Cronaca Lo Spekkietto 70, aggiornata al novembre 2019

Mercoledì 10 luglio 2019 – DIRETTA DI RAIUNO DAL GIARDINO OFFICINALE
Alle 10.40 circa di Mercoledì 10 Luglio su RAIUNO in diretta è stato trasmesso un breve ma servizio sul nostro Giardino Officinale. Nonostante il tempo ristretto concesso Sauro Biffi, direttore del giardino ed i rappresentanti dei nostri ristoranti sono riusciti ad illustrare efficacemente, sia la complessa e suggestiva varietà delle piante officinali coltivate nel giardino, sia i gustosi pianti che con le erbe si possono approntare ed arricchire.

Venerdì 12 e Sabato 13 Luglio 2019 – ERBE IN TAVOLA – 9° MEMORIAL ROMANO VISANI
(Iscrizioni e partenza per la podistica competitiva e non competitiva presso la Misericordia)
Due giornate dedicate alle erbe con moltissime iniative : mercatino delle erbe, aperitivi, ristorazioni, conferenze, concertini hanno caratterizzato la due giorni dedicata alle erbe ed al giardino officinale. Molto suggestivo l’allestimento di ombrelli viola creato nella parte alta di via Matteotti.
Alle ore 18 del sabato 13 ha preso il via anche l’ormai tradizionale ed affollatissima competizione podistica organizzata in memoria di Romano Visani dagli amici del la locale associazione al medesimo dedicata.

Sabato 13 Luglio 2019 – INSEDIATO A IMOLA IL NUOVO VESCOVO GIOVANNI MOSCIATTI.
Il reverendo Giovanni Mosciatti è il nuovo vescovo di Imola. Papa Francesco ha infatti accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi presentata da monsignor Tommaso Ghirelli per raggiunti limiti di età. Mons. Giovanni Mosciatti, del clero della diocesi di Fabriano-Matelica, finora parroco della parrocchia di San Facondino, in Sassoferrato è nato a Matelica, provincia di Macerata, il 23 gennaio 1958.  Ha svolto gli studi superiori a Matelica e ha seguito per alcuni anni i corsi alla Facoltà di Agraria a Perugia, dove, come simpatizzante di Comunione e Liberazione e come alunno dell’Almo Collegio Capranica, nel 1981, ha frequentato l’Università Gregoriana, conseguendo il baccalaureato in Teologia. È stato ordinato sacerdote il 6 dicembre 1986.
Sabato 13 Luglio Mons. Giavanni Mosciatti è stato ordinato Vescovo nella cattedrale di San Cassiano a Imola ed ha assunto ufficialmente la guida della nostra Diocesi.
Esprimiamo al nuovo Vescovo i nostri più sentiti e fervidi auguri per il suo apostolato , mentre rivolgiamo a Mons. Tommaso Ghirelli, che continuerà ad abitare a Imola nella Casa del Clero, i nostri più riconoscenti ringraziamenti per l’opera svolta in Diocesi e per la vicinanza e comprensione che ha sempre dimostrato concretamente verso i problemi della nostra parrocchia.

Domenica 14 Luglio 2019 – CAMPO PARROCCHIALE A S.TO STEFANO DI CADORE
Una decina di ragazzi della nostra parrocchia, frequentanti la 3° Media e la 1° Superiore sono partiti con il parroco Don Euterio per un campo estivo , nei pressi di S.to Stefano di Cadore, che terminerà il 17 Luglio.

Venerdì 26 Luglio 2019 – PARTENZA DEL REPARTO SCOUT (ESPLORATORI) PER IL CAMPO ESTIVO
Sono partiti oggi gli Esploratori del Riparto Esploratori del gruppo casolano per il Parco Carnè di Brisighella dove si svolgerà il loro campo estivo.

Da Sabato 20 Luglio a Domenica 18 Agosto -IL LUNGO DIPANARSI DI CASOLA E’ UNA FAVOLA
“Casola è una favola” quest’anno si è dilatata su 10 giornate e 3 week end , animata dagli eventi e dai racconti di fantasia , dalle favole narrate per le strade del centro , all’Abbazia di Valsenio, nel parco del Cardello , nei cortili e le corti di Casola fino a giungere sulla vetta di Monte Battaglia. I narratori , sia volontari casolani, sia attori professionisti o semiprofessionisti , hsnno “imbarbagliato” e stupito come sempre i casolani e i visitatori “di via” con le loro storie e le loro narrazioni creando suggestive atmosfere di un “mondo altro”.

Da Domenica 21 Luglio a Domenica 8 Settembre 2019 – SETTE CONCERTI NEI LUOGHI PIU’ BELLI DI CASOLA
La Chiesa di Sopra, la Rocca di Monte Battaglia, il Cardello, il Giardino delle Erbe, l’Abbazia di Valsenio ospiteranno a turno 7 spettacoli musicali , recitati ed accompagnati ogni volta dall’illustrazione delle caratteristiche storico-culturali del luogo dove si svolgerà il concerto. Si inizierà il 21 Luglio dal prato affiancato all’antico campanile della Chiesa di Sopra, seguirà un “salto” a Imola il 25 Luglio nel chiostro dell’Osservanza , poi sarà la volta del Giardino delle Erbe il 2 Agosto, seguiranno 2 concerti a Monte Battaglia il 10 ed il 18 Agosto, 2 concerti al Cardello nella sala Luisa Pifferi il 23 ed il 30 Agosto per terminare nel chiostro dell’Abbazia di Valsenio l’8 Settembre.
Giovedì 25 Luglio 2019 – Ufficio postale – inaugurato il primo murale in Emilia-Romagna
L’Ufficio Postale di Via Paolo Volta a Casola Valsenio veste nuovi colori: le sue pareti esterne sono state dipinte con un murale, realizzato per Poste Italiane dalla street artist Serena Giribuola “Ofelia” e inaugurato oggi alla presenza del sindaco Giorgio Sagrini e del direttore della Filiale di Ravenna di Poste Italiane Gabriele Lanzidei.

Da Ven. 26 a Dom. 28 Luglio e da Giov. 1 a Lun. 4 Agosto – FESTA DELL’UNITA’ – TOMBOLA AMACI
Per due week end e sette giornate, sotto il nuovo padiglione della cucina delle associazioni, si è svolta l’annuale “Festa dell’Unità del Partito Democratico .
Lunedì 5 Agosto 2019 – TOMBOLA A FAVORE DI “AMACI”
Come appendice alla Festa dell’Unità la locale sezione del PD con la colaborazione del Circolo Le Colonne e della “Pizzeria Incontro” ha organizzato nella serata del 5 Agosto, nel padiglione della cucina delle associazioni , una tombola in favore dell’associazione “AMACI “ impegnata nell’assistenza dei bambini con malattie congenite ricoverati nell’Ospedale Gozzadini di Bologna.

Giovedì 1 Agosto 2019 – DECIMO RADUNO PODISTICO “CITTA’ DI CASOLA VALSENIO”
Si è svolta con grande partecipazione di appassionati e di di atleti il decimo raduno podistico “Città di Casola Valsenio “ oreganizzato dalla nostra Confraternita della Misericordia in collaborazione con i Podisti Casolani ed il gruppo “Tè bota” . Circa 400 gli iscritti al raduno di cui 150 nel settore “competitivi”.
Il percorso ad anello da compiersi prevedeva la salita di Pagnano , la risalita a Ca’ di Cornacchia, il proseguimento verso Oriolo , la Breta ed il ritorno a Casola.

Domenica 4 Agosto 2019 – INIZIA LA RASSEGNA MUSICALE “ARMONIE IN ABBAZIA”
E’ iniziata la rassegna musicale “Armonie Musicali” che, lungo il mese di agosto, accompagnerà il pubblico in un viaggio nella storia della musica sacra. Gli appuntamenti successivi si terranno l’ 11 ed il 25 Agosto.
Il 4 Agosto ad aprire la stagione concertistica saranno “Le voci dei sax” di Daniele Faziani e Manuel Padula, con un programma che Mozart a Telemann, passando per Astor Piazzola e Nino Rota, racconteranno una storia basata sul suono di loro due sassofoni. Domenica 11 agosto sarà la volta della soprano Ottavia Sisti che,insieme all’organista Lucia Ragazzini, si esibirà in un concerto tutto al femminile dal titolo“Musica Sacra in Abbazia”. Infine, domenica 25 agosto, la soprano Annalisa Michelin, l’organista Carlo Capirossi e il flauto di Federica Tabanelli, con il programma “Affetti sonori”, concluderanno questo ciclo di concerti dedicati all’armonia e alla bellezza, dove l’incanto dell’Abbazia si sposa con la storia della musica.

Domenica 04 Agosto 2019 – CONCLUSI FELICEMENTE I CAMPI ESTIVI DI ESPLORATORI E LUPETTI
Gli scouts ed i Lupetti sono tornati dal campo di Reparto e dalle Vacanze di Branco trascorsi al Parco del Carnè.

Domenica 11 Agosto 2019 – INIZIATA LA ROUTE DEL CLAN : ROVERS E SCOLTE IN CAMMINO
Al mattino, dopo la S.ta Messa delle ore 8 gli Scouts e le Scolte del clan sono partiti per il campo mobile estivo sulle Alpi IN Val Formazza verso il confine con la Svizzera.

Giovedì 15 Agosto 2019 – LA FESTA DELL’ASSUNTA PATRONA DEL NOSTRO PAESE
Ferragosto e festa di S.ta Maria Assunta, Patrona della nostra parrocchia. S.te Messe al mattino alle ore 8,00 ed alla sera alle ore18,30. L’orrario usuale che prevedeva la celebrazione della seconda Messa alle ore 11 è stato spostato alle ore 18,30 del pomeriggio per favorire l’incontro conviviale e fraterno dei parrocchiani nel cortile della Misericordia. In questo periodo In questo periodo Don Euterio è al campo con il Clan ed è sostituito per le celebrazioni e la vita pastorale della parrocchia dal carissimo don Patrice che già da tre anni svolge questo servizio nei mesi estivi.

Sabato 17 agosto 2019 – CASOLA VINTAGE
L’evento, che si proponeva di far rivivere l’atmosfera degli anni ’60 e ’70 al fresco della nostre colline e di riportarci così, con inevitabile commozione ed un po’ ( o molta) nostalgia, al bel tempo che fu, è iniziato nel tardo pomeriggio con l’esposizione delle auto d’epoca ed alcuni intrattenimenti per i bambini. E’ proseguito,poi con il cocktail , gli aperitivi e la musica proposta da dJ Set Solo Vinile con Lorenz dj in collaborazione con ill Party Staff. Alla sera si è svolta la seguitissima sfilata di mod,a presentata dai commercianti dei negozi casolani, accompagnata da un concerto di Ivan Cattaneo , una leggenda degli anni ’80.
Mercoledì 28 Agosto 2019 –L’ESTATE STA FINENDO E DON PATRICE SE NE VA
Alla sera, dopo la S,ta Messa vespertina la parrocchia si è ritrovata in un incontro conviviale alla Miseriucoredia per salutare don Patrice che ha termiinato la sua supplenza (è venuto a Casola per supplire don Euterio per tre anni consecutivi 2017 – 2018 – 2019) . Ora andra in visita a Fatima poi ritornerà definitivamente nel Burundi.

Venerdì 30, Sabato 31 agosto e Domenica 1 settembre 2019 – FESTA DEL POMPIERE
Tre giiorni di festa e di eventi hanno accompagnato l’annuale “Festa del Pompiere” organizzata dal distaccamento dei vigili di Casola Valsenio . Lo stand gastronomico, il motogiro, diversi eventi musicali, intrattenimento e giochi per i bambini hanno animato l’area presso la palestra.

Sabato 31 agosto 2019 – SPETTACOLO TEATRALE ‘IL MURO” – BERLINO 1989/2019’
Presso il Cardello nella Sala Luisa Pifferi l’Associazione Culturale Teatro Sonoro ha presentato lo spettacolo teatrale: IL MURO – Berlino 1989 – 2019  che ha fatto rivivere storia ed i momenti drammatici alla caduta del muro più famoso dell’Europa. I musicisti ed i commentatori recitanti quelli ormai ben noti del nostro Teatro Sonoro: Enrico Vagnini (voce narrante) -Roberto Ricciarelli (clarinetto) – Alessandro Mazzotti (saxofono tenore) – Alessandro Morini (tromba) – Michele Sanguedolce (trombone) – Antonio Giorgi (basso tuba) – Alessandro Lanzoni (chitarra, dobro, banjo) –  Giuseppe Emiliani (tastiera)

Sabato 31 Agosto / Domenica 1 Settembre 2019 – 40° PELLEGRINAGGIO A PIEDI AL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE GRAZIE DI BOCCADIRIO
Con quest’anno sono 40 gli anni in cui da Casola parte il pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Boccadirio. Tutto iniziò nell’agosto del 1980 sull’esempio di un pellegrinaggio effettuato l’anno precedente dalla nostra diocesi in Polonia a Cestokowa dove viene venerata la cosiddetta Madonna Nera.
Nei primi anni l’organizzazione era mista casolana/imolese ma col passare del tempo la direzione passò tutta alla parrocchia di Casola, anche se buona parte dei pellegrini viene da Imola e dalle parrocchie della parte “ bassa” della nostra Diocesi. Anche il percorso seguito (suddiviso in due tappe) subì negli anni diverse modifiche ma alla fine, già da diverse edizioni , prese la forma attuale che prevede la partenza da Casola, il proseguimento verso San Ruffillo, la Croce di Monte Battaglia, la sosta per la S.ta Messa al pilastrino sotto il monte Carnevale, la discesa a Castel del Rio, la risalita fino a Belvedere, il proseguimento sulla provinciale verso Piancaldili e la Raticosa dove finisce la prima giornata di cammino. Il secondo giorno i pellegrini seguono la provinciale verso il Passo della Futa da dove poi scendono fino a San Giacomo e, proseguendo lungo la la valle del Setta , giungono al Santuario della Madonne delle Grazie verso le 16. Alle 17,30 viene celebrata la S. Messa nel santuario dove nel pomeriggio giungono anche i pellegrini casolani che effettuano il pellegrinaggio in corriera. Quest’anno i pellegrini a piedi erano circa novanta. La S.ta Messa è stata celebrata dal nuovo Vescovo della Diocesi di Imola , Mons. Giovanni Mosciatti, che ha voluto raggiungere i pellegrini per dimostrare loro la sua vicinanza ed il suo apprezzamento per l’impegnativo cammino devozionale compiuto.

Domenica 1 settembre 2019 – : MONTE BATTAGLIA 1944-2019
A Monte Battaglia si è tenuta la cerimania in ricordo dei drammatici e sanguinosi combattimenti che in questo luogo si svolsero tra il Settembre e l’Ottobre del 1944. Per l’occasione due podistiche per la pace sono partite :una da Casola ed una da Castel del Rio per raggiungere la rocca dove la commemorazione è iniziata con una ricostruzione storica , a cura del Gruppo Storico “Gotica Romagna”, di un avamposto americano in cobelligeranza con i partigiani italiani. Il Corpo bandistico “G. Venturi” di Casola Valsenio, ha accompagnto le diverse fasi della manifestazione a cui sono intervenuti anche il sindaco di Casola Giorgio Sagrini, un rappresentante del comune di Fontanelice ed il Presidente della Regione Stefano Bonaccini. Il pranzo di mezzogiorno è stato preparato da volontari e volontarie dell’ ANPI. Nel pomeriggio il maestro Daniele Faziani ha intrattenuto i convenuti con le musiche partigiane “Canzoni Resistenti”.. Durante la mattinata diverse corone di alloro sono anche state poste ai piedi dei vari cippi del territorio che ricordano episodi del periodo del passaggio del fronte di guerra.

Venerdi 6 -Sabato 7- Domenica 8 Settembre 2019 – FESTA DELLA MISERICORDIA.
Grande successo delle tre giornate della Festa della Misericordia tenutasi nel cortile del convento dei Cappuccini, ormai da tutti, specie dai più giovani , chiamato della “Miser”.
Come sempre la S.ta Messa e la benedizione delle auto hanno costituito il momento più intenso dell’evento che poi è stato animato da un apprezzatissimo stand gastronomico, che ha funzionato a meraviglia poer tre giorni di accompagnato, da varie attività di intrattenimento per i bambini , dalla lotteria con in palio numerosissimi premi e dall’ accesissimo e combattutissimo torneo di calcetto, svoltosi nel campetto del cortile, riservato a tre categorie di ragazzi suddivisi per età e da alcuni concertini musicali in cui si sono esibiti : Luca Geminiani, il gruppo casolano dei Wonder Roof, i rinati Trigliceridi ed un duo di canto e chitarra bolognese. Come sempre i Casolani, consapevoli dell’importanza che la Fraternita della Misericordia riveste per i servizi sanitari alla popolazione , hanno partecipato numerosissimi e suggellato la loro adesione iscrivendosi al gruppo dei soci sostenitori.
Domenica 8 Settembre nell’Abbazia di Valsenio si è svolto il concerto musicale “Un violino ed una voce” seguito dall’aperitivo nel chiostro.

Sabato 7 – Lunedì 9 Settembre 2019 – RITIRO DEGLI ESORDIENTI ASD NUOVA CASOLA
La squadra di calcio Esordienti dell ASD Nuova Casola è andata in ritiro nel centro turistico dei “Cancelli” alla Colla del Carnevale a Palazzuolo per un breve ritiro di formazione ed allenamento. Esercizi fisici e di calcio nel campetto del centro, nuoto in piscini e dieta controllata. Chissà che non vincano il loro campionato. Glielo auguriamo di cuore.

Venerdì 13 settembre 2019 – MAURSPRINGER SALTATORI DI MURI A CASOLA
Dal 3 al 13 settembre 2019 nei Comuni dell’Unione della Romagna Faentina si è svolto il Festival Europeo del Teatro di Strada Mauerspringer ovvero saltatori di muri. Un’attività artistica che prevede anche una intensa preparazione fisica e ginnica in quanto gli artisti si esibiscono in esercizi di salti e arrapicate sui muri. A Casola Valsenio l’esibizione si è svolta nella serata del 13 settembre 2019..

Sabato 14 settembre 2019 – I NONNI NOVANTENNI ED UNA CENTENARIA PREMIATI ALLE “COLONNE”
Il circolo Le Colonne come ogni anno ha consegnato le “Targhe Ricordo” ai nonni che hanno raggiunto la raguardevole età dei novantanni ed una targa speciale ad una nonna che di anni invece ne ha accumulato ben cento. I premiati, intervenuti nel padiglione del circolo, accompagnati dai loro cari ed attorniati con affetto dai tanti convitati, fra cui le autorità ed i rappresentanti delle varie associazioninl, hanno ricevuto il riconoscimento esprimendo commozione e gratitudine. Purtroppo non tutti i convocati hanno potuto essere presenti e per questi la targa è stata ritirata dai famigliari. Quest’anno il Circolo “Le Colonne” oltre ai novantenni Casolani hanno voluto includere nel numero dei convocati anche alcuni novantenni di Rivola, Riolo.e Castelbolognese.
La targa dei 100 anni è stata consegnata alla signora Sabbatani Natalia. I Novantenni invece sono: Bandini Vitalina, Camurani Cristina, Casali Lea, Cavallari Attilio, Drocco Maria, Freddi Eleonora, Gentilini Gino, Piancastelli Amelio, Porcellini Dino, Rinaldi Giulietta, Rivola Medardo, Sagrini Tullio, Suzzi Enrica, Visani Mirella. Due signore di Borgo Rivola: Frontali Antonia e Vignoli Iolanda. Una signora di Riolo : Fabbri Irma ed una signora di Castelbolognese: Galliani Giovanna. A tutti i premiati i nostri più sentiti complimenti ed auguri di lunga e piacevole vita.

Lunedì 16 Settembre 2019 – INIZIANO LE SCUOLE
Non sappiamo sa a tutti i nostri ragazzi abbia fatto piacere ma oggi, dopo la lunga pausa estiva , sono iniziate le scuole. Noi ci auguriamo che riprendano gli studi con buona volonta, passione ed allegria. Una buona istruzione è una condizione indispensabile per una soddisfacente qualità di vita. La scuola poi significa anche stare insieme, condividere le esperienze con tanti altri amici ed amiche. Sì … studiare a volta comporta un po’ di fatica ma è una fatca che alla fine viene ben ripagata. I nostri ragazzi della Scuola Primaria (Elementari) e della Scuola Secondaria di Primo Grado (le Medie) si sono dapprima ritrovati in gran numero in chiesa per un momento di preghiera e di riflessione spirituale, poi si sono trasferiti nel vicino cortile del plesso scolastico dove già attendevano maestri, maestre, professoresse e professori. Infine si sono aperte le porte ed è iniziato il nuovo anno scolastico. Auguri ragazzi che il Signore e …. la buona voglia vi accompagnino.
Sabato 21 Settembre 2019 – FESTA DI FINE ESTATE ALLA CASA PROTETTA
Nel pomeriggio di sabato 12 Settembre L’ASP della Romagna Faentina, la Coop Zerocento, il Comune di Casola Valsenio, gli anziani ospiti e i ragazzi dei Centri APE e FIORDALISO hanno invitato la cittadinanza a partecipare nel giardino della Casa Protetta alla GRANDE FESTA DI FINE ESTATE. In molti hanno risposto. Dopo la S.ta Messa celebrata da Don Euterio all’aperto, nel parco che fronteggia la Casa Protetta ed il saluto del sindaco Giorgio Sagrini, , sono stati inaugurati una edicola dedicata alla Madonna del Crepuscolo, attaccata al tronco di un grosso albero, ed un piccolo “Giardino delle erbe officinali” che alcune Penne Nere del nostro gruppo degli Alpini, guidate dal responsabile del vero Giardino Officinale, Sauro Biffi , hanno impiantato vicino al muretto di recinzione del cortile della Casa Protetta.

Sabato 21 Settembre 2019 – ALTRI EVENTI – COMMEMORAZIONE A MONTE CECE
A Monte Cece si tenuta la celebrazione per il 75° anniversario dei combattimenti dell’ottobre 1944. La cerimonia a Monte Cece si è svolta alla presenza delle autorità e dei gonfaloni dei Comuni di Casola Valsenio e Palazzuolo sul Senio e si è conclusa con la deposizione di una corona di alloro in onore della 1^ Divisione Britannica.

Domenica 29 Settembre 2019 – IL “CORO DELL’ASSUNTA” ACCOMPAGNA CON IL PROPRIO CANTO LA S.TA MESSA AL PATEON DI ROMA. – SCUSATE SE E’ POCO !!
Mons. Bruno (ma si fa chiamare don Bruno) è un sacerdote che ha svolto il suo servizio di cappellano militare in varie località Italiane fra cui la scuola Allievi Sottoufficiali dei Carabinieri a Firenze. In tale veste don Bruno ha incontrato il marito della dott.sa Elena La porta, Ernesto Gucciardo ex carabiniere nostro concittadino acquisito, che purtroppo alcuni anni fa ci ha lasciati per tornre alla “Casa del Padre”. La dottoressa Elena ha mantenuto rapporti di stretta amicizia con don Bruno che nel frattempo, congedatosi dall’Arma, è diventato Canonico, niente meno che del Panteon, una delle chiese (monumento e museo) fra le più rinomate e famose di Roma.
E’ stato grazie ai contatti che l’ amica dott.sa Elena intrattiene periodicamente con Mons. Bruno che il Coro dell’Assunta della nostra parrocchia, formato da coristi dilettanti, diretto e coltivato dal maestro Daniele faziani, ha avuto l’opportunità di accompagnare con i propri canti la S.ta Messa celebrata al Panteon domenica 29 Settembre , alle 10,30.
Un grande onore per il piccolo coro di Casola, che, al di là del risultato della propria esibizione ( sul quale per dovuta correttezza evitiamo di esprimere ogni giudizio), è rimasto entusiasta e molto gratificato dalla propria evventura romana. Naturalmente l’evento ha rappresentato anche un’ottima occasione per vivere fra amici un piacevole week end in una città che, nonostante non manchino i problemi che a volte l’affliggono, mantiene nei secoli un fascino ed un pathos unico al mondo.

Mercoledì 2 Ottobre 2019 – I BIMBI DELLE ELEMENTARI FESTEGGIANO I LORO NONNI
Gli alunni delle Scuole Elementari , accompagnati ed organizzati dalle loro insegnanti , nel giorno dedicato a San Giuseppe , il santo falegname padre putativo di Gesù, hanno voluto dedicare un gioioso spettacolo, recitato e cantato e… persino suonato con il tambureggiare di alcune asticelle, ai loro nonni. Il festoso e simpatico evento si è svolto nel cortile del plesso scolastico. Sul muro dell’edificio erano poi stati appesi anche tanti disegni e poesiuole in cui venivano celebrati le doti dei nonni che hanno assistito commossi ed entusiasti a tutto lo spettacolo spellandosi le ditte a forza di applaudire.

Mercoledì 2 ottobre 2019 – GLI AGRICOLTORI INCONTRANO L’ASSESSORE REGIONALE SIMONA CASELLI
l’Assessore regionale all’agricoltura Simona Caselli ha incontrato in due sedute successive gli agricoltori casolani e le organizzazioni professionali agricole per discutere e confrontarsi sulla situazione del settore agricolo nelle aree collinare e montane.
Il primo incontro si è svolto alle ore 17 ed è stato incentrato sulle azioni da intraprendere a sostegno della castanicoltura (potature, nuovi impianti, recuperi di castagneti da frutto con l’obiettivo di definire anche un Piano Castanicolo Regionale. Oltre all’assessore regionale, al sindaco Sagrini ed al consigliere comunale Marco Poli, sono intervenuti Roberto Rinaldi Ceroni , insegnante all’Istituto Scarabelli di Imola, Giovanni Panuicaldi dell’Assessorato Regionale della Agricoltura e Carla Scotti coordinatrice di GO CASTANI-CO .
Il secondo incontro alle 20,30 gli agricoltori casolani ed i rappresentanti delle organizzazioni agricole hanno discusso con l’Assessore Regionale sulla situazione del settore agricolo delle aree collinari con particolare riferimento alla frutticolture, viticoltura, zootecnia in vista del prossimo PSR (Programma di Sviluppo Rurale).

Sabato 5 Ottobre 2019 – PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE A LORETO
Come ogni anno la nostra parrocchia organizza un pellegrinaggio a Loreto . Una meta verso un luogo che da sempre accoglie moltissimi pellegrini nel Santuario (uno fra i piuù visitati luoghi di culto mariano del mondo) dove è custodita la “Casa della Madonna” che la leggenda vuole trasportata dagli “Angeli” in volo da Nazaret al territorio di Recanati , in una selva di proprietà di una gentildonna chiamata Loreta, dalla quale il sito prese poi il nome di Loreto. Dopo aver partecipato alla S.ta Messa ed aver “visitato” la santa casa , nel pomeriggio i pellegrini si sono spostati a Rimini nella Casa Famigli Giovanni XIII° per ascoltare una toccante testimonianza di una coppia che si è dedicata all’accoglienza di persone disagiate, mettendo la propria casa a disposizione di questa mission

Sab. 12 e Dom. 13 – Sab. 19 e Dom. 20 Ottobre 2019 – FESTA DEI FRUTTI DIMENTICATI – 29^ EDIZIONE
Si è sviluppata e dipanata su 2 fine settimana (12-13 e 19-20 Ottobre ) la 29° edizione della FESTA DEI FRUTTI DIMENTICATI . Una delle manifestazioni più amate ed identitarie di Casola, che segna il passaggio dall’estate all’autunno e che di conseguenza, nonostante l’animazione delle bancherelle e degli eventi e la straordinaria partecipazione di pubblico, fra cui moltissimi i “forestieri” , porta con se il dolce sentimento di malinconia delle foglie degli alberi che in questa stagione ingialliscono e cadono sul terreno. Una atmosfera di verdi, gialli oro, marroncini che suscitano “pace e serenità” come ha mirabilmente sintetizzato una gentile signora da noi intervistata.
La stagione della vendemmia sta per terminare ed è in pieno svolgimento la raccolte dei “marroni” che però quest’anno soffre purtroppo in modo pesante della riduzione del raccolto, dovuto alle intemperanze del clima e alla presenza di alcuni insetti che, anche dopo la vittoriosa battaglia contro la vespa cinese, continuano ad affliggere alcuni settori e boschi dell’amatissimo frutto.
Ls festa è stata, come sempre, affollata di punti vendita allestiti da commercianti, agricoltori ed artisti varii che, oltre ai punti di ristoro organizzati dalla Pro Loco e dalle varie associazioni di volontariato, hanno presentato e proposto prodotti , novità, realizzazioni e merci legate al tema della festa.
Sono state allestite mostre (“Dame d’Autunno” , “Le tele stampate”, “Animali dimenticati” ed altro), organizzati incontri, degustazioni, conversazioni, percorsi trekking , spettacolini itineranti e di strada ecc. ecc, che hanno animato le quattro giornate durante il loro svolgimento.
Per tutto ciò non rimane che ringraziare i numerosi volontari che si sono impegnati a fondo nella preparazione e nella realizzazione questi quattro giorni di festa che contribuiscono ogni anno a rendere Casola un paese tutto speciale ed apprezzato da moltissimi visitatori cosidetti “di via” ed a preferirlo fra le altre manifestazioni che , proprio in questi giorni, si svolgono in altre comunità della nostra vallata: Palazzuolo, Rivola, Riolo. ( a cui auguriamo in ogni caso lo stesso successo).

Venerdì 18 ottobre 2019 – ALFREDO ORIANI , 110 ANNI DALLA MORTE 1909 –
Nel 110° della morte di Alfredo Oriani (1909-2019) venerdì 18 ottobre 2019 nel Cinema Teatro Senio si è svolta la rappresentazione di un evento : La voce “ritrovata” di Aldo Spallicci dedicata al nostro amato ed onorato scrittore.
E’ stato riproposto e commentato l’audio originale della commemorazione tenuta da Aldo Spallicci a Casola Valsenio l’11 ottobre 1959, nel 50° della sua morte, in onore e ricordo di Alfredo Oriani. Il commento all’audio, tenuto del prof. Roberto Balzani, Presidente IBC Emilia-Romagna , è stato introdotto prof. Sandro Rogari, Presidente Casa di Oriani.

Cronaca a cura di Alessandro Righini