Autore: Alessandro Righini

126 anni fa la tragica frana della Valibona

Abbiamo, più volte in questi giorni, avuto l’occasione di ringraziare la Provvidenza per aver preservato l’incolumità fisica dei Casolani nel grave frangente della frana del campo sportivo. 126 anni fa purtroppo un analogo fenomeno , la frana della Valibona, nei pressi del ponte della Soglia sulla sponda destra del Senio, si risolse in modo assai più tragico, con un alto numero di vittime ora ricordate da un cippo nel nostro cimitero.

Facciamo memoria dell’avvenimento dell’anno 1889 riproponendo la pubblicazione del resoconto che, alcuni giorni dopo la disgrazia, ne fece al Vescovo l’allora arciprete di Casola don Raffaele Gardenghi. Il resoconto fu già a suo tempo  pubblicato sul n.161 de Lo Specchio del Febbraio 1989, a cura del nostro “Arci” Mons....
Leggi tutto

Don Francesco Giacometti

RICORDANDO  DON FRANCESCO GIACOMETTI

Giacomo Giacometti , nel primo anniversario della morte dello zio Mons. Francesco Giacometti, ha voluto ricordarne la figura e farne memoria pubblicando un volumetto con la biografia del sacerdote integrata da articoli, testimonianze e fotografie di famiglia e di vita ecclesiastica.

Ricordiamo che Mons. Francesco Giacometti nacque a Valsenio l’8 Gennaio 1926, fu ordinato sacerdote il 21 Maggio 1949 ed in seguito nominato canonico onorario della basilica cattedrale di Imola. Fu vicario Parrocchiale a San Patrizio di Conselice  una parrocchia della cosidetta “bassa romagnola” – una zona nota per non essere propriamente aperta all’azione pastorale dei sacerdoti.  

...
Leggi tutto

Via Crucis della Croce di Luce

LA VIA CRUCIS DAL CERRO ALLA CROCE DI LUCE

Sta prendendo corpo il progetto di realizzazione di un tracciato stabile della Via Crucis lungo il sentiero che dal Cerro conduce alla Croce di Luce del monte Alberino di Albignano.

Si tratta di collocare lungo il percorso i pilastrini di 14 stazioni narranti la passione e la crocefissione di nostro Signore Gesù Cristo, così da rendere in qualche modo permanente la tradizione della celebrazione del rito che ogni anno si ripete su quel tragitto  da quando,  all’inizio del nuovo millennio,  si inaugurò il collocamento della Croce,

Il progetto fu presentato lo scorso anno al termine della S.

...
Leggi tutto

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI

CONCERTI – Venerdì 21/11/2014 – Domenica 23/11/2014

Si sono svolti due concerti in rapida sequenza in questa fine di Novembre. Il  primo , il concerto di S.ta Cecilia, nella sala Senio a cura del Corpo Bandistico Giuseppe Venturi che con questa iniziativa ogni anno tradizionalmente rende omaggio alla S.ta Patrona della musica e dei musicisti .

 Il secondo concerto, per iniziativa del Gruppo parrocchiale di Valsenio, ed eseguito da musicisti professionali, ha riportato nell’antica Abbazia benedettina le suggestioni  e la magica suggestione dei  canti gregoriani edelle  musiche di Bach.

TUTTI A MEDUG0RJE – Sabato 22/11/2014 – Questa marttina è partito un folto gruppo  di pellegrini Casolani per Medugorje,  la ormai notissima località della Bosnia-Erzegovina dove vengono segnalate da diversi anni regolari apparizioni della Madonna.

...
Leggi tutto

riassunto demografico 2014

RIASSUNTO DELL’ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELL’ANNO 2014

A fine anno 2013 eravamo 2.665 ed ora a fine anno  2014 siamo 2.671

 

(nota M. = Maschi ,  F. = Femmine) N.B. Tutti i nuovi nati sono venuti alla luce nei centri sanitari dei distretti. Nessun bimbo è nato nel territorio del comune

 

Popolazione residente

 

Al  1 Gennaio 2014                  M. 1.344           F. 1.321            Tot. 2.665

Al  31 Dicembre 2014               M. 1.349           F. 1.322            Tot. 2.671

Differenza                                M.     + 5          F.    + 1                        Tot.    + 6

 

Nati e morti

 

Nati                                         M.    8              F.  10               Tot.     18

Morti                                       M.  16              F.  19               Tot.     35

Diff. fra nati e morti                 M.

...
Leggi tutto

La frana del campo sportivo

L’ANNUNCIO CHOC DELLA FRANA DEL CAMPO SPORTIVO

La mattina del 25 Febbraio, intorno alle 8.45, un’ampia porzione del campo sportivo “E. Nannini” di Casola Valsenio è sprofondata nel fiume Senio. La porzione franata ha una dimensione di circa 50 metri per 150.

Il campo da calcio, che sorgeva sulla sponda del Senio, è letteralmente crollato nel fiume, complici le forti piogge degli ultimi giorni.

“Un disastro”. Queste le prime parole del sindaco e sui social network è iniziata la solidarietà ed il supporto nei confronti  del primo cittadino e dei casolani da parte di privati, associazioni e società sportive.

Sul posto sono prontamente accorsi i Carabinieri della caserma di Casola Valsenio, i Vigili del fuoco del distaccamento dei volontari della cittadina collinare e i tecnici del Comune, della Provincia, del Consorzio di Bacino.

...
Leggi tutto

ASP NEL PEGGIORE DEI MODI

SI E’ CONCLUSA NEL PEGGIORE DEI MODI LA VICENDA DELLA COSTITUZIONE DELLE A.S.P.

Con il primo gennaio 2015 si è conclusa (quasi) la più che decennale questione del cosiddetto “riordino delle Opere Pie” e, a mio avviso, si è conclusa come peggio non era possibile.

Mi è già stato detto che il mio è “un pensiero che fa presto a sfociare nel qualunquismo” e quanto sto per esprimere porterà ulteriore nutrimento a quella tesi, ma non sarà questo a modificare la mia idea che, anche se non condivisa, dovrebbe pur sempre essere considerata legittima. Ho sempre dichiarato, e confermo ancora oggi, la mia contrarietà alla soppressione delle Opere Pie ed alla loro sostituzione con Aziende, ma non ho mancato di dare il mio modestissimo contributo per cercare di ridurre al minimo le negatività che potevano derivarne; ho anche proposto emendamenti (regolarmente non presi in considerazione) allo statuto ed alla convenzione della costituenda A.S.P....
Leggi tutto

Tanta pazienza per stare nel PD: ma anche chiarezza

Giustifico  l’eccesso immesso nel titolo  di questo scritto  con il disagio che io vivo in questo momento politico importante come forse troppi altri militanti del Partito Democratico . Abbiamo in molti creduto e crediamo in un Partito di Centro sinistra capace di coinvolgere grandi masse popolari e ceti medi produttivi per averli partecipi in una alleanza di Governo che ci facesse andare oltre le disavventure uliviste di Prodi- Per questo abbiamo in molti creduto e , per quanto mi riguarda, continuo a credere, che la  Segreteria Renzi possa essere la giusta strada.

Ed abbiamo sperato  anche che in tutta la sinistra storica   che il ricordo di un passato poco felice  facesse scuola per tutti coloro che nel Partito hanno responsabilità operative ....
Leggi tutto

Nandino un commerciante che guardava avanti

A fine anno chiuderà i battenti  il negozio di abbigliamento e tessuti  dei Masini in p.za Sasdelli,  l’ultimo  esercizio commerciale, rimasto fino ad ora attivo, dei  molti avviati e gestiti a suo tempo da Ferdinando Masini  ( lo storico Nandino) con il prezioso aiuto della moglie Celsa e, a seguire, delle figlie Luisa e Anna Maria (Nanda). E’ un altro pezzo significativo del tessuto economico della nostra comunità che si perde, come altri già menzionati nei precedenti numeri del giornale. E’ una storia che finisce della quale però  ci pare utile fare memoria .

L’avventura commerciale di  Ferdinando Masini (Nandino per i Casolani), originario di Palazzuolo ,dove nacque nel Febbraio del 1901, e trasferitosi a Casola negli anni fra il 1926 e 1928,  inizia quando giovanissimo, già all’età di 9 o 10 anni si diede alla raccolta degli stracci  presso le famiglie di contadini del nostro Appennino. ...
Leggi tutto

Il tempo che ci aspetta secondo Flavio Linguerri

L’estate quest’anno è sul banco degli imputati. Infatti sulla nostra penisola il tempo è stato decisamente variabile e caratterizzato da frequenti piogge torrenziali e trombe d’aria. Le zone più colpite sono state la Toscana e la Liguria soprattutto in provincia di Genova. Le precipitazioni sono state il doppio della media normale ed il mese di Luglio è stato il più piovoso dal 1800 ad oggi. In linea generale il tempo si sta estremizzando con freddi intensi in inverno e caldo afoso d’estate accompagnato da piogge torrenziali. Le cause di questo fenomeno possono essere diverse e la più probabile sembra essere l’assenza del “El Nino” che si manifesta sull’oceano Pacifico e che ha influenza anche sull’Europa perché impedisce l’arrivo dell’Anticiclone sul Mediterraneo e quindi del bel tempo che quest’anno è stato il grande assente....
Leggi tutto

Padre Pio, missionario mancato del vescovo di Ca’ Rondino

Un episodio del quale fu protagonista monsignor Angelo Poli, originario di Baffadi e vescovo della diocesi indiana di Allahabad, svela un aspetto poco conosciuto della figura e della vita di Padre Pio.

Giuseppe Poli, nato a Ca’ Rondino nel 1878, a 15 anni entrò nel noviziato dei Fadri Cappuccini assumendo il nome di Angelo. Nel 1901 fu ordinato sacerdote nella Chiesa dei Frati di Casola e nello stesso anno partì missionario per l’India. Nel 1917 diventa vescovo della diocesi di Allahabad, una delle più vaste dell’India, così che gli si presenta l’esigenza di poter disporre della collaborzione di un buon numero di missionari.A...
Leggi tutto

UNA FIUMANA ECCEZIONALE DEL SENIO – CAMPI E STRUTTURE ALLAGATE

Nella notte fra venerdì e sabato 20 Settembre si è scatenato un violento temporale durato alcune ore che ha provocato una fiumana del Senio quale non la si vedeva da oltre 40 anni. Molte strutture e campi a fianco dell’alveo sono state allagate. In particolare il laghetto sportivo ed il relativo bar sono stati invasi dall’acqua. A Rivola, Isola e Riolo i danni sono stati più consistenti naturalmente per i campi e le case della parte basse a fianco dell’alveo del fiume. Si hanno notizie di danni consistenti anche a Palazzuolo dove sono state allagate strutture della zona artigianale. Per fortuna si è trattato di un fenomeno violento ma di durata limitata per cui il ritiro delle acque è avvenuto entro la giornata di sabato....
Leggi tutto

La festa della Misericordia – Domenica 14 Settembre

La Misericordia di Casola Valsenio organizza per Domenica 14 Settembre2014 a partire dalle ore 15,00 una festa per incontrarsi con tutti coloro che desiderano trascorrere un pomeriggio in buona compagnia, con ricco buffet, musica e intrattenimenti.
La Festa sarà inoltre preceduta da una cena che si terrà agli Olmatelli la sera del sabato 13 Settembre con inizio alle ore 19.30. Per partecipare alla cena di sostegno occorre prenotarsi presso i seguenti punti: Tabaccheria Cantagalli Stefania, oppure Cartoleria Peter Pan, oppure in parrocchia. La cena è gratis per i minori di 5 anni. Dai 5 ai 12 anni l’offerta è di 10 euro.
...
Leggi tutto