LA BANDA

La banda rappresenta una tradizione culturale a Casola Valsenio.E’ da più di 200 anni, che anima le vie paesane durante processioni, commemorazioni e feste popolari. E’ quindi una delle più antiche associazioni casolane e per saperne di più abbiamo posto alcune domande al Maestro a Daniele Faziani che la dirige dall’ottobre del 1986.
1-Quanti elementi conta attualmente il corpo bandistico?

Contando i casolani e i bandisti dei paesi limitrofi (Palazzuolo, Riolo Terme, Solarolo, Bagnacavallo) che da anni sono attivi nel nostro gruppo, gli elementi variano da 25 a 30, numero sufficiente per intrattenimenti da sfilata, commemorazione civile e religiosa, ma non per concerti dove l’organico deve almeno coprire le 40 unità per ottenere, nelle varie sezioni (flauti, clarinetti, sax, ottoni, percussioni), un suono adeguato e ricco.

...
Leggi tutto

Lavori pubblici casolani

Siamo abituati a “controllare”, se così si può dire, l’andamento dei lavori pubblici del nostro Comune, non per critica si intende, ma per l’interesse che proviamo nei confronti del nostro paesino.
Ho quindi chiesto all’Architetto Fausto Salvatori, responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune, che ringrazio per la disponibilità, di scriverci il seguente ‘aggiornamento’ al riguardo.
Lavori di ristrutturazione della sala cinematografica comunale.
E’ stato raggiunto circa l’80% dell’opera. Tutti i 5 stralci programmati sono stati aggiudicati e, complessivamente, sono in fase di completamento. Resta ancora da appaltare la fornitura e la posa delle poltrone.
Attualmente sono in corso i lavori per la sistemazione dell’area esterna e vari lavori interni di finitura della sala.
...
Leggi tutto

LA GRANDE INVASIONE: IL CIMICIONE DELLE CONIFERE

Tutti per le vie Casolane si chiedono chi è, molti lo considerano un insetto transgenico, alcuni una nuova specie che si è evoluta quest’anno, derivata da un incrocio anomalo tra una cimice ed una cavalletta.
Il suo nome è Leptoglossus Occidentalis Heidemann, conosciuto come “cimicione delle conifere” o “cimice americana”, è un eterottero, appartenente alla famiglia dei Coreidi originario dell’America Settentrionale.
Questo cimicione si alimenta pungendo e succhiando i semi delle conifere ( Pino Strobo, Pino Nero, Peccio, Abete di Douglas, ecc…), non arrecando gravi danni alle piante ospiti. Le uova di questo insetto sono di color giallo-arancio e si scuriscono man mano che si avvicinano alla schiusa.
...
Leggi tutto

Modigliana – Casola 3-4

Casola Valsenio – 10 Ottobre 2004
Ricordo con piacevole gusto, la partita di quella nona edizione di ‘Coppa Rimet’, Italia – Germania 4-3 nella storica semifinale datata ‘ ’70 ‘.
Giustifico l’azzardato riferimento storico, con la facilità di trasporto emozionale sorta in me dopo ciò che si è visto Domenica.
Finalmente!!! Come l’esplosione di una bomba è arrivata la prima vittoria con conseguente liberazione di tensione scioglimento di lacci e lacciuoli che speriamo siano l’inizio di domeniche da 3 punti.
Ma la storia di questa partita, seguita da molte facce serie ed ispirate, vive di gradi emozioni (e oggi tocca al Casola), fanno accapponare la pelle.
...
Leggi tutto

TRE LIBRI FRA STORIA E MEMORIA

Recensiamo tre testi che negli ultimi mesi sono venuti a ricostruire brandelli di storia casolana, anche se con prospettive differenti, da quello dello storico a quella di chi invece racconta fatti vissuti in prima persona e quindi con un coinvolgimento emozionale molto diverso. I tre libri sono: Ricordi di Filippo La Porta, Casola piccola Cassino nella valle del senio di Guido Ricciardelli e Monte Battaglia: luogo della storia e della pace di Beppe Sangiorgi.
Ammettiamo il colpevole ritardo con cui arriviamo a parlare del libro del dott. Filippo La Porta, ma l’estate si è frapposta e i lavori si sono rallentati.
...
Leggi tutto

Volontarie in Romania

Ancora una volta il nostro paese ha visto partire alcune volontarie verso luoghi bisognosi di aiuto. Abbiamo intervistato Valentina Righini che ha appena concluso un’esperienza di volontariato in Romania.
In quale città romena sei stata e per quanto tempo?

Sono stata nella città di Clujnapoka, capoluogo della Transilvania che con più di 400.000 è la terza città della Romania dopo Bucarest e Timisoara. Il mio soggiorno è durato da venerdì 3 settembre a venerdì 10 settembre. Ho raggiunto Sandra Landi e Nicoletta Cavina che erano là già da circa una settimana.

Tramite quale organizzazione sei andata, oppure con l’aiuto di chi hai trovato i contatti e il modo per fare questa esperienza?

...
Leggi tutto

Concorso Fotografico ‘Saluti da Casola Valsenio’

Sono stati premiati oggi i vincitori del concorso Saluti da Casola Valsenio, che ha ottenuto un notevole successo in termini di adesioni: 159 opere presentate, 49 autori partecipanti, in un interessante collage di stili e punti di vista.
Primo premio alla foto dal titolo ‘Il Cardello’, del riminese Alessandro Fiorini, secondo premio a ‘Colori e sapori d’autunno alla Festa dei Frutti Dimenticati’ della casolana Paola Giacometti e terzo premio a ‘Monte Battaglia 1’ del ravennate Franco Strocchi.
Alla premiazione, avvenuta oggi pomeriggio alle ore 16, e’ seguita l’apertura della mostra, con un grande afflusso di pubblico.
Segnalate dalla giuria le opere ‘Castagne vive’ di Alessandro Orselli, ‘Campo Giallo’ di Marco Cavina e ‘Casola’ di Umberto Benericetti.
...
Leggi tutto

Sulla visita del Vescovo a Casola

Vorrei solo esprimere una considerazione su ciò che è stato scritto da Gaicomo Giacometti nella sua dettagliata descrizione della visita Pastorale di Mons. Ghirelli a Casola. Naturalmente il punto che mi interessa è quel richiamo al ruolo della stampa locale che ha trascurato l’evento.
Innanzi tutto ci tengo a dire che alcuni dei componenti della nostra redazione hanno aprtecipato attivamente all’organizzazione e alla buona riuscita di questa visita. Gli Scout sono stati coinvolti nel lavoro necessario a un evento così importante, e tutti sanno come il nostro giornale viva proprio grazie al legame col Gruppo Scout, anche in considerazione del fatto che le persone sono le stesse.
...
Leggi tutto

In una pedalata da Casola alla Corsica

“Quest’anno non vado da nessuna parte, ho già speso troppi soldi” disse il Ragazzo ai suoi. Poi il telefono che squilla: “Io pensavo di andare in Corsica tra tre giorni…tu cosa ne pensi?” era Petro.
Così è successo: il 10 Agosto del 2004 i due amici si trovavano sull’ autobus che portava a Marradi con biciclette e zaini arrancati su di esse. Senza un itinerario preciso, soltanto la meta giornaliera: Bastia, prendendo il traghetto da Livorno. A fare luce sulle zone da vedere una volta arrivati in Corsica fu proprio Lucio, l’autista che non ebbe esitazione a consigliare ai due “avventurieri” le zone a lui conosciute.
...
Leggi tutto

La visita del Vescovo a Casola

Mons. Tomaso Ghirelli, Vesovo della nostra Diocesi, ha voluto trascorrere con noi alcune giornate e, sovvertendo una prassi propria delle visite pastorali nelle parrocchie, ha voluto conoscere il nostro tessuto sociale ed economico, visitando la zona artigianale di Valsenio, interessandosi con curiosità e competenza delle attività delle varie piccole e grandi industrie casolane, apprezzandone il notevole livello tecnico e la competenza riscontrata nel personale addetto.
La visita alla zona produttiva si è conclusa con un pranzo offerto dagli imprenditori e maestranze.
A questa visita ha poi fatto seguito un fitto calendario di incontri con le realtà sociali e di volontariato della nostra comunità.
...
Leggi tutto

Casola – Riolo Terme 1-1

Casola Valsenio – 03/10/2004
A volte ci si chiede cosa ci sia prima dell’inizio e dopo una fine ……
In mezzo c’è un derby, che vede il Casola già alla terza di campionato affrontare il Riolo.
Una giornata, un’occasione che la nostra squadra doveva sfruttare meglio per non staccarsi troppo dalle altre pretendenti alla vittoria finale.
Ma è specialmente, guardando il primo tempo in cui il gioco del Casola rispecchia totalmente la povertà di punti della propria classifica, azioni confuse e gioco disordinato.
E il Riolo non sta certo a guardare ed infatti al 30′ del primo tempo si porta in vantaggio con un bel colpo di testa di Brini.
...
Leggi tutto

Stagione calcistica 2004/2005 – alcune note

Stagione calcistica 2004/2005: saranno forse queste le annate che porteranno i colori del nostro paese a fronteggiarsi con le squadre di prima categoria? Ma perché parlo di “colori”? Ogni squadra possiede colori sociali ed infatti la compagine casolano ha quasi sempre utilizzato mute bianco-azzurre o poco diverse, è qualche anno che vedo però i ragazzi indossare maglie, pantaloncini e calzettoni di colori molto differenti: bianco-neri (che fantasia…), verdi-bianchi (quest’anno), per non parlare di quelle bellissime divise completamente rosse oppure gialle.
Non è che sia questo a portare così tanta sfortuna?
Va bè, lasciamo da parte questi discorsi patetici e cominciamo a parlare seriamente della squadra (comunque lo dovevo pur cominciare l’articolo…).
...
Leggi tutto

Tanti Auguri

L’importante è compiere qualcosa di buono in ogni giorno della propria vita’ (Baden Powell)

E’ trascorso ormai piu’ di un anno dai festeggiamenti per i “nostri primi quarant’anni”, ma è già tempo per un nuovo compleanno.
Questa volta non festeggeremo alla grande, ma ci affideremo semplicemente alle pagine de “Lo Spekkietto” per ricordavi questo: gli Scout a Casola Valsenio rinati dieci anni fa.
I miei occhi hanno fatto talmente l’abitudine alla vista degli Scout a Casola, che quasi dimenticavo fosse passato così tanto tempo.

Pensandoci bene sembra che lo scoutismo casolano non si sia mai fermato ma sia sempre esitito come un continuo flusso umano dal 1963 (anno della fondazione) ad oggi.
...
Leggi tutto