Cronaca Lo Spekkietto 73 ottobre 2020
CI RISENTIAMO, DOPO MESI DIFFICILI. NON SIAMO ANCORA USCITI DAL COVID 19 E, DOPO UN CERTO MIGLIORAMENTO, IL PERICOLO TORNA A FARSI SERIO. MA NOI CONFIDIAMO NELL’AIUTO DELLA MEDICINA E DI QUELLO DELLA PROVVIDENZA ED INVITIAMO TUTTI ALLA CORRETTEZZA ED AL RISPETTO DELLE NORME.
Ci eravamo lasciati, con il numero scorso, alla fine del mese di Aprile di questo anno, con la pandemia del Coronavirus “Covid 19” ancora in pieno sviluppo. Il nostro giornale nel numero scorso ha documentato in vari modi questo periodo critico, dando spazio alla cronaca ma anche alla fantasia, soprattutto dei bambini e dei giovani per cercare di superare con uno sguardo meno cupo questo difficile momento che, per fortuna , in termini di contagiati , nel nostro paesino, riparato dai Gessi e dalla Provvidenza ha colpito solo due persone, una delle quali, molto anziana, ricoverata in ospedale a Faenza perché affetta da altre patologie ,è purtroppo deceduta. Nei mesi che sono seguiti la pandemia in Italia per fortuna è regredita, grazie alle severe misure introdotte dalle autorità e dalle amministrazioni competenti. Così non è avvenuto in molte altre parti del mondo dove invece il fenomeno si è espanso in modo gravissimo.
E’ passata l’estate e, a causa anche della maggior mobilità a cui la buona stagione induce , la pandemia, proprio in queste settimane, sta riprendendo vigore, anche in Italia ( sebbene per ora con intensità molto inferiore rispetto a quella di tante altre nazioni, anche a noi vicine). Le scuole hanno riaperto i battenti , con tutte le misure di prudenza e di protezione prescritte per la salvaguardia dai contagi. Ora è il momento di “tenere duro” , rispettare le norme, collaborare tutti a superare , come a Casola abbiamo fatto fino ad’ ora, i prossimi mesi, con la speranza che i vaccini su cui i ricercatori della medicina stanno lavorando, diano presto frutti positivi .
Martedì 5 Maggio 2020 – LA SOLIDARIETA’ DI BARTHOLOMA’
L’Associazione “Amici di Casola – Bartholomä” del comune gemellato di Bartholomä ha promosso una raccolta fondi a favore del Comune di Casola Valsenio per fronteggiare situazioni di povertà di persone e famiglie casolane a seguito dell’emergenza COVID-19. E’ stata raccolta e versata al Comune la somma di € 4.765,00. A tutta la cittadinanza di Bartholomä va la gratitudine e il ringraziamento dell’Amministrazione comunale, del Comitato di Gemellaggio e di tutta la comunità casolana per questo grande gesto di vicinanza, di solidarietà in questo momento difficile e doloroso per l’emergenza sanitaria per l’epidemia da coronavirus.Questo gesto – commovente e ammirevole – è la riprova dell’intensità del rapporto di amicizia profonda che si è rafforzato e consolidato tra le comunità di Casola Valsenio e di Bartholomä attraverso l’esperienza del Patto di Gemellaggio sottoscritto nel 2002 e nel 2003; è la riprova che, al di là dei confini nazionali, vive l’idea e il sentimento di appartenere a una Patria comune: l’Europa. L’Europa nella quale costruire un futuro migliore, più giusto per tutti: il nostro futuro.
Giovedì 7 Maggio 2020 – CARRI – A.P.S.: NASCE L’ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DEI CARRI ALLEGORICI
Il 7 maggio si è formalmente costituita “CARRI – A.P.S.”, l’Associazione delle Società Costruttrici dei Carri allegorici in gesso “di festa e di pensiero”, della Festa di Primavera di Casola Valsenio ( A.P.S. sta per Associazione di Promozione Sociale). Sono diverse le esigenze e le motivazioni alla base della costituzione di “CARRI – A.P.S.”.
La prima è quella di affiancare alla Pro Loco, nella fase di ideazione e programmazione della Festa di Primavera.
La seconda, non meno importante, è quella di affidare alla neocostituita Associazione il compito di gestire, sorvegliare e organizzare l’attività di costruzione dei carri e di proseguirne e tutelarne la tradizione. Dell’Associazione faranno parte, principalmente, i componenti delle Società costruttrici dei Carri : Sisma, Extra e Nuova Società Peschiera e potrà farne parte anche chiunque abbia a cuore il mondo di legno e gesso, creatività e fantasia racchiuso nella tradizione dei carri.
Del Consiglio direttivo – oltre al Presidente Bruno Boni – fanno parte : , Marco Tabanelli , Giorgio Andrea, Cristiano Cavina, Luisella Magigrana, Alberto Ravagli, Stefano Rinaldi Ceroni, Mauro Rontini, Edoardo Santandrea . Ad Alberto Ravaglia in particolare è stato assegnato il compito di fare da “mediatore” fra le varie società.
Lunedì 18 Maggio 2020 – PICCOLA RIPRESA DELLA NORMALITA’ – CELEBRAZIONI RELIGIOSE E SPOSTAMENTI FRA CASOLA E PALAZZUOLO
Oggi si allenta ulteriormente la ristretta del Coronavirus. E’ ripresa in chiesa (nel rispetto di una serie di precauzioni e di distanziamento) la celebrazione della S.ta Messa e del rosario.
Inoltre da oggi sono consentiti gli spostamenti dei residenti di Casola Valsenio e Palazzuolo sul Senio, tra i due Comuni. I Sindaci di Casola Valsenio e di Palazzuolo sul Senio hanno inviato una comunicazione congiunta alle rispettive Prefetture di Ravenna e Firenze, per consentire dal 18 maggio, gli spostamenti tra i due Comuni confinanti e poter così superare il confine di Regione che li separa.
Martedì 19 Maggio 2020 – LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DEL PALAZZO DELLA BIBLIOTECA.
Sono iniziati i lavori di ristrutturazione e di adeguamento sismico del palazzo della Biblioteca Comunale G. Pittano che, fra interventi e pause , si presume dureranno alcuni mesi . Sarà assicurato l’accesso ai locali di distribuzione dei libri con apposite restrizioni e modalità. Resteranno invece non accessibili i servizi igienici collegati.
Martedì 26 Maggio 2020 – RIAPRONO I MERCATI AMBULANTI
Da oggi, a riconferma della ripresa di una certa vita normale (seppur lenta e prudente in tempo di Covid ) sono stati riattivati i mercati del Martedì e dei venerdì mattina nel rispetto della regolamentazione esistente e delle nuove disposizioni organizzative, di presidio e gestionali che in via eccezionale e per il tempo legato alla durata dell’emergenza COVID-19 sono state stabilite dalle autorità preposte.
Martedì 2 Giugno 2020 – I RAGAZZI DELLA TERZA MEDIA SUL “ RESTO DEL CARLINO”
Il Resto del Carlino ha pubblicato un articolo in cui i ragazzi della 3^ classe della Scuola Secondaria di primo grado “A. Oriani” di Casola Valsenio raccontano le fasi della realizzazione di una loro attività, a cui è stato dato il nome di “ Un progetto per imparare ad essere cittadini” . Partendo dall’approfondimento dei principi fondamentali della Costituzione, i ragazzi della Oriani di Casola, dopo aver partecipato a 10 incontri pomeridiani, per un totale di 30 ore, hanno realizzato 12 disegni che rappresentano graficamente i temi studiati, e che verranno esposti in una prossima mostra.
Martedì 09 Giugno 2020 – LUISA SERASINI IN TV DA ASSISI A RACCOGLIERE FONDI PER IL CENTRO PER L’INFANZIA S.TA DOROTEA –.
Alla televisione , sul canale RAI TV 1, è andato in onda la trasmissione “Con il cuore nel nome di Francesco” condotta da Carlo Conti e Gianni Morandi. L’evento gestito da Frati Francescani di Assisi , aveva come scopo la raccolta di fondi a sostegno delle opere caritative e, quest’anno’ , anche per aiutare le famiglie a gestire l’educazione dei figli nello stato di emergenza provocato dal Coronavirus 19. Alla trasmissione è stata invitata anche una rappresentanza del nostro Centro per l’infanzia di S.ta Dorotea che, come ben sappiamo , fa capo ed è gestito dalla nostra Parrocchia ed è stato selezionato fra i destinatari di un aiuto.
Il compito di presentare e di rappresentare il nostro Centro è stato affidato a Luisa Serasini che ha ricoperto il ruolo di responsabile della scuola materna per tanti anni. Luisa si è presentata in forma splendida,, elegante e sicura di sé ed ha raccontato la sua esperienza e la realtà del nostro asilo con sicurezza e padronanza dello schermo. Una vera professionista con la quale ci complimentiamo . Ne approfittiamo anche per ringraziare Don Euterio e e tutti gli operatori del centro per l’infanzia per l’impegno e le fatiche che quotidianamente sostengono per far funzionare a livelli ottimali la loro (anzi la nostra ) scuola.
Le modalità per fare una donazione sono descritte nel sito www.conilcuore.info . Noi ci auguriamo che le donazioni siano abbondanti
Domenica 14 Giugno 2020 –
– CORPUS DOMINI , TUTTO IN CHIESA –
Domenica del Corpus Domini. Alla sera in chiesa benedizione, recita dei vespri , preghiera di don Elviro e benedizione al paese. Tutto si è svolto in chiesa causa norme coronavirus, quindi non c’è stata la tradizionale processione.
– GLI ALPINI RICOLLOCANO IL PILASTRINO DEL PONTE DEI MULINI
Il Gruppo Alpini di Casola Valsenio si è fatto carico di ricollocare il pilastrino dedicato alla Madonan e a Gesù Bambino a fianco del ponte dei Mulini, di recente ricostruito in ferro, Il pilastrino era stato rimosso provvisoriamente per far posto al cantiere di ricostruzione del ponte. Durante le operazioni di ricollocazione però si era verificato un piccolo inconveniente che aveva provocato la rottura dell’immagine della Madonna con Bambino e Angelo ( una piccola , bella e delicata icona a sbalzo realizzata in gesso ed incollata su di un supporto azzurro) .
A restaurare perfettamente l’immagine ci hanno pensato gratuitamente Luisa Sangiorgi ed Erica Linguerri , due artiste esperte e provette che , ancora una volta, se mai ve ne fosse bisogno, hanno dimostrato tutta la loro abilità nel campo dell’arte. Oltre agli Alpini ringraziamo dunque anche le due ceramiste casolane e tutti coloro che hanno dato una mano. Il pilastrino fu costruito alla fine degli anni ’50 del secolo scorso dal capomastro muratore Primo Sangiorgi su commissione del Dott. Gaspare Cenni ( Rino) e sua moglie Emilia
Domenica 14 e domenica 21 Giugno – MILLE SFUMATURE DI LAVANDA
Si sono svolte al Giardino delle erbe le visite guidate con particolare attenzione e riferimento alle diverse tipologie di lavanda per farne conoscere le sfumature e proprietà.
Martedì 16 Giugno 2020 –PIOVE… CI VOLEVA …! ANCHE SE CON UM PO’ DI MENO VIOLENZA
In questi giorni si sono verificati due temporali che hanno un po’ vivacizzato (con acqua fangosa, ma comunque acqua) il fiume. Si sono anche verificate piccolre frane subito riparate dai Vigili del Fuoco (e …. dell’acqua).
In una stagione particolarmente siccitosa, come quella che sta colpendo in questo periodo il nostro territorio, la caduta della pioggia è un evento atteso ed auspicabile, sia per le esigenze dell’agricoltura, sia per i rifornimenti dei depositi di acqua potabile che devono soddisfare le necessità giornaliere della popolazione. Purtroppo però in questi frangenti l’acqua, quando arriva, arriva a volte con modalità violente. Ad onor del vero bisogna però riconoscere che noi uomini e donne siamo spesso lamentosi: ci lamentiamo del caldo e dell’arsura e, quando finalmente piove un po’ , siamo sempre pronti a dire : “ecco, proprio adesso che dovevo fare questo o quello, si mette a piovere, non poteva aspettare un po?” – Siamo difficilini eh?
Domenica 21 Giugno 2020
– VIA CRUCIS SUL PERCORSO DELLA CROCE DI LUCE DI ALBIGNANO
Si è celebrata la, ormai, tradizionale Via Crucis alla Croce di Luce sul crinale di Albignano / Monte Alberino. La si è dovuta celebrare in formato ridotto a causa delle regole dell’ anticovid, con un gruppo limitato di persone e senza S. Messa al termine, ma solo impartizione della benedizione alla valle ed al paese.
– SENTIERI E SCOPERTE NEL TERRITORIO CASOLANO
Inizia da oggi una serie di Trekking, passeggiate con contorno di picnic che ripercorreranno i sentieri che i benemeriti componenti del gruppo “Sentieri” recentemente costituito a Casola, hanno meticolosamente individuati e segnati con appositi indicatori . In particolare verranno percorsi , in diverse domeniche dal 21 Giugno al 30 Agosto , i seguenti i sentieri: n. 6 (del Cardello) ; il sentiero n. 4 (di Monte Fortino), il sentiero n. 3 (di Monte dei Pini); il sentiero di Monte Battaglia; il sentiero n. 7 ( anello di Monte Cece). Nelle domeniche del 9 e 23 agosto sono previsti invece picnic al Cardello con visita alla casa museo di Alfredo Orini.
Sabato 4 e Sabato 11 Luglio – CASOLA IN MUSICA IN VIA ROMA DI SOPRA E IN VIA ROMA DI SOTTO
Si sono svolte due serate di fine settimana molto animate in via Roma : la prima nel tratto del bar e delle pizzerie a sud del paese , la seconda nella tratto dei bar a nord e di piazza Oriani. Via Roma è stata allestita con tavoli per gli apericena ben distanziati lungo il percorso. Sono risultate due serate molto animate ed allietate dai complessini musicali “Lisca” Geminiani, “The Black Dog X e “Zaway la prima sera e i “ wonderoof” e “The Rollback” la seconda.
Mercoledì 8 Luglio – 2020 – SI E’ COSTITUITO IL GRUPPO “CITTADINANZA ATTIVA”
Dopo un laborioso iter burocratico si è costituito ufficialmente a Casola il gruppo “Cittadinanza attiva” che, ispirato da un progetto nazionale, che prevede il coinvolgimento di volontari in attività a sostegno del proprio comune e del proprio territorio, opererà per mantenere , diciamo “in ordine” i luoghi pubblici e le relative attrezzature; pulendo, sfalciando, verniciando, raccogliendo immondizie e quant’altro serve a mantenere in condizioni decorose l’ambiente. Attualmente sono in 23 i volontari che fanno parte del gruppo coordinati dal Consigliere Comunale Fulvio Vanetti, con delega ai servizi ambientali, protezione civile e protezione civile.
Giovedì 09 luglio 2020 -: IL CINEMA IN PIAZZA SASDELLI
A partire da Giovedì 9 Luglio, e per tutti i Giovedì del mese di Luglio, la Pro Loco di Casola Valsenio ha trasformato Piazza Sasdelli in un grande cinema all’aperto. Ad aprire il programma è stato il film “Romeo + Juliet” , una rivisitazione in chiave moderna di Giulietta e Romeo con Leonardo di Caprio. Un film Cult che tra la brezza fresca del muraglione e i cocktail del Bar Centrale ha ridonato alla piazza storica di Casola, per qualche ora almeno, la sua funzione aggregante, sottraendola al triste ruolo di garage all’aperto a cui le improvvide decisioni dell’Amministrazione Comunale di qualche anno fa la hanno relegata.
Altri film in programma nelle settimane seguenti:”Rush” e “Chi ha incastrato Roger Rabbit?”
Domenica 19 e Lunedì 20 Luglio 2020 – SANTE MESSE A SAN RUFFILLO E ALLA CHIESETTA DEGLI ALPINI .
Nel pomeriggio di domenica 19 Luglio è stata celebrata la S.ta Messa nella chiesetta della parrocchia di San Ruffillo in onore del suo S.to Patrono . Dopo la celebrazione i fedeli si sono raccolti in amicizia ( rispettando le misure anticovid) nel cortile della famiglia Morozzi. Nel pomeriggio di Lunedì 20 Luglio, invece, è stata celebrata la S.ta Messa nella chiesetta degli alpini agli Olmatelli .
Venerdì 24 Luglio 2020 – WEEK END 24, 25, 26 LUGLIO – COSA FARE A CASOLA VALSENIO
Nel tre giorni di questo fine settimana si sono svolte diverse attività teatrali, musicali e di accoglienza con visite guidate in diversi siti del nostro paese: al Cardello il racconto di Cristiano Cavina “Sudamericana atto II” ( il primo atto del medesimo racconto si era svolto sempre al Cardello venerdì 17 Luglio); in piazza Oriani il secondo spettacolo di burattini “Il Principe e il povero”(un altro spettacolo di burattini “Il grande trionfo di Fagiolino pastore guerriero” era stato rappresentato il 18 Luglio); alla Chiesa di Sopra “Sogni…. Tra musiche e parole “ con la nostra Monia Visani ed un suo gruppo musicale,
WEEK END 30, 31 LUGLIO – 01, 02 AGOSTO COSA FARE A CASOLA VALSENIO
Ancora un fine settimana allungato, fitto di eventi dal cinema in piazza Sasdelli, a “Sudamericana atto III” di Cristiano Cavina nel cortile delle scuole ; alla “Notte delle favole” con i narratori al parco del Cardello.
Lunedì 3 Agosto 2020 – RISSA ALLA FERMATA DELLA CORRIERA
Oggi, nel primo pomeriggio, è scoppiata una rissa alla fermata della corriera in via Card. Soglia , proseguita poi nei giardini comunali di fronte alla caserma dei Carabinieri. Il tutto – stando a quanto tuttora ci risulta – sembra essere partito da un diverbio sorto fra un ragazzo, residente a Palazzuolo, e l’autista del pullman. Il ragazzo di Palazzuolo pare non abbia voluto accogliere l’invito dell’autista ad indossare la mascherina prima di salire sull’automezzo. Pare ci fossero anche in questione oggetti che , stanti le norme vigenti, specie in tempi di emergenza, quali sono gli attuali, non potessero essere portati appresso all’atto di salire in un mezzo di trasporto pubblico .
Il tutto, al momento in cui scriviamo, è ancora in via di accertamento. Sta di fatto che il diverbio è passato dalle parole ai fatti, cioè alle mani, ed ha coinvolto anche altre persone che hanno cercato di intervenire per sedare gli animi e porre fine ai gesti violenti che, neanche la presenza attiva di un rappresentante delle forze dell’ordine, ha potuto evitare. Ad un certo punto il ragazzo palazzolese, in evidente stato di alterazione , si è allontanato . L’arrivo di altre forze dell’ordine ha favorito il ritorno alla calma mentre un mezzo di soccorso del 118 ha prestato le prime cure a due cittadini, rimasti feriti (uno al capo ed alle costole ed uno ad un dito di una mano) nel tentativo di frenare il ragazzo agitato, che in seguito è stato intercettato dai Carabinieri e trattenuto in attesa di accertamenti.
I due cittadini feriti sono stati portati al pronto soccorso per un esame più approfondito dei traumi subiti.
Sabato 8 Agosto – Domenica 16 Agosto – ALTRI EVENTI : BURATTINI ED EMOZIONI SENSORIALI
Sono continuati gli eventi di questa lunga e strana estate con i Burattini “All’incirco Ecomoster puppets show” in piazza Oriani ; una eterea , sublimale e sensoriale degustazione di aromi “Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni” al giardino delle erbe il sabato 8 Agosto ,ed infine “L’alba dei racconti da sogno” la domenica 16 Agosto a Monte Battaglia.
Sabato 15 Agosto 2020 – FESTA DELL’ASSUNTA
Anche la festa della nostra protettrice e patrona “ La Madonna Assunta in cielo” quest’anno, a causa dellla pandemia del Corona virus, ha dovuto essere celebrata, prudenzialmente , in forma molto contenuta . Dobbiamo comunque riconoscere che, fino ad ora, la nostra “Patrona” ci ha protetti molto bene in quanto, salvo un un caso molto particolare e sviluppatosi fuori dal nostro comune, il nostro paese non è stato colpito dal virus che sta mettendo in ginocchio il mondo. Al pomeriggio è stata celebrata la S.ta Messa in onore dell’Assunta a cui è seguito un contenuto ritrovo conviviale ed amichevole nel Cortile della Misericordia.
GIOVEDì 20 Agosto 2020 – LA SCUOLA MEDIA DI CASOLA VINCE UN PREMIO GIORNALISTICO
Il Resto del Carlino ha dato notizia delle scuole vincitrici dell’ edizione 2020 del Campionato di giornalismo, le cui premiazioni sono previste a settembre. Ad affermarsi al primo posto del Campionato è stata la Scuola Media “Alfredo Oriani” di Casola Valsenio: è un risultato importante che attesta il valore e la qualità della nostra scuola, degli alunni e degli insegnanti.
Riassumiamo Ciò CHE SEGUE dallL’articolo del Resto del Carlino:
LA SCUOLA media ‘Oriani’ di Casola Valsenio ha vinto l’ edizione 2020 del Campionato di giornalismo, un’ edizione particolare dell’ iniziativa organizzata dal Carlino, che quest’ anno, nonostante le difficoltà dovute al lockdown per la pandemia da Covid-19, ha visto sfidarsi a colpi di penna quindici scuole tra primarie e medie del Ravennate.
Al secondo posto si è classificata la media ‘Gherardi’ di Lugo e al terzo la ‘Europa’ di Faenza. Sono poi stati consegnati altri premi speciali ad altre scuole. Le prime tre scuole classificate si aggiudicheranno buoni acquisto; per le altre sono previsti targhe e pensieri che saranno consegnati durante una cerimonia in settembre. Una degna conclusione per un’ edizione del Campionato di giornalismo impegnativa per ragazzi e insegnanti che, nonostante le difficoltà del lockdown, hanno continuato a produrre articoli interessanti. A sostenere l’ iniziativa, come sempre, gli sponsor Confcommercio Ravenna e Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna
Sabato 22 Agosto 2020 – SERATA VINTAGE
La mostra scambio ed il mercatino del riuso “Casola Vintage” ha praticamente concluso la stagione estiva degli eventi dell’estate casolana e di “Casola è una favola 2020”. Anche quest’ultima manifestazione si è svolta in forma contenuta ed un po’ ridotta a causa delle norme vigenti antiepidemia.
Domenica 23 Agosto e SUCCESSIVE domeniche 30 Agosto e 6 Settembre – ARMONIE IN ABBAZIA
Come ormai da diversi anni ,per ottima consuetudine, si svolgeranno tre concerti musicali nell’Abbazia di Valsenio.
Il 23 Agosto ; “Dal barocco al moderno” con i maestri Daniele Faziani e Michele Serra, – il 30Agosto :”Concerto col maestro” con Nicolò Parravicini e Mariacostanza D’Agostino, ed infine il 6 Settembre “Concerto Voyages” con Carlo Capirossi, Federica Tabanelli e Annalisa Michelini.
Domenica 23 – Lunedì 24 – Martedì 25 Agosto 2020– GRAVE INCENDIO NEI BOSCHI SULLE NOSTRE COLLINE
Nel pomeriggio di Domenica 24 Agosto si è sviluppato un grande incendio nella zona di “Casola di Sopra” nei boschi che sovrastano la strada della Chiesuola che conduce dal passo del Corso al bivio per San Ruffillo. Canadair elicotteri Drago e Vigili del fuoco, entrati in azione dalla domenica, hanno poi continuato anche per alcuni giorni successivi a fare la spola fra laghetti artificiali delle vicinanze ed il lago del Bilancino in Toscana per approvvigionarsi di acqua da scaricare sulle colline incendiate. Il rombo dell’ andirivieni dei velivoli ha fatto da sottofondo alla vita del paese, con i Casolani sempre con il naso all’insù, a guardare preoccupati , ma comunque fiduciosi, nell’azione messa in atto dai Pompieri dei distaccamenti di Ravenna e di Bologna, con prontezza e dotazione di mezzi efficenti. L’Amministrazione Comunale si è prontamente attivata per supportare l’azione dei vigili istituendo un apposito “ Centro Operativo”, come previsto dal piano intercomunale di protezione civile dell’ URF. Dopo tre giorni l’incendio finalmente poteva considerarsi sotto controlo anche se rimaneva traccia di qualche punto di innesco. Sono andati distrutti o gravemente danneggiati circa 20 ettari di terreno con un fronte di incendio di oltre 3 km. Sono state danneggiate oprattutto le aree impiantate a pino nero che per la loro secchezza e contenuto di resina sono assai attaccabili dal fuoco. Nelle aree di bosco piantumate a ceduo con querce, frassini e carpini l’incendio ha interessato soprattutto lo strato superficiale del terreno. Non sono ancora state rese note le cause dell’origine dell’incendio .
13 dei 20 ettari distrutti dal fuoco appartengono all’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero e fanno parte ddei beni della parrocchia di San Ruffillo. Una parte dei terreni era stata interessata da un’opera di rimboschimento negli anni ’70. L’anno 2020 si conferma “annus horribilis” è stato il laconico commento del sindaco Sagrini. Lo comprendiamo e gli siamo vicini in questo difficilissimo momento per chi ha responsabilità di gestione e di amministrazione dei territori.
Sabato29 e Domenica 30 Agosto 2020 – PELLEGRINAGGIO AL SANTUARIO DELLA MADONNA DI BOCCADIRIO
Si è svolto il 41° Pellegrinaggio a Boccadirio con una partecipazione forzatamente ristretta di pellegrini ( in gran parte Casolani, ma non sono mancate “ vecchie glorie della “Bassa” ) a casusa delle norme anticovid da rispettare.
Il percorso da coprire in due giorni è sempre stato lo stesso seguito ormai da diversi anni , con le diverse fermate strategiche e devozionali. Primo giorno: San Ruffillo, pilastrino della Croce a fianco di Monte Battaglia, pilastrino di Monte Carnevale con celebrazione della S.ta Messa . Castel del Rio, Vicchio sotto Belvedere ?, Piancaldoli, Sasso di San Zenobio, passo della Raticosa . Secondo giorno : Pietramala, Covigliaio, Passo della Futa, San Giacomo, e finalmente Santuario di Boccadi Rio dove, a conclusione, è stata celebrata la S.ta Messa . Sole e vento il primo giorno, scrosci di pioggia il secondo ma, come d’obbligo : il pellegrino non si arrende mai e affronta le difficoltà con animo deciso e sereno. Così è stato anche quest’anno. Per decisione autonoma ed inappellabile del caro parroco Don Euterio, i famosi “bollini”, attestanti la partecipazione al pellegrinaggio , quest’anno sono stati consegnati solo ai partecipanti debuttanti. Chi scrive queste note di cronaca non ne ha bene capito la motivazione ma si sottopone “devotamente ed umilmente” alla decisione dell’autorità religiosa … altrimenti che pellegrino sarebbe ??
Martedi 01 Settembre 2020 – AUTOVELOX SULLA PROVINCIALE 306
E’ cominciata l’installazione di numerosi autovelox che vigileranno sui comportamenti dei veicoli sulla nostra provinciale 306. Di questi , 2 sono stati posti agli ingressi nord e sud di Casola, 7 distribuiti nella zona di Rivola, Riolo Terme e Cuffiano, e 2 a Castel Bolognese all’inizio della Provinciale. Pr ora non sono ancora attivi in quanto non è ancora stato terminato il posizionamento della cartellonistica prevista dai regolamenti, ma presto lo diventeranno e …… allora … attenti Casolani !!!!
Lunedì 7 Settembre 2020 – RIAPRONO LE SCUOLE DEI PIU’ PICCOLI
Oggi, dopo i lunghi mesi del look down , in cui tutte scuole erano state chiuse, riprendono gradualmente la loro attività le scuole dei bimbi più piccoli. In particolare riaprono il Centro per l’infanzia S.ta Dorotea – sia con la sezione “Materna” che con la sezione “Primavera” – ed il centro comunale per l’infanzia Lo Scoiattolo con la sezione “Nido”.
Domenica 13 Settembre 2020
– MISERICORDIA
Nel cortile dei Frati è stata celebrata la S. Messa alle ore 11 dedicata in particolare alla Confraternita della Misericordia ed alle sue attività . Negli anni precedenti questa celebrazione era sempre inserita nella tradizionale “Festa della Misericordia” con un gioioso contorno di convivialità, giochi per ragazzi ed attività varie. Quest’anno purtroppo , Coronavirus imperante, ci si è dovuti limitare alla celebrazione del sacro rito, seguito dalla benedizione degli automezzi
-“INQUADRA”
Nello spazio dei Giardini pubblici , in una piacevole atmosfera “parigina” si è svolta la gara di pittura “Inquadra” organizzata dall’associazione Artisti sopra la Media e dalla Pro Loco. Per maggiori particolari leggere l’articolo specifico pubblicato su questo stesso numero
-IL CENTRO LE COLONNE ED IL SINDACO CONSEGNANO “A DOMICILIO” GLI ATTESTATI AI NUOVI NOVANTENNI –
Il Centro Le Colonne, a causa delle norme restrittive legate all’emergenza del Coronavirus, non ha potuto svolgere con le modalità usuali, nell’area all’aperto a fianco delle ex scuole medie, la cerimonia della consegna degli attestati d’onore ai Casolani che hanno compiuto i novant’anni nel 2020. Con apprezzabile decisione però non ha voluto sospendere l’iniziativa e dunque si è inventata , in accordo con il sindaco Sagrini una modalità nuova, sul tipo : “ Se la montagna non va a Maometto, Maometto va alla montagna” Pertanto, costituita una piccola commissione di tre persone, ( Sindaco, e i rappresentanti del Centro , Dardi Sante e Rina Baldassarri ), questa, nella domenica del 13 Settembre, si e recata a casa di ognuno dei “premiati” per consegnare a ciascuno il proprio attestato. Complimenti per l’iniziativa che dimostra, una volta di più, che non bisogna mai arrendersi.
I sedici “premiati, tutti “Classe 1930” , in ordine di nascita sono: Giorgi Umberto Bruno, Linguerri Carmela, Cavina Ornella, Fabbri Lidia, Rossi Clara, Rivola Veronica, Leonardi Annita, Neri Roberto, Chiavacci Ines, Roncassaglia Pia, Ridolfi Dina, Acerbi Nerina, Colombari Laura, Bandini Anna, Benericetti Naemio e Dall’Osso Deleana.
Auguri a tutti i festeggiati per i prossimi cent’anni e oltre sperando che il distanziamento sia solo un dimenticato ricordo.
Lunedì 14 settembre 2020: RIAPRE L’ANNO SCOLASTICO 2020-2021 ANCHE PER LA SCUOLA PRIMARIA (elementari) E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (medie) – APRE ANCHE LA SEZIONE MATERNA DEL CENTRO COMUNALE PER L’INFANZIA LO SCOIATTOLO
Dopo la forzata interruzione dell’attività scolastica dal 23 febbraio 2019, causa epidemia di Coronavirus, senza che ci sia stata la possibilità di riprendere le lezioni in presenza, il 14 settembre prenderà il via l’anno scolastico 2020-2021.
Il plesso di Via Santa Martina, che ospita le 5 classi della scuola primaria (Elementare) e le 3 classi della scuola secondaria di primo grado (Media) è pronto ad accogliere gli alunni nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e di distanziamento previsti dai protocolli e dalle disposizioni ministeriali.
Il Comune, il Dirigente scolastico, il personale scolastico hanno definito le azioni e gli interventi necessari alla ripresa e allo svolgimento in sicurezza dell’attività scolastica, potendo disporre di aule e ambienti che si sono dimostrati capienti e sufficienti per disporre i banchi nel rispetto delle norme di distanziamento
Agli alunni e agli insegnanti, al personale scolastico, verranno consegnate le mascherine, da indossare all’ingresso e quando non sia possibile mantenere il distanziamento. In aula, quando gli alunni sono seduti al banco, non c’è l’obbligo di indossare la mascherina.
I servizi scolastici – trasporto, pre e post scuola, mensa – sono stati riorganizzati per garantirne la prosecuzione, in sicurezza.
– LA COMUNITA’ RINGRAZIA LA DITTA DI CARPENTERIA MECCANICA “ FABBRI ELIO snc” E LA “FERRAMENTA ROBERTO E MARCO PIAZZA” PER LA DONAZIONE DI AUSILI PER LA SICUREZZA DELLE AULE SCOLASTICHE
In vista della riapertura delle scuole, due ditte casolane hanno voluto collaborare alla riapertura dei plessi scolastici con la donazione di semplici, ma utilissimi, supporti tecnici per favorire il rispetto delle misure igieniche e di distanziamento.NELLE AULE.
La ditta Fabbri Elio ha realizzato e donato dei piani sottobanco da utilizzare per riporre libri ed materiale didattico; la ferramenta di Roberto e Marco piazza invece ha donato nuovi attaccapanni da collocare nei corridoi per mantenere distanziati i soprabiti e gli indumenti di ricambio. Naturalmente, come comunità. Ringraziamo sentitamente le due ditte per la sensibilità dimostrata nei confronti delle esigenze dei nostri ragazzi.
Sabato 19 Sett. 2020 – COMMEMORAZIONI A ZATTAGLIA E A MONTE CECE PER RICORDARE LA LIBERAZIONE
Si sono svolte le celebrazioni per ricordare gli eventi della liberazione dei nostri territori dall’occupazione nazista
nell’autunno del 1944. A Zattaglia al mattino si sono ritrovate le rappresentanze delle comunità di Casola Valsenio, Riolo Terme e Brisighella, i reduci della Divisione “Friuli” e rappresentanti del 66° Rgt.aereomobile “Trieste”.
Al pomeriggio, sul Monte Cece, invece si sono ritrovati i rappresentanti delle Amministrazioni comunali di Casola ( il Sindaco Sagrini e il piccolo sindaco dei ragazzi Alessio Malavolti) , dell’Amministrazione comunale di Palazzuolo ( il vice sindaco Iacopo Menghetti ) , del Gruppo Alpini Di Casola, della Misericordia di Casola e di altre associazioni, compresi singoli cittadini. Alzabandiera, interventi oratori, onori e preghiere per i caduti hanno caratterizzato entrambi gli eventi in cui è emerso, ancora una volta, il ricordo commosso di tanti giovani, amici e nemici, morti sulle nostre montagne per una guerra scoppiata ( come lo sono quasi tutte) per la vanagloria, il desiderio di potere, le montature di pazzi psicotici.
Domenica 20 – Lunedì 21 Settembre 2020 – REFERENDUM COSTITUZIONALE PER LA CONFERMA DELLE MODIFICHE APPORTATE DAL PARLAMENTO PER LA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI
Anche a Casola, come in tutt’Italia si è votato il Referendum Istituzionale per la conferma delle modifiche al numero dei parlamentari fissato in precedenza dalla Costituzione. Chi ha votato “SI” lo ha fatto per ridurre il numero dei parlamentari, sia alla Camera dei Deputati che al Senato; chi ha votato “NO” lo ha fatto perché voleva che nulla cambiasse.
In ambito nazionale ha vinto il “SI” con una percentuale di quasi il 70% dei voti, mentre il “NO” ha ottenuto circa il 30%. In particolare a Casola il “SI” ha vinto con 769 voti (pari al 75,61%) , mentre il “NO” ha ottenuto 248 voti (pari al 24,39%). I votanti a Casola sono stati 1.020 (compresa una scheda bianca e due nulle)
Lunedì 21 Sett. 2020 – ALLE ELEZIONI COMUNALI DI FAENZA TRIONFA IL “CASOLANO” EX ? … MASSIMO ISOLA”
Massimo Isola, Casolano doc, trasferitosi da diversi anni a Faenza , ancora giovane ma ormai politico di lungo corso nel Partito Democratico, dopo diversi anni di attività nell’amministrazione del comune capoluogo della Romagna Faentina, di cui è stato fino ad alcuni giorni fa vicesindaco, si è presentato alle elezioni comunali di Faenza ed ha vinto con largo margine di vantaggio sull’immediato inseguitore. Massimo Isola è diventato dunque sindaco della cittadina di pianura con quasi il 60% dei voti, mentre il principale sfidante del Centro Destra, Paolo Cavina. si è fermato a poco più del 38%. Massimo Isola era appoggiato da sette liste, il suo sfidante da sei.
Massimo Isola, nel periodo in cui ha vissuto a Casola, ha partecipato all’attività di varie associazioni del paese, compresa una breve stagione di scoutismo, e ha fatto parte anche del “mitico” complessino musicale dei “Mirrors” , sorto per iniziativa di alcuni giovani rock attivi nella redazione de Lo Specchio/Spekkietto , dalla cui derivazione del nome in inglese avevano tratto spunto per dare un nome al loro gruppo.
I trascorsi “gloriosi” dei “ Mirrors” sono ritornati di attualità ed in auge nella sera dei festeggiamenti della vittoria nella piazza principale di Faenza, dove i reduci dell’ormai antico ???? complessino, Isola compreso, sono tornati per qualche minuto a suonare e dove l’euforia dell’ evento ha “coperto” qualche “incrostazione” di ruggine dell’esecuzione musicale e sonora della canzone “Blowing in the wind” di Bob Dylan.
Giovedì 24 settembre 2020 – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ I CARRI DEL DUEMILA”
Si è svolta nella sala del Cinema Senio, abbastanza affollata, pur nel rigoroso rispetto delle norme anticovid, la presentazione del volume (è giusto dire Volume più che libro) “I carri del duemila” , voluto dal dall’imprenditore (ed ormai da molti anni Casolano doc) Franco Tozzi, che ne ha scritto l’introduzione.
Gli autori e realizzatori dei testi e selezionatori delle foto sono Dino Dardi e Beppe Sangiorgi, mentre Cristiano Cavina ha scritto la prefazione. Nel 2015 gli stessi autori di questo volume presentarono un altro volume sullo stesso tema – sempre promosso da Franco Tozzi -, ma riferito ad un’epoca precedente , ovvero “ Carri allegorici di Casola Valsenio, Storie del XX secolo” che ripercorreva la memoria, attraverso immagini e testi, della storia dei carri allegorici di Casola lungo il Novecento.
Il volume presentato quest’anno invece ripercorre la storia della manifestazione durante gli ultimi 20 anni e ne sottolinea le significative ed importanti novità intervenute rispetto al periodo precedente. Novità in gran parte dovute all’ingresso nelle “Società Costruttrici” di molti giovani, portatori di temi, concetti e sensibilità artistiche moderne ed innovative. La complessità della redazione del volume ha impegnato molto i due autori, che nella serata di presentazione hanno sottolineato le lunghe discussioni sostenute per la difficile scelta delle immagini , fra le centinaia, se non migliaia, disponibili. E non sono mancati i momenti di stanchezza e sfinimento. Ma Franco Tozzi li ha tallonati e tampinati finchè il tutto si compisse e così finalmente e per fortuna è stato.
La presentazione del libro è stata accompagnata dalla proiezione di spezzoni di filmati delle sfilate messi insieme da Paride Ridolfi. Sono intervenuti, oltre agli autori Sangiorgi e Dardi, Franco Tozzi, il sindaco Giorgio Sagrini, Cristiano Cavina, il Presidente della Pro Loco Bruno Boni e l’Assessore Regionale al turismo Andrea Corsini
Da Giovedì 24 a Domenica 27 Settembre 2020 – MONDIALI DI CICLISMO A IMOLA
Dal giovedì 24 alla domenica del 27 Settembre la nostra vallata e quella del Santerno sono state interessate da un evento di grande risonanza : il Campionato Mondiale di Ciclismo. La città di Imola, in virtù di un grande impegno organizzativo , si è vista assegnare, con pochissimo anticipo sulle date previste, l’onere, ma anche i’onore, di ospitare i mondiali di ciclismo su strada che, in un primo tempo, era previsto dovessero svolgersi in una località Svizzera .
Poi il Coronavirus ha stravolto tutto, la Svizzera ha rinunciato ed Imola si è fatta avanti, forte anche della presenza del circuito dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, ed è riuscita ad ottenere l’assegnazione della importantissima manifestazione. In 20 giorni gli organizzatori con grande efficienza sono riusciti ad individuare ed a preparare un percorso, interessante, suggestivo ed impegnativo comprendente, oltre all’Autodromo la strada di Mazzolano, quella breve ma durissima di di Torranello, tratti della prov. 306, tratti della stat. Montanara e la prov. di Codrignano. Le gare svolte sono state quelle della cronometro Femminile e Maschile e le gare in linea Femminile e Maschile. L’Italia ha vinto la medaglia d’oro nella gara a cronometro maschile con Filippo Ganna , e la medaglia di bronzo nella gara in linea con Elisa Longo Borghini. La prova in linea maschile è stata vinta dal Francese Julian Alaphilippe Le prova in linea e quella a cronometro femminili sono state vinte entrambe dalla Belga Van der Breggen . Si è trattato di un bell’evento, trasmesso ottimamente in tutto il mondo dalle televisioni con suggestive immagini del nostro territorio. E’ dunque valsa la pena di sopportare, nei giorni delle gare, qualche disagio alla circolazione sulle strade interessate dal passaggio dei ciclisti.
Mercoledì 30 Settembre 2020 – LAVORI NELLA BIBLIOTECA
I lavori di messa in sicurezza ed adeguamento sismico dei locali del palazzo della biblioteca sono avviati verso la conclusione. Dovevano terminare all’inizio del’estate ma i problemi del Coronavirus hanno ritardato molte operazioni. Attualmente sono stati praticamente terminati i lavori all’interno del palazzo con il consolidamento strutturale dell’interpiano ed il rinforzo antisismico perimetrale esterno. Anche la tinteggiatura della facciata è stata terminata, ed è pure stata sostituita la caldaia a gasolio con una a metano. Ora però rimangono da portare a termine i lavori di riqualificazione dell’area esterna con la realizzazione di un passaggio pedonale sul lato sinistro ed il rifacimento della pavimentazione e dei marciapiedi. Va sottolineato che l’accesso alla biblioteca ed ai suoi servizi, sebbene in forma ristretta, è sempre stata garantita.
Giovedì 1 Ottobre 2020 – PRO LOCO , NUOVO CONSIGLIO
Nella settimana scorsa SI è concretizzata la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione della Pro Loco. –
il nuovo Consiglio è costituito dal presidente Bruno Boni e dai consiglieri : Lorenzo Cardelli, Nadia Bandini, Jonathan D’Ambroeio, Enric a Cavallari, Elisa Linguerri, William Briccolani, Francesca Cortecchia, Giovanni Magnani. Inoltre, come membro nominato dall’Amministrazione Comunale, senza diritto di voto, Flavio Sartoni. A parte la presidenza (Bruno Boni) , gli altri compiti e le altre funzioni all’interno del Consiglio devono ancora essere specificate ed assegnate e per esse si provvederà nei prossimi giorni, intanto la redazione de Lo Specchio/Spekkietto rivolge ai nuvi componenti del Consiglio i migliori auguri per lo svolgimento ottimale del loro impegnativo compito.
Domenica 4 ottobre 2020 INAUGURAZIONE DEL PONTE DEI MULINI E BENEDIZIONE AL PILASTRINO VOTIVO
Il ponte dei Mulini, ricostruito in ferro all’inizio dell’anno e già in funzione da diversi mesi, è stato inaugurato oggi ufficialmente alla presenza delle autorità: Sindaco, Vicesindaco ed assessori, dell’Arciprete , dei tecnici dell’Unione dei Comuni che hanno seguito l’iter della costruzione, dei cittadini, e dei rappresentanti del Gruppo Alpini. Questi ultimi, come già riferito all’inizio di questa cronaca, hanno curato anche la ricollocazione del pilastrino votivo dedicato alla Madonna (vedi nota di cronaca del 14 Giugno). Dopo gli interventi del sindaco Sagrini, dell’ing. Patrizia Barchi dell’Unione dei Comuni, del capo del Gruppo Alpini Rossi Valerio, l’Arciprete don Euterio ha proceduto alla benedizione del pilastrino facendola precedere da un sentito ringraziamento (come già aveva fatto il Sindaco) per quanto gli Alpini hanno fatto e continuano a fare per mantenere pulito e piacevolmente accessibile il parco del fiume . Un grazie anche alle ceramiste Luisa Sangiorgi ed Erica Linguerri per il restauro dell’immagine della Madonna.
Cronaca a cura di Alessandro Righini