Autore: Alessandro Righini

interventi sul convento

INTERVENTI  SULL’EX CONVENTO DELLE SUORE DOROTEE

 

SISTEMATO IL TETTO DELLA CHIESA DEL “PIO SUFFRAGIO”  ( S.TA LUCIA) A fine Dicembre si sono conclusi gli importanti lavori di manutenzione straordinaria  del tetto della chiesa del “Pio Suffragio” ( o delle Suore , o di S.ta Lucia che dir si voglia) iniziati in Novembre  per iniziativa della Fondazione Card. Giovanni Soglia con la collaborazione della ditta Gentiledile e dello Studio Tecnico Cantagalli-Spada.

 Il tetto della chiesa da tempo era sotto osservazione per una serie di segnali di deterioramento del coperto che si manifestavano soprattutto a seguito delle piogge. Ad un certo punto il nuovo Consiglio di Amministrazione, nominato da S.Ecc

...
Leggi tutto

CRONACA 60

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI

 

I FUNERALI DI CESARE TAVELLA – Venerdì 23 Ottobre 2015

A Bagnacavallo nella chiesa di Traversara si sono svolti i funerali del dott. Cesare Tavella, il veterinario, cooperante italiano, residente a  Casola Valsenio e cittadino del mondo,  che prestava servizio a Dacca in Bangladesh per insegnare alle povere popolazioni rurali residenti in quella nazione razionali sistemi di allevamento del bestiame e che è stato ucciso  in quella lontana località il 28 settembre 2015 da un commando di tre persone.  L’uccisione è stata rivendicata da una cellula dello Stato Islamico ma secondo la polizia locale si è trattato di un complotto attribuibile ad un generico “ Grande Fratello”  che con  l’uccisione di stranieri punterebbe a  creare difficoltà al governo in caricxa. 

...
Leggi tutto

CHE FINE HA FATTO SUOR GIANNA?

“ Che fine ha fatto suor Gianna? ” …..l’interrogativo di Kekko, giunto assolutamente inatteso, ci ha lasciati tutti un attimo sorpresi durante l’ultima riunione di redazione. E pensare che poi non avrei dovuto essere troppo sorpreso dal momento che diverse volte mi è capitato di  sentirmi rivolgere la domanda relativamente a questa o quella delle suore che per ultime, nel 2006, hanno lasciato il convento delle Dorotee.

Già…. che fine hanno fatto le nostre Dorotee, le nostre suorine che per tanti anni hanno reso così importanti servizi alla nostra comunità; prima di tutto  nel campo dell’educazione con l’asilo, la scuola media, i corsi di formazione professionale, i  corsi di catechismo; poi nel supporto alla vita spirituale ed ecclesiastica  in collaborazione con la nostra parrocchia e direttamente con le liturgia nella chiesa del Pio Suffragio annessa al convento; infine  nel campo dell’occupazione  con i laboratori di maglieria e dell’assistenza agli anziani con la mensa e le visite nella Casa Protetta ?...
Leggi tutto

Riassunto demografico 2015

ERAVAMO  2671 ED ORA SIAMO 2617

( i dati  sono quelli ufficiali risultanti all’anagrafe del comune di Casola V,)

All’inizio del 2015 a Casola  Valsenio,  secondo l’anagrafe,  eravamo  2671 ; a fine anno siamo rimasti in 2617 e pertanto registriamo un calo della popolazione residente di 54 cittadini.

 

(nota:  M = Maschi ; F = Femmine) N.B. Tutti  i nuovi nati  sono venuti alla luce nei centri sanitari dei distretti: Nessun  bimbo è nato nel territorio del comune.

Popolazione residente

Al 1 Gennaio 2015 : Tot. 2.671          di cui   M.  1.349        F.  1.322

Al 31 Dicembre 2015: Tot. 2.617       di cui   M. 

...
Leggi tutto

Esposte a Faenza le formelle della via Crucis

VERRANNO ESPOSTE A FAENZA,  NEL  “PALAZZO FERNIANI” ,  LE FORMELLE DI CERAMICA CON I BASSORILIEVI DELLE STAZIONI DELLA “VIA DELLA CROCE DI LUCE”

A Faenza, nel l’antico e prestigioso “Palazzo Ferniani”,  è stata allestita una mostra in cui vengono esposte 12  formelle in ceramica -  con  i relativi disegni preparatori – che  andranno a completare altrettante stazioni della “Via della Croce di Luce” –  la via crucis casolana che porta dal Cerro al monte Alberino, i cui 14 pilastrini sono stati montati  questa estate.

L’ allestimento della via crucis, realizzata grazie al lavoro di tanti volontari Casolani  e delle offerte dei parrocchiani, come già precisato in altre occasioni, attende di essere portato a compimento  con il montaggio delle varie formelle  la cui creazione è stata affidata  a diversi artisti  che hanno accettato di collaborare....
Leggi tutto

il ricordo di prof Pecio

UNA SERATA ED UN POMERIGGIO PER RICORDARE PECIO – Venerdì 23 – Sabato 24 Ottobre 2015

Il prof. Giuseppe Pittano –  Pecio per i Casolani –  giunto alla docenza cattedra di Latino all’Università di Bologna ed ad una notorietà internazionale, grazie alla tenacia ed all’impegno personale, partendo da una contesto culturale molto modesto, autore di dizionari della lingua latina ed italiana assai diffusi  oltre che di libri di didattica, di storia delle parole e di analisi letteraria, è stato commemorato con una serie di incontri e conferenze tenutesi a Casola nelle giornate di Venerdì  23 e Sabato 24 Ottobre. 

Si è partiti Venerdì sera, nella sala del cinema Senio, con interventi rievocativi  dell’assessore Maurizio Nati, di Giuseppe Sangiorgi  e di Cristiano Cavina, e proiezioni di foto e spezzoni di filmati curati da Paride Ridolfi, che di Pecio  hanno messo in risalto soprattutto le caratteristiche caratteriali, il suo  spirito ironico e scherzoso, la sua  affettuosità ed attaccamento al proprio paese natale.

...
Leggi tutto

accoglienza richiedenti asilo

40 RICHIEDENTI ASILO A CASOLA VALSENIO

 

 Come è noto in Maggio  4 profughi  richiedenti asilo provenienti dal Mali sono  stati accolti a cura del l’ASP in  due mini appartamenti , tra loro adiacenti, nel complesso delle ex Opere Pie, di fianco alla chiesa parrocchiale.

Successivamente, Il 22 Luglio, sono arrivati a Casola altri profughi  esteri,  richiedenti asilo, facenti  parte di un altro contingente i cui componenti  sono stati  alloggiati ed accolti nella struttura dell’ex albergo “Antica Corona”.

Quest’ultimo contingente è stato destinato a Casola Valsenio in seguito alla partecipazione del gestore della struttura dell’ex albergo “Antica Corona” ,  Antonio Norrito,  ad una gara di appalto indetta dalla Prefettura di Ravenna per  l’accoglienza  dei richiedenti  asilo

 La gara è stata attivata nell’ambito delle operazioni di “Protezione internazionale dei rifugiati” messia in atto dal nostro Governo per far fronte all’emergenza dei rifugiati provenienti da varie parti del mondo  afflitte da  guerre, calamità o emergenze di vario tipo.

...
Leggi tutto

condoglianze

La redazione de Lo Spekkietto e gli scouts di Casola  ricordano con grande affetto Olindo Sagrini, scout delle prime generazioni (mitico tenente Callagan nelle serate al fuoco di bivacco), prematuramente deceduto il 18 Maggio ed esprimono sentite e commosse condoglianze ai genitori Antonio e Flora, alla figlia Barbara, alla moglie Gigliola ed al fratello Valerio.

La redazione de Lo Spekkietto esprime le proprie sentite condoglianze agli ex scouts e collaboratori  Bruno e Marco Menni ed ai fratelli Claudio, Eleonora e Fiorenza per la morte del padre Giacomo Menni.

Gli scout della redazione de Lo Spekkietto esprimono le loro sentite condoglianze all’amico ed ex scout Alessandro Gucciardo ed alla mamma Elena La Porta per la prematura ed improvvisa scomparsa del babbo Ernesto.

CAMPO SPORTIVO A CHE PUNTO SIAMO ?

A CHE PUNTO SIAMO CON IL  CAMPO SPORTIVO?

Una lettera di Silvano Dardi , pubblicata sul sito de Lo Spekkietto, che fa seguito ad una lettera inviata dal medesimo, tempo fa, ad alcuni amministratori e consiglieri regionali, mette in luce interrogativi  che immaginiamo siano condivisi da molti casolani.

L’argomento è la situazione creatasi a Casola, per ciò che concerne l’attività calcistica dei nostri ragazzi, in seguito al crollo di una parte del campo sportivo Enea Nannini  e soprattutto la domanda:  - A che punto stanno le cose, dopo 8 mesi dall’evento della frana, per ciò che riguarda l’auspicata ricostruzione di una nuova struttura ?

...
Leggi tutto

MISERICORDIA: NON SOLO TAXI SANITARIO

Sabato 12 e domenica 13 Settembre la nostra Fraternita della Misericordia, come ogni anno, ha organizzato alcuni incontri con i Casolani per ravvivare e mantenere attivi i rapporti con la popolazione e presentare le novità della propria attività sociale. Gli incontri si sono concretizzati in un gradito e partecipato appuntamento conviviale con la cittadinanza agli Olmatelli la sera del sabato e con una serie di manifestazioni,  la domenica, nel cortile dell’ex convento dei Cappuccini fra le quali ricordiamo: il combattutissimo torneo di calcetto per ragazzi di varie età nel  nuovo campo allestito in quell’area  dalla parrocchia con l’aiuto di numerosi volontari, il pranzo di mezzogiorno  servito sotto la rinnovata tettoia che precedentemente copriva il pallaio,  vari intrattenimenti per i bambini presenti, la classica tombolata, la benedizione delle auto ed infine la S.ta...
Leggi tutto

Lettera aperta da Giacometti ad Acerbi

Lettera aperta ad ACERBI
 
Egr. Signor Acerbi,
                              spero  voglia leggermi ancora una volta se lo Spekkietto riterrà di pubblicare queste mie considerazioni su un tema complicato , ma tanto di attualità , come  l’ immigrazione, che ci trova non proprio concordi .
Mi consenta però di rassicurarla che non ho mai  inteso considerarla uno sprovveduto . Avendo letto altri suoi scritti ne ho sempre apprezzato la forma e la chiarezza , non sempre il contenuto –
Sul tema immigrazione le contesto  il suo assolutismo tinteggiato di quel fatalismo pericoloso  per gli effetti che può creare in chi si considera già oggi assediato alla presenza di qualche immigrato .
...
Leggi tutto

ancora sulla immigrazione

SEMPRE SULLA IMMIGRAZIONE

Nel sito de Lo Spekkietto è stato pubblicato un articolo ed una riflessione  sui problemi della forte immigrazione dai paesi orientali ed africani verso l’Europa, compresa l’Italia. L’articolo è a firma di Pier Ugo Acerbi.

A questo articolo ha in qualche modo ribattuto Giacomo Giacometti con una sua personale riflessione.

 

Ora io non voglio entrare per il momento nell’interessante dibattito sui problemi della immigrazione. Lo farò a suo tempo, se lo riterrò necessario, con idee e riflessioni mie. Per il momento vorrei evitare confusioni  di attribuzione.

La precisazione di cui sopra mi pare necessaria in quanto in entrambi i testi trovo ragioni condivisibili ed altre meno ed in particolare ritengo che nell’articolo di Acerbi siano esposti con lucidità, anche se con un certo pessimismo, numerosi problemi  reali che bisognerà affrontare con meno confusione di idee,  meno pressapochismo – meno populismo da una parte e meno semplicistico buonismo dall’altra – di quanto non avvenga oggi attraverso  molte fonti ( la maggior parte) , mediatiche....
Leggi tutto

sull’immigrazione da Giacomo Giacometti

SULL’IMMIGRAZIONE commento di Giacomo Giacometti in risposta all’intervento di Acerbi

Sul tema purtroppo di attualità dell’immigrazione leggo un articolo di Acerbi che desta tante perplessità per una parte del suo  contenuto e che ,si distingue , a mio parere , per la superficialità con cui viene trattato il richiamo della Chiesa rivolto ai Governi ed alla politica per chiedere attenzione agli aspetti umanitari e perché si diano  più alte risposte data la complessità del fenomeno .

L’altro appunto da fare è sul fatalismo con cui nell’articolo si preconizza la sconfitta del Cristianesimo e della civiltà occidentale  in Europa in conseguenza di una invasione  dell’Islamismo    a seguito della immigrazione dei popoli africani  nel nostro continente-

Non sono esperto di migrazioni ,ne lo sono di religioni o di politica estera   ne voglio banalizzare gli effetti  che indubbiamente potrebbe  provocare una immigrazione di massa sul tessuto sociale .

...
Leggi tutto