Autore: Alessandro Righini

NASCE L’ASP DISTRETTUALE – OCCORRE IMPEGNARSI

Se i tempi  previsti dalla normativa regionale vengono rispettati , nel Faentino dovremmo essere nella fase conclusiva per l’attuazione  della fusione delle due Aziende di servizio alla persona  .  Le ASP  “PRENDERSI CURA e SOLIDARIETA’ INSIEME, si trasformeranno in una Azienda Unica del Distretto Socio Sanitario che gestirà , per conto dei Comuni ,  tutti i Servizi alla persona del territorio. E’ una scelta  dettata da una normativa regionale  stringente che , come è noto , ha destato tante perplessità per  il centralismo decisionale che introduce nella gestione dei servizi e per non avere valutato a fondo i risultati in molti casi positivi ottenuti dalle  varie ASP nate anni fa dalla trasformazione delle ex OPERE PIE . Ci...
Leggi tutto

in memoria di due nostre suore

RICORDIAMO CON AFFETTO E GRATITUDINE SUOR OSANNA E SUOR ZACCHEA

A distanza di un giorno l’una dall’altra ci hanno lasciato per la casa del Padre due suore , suor Zacchea Castaldo e suor Osanna Breda che per molti anni hanno prestato la loro operosa missione a casola presso il convento delle Suore Maestre di S.ta Dorotea

Suor Zacchea Castaldo era nata a Brugine di Padova nel 1926. Dall’anno 1948 al 1966 ha prestato la sua missione nella comunità di Casola Valsenio con le orfane ospiti in quella casa e nella colonia di Igea Marina con le bambine mandate dal Comune di Casola E’ deceduta a Maserada il 10 giugno 2014....
Leggi tutto

Il folletto del vasino

IL FOLLETTO DEL VASINO

Un grazie sentito agli operatori dell’asilo S.ta Dorotea da parte di un genitore grato e riconoscente

 

E’ una mattina strana, vivo un dormiveglia ancora segnato dai pensieri e dai sogni della notte appena trascorsa. E’ ancora presto, lo percepisco dalla debole luce che oltrepassa le fessure della finestra. D’un tratto un pensiero entra prepotentemente nella mia mente, più che altro un ricordo ….. ”Il folletto del vasino”.

 Sì !! Il Folletto del vasino, un personaggio amichevole che ho incontrato qualche anno fa, in un momento in cui mio figlio, che aveva appena superato i tre anni, viveva una esperienza, comune ai bambini della sua età, quella in cui i bimbi  fanno ancora la “pupù” addosso, anche se  già da un po’ di tempo, si sono svezzati  dal pannolino....
Leggi tutto

GUGLIELMO ROSSI: CICLISMO E OLIVE

Ciclismo, vivai, olivi, una originale emigrazione al sud, poi il ritorno alle nostre terre, il frantoio e in tutto ciò, tanta passione. La storia emblematica ed avvincente di un casolano che ce l’ha messa tutta e ce l’ha fatta.

Guglielmo Rossi è un ex casolano che ho incontrato, quasi per caso, peregrinando al seguito di alcuni amici casolani e bolognesi con piccolo carico di olive, coltivate amatorialmente nella nostra vallata.

E’ così che sono capitato nel “Frantoio Imolese”, ovvero l’unico frantoio per olive “emiliano” della nostra regione.

Attenzione…, ho specificato “emiliano” perché di mulini da olio o frantoi “romagnoli”, a partire da Brisighella e seguendo le colline ad est verso il mare, ve ne sono altri, ma in Emilia no!...
Leggi tutto

IL TORO E IL FILO DI LANA – Il nuovo racconto di Luciana Baruzzi

Presentazione Mercoledì 2 Aprile 2014 – Sala Biagi Nolasco

A intervalli di uno o due anni la “direttrice” Luciana Baruzzi continua ad arricchire la sua collana di racconti  dedicati a personaggi e storie della nostra vallata, raccogliendo con pazienza – componendole e restituendole poi con singolare capacità affabulatrice – le testimonianze di alcune vite singolari ed interessanti del nostro recente (più o meno recente) passato. L’ultimo  volumetto della serie, intitolato “l Toro e il filo di lana” è stato presentato Mercoledì 2 Giugno nella sala Biagi Nolasco dalla stessa autrice con la stimolante conduzione di Giuseppe Sangiorgi e la collaborazione di Patrizia Zarabini che ha letto e commentato alcuni brani del racconto....
Leggi tutto

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI

Nota : carissimi lettori, il default tecnico che ha fatto saltare la rubrica della cronaca nell’ultimo numero de Lo Spekkietto (n.54 -238 uscito all’inizio di Novembre 2013) ci costringe, per ragioni di spazio, a fare una cernita  un po’ drastica  degli avvenimenti da ricordare, anche perché abbiamo deciso di pubblicare, nonostante il forte ritardo (ai fini della nostra memoria storica)  una scelta di notizie che avrebbero dovuto comparire nel numero suddetto.  Ci scusiamo dunque con tutti i lettori ed i vari interessati che magari non vedranno ricordato un avvenimento da loro ritenuto interessante . In ogni caso, come noterete, le pagine riservate alla cronaca in questo numero sono aumentate proprio per  rimediare al gap precedente....
Leggi tutto

ERAVAMO 2699 ORA SIAMO 2665

Il comune ha reso noto i dati riassuntivi dell’andamento demografico dell’anno 2013. Di seguito in questo articolo i dati sulla popolazione di Casola

 

 

(nota M. = Maschi ,  F. = Femmine)

 

Popolazione residente

 

Al    1 Gennaio 2013                M. 1.360           F. 1.339            Tot. 2.699

Al  31 Dicembre 2013               M. 1.344           F. 1.321            Tot. 2.665

Differenza                                M.   – 16           F.    - 18           Tot.    – 34

 

Nati e morti

 

Nati                                         M.    8              F.  13               Tot.     21

Morti                                       M.  22              F.  11               Tot....
Leggi tutto

LA CHIUSURA DELLA STORICA FERRAMENTA CONTI

Abbiamo accennato nella “Cronaca degli eventi casolani” alla chiusura della storica ferramenta “Conti “, in via Matteotti , la prima ad essere aperta a Casola Valsenio. Ora, nel centro abitato, non vi è più alcuna ferramenta. C’è la ferramenta di Piazza Roberto, fornitissima e ben organizzata, ma si trova a tre km dal paese, nella zona industriale di Valsenio, e questo, sebbene ora noi viviamo nell’epoca della avanzata motorizzazione, crea a volte un po’ di disagio, perché, anche solo per acquistare qualche chiodo, bisogna fare 6 km fra andata e ritorno. Anche fino alla fine degli anni ’30 del secolo scorso a Casola non vi era alcuna ferramenta e non ne esistevano altre in tutto il comune....
Leggi tutto

VALZER RAGAZZI – Il segnale d’attacco di Giuseppe Cenni

VALZER RAGAZZI! Il grido d’attacco di Giuseppe Cenni il  “Franceso Baracca” Casolano

C’è una via che bordeggia la parte alta del paese, sopra la zona del parco Pertini, è intestata a Giuseppe Cenni, un pluridecorato e coraggioso pilota della Aeronautica Militare Italiana, di origini casolane, caduto in combattimento durante l’ultimo conflitto mondiale nel cielo della Sila calabrese.

Non so quanti Casolani sappiano chi sia esattamente Giuseppe Cenni; forse per sentito dire ma non credo siano molti quelli che conoscono le sue imprese. Recentemente a questo nostro illustre concittadino – le cui gesta (al di là ovviamente dei diversi periodi e contesti militari e politici)  sono degne di competere per temerarietà ed ardimento con quelle del ben più famoso e noto aviatore lughese Francesco Baracca – è stato dedicato, in occasione del 70° anniversario della sua scomparsa, avvenuta il 4 Settembre 1943 un interessante articolo  rievocativo a firma di Carlo Migliavacca sul mensile “Aeronautica”, edito dall’Associazione Arma Aeronautica....
Leggi tutto

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI

50 ANNI DI IMMAGINI DELLO SCOUTISMO CASOLANO – Sabato 13 Aprile 2013

I festeggiamenti per il 50° delle prime promesse scouts a Casola Valsenio, dopo una lunga ed accurata preparazione,  sono iniziati con la proiezione serale di una selezione di foto e filmati che hanno ripercorso l’intero arco dei 50 anni di attività del nostro gruppo scout. Grande partecipazione di pubblico e grande commozione. Scouts vecchi e nuovi e numerosi cittadini hanno affollato la sala del cinema Senio dove la proiezione si è svolta. Oltre all’impegno degli scouts un ringraziamento particolare va rivolto ai collaboratori tecnici : Maurizio Cardelli, Alessandro Lanzoni, Paride Ridolfi ed alla gestione della sala del teatro Senio  per  il generoso e disinteressato aiuto prestato. ...
Leggi tutto

Ci scusiamo con i lettori

Spettabili lettori, associazioni, enti e relativi responsabili, nell’ultimo numero de Lo Spekkietto (n° 54 – 238) a causa di un disguido nella trasmissione dei files dell’impaginazione del giornale dalla redazione alla tipografia imolese che ne cura la stampa, è saltata completamente la Cronaca degli Eventi Casolani. Infatti, come avrete potuto constatare, questa numero ha meno pagine del solito.

Ci si è accorti dell’errore troppo tardi e di conseguenza le cronache di diversi eventi organizzati dalle varie associazioni: a partire dalla festa di primavera e giù giù fino alla premiazioni dei novantenni al Centro Le Colonne, la festa della Misericordia, quella dei Pompieri, quella dello Sport, molti eventi organizzati dalla Pro Loco, le Prime Cresime e le Prime Comunioni e chi più ne ha, più ne metta, con le relative fotografie non sono state stampate....
Leggi tutto

Quale futuro per la nostra Casa Protetta?

Il gruppo di studio sui temi dell’ASP “Solidarietà Insieme”, che da diversi mesi si riunisce per analizzare i problemi e le novità che condizioneranno la gestione delle nostre strutture di assistenza , in seguito ai nuovi indirizzi ed alla nuova legge emanati dalla Regione Emilia Romagna per rimodellare l’assetto dei servizi socio sanitari, ritiene di dover rendere note ai cittadini alcune brevi e sintetiche informazioni sulle prevedibili  conseguenze  che ne deriveranno.

– La nuova legge regionale, approvata a fine luglio, obbliga a fondere le due ASP  della Romagna Faentina “Solidarietà Insieme” e “Prendersi cura” . In questa prospettiva è ragionevole  prevedere e temere che la nostra Casa Protetta rischi di perdere buona parte della sua autonomia....
Leggi tutto

Una legge regionale modifica gli assetti delle ASP

ASP, OVVERO EX OPERE PIE: UNA LEGGE REGIONALE MODIFICA PESANTEMENTE GLI ASSETTI ESISTENTI

Carissimi Lettori, ritorno, a titolo personale – al di fuori per il momento dell’ambito del Gruppo di Studio all’uopo costituito alcuni mesi fa (e quindi mettendoci per adesso personalmente solo la mia faccia) – su un argomento che ha occupato diverse pagine del nostro giornale nei numeri scorsi  e che allo “Specchio” ,o “Spekkietto” che dir si voglia, per la storia di vicinanza e mobilitazione che lo ha caratterizzato nel passato, sta molto a cuore.

Parlo dell’ASP, l’istituzione che a suo tempo ha sostituito le IPAB, che a loro volta avevano sostituito le Opere Pie....
Leggi tutto