto che dai piedi dei protagonisti.
...
Leggi tutto