Autore: Alessandro Righini

La minestra matta

Un nuovo apporto  alla memoria di cio’ e  di chi eravamo.

E’ uscita già da più di qualche mese “La minestra matta” l’ultima pubblicazione di Luciana Baruzzi (per i Casolani “La Direttrice”) che ci ha ormai piacevolmente abituati,  con scadenza quasi annuale,  ai suoi racconti di personaggi e storie del passato della nostra vallata. . Alcuni problemi alla gestione del sito de Lo Spekkietto però hanno ritardato la pubblicazione della presente breve recensione. Speriamo ora di riuscire ad inserire questo pezzo, meglio tardi che mai e ci scusiamo per l’intempestività.

“Mostri di gesso” , “Il cammello nero del sonno”, “Carezze d’aglio”, “Il solista”, “La medaglia di pane”  sono le pubblicazioni uscite dalla penna  dalla “Direttrice” negli anni precedenti , tutte opere finalizzate al recupero della memoria, come sinteticamente viene ricordato in quarta di copertina di questa sua ultima fatica, presentata nella sala Biagi Nolasco,  giovedì 23 Maggio, alla presenza dei  numerosi ed interessati  intervenuti,  con la dotta e stimolante conduzione del  dr. ...
Leggi tutto

UNA SERATA MAGICA HA APERTO LE CELEBRAZIONI DEL 50° SCOUT

Carissimi tutti scout giovani, meno giovani e vecchi, esprimo qui e lo voglio esternare a tutti, la grande soddisfazione provata sabato 13 Aprile nel constatare il grande successo della serata di proiezioni di foto e filmati con cui il Gruppo ha aperto le manifestazioni per ricordare il 50° dell’attività scout a Casola Valsenio.
Un colossal di due ore e mezzo, vario, animato, poliedrico. Lungo certamente, ma che, anche a sentire dalle numerose testimonianze che mi pervengono, non ha stancato nessuno, grandi e piccoli. Un racconto fantastico di esperienze giovanili, quali mai si era verificato a Casola.
Un racconto di amicizie e di esperienze forti, di avventure condivise nel nome di un ideale di vita responsabile, consapevole, essenziale, leale con gli occhi aperti sul mondo, in sintonia certamente con i vari e diversi periodi attraversati, ma con un unico filo conduttore come obiettivo: la fedeltà alla promessa data e alla legge scout....
Leggi tutto

VECCHI E GIOVANI SCOUT SVEGLIA

Carissimi fratelli il 19 Maggio del 1963 a Casola Valsenio venivano solennemente pronunciate le prime promesse scout di tutta la vallata del Senio.
Dal piazzale della Chiesa parrocchiale le prime e, fino ad allora, inaudite parole: “Con l’aiuto di Dio prometto sul mio onore di fare del mio meglio ecc. ecc.’ rimbalzarono sulle alte rive del Senio e si diffusero forti, solenni e suggestive all’intorno.
Le pronunciarono sette scouts e sei lupetti: i primi componenti della prima squadriglia libera di esploratori e della prima sestiglia libera di lupetti, ovvero il primo nucleo di seguaci di Baden Powwel che poi daranno vita alla fantastica e gloriosa esperienza del futuro gruppo scout Casola Valsenio 1°....
Leggi tutto

PASSEGGIANDO PER VICOLO DELLE RIMESSE COL NASO PER ARIA

Quest’anno il Vicolo Delle Rimesse – uno degli angoli più suggestivi e caratteristici di Casola Valsenio – i numerosi visitatori dei Mercatini delle Erbe ed i Casolani stessi, lo percorreranno con il naso all’insù, e ciò non perchè colpiti da un improvviso e misterioso raptus di superbia collettiva, ma per abbandonarsi al piacere di un breve transito con la testa fra le nuvole fra luci, ombre ed argille.
La promozione di questa originale esperienza, venata di forti emozioni surreali, che si è voluta chiamare ‘Il paese dove nascono le nuvole”, la dobbiamo ancora una volta al gruppo “ Percorsi Accademici di Scultura” di Faenza che già lo scorso anno arredò lo stesso vicolo con l’ allestimento “Presenze nell’antica strada”....
Leggi tutto

PECCATO CI HA PRESO DI MEZZO L’AMICO DANIELE

L’amico carissimo Daniele Faziani, con molto garbo, mi ha fatto notare che sono stato inspiegabilmente duro ed acido, ed anche un po’ impreciso, nella nota di cronaca, pubblicata sull’ultimo Spekkietto, dedicata alla veglia sotto le stelle tenutasi, come è ormai consuetudine, a Monte Battaglia nella notte di San Lorenzo.

Lì per lì sono caduto un po’ dal pero poi ho fatto mente locale e soprattutto, a casa, ho riletto il trafiletto di cronaca, buttato giù in fretta due mesi fa e che avevo già dimenticato.
In effetti Faziani ha ragione la nota risente troppo della luna storta che evidentemente mi “girava” quella sera e mette ingiustamente sotto tiro l’aspetto musicale della manifestazione, quando invece, semmai, era il contesto generale ad avermi messo di traverso.

...
Leggi tutto

SULL’ ENERGIA, IL CORAGGIO, LA TEMPERANZA , LA COERENZA ED ALTRE COSE

Carissimi mi sta piacendo la vs. discussione sui problemi connessi all’energia, tanto più che vedo che la cosa sta prendendo spessore e dai luoghi più o meno comuni e dai sentito dire si sta passando alle analisi di dettaglio.
E’ facile su questo argomento cadere, sia nella minimizzazione delle problematiche sia, all’opposto, nel catastrofismo, per cui entrare nel cuore dei problemi ed analizzarli nel dettaglio è forse la cosa più seria da farsi.
Quanto sopra è ancora più vero in considerazione del fatto che diversi di voi, per le esperienze o gli studi fatti, sono in grado di analizzare con una certa competenza i vari aspetti del problema.
...
Leggi tutto

CENTRO STORICO RITROVATO

Sabato 20 gennaio, alle ore 15.30, presso la sala di ‘Rintocchi e sapori’ in via Matteotti 59, si terrà un convegno sulla riqualificazione del centro storico di Casola, con uno sguardo a quanto realizzato in questi ultimi anni e a quanto ancora deve essere fatto. Invitando i cittadini a partecipare, pubblichiamo una lettera sul tema che abbiamo ricevuto da Alessandro Righini, che ha voluto esprimere le proprie idee pubblicamente anche se oggi pomeriggio non potrà prendere parte all’incontro. La lettera è stata spedita anche ad altre persone e istituzioni interessate, a partire dal sindaco Sagrini.

Casola Valsenio, 19/01/2007

Sono molto dispiaciuto di non poter partecipare a questo incontro sul “Centro storico ritrovato” in quanto sabato prossimo sarò assente da Casola.Avrei

...
Leggi tutto

IPAB: IN PERICOLO LA SOPRAVVIVENZA E L’AUTONOMIA

Una legge regionale: la L.R. 12 marzo 2003, ed alcune direttive regionali ad essa legate e recentemente approvate, riformano lo status delle IPAB (per intendersi delle ex Opere Pie) dell’Emilia Romagna e di fatto impongono loro, all’insegna del ‘più è grande, più è bello’, di concentrarsi o di fondersi in ‘Aziende di servizi alla persona’ per le quali vengono fissati ambiti minimi territoriali o, in alternativa, limiti minimi di ‘fatturato’ e di capitale talmente alti che di fatto escludono la sopravvivenza delle piccole Opere Pie coma la nostra.
Personalmente, e con me gran parte di coloro che sono impegnati nella amministrazione di questi piccoli enti che, sia detto per inciso, funzionano bene e con pochissima ( o nessuna come nel caso di Casola) spesa, si chiedono il perché di questa legge.
...
Leggi tutto