L’insostenibile leggerezza dell’EcoMuseo
Leggi tutto
E’ in edicola il numero di Giugno de ‘Lo Spekkietto’.In questo numero, tra le altre notizie, il dibattito sulla festa di primavera e il servizio fotografico.
Cogliamo l’occasione per scusarci nuovamente per il vuoto di 2 giorni in cui il nostro sito www.lospekkietto.itnon e’ stato raggiungibile.
Saluti dalla redazione.
LISTA DELL’UDC – UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO
Candidato Sindaco: Emilio Giacometti
Giuliano Cavina, imprenditore, 69 anni
Giuseppe Gamberini, pensionato, 62 anni
Giuseppe Santandrea, pensionato, 64 anni
Paolo Rodolfo Balzani, libero professionista, 66 anni
Gabriele Barboni, pensionato, 64 anni
Giovanna Baroni, impiegata, 50 anni
Giancarlo Bianchetti, pensionato, 65 anni
Antonio Giannotti, pensionato, 70 anni
Romolo Guerri, pensionato, 77 anni
Domenica Mazzoni, casalinga, 45 anni
Paolo Placci, imprenditore, 38 anni
Guglielmo Zainaghi, impiegato, 42 anni
Per visualizzare il programma elettorale nelle dimensioni originali cliccare sull’immagine sottostante.
Torna per il terzo anno consecutivo il Raduno degli Alpini presso il paese delle erbe e dei frutti dimenticati. A Casola Valsenio, nella giornata di mercoledì 2 giugno 2004 le penne nere del comprensorio faentino, ravennate e bolognese si sono date appuntamento per una giornata all’insegna del ricordo e dello stare assieme.Un momento importante per la comunità collinare che oggi vede nel Gruppo Alpini locali un esempio concreto e dinamico di vitalità sociale. Il Gruppo Alpini casolani, oggi composto da sessanta soci, è, infatti, ormai da tempo attivo sul territorio in opere di volontariato.
Dalla partecipazione alle varie manifestazioni del paese fino a vere e proprie azioni di ripristino e mantenimento ambientale....
Leggi tutto
Finalmente, dopo infinite anticipazioni retrospettive, è uscito l’apripista dei nuovi kolossal cinematografici. Il nuovo esponente della cultura dei mattoni storico – mitologici, Troy.
Il genere non è nuovo, tutti gli anni ’50 e ’60 sono ben pieni di trasposizioni di passati classici più o meno storiografici per il grande schermo, genere che ha sicuramente contribuito a trasmettere l’immagine di massa dell’antica Roma, agli stessi romani, ben più dei suoi monumenti e dei suoi musei.
Le dettagliate scenografie di Ben Hur, di Cleopatra e di tutto il bagaglio filmico collegato, hanno rappresentato un’epoca di immaginario, di riferimento per l’arte cinematografica, quanto per la società, per l’Italia in ricostruzione che guardava agli americani liberatori con tensione ed immagini tanto ben rappresentate nei mille volti di Alberto Sordi, ironica e cinica coscienza di tutti i miti degli italiani....
Leggi tutto