Autore: Lo_Spekkietto

Festa di PRIMAVERA – VOTA IL TUO CARRO PREFERITO

🌸 Vota il tuo carro preferito! 🌸

Anche quest’anno, alla Festa di Primavera di Casola Valsenio, puoi essere protagonista scegliendo il carro allegorico che ti ha colpito di più! La giuria popolare nasce proprio per dare voce a tutti gli spettatori e valorizzare l’impegno, la creatività e la passione delle società costruttrici dei carri

Esprimi il tuo giudizio personale e contribuisci a decretare il vincitore del premio popolare: il tuo voto conta! Al termine della sfilata, verrà premiato il carro più votato dalla comunità

È possibile esprimere la preferenza entro le 18 : 30 di oggi, i risultati verranno annunciati durante il dibattito a cura de Lo Spekkietto, che si terrà a partire dalle ore 18 sul palco in Via Marconi

👉 Ecco il link per votare: https://www.lospekkietto.it/fdp...
Leggi tutto

Festa di Primavera 2025 Casola Valsenio

A Casola Valsenio torna la tradizionale Festa di Primavera e dei Carri di Pensiero con un ricco programma di eventi che animeranno il centro storico tra il 25 aprile e il 3 maggio 2025.

L’appuntamento principale è venerdì 25 aprile, dalle 8:00 alle 19:00, con la sfilata diurna dei carri allegorici in gesso, che celebrano avvenimenti e personaggi storici e di attualità, accompagnati da “Relazioni” di letteratura popolare che ne esaltano il significato. I figuranti, immobili come statue di gesso, si fondono artisticamente con i carri, creando uno spettacolo unico nel suo genere.

Il pubblico potrà interagire esprimendo la preferenza per il carro preferito, durante la manifestazione saranno esposti i QRcode per effettuare la votazione dai propri telefoni cellulari

In caso di maltempo, la sfilata diurna sarà rinviata a domenica 27 aprile....
Leggi tutto

il Casolano Luca Visani mister italia

Luca Visani, 28enne di Casola Valsenio, ha partecipato al concorso di Mister Italia organizzato da Claudio Marastoni, produttore di eventi di moda e spettacolo a livello nazionale.
I ragazzi che hanno preso parte al concorso, inizialmente moltissimi, sono stati accuratamente selezionati e scelti da una giuria tecnica. Tra questi vi è appunto Luca Visani, responsabile di uno stabilimento industriale, che è riuscito a guadagnarsi un posto tra i 40 semifinalisti per poi approdare direttamente in finale. L’evento conclusivo, condotto da Beppe Convertini con la partecipazione dalla showgirl Stefania Orlando, si è svolto a Pescara, in Piazza Salotto, lo scorso 31 agosto....
Leggi tutto

CAMBUSA

Vorrei dedicare questa pagina,

non alla Co.ca in sé,

ma ad una, passatemi il termine, succursale della Comunità Capi,

quasi un mondo a sé stante… quello della CAMBUSA.

Ogni anno, soprattutto in prossimità dei campi, Capi in servizio, ex Capi, simpatizzanti degli scout, genitori, amici&nemici, vengono reclutati dalle varie staff per mettersi al servizio delle varie branche, in cucina.

Ma vi siete mai chiesti che cosa fa realmente una Cambusa, oltre a cucinare, fare il menù e la spesa?!

Quest’anno ho chiesto alla Kambu del Reparto di scrivere una pagina di diario, così per sapere che cosa facessero sotto il tendone della Cambusa tutto il giorno…

La sera, durante l’arena, ecco cosa hanno letto....
Leggi tutto

100 anni fa, il Disastro… e il Risveglio

«Il Corriere di Utopia»

Domenica, 16 maggio 2123

100 anni fa, il Disastro… e il Risveglio

Dal nostro inviato a Casola Valsenio – Elia Righini

Per celebrare questo centenario non potevo fare altro che tornare qui, a Casola. Perché quello che oggi chiamiamo – con pomposità e troppa retorica, ma si sa come vanno queste cose – il Risveglio, è cominciato anche e soprattutto in luoghi come questo piccolo paese, che ancora oggi conta le sue canoniche 2.500-3.000 anime. Un successo, perché dopo gli eventi del maggio 2023 si temeva uno spopolamento che avrebbe portato alla morte di questi luoghi. Invece…

Cosa successe 100 anni fa – nei primi 20 giorni di maggio, celebrarne il ricordo il 16 è una convenzione perché quello fu il giorno peggiore, se avesse senso fare una classifica – lo sappiamo tutti: le piogge incredibilmente abbondanti, fiumi e canali esondati già la prima settimana di maggio, le città della Romagna allagate....
Leggi tutto

vigili del fuoco e l’emergenza frane 2023

I nostri Vigili del Fuoco del Distaccamento Volontario di Casola Valsenio sono stati in prima linea fin dal primo momento e stanno continuando a lavorare instancabilmente. Abbiamo voluto rendere loro omaggio – nella consapevolezza che le poche pagine di questo articolo non saranno mai sufficienti per esprimere a pieno il nostro ringraziamento nei loro confronti. Abbiamo pensato di raccogliere le loro impressioni e le loro riflessioni, per cercare di comprendere come abbiano vissuto questa situazione di emergenza e quali siano state le loro fatiche, paure o soddisfazioni.

 

Ci ha risposto Mirka Monducci, Vigile del Fuoco del Distaccamento Volontario.

«In 12 giorni ormai di piena emergenza e in quelli precedenti a questa alluvione abbiamo vissuto i momenti più duri degli ultimi vent’anni di servizio, ore e ore senza mai fermarci con la paura di non riuscire a fare qualcosa per impedire il peggio....
Leggi tutto

EMOZIONI DAL CIELO

Quando è arrivato l’elicottero inizialmente avevo un po’ di paura perché temevo che il mio cucciolo di cane scappasse dallo zaino e saltasse giù ed ero dispiaciuto all’idea di dover lasciare la mia casa in fretta e in furia.
Quando siamo atterrati a Casola e ho visto che c’erano tante persone ad accoglierci ero più sollevato.
Vedere tutte le frane dall’alto è un disastro indescrivibile.
Ci avevano detto di portare il minimo indispensabile e io ho scelto di portare con me la mia racchetta da tennis, quella non potevo proprio lasciarla a casa!
Leonardo, 12 anni

Dopo due giorni senza luce e senza acqua io non vedevo l’ora di lasciare una zona “rossa” per raggiungere il centro del paese dove sicuramente la situazione sarebbe stata più agevole....
Leggi tutto

Ma che calcio sta succedendo?

Era il 25 febbraio 2015 e i nostri sguardi restarono fissi e impietriti di fronte allo spettacolo che si parava davanti ai nostri occhi, il campo sortivo a Casola era crollato cosi come gli stati d’animo di tutti noi, cosi come gli entusiasmi dei bambini.

Cosa facciamo? Dai, cerchiamo di risollevare l’attività! Ed è così che un gruppo di amici decise di formare l’ASD NUOVA CASOLA chiedendo aiuto a chiunque potesse aiutarci.

Prendemmo in affitto l’impianto di Borgo Rivola ad un prezzo oneroso e iniziammo a mettere giù le basi di un settore giovanile in espansione coltivando risorse e speranze per una futura prima squadra che secondo i nostri progetti sarebbe nata nei successivi 10 anni....
Leggi tutto

Sl’è nòt us’ farà dè

La mia parola preferita è resistenza. È bellissima, perché testimonia da sola tutte le cose alle quali credo.

Ho visto una parte del paese resistere all’alluvione, non cedere e restare ancorato al rivale. Ho visto le persone resistere, quando venivano sfollate senza sapere quando avrebbero rivisto la propria casa. Ho visto le aziende resistere nonostante l’impossibilità a portare avanti le consegne nei tempi dovuti. Il resistere di tutti noi, che invece di mandare tutto all’aria abbiamo deciso di restare qui.

Non sono un reporter di guerra, non ho fegato e sangue freddo a sufficienza per correre tra le mine, ma è quella la fotografia che ho sempre sognato di fare....
Leggi tutto

HURRICANE

Nel momento del bisogno si vedono gli amici. E un nostro grande amico è sempre stato Hurricane un cavallo arabo nato nella nostra stalla 16 anni fa.

In queste giornate in cui la natura ci si è rivoltata contro e ci ha fatto perdere strade e comunicazioni, noi (Luca e Pippo) siamo tornati ad utilizzare uno dei metodi di trasporto più antichi ovvero il nostro cavallo.

I cani del nonno, rimasti isolati oltre le frane e le strade interrotte, si sono trovati senza mangime e noi abbiamo pensato di percorrere insieme una strada alternativa caricando due sacchi di mangime sul dorso del cavallo e di guidarlo fino dai cani....
Leggi tutto

un saluto a ENRICO MAGIGRANA

Lo Specchio/Spekkietto desidera ricordare con alcune brevissime note un amico molto attivo a Casola negli anni ’70 che purtroppo ci ha lasciati lo scorso 4 dicembre 2019. Ci riferiamo a Enrico Magigrana, batterista del mitico complesso rock dei Blackmen le cui note, chissà perché?… le ricordiamo soprattutto provenienti dalla riva della Valibona. Presente ed attivo nella emittente televisiva artigian / locale “Antenna 306” gestita da Paride Ridolfi (ne approfittiamo per ricordare, per inciso, anche l’altra emittente locale “TV Studio Bernabei” esistente a quei tempi indimenticabili) ci rimane soprattutto presente e impresso nella memoria nel suo ruolo di registra del film “L’elmetto”, una realizzazione simbolo di una stagione irripetibile di creatività, di attivismo, di entusiasmo, di vita comunitaria interattiva, forse un po’ ingenua, ma coinvolgente ed affascinante del nostro passato, che ricordiamo con un filo di humor nostalgico e commosso....
Leggi tutto

Casola entra nella storia del Sangiovese

Alcuni quotidiani e riviste specializzate, riportando interventi di Beppe Sangiorgi,  hanno dato la notizia che Casola è interessata da un’importante scoperta nel campo della viticoltura. Abbiamo intervistato lo Storico Casolano per un approfondimento.

«Lo studioso Lucio Donati di Solarolo – spiega Beppe Sangiorgi – facendo ricerche sulla famiglia Santandrea del Casone ha portato alla luce un atto notarile del 1672 conservato all’Archivio di Stato di Faenza che cita “tre filari di Sangiovese” nel podere Fontanella di Pagnano; un podere oggi in comune di  Casola Valsenio, ma allora in comune di Brisighella. Normalmente in tale periodo nei documenti si citavano vigne e terre vitate, mai il nome del vitigno, ma in questo caso la proprietaria, Maria Alpi, vedova di Francesco Santandrea, concedendo in affitto la vigna al parroco di Pagnano si riservava “tre filari di Sangiovese” posti verso la casa e pertanto li doveva specificare indicando il vitigno.

...
Leggi tutto

La memoria perduta

Il raduno e la sfilata dei reduci dei Granatieri del Gruppo di Combattimento Friuli, avvenuto domenica 15 settembre, sollecita una riflessione. Come nei precedenti raduni, compreso quello per l’inaugurazione della lapide ai caduti del Reggimento San Marco, a parte i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni d’arma locali, espressamente invitati, si notava la pressoché totale assenza ed indifferenza dei casolani.
Una situazione che ingenera nei partecipanti non casolani ai raduni una considerazione negativa sulla popolazione di questo paese, che appare poco sensibile, se non indifferente, nei confronti di chi ha combattuto o dato la vita per la liberazione di Casola Valsenio.
...
Leggi tutto