40 ANNI di MISERICORDIA a Casola

Il giovedì 15 Marzo  dell’anno 1979 un gruppetto di volonterosi  Casolani , capitanati dall’indimenticato “Arci” parroco , Mons. Giancarlo  Menetti,  si   recò dal notaio dott. Paolo Baruzzi  in Faenza per fondare ufficialmente una delle più meritevoli ed importanti  associazioni  di volontariato del  nostro paese “La  Fraternita della Misericordia”.

Il gruppetto di volontari  che accompagnavano  l’ Arci  era formato da : Visani Daniele, Betti Giacomo, Rivola Ernesto , Pozzi Alessandro, Nati Maurizio, Assirelli Francesco, Galeotti Mauro,  Landi Alessandra, Nannini Enea e Venturi  Lamberto.  Furono loro i fondatori  della benemerita  associazione che da 40 anni fornisce a Casola un impagabile ed indispensabile servizio di assistenza  e di trasporto ai luoghi di cura per coloro che devono  recarsi a ricevere visite mediche, sottoporsi ad interventi , o cure, o ricoveri nelle strutture ospedaliere della Romagna Faentina , della nostra provincia o delle provincie vicine.

L “Arci”  ( è con questo  affettuoso appellativo che noi  Casolani  ricordiamo sempre  Mons. Giancarlo Menetti ) come sappiamo ,  era  originario di Piancaldoli un paesino frazione del comune di Firenzuola,  in  provincia di Firenze,  ma  al confine con l’Emilia Romagna,  e fu proprio in Emilia Romagna, nel seminario di Imola, che Mons. Menetti  si formò come sacerdote. Forse fu proprio il provenire da un luogo a cavallo di due regioni e di vivere esperienze ,sia dell’una e dell’altra,  che motivò Mons. Menetti a far nascere a Casola La Misericordia. Questa Confraternita infatti è originaria e fortemente radicata in Toscana e dalla Toscana poi, specie negli ultimi decenni,  si è espansa anche in altre regioni e provincie confinanti.

Sia come sia, da quell’ormai lontano giorno del Marzo 1979, la Misericordia è cresciuta e non ha mai cessato di offrire i suoi servizi al paese, anche se le modalità nel tempo hanno assunto  forme diverse , a seconda degli orientamenti  e dei regolamenti  assunti dalla legislazione regionale.  Nei quarant’anni trascorsi si sono avvicendati  vari  “governatori”  e “magistrati” (consigli di amministrazione)  cosi come i soci confratelli operativi e sostenitori ,

la Misericordia si è dotata sempre più di mezzi  efficienti  ed  il luogo della sua sede, con lo strategico “cortile” annesso al ex convento dei  frati Cappuccini,  diventato il luogo prediletto e più frequentato della gioventù casolana,  è uno degli spazi  più attrattivi  e identificativi della nostra comunità.

E’ per ricordare tutto questo che domenica 8 Dicembre La nostra Misericordia ha organizzato un evento  ed un momento ,  di celebrazione , di condivisione, e di convivialità che ha coinvolto tutto il paese , il quale a sua volta,  ha risposto , come sempre  con grande  affetto e spirito di riconoscenza.

L’evento è iniziato  con la partecipazione alla S.ta Messa delle ore 11 nella chiesa parrocchiale, dopodiché  ci si è spostati  in corteo alla tensostruttura  di via Neri  dove, dal palco,  il Governatore, Giancarlo Cantagalli (Ginko), ha  tenuto il discorso commemorativo ed il sindaco Giorgio Sagrini ha portato il saluto ed i ringraziamenti della comunità casolana. Si è poi proceduto alla consegna  di targhe ricordo ai fondatori , già menzionati, della Confraternita . Purtroppo tre di essi: Mons. Giancarlo Menetti,  Visani Daniele e Betti Giacomo , in questi ultimi hanno ci hanno lasciati per tornare alla Casa del Padre, e le targhe alla memoria sono state consegnate ai parenti più prossimi . La targa a Venturi Lamberto non è stata consegnata in quanto assente.  A ricordo della giornata è stata poi consegnata una ceramica celebrativa ai rappresentanti  di enti, associazioni  o singoli particolari benefattori .

Un apprezzatissimo pranzo comunitario,  preparato dallo straordinario e collaudatissimo staff  di cuochi ed  aiutanti   della “Miser”  capitanati dall’onnipresente Patty (Patrizia Pozzi) ,  servito da un efficientissimo  gruppo di scout del Casola !°   ha infine  concluso la giornata.

Approfittiamo di questo spazio per per comunicare un po’ di numeri

Per il SERVIZIO TAXI SANITARIO nell’anno 2018 :

  • Sono stati percorsi in totale ben Km. 35.942;
  • Sono stati effettuati 1.066 servizi in totale ;

Non c’è stato giorno dell’anno in cui qualche confratello o consorella  non sia stato impegnato nel trasporto dei disabili, dei dializzati, degli anziani o di chi chiunque ne ha fatto richiesta presso le strutture di assistenza a valle della Via Emilia.

Ad oggi la Fraternita annovera circa 30 Volontari attivi (… vera anima della Misericordia)  di cui un buon numero reclutati nel corso degli ultimi anni.

La Misericordia è alla continua ricerca di nuovi Volontari; chiunque abbia compiuto 18 anni ed abbia un po’ di tempo da dedicare agli altri è il Benvenuto!

A cura di Alessandro Righini