Stagione calcistica 2004/2005 – alcune note
Non è che sia questo a portare così tanta sfortuna?
Leggi tutto
E’ trascorso ormai piu’ di un anno dai festeggiamenti per i “nostri primi quarant’anni”, ma è già tempo per un nuovo compleanno.
Questa volta non festeggeremo alla grande, ma ci affideremo semplicemente alle pagine de “Lo Spekkietto” per ricordavi questo: gli Scout a Casola Valsenio rinati dieci anni fa.
I miei occhi hanno fatto talmente l’abitudine alla vista degli Scout a Casola, che quasi dimenticavo fosse passato così tanto tempo.
PROGRAMMA FESTA DEI FRUTTI DIMENTICATI 2004
Casola Valsenio
Tredicesima Edizione
SABATO 16 OTTOBRE
Ore 12:00 apertura del “Mercato dei Frutti Dimenticati” e spettacoli di Artisti di strada. Centro Storico
Ore 15:00 presso il Centro Culturale “Vecchi Magazzini” convegno dal titolo: “Frutti della memoria.
Ritornano gli incontri culturali presso il Cardello di A. Oriani. Sabato 2 ottobre 2004, ore 16.00, conferenza del prof. Gaetano Quagliariello sul tema : Il partito politico nel secondo dopoguerra – dall’ascesa al declino.
Come dal 1989 anche quest’anno nella storica cornice della Casa di Alfredo Oriani si terrà la manifestazione ‘Incontro al Cardello’. Il tradizionale appuntamento culturale di fine estate, quest’anno arrivato alla sua sedicesima edizione, organizzato dalla Fondazione Casa di Oriani in collaborazione con il Comune di Casola Valsenio, si terrà sabato 2 ottobre a partire dalle ore 16,00. Un momento di riflessione importante che unisce studi sull’opera di Alfredo Oriani a studi ed approfondimenti sulla vita politica e culturale italiana ed europea fra Otto e Novecento....
Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA – Conclusi i lavori di messa a norma dello stabile dell’asilo nido e della scuola materna ‘Lo scoiattolo’ di Casola.
Circa 150 mila euro per mettere in sicurezza e a norma di legge lo stabile dedicato ai bambini. Tre mesi di lavoro, da giugno a settembre, da parte della Cooperativa montana ‘Valle Senio’ e ad inizio anno scolastico tutti i nuovi piccoli ospiti sono potuti rientrare nella sede storica de ‘Lo Scoiattolo’ di via Roma.I lavori hanno visto l’intervento massiccio sulla struttura con la messa a norma degli infissi e delle porte con maniglioni anti-panico, della creazione di percorsi di uscita ed evacuazione più efficienti e sicuri, la sostituzione dell’impianto di illuminazione generale e la ristrutturazione dell’impianto di riscaldamento....
Leggi tutto
un Racconto di Fabio Donatini
“A mezzanotte và, la ronda del piacere
e nell’oscurità ognuno vuol godere.
Son baci di passion, l’amor non sa tacere,
e questa è la canzon di mille capinere”
Il Tango delle capinere
E’ rischioso organizzare competizioni in provincia. Quando l’avversario è il vicino di casa, il sapore della vittoria è assai più stuzzicante. Per questo le giurie devono essere scelte con cura e considerazione. Per questo devono essere seguite e monitorate attentamente. Che la carne è debole, è risaputo.
Era sabato pomeriggio quando l’Ingegner Polidori mi telefonò da Casola Valsenio, in provincia di Ravenna. Mi chideva aiuto, era stata messa in discussione l’integrità della giuria....
Leggi tutto
Casola Valsenio – 19/09/04
Inizia oggi l’ennesimo campionato di Seconda Categoria e ancora una volta, per il Casola, l’imperativo è …….. Vincere!!!
Il match d’esordio vede i padroni di casa affrontare il Marradi, che dopo qualche vicissitudine, torna a far parte di questo torneo.
La giornata è calda, ma lo è per entrambe le formazioni, ore 15.30 fischio di inizio.
Dopo la consolidata ‘fase di studio’, il Casola costruisce diverse occasioni ma senza concretizzare.
Solo un palo per la formazione locale che però si deve arrendere al goal di Cheli, abile a sfruttare un’indecisione della coppia difensiva e a mettere in rete lo 0 a 1 per gli ospiti....
Leggi tutto
– Canicola di Ulrich Seidl,
– Daredevil di Mark Steven Johnson,
– Io non ho paura di Gabriele Salvatores,
– La felicità non costa niente di Mimmo Calopresti,
– Lontano dal paradiso di Todd Haynes,
– The hours di Stephen Daldry,
– La 25° Ora di Spike Lee.
That’s Zen’: racconto tratto dal romanzo ‘gardo Mongardo alla fine del mondo’ di Claudio Menni.
Le chateax è sul mare, lungo strada fra Cannes e Juan les Pins.
Le sorelline ora non gradiscono alla luce del sole che mi vedano i camerieri e gli ospiti panzuti, vecchie decrepite nate alle stesse lande loro, razza dominante e incartapecorita, come se io o un negro qualsiasi le schizzassi saliva dentro a un’anglosassone, non ne spunterebbe un essere eppure torvo, color minchia, ma vivo.
Così, smoking sgualcito, camicia fuori, rossetto sul colletto come sangue, me ne esco che le porte scorrevoli dell’hotel, ignare del mondo e delle gerarchie, s’inchinano, non prima d’aver fatto sù al buffet due banane e uno yogurt....
Leggi tutto