Autore: Lo_Spekkietto

LA FEN DE DEATRE

Era ancora viva mia nonna ed il covid bloccava tutto ma se penso alla Partecipanza, ho chiara un’immagine di questo periodo, con mia nonna sdraiata nel letto che ascoltava divertita lezioni a distanza di teatro, fatte tramite internet . Impossibile ma vero: teatro si può fare in dad e questo a riprova del fatto che occorre tornare a fare scelte guardando oltre le difficoltà .
Si provava le sere, assieme a quello che componeva il primo nucleo: Rina Baldassarri, Elisa Linguerri, Enrica Cavallari. Si scrivevano le prima pagine di copioni inventati sulle trame di libri od articoli di giornali e nonostante la distanza imposta, si era vicini col pensiero e l’intelligenza. ...
Leggi tutto

I BOSCHI DELLA VALLE DEL SENIO

E’ stato presentato nell’ottobre scorso nella sala del Cinema Senio il libro “ i boschi della valle del Senio” scritto da Roberto Rinaldi Ceroni. Erano presenti, oltre al sindaco di Casola, Giacomo Bugané presidente dell’APS Geolab, editrice del libro, e Rossano Montuschi, dirigente del distretto montano del consorzio di bonifica che ha finanziato l’opera.
Il libro descrive le fisionomie dei boschi nel loro svolgersi storico dalla metà del ‘700, epoca a partire dalla quale si trovano le fonti più attendibili. Dal punto di vista geografico l’area di studio è la valle del Senio a sud della via Emilia.
Da dove è partito il tuo interesse per i boschi?...
Leggi tutto

thinking day 2024

– Akela, ma perchè quei lupetti hanno il fazzolettone di un colore diverso? –
Così inizia il TD, ovvero il Thnking Day, la giornata del pensiero.
I nostri lupetti fiutano la traccia dei branchi dell’Imola 2 e dell’Imola 3. Abbiamo lo zaino pieno di curiosità, voglia di giocare questo TD che ci suona misterioso e ci affascina. Siamo in divisa perfetta, ogni singolo bottone è allacciato, i nostri nuovi fazzolettoni luccicano come diamanti, la camicia oggi riesce miracolosamente a stare sempre dentro ai pantaloni (enorme stupore per noi vecchi lupi, ovvero capi).
Non vogliamo di certo sfigurare davanti ai nostri ospiti, ma abbiamo un pò la coda fra le gambe....
Leggi tutto

ROSEROSSE melodie di Valdifusa

La redazione de Lo Spekkietto ha ricevuto un racconto personale da Carlo Fabbri, conosciuto come “Rose Rosse”, che narra la sua vita a Valdifusa dagli anni ’60 a oggi. Tra lavoro nei campi, sfide e momenti familiari, Carlo descrive con semplicità e autenticità la sua esistenza legata alla terra. Condividiamo la sua storia, sperando offra uno sguardo interessante sulla vita rurale e sui cambiamenti nel tempo. Buona lettura

Ho cominciato a lavorare nella parrocchia di Valdifusa a 15 anni nel lontano 1962 accudendo vacche di razza Romagnola . Allora abitavo a a Montalbergo una casa della parrocchia di Pagnano, poi nel 1963 con la famiglia ci spostammo in una casa vicina chiamata Canova....
Leggi tutto

THINKING DAY 20.24 REPARTO

Come ogni anno, nelle giornate del 24 e 25 Febbraio abbiamo festeggiato il compleanno di B.P, il fondatore degli scout, con una grande uscita di reparto insieme ad altri due reparti: Imola 2 ed Imola 3.
Quest’anno la location scelta per svolgere l’evento del Thinking Day (così lo chiamiamo noi scout) è stata la mitica e favolosa Chésla. Per questo nella giornata del 24 Febbraio gli altri due reparti dell’Imola… aspettate…. Due?! Macchè, quelli dell’Imola erano tantissimi: solo l’Imola 2 aveva ben 2 reparti, e l’Imola 3 pur essendo uno solo aveva il doppio dei ragazzi rispetto al nostro!
Comunque, per tornare a noi, i reparti dell’Imola ci hanno raggiunto a Casola e appena arrivati i Capi ci hanno diviso in quattro reparti di formazione, dove le squadriglie di ogni gruppo erano mischiate tra loro a formare un reparto nuovo....
Leggi tutto

Cronaca Lo Spekkietto n 71

NOTE DI CRONACA PER SPEKKIETTO – ANNO 2022 (riassunto ristretto )
N.B.) Dovendo per esigenze redazionali restringere a poche pagine le note di cronaca di 2 anni, siamo costretti a selezionare drasticamente le notizie dell’anno 2022 e di buona parte dell’anno 2023 – Siamo spiacenti dunque di non poter menzionare un gran numero di eventi e fatti accaduti, importanti per la nostra comunità. La selezione e la scelta – ve lo assicuriamo – non la si deve intendere affatto come una “ scarto “ di molte notizie ma come una necessità impellente di riassumere in brevissimo spazio la vita del paese....
Leggi tutto

FRANE E MISERICORDIA

Raccogliendo l’invito degli amici dello Spekkietto proviamo, di seguito, ad illustrare brevemente ai lettori il modesto contributo che, con l’aiuto di tanti, la nostra Associazione, ha dato, in occasione dei recenti eventi calamitosi che hanno devastato il nostro territorio.

CONOSCIAMO UN PO’ MEGLIO LA MISERICORDIA
La Confraternita di Misericordia di Casola Valsenio ODV annovera ad oggi 52 Volontari, 32 dei quali più o meno regolarmente attivi.

… MA COSA FA LA MISERICORDIA?

Il primo articolo del nostro statuto recita così:
La Misericordia di Casola Valsenio è una Associazione di Confratelli e Consorelle avente per scopo la costante affermazione della carità e della fraternità cristiana attraverso la testimonianza delle opere di Misericordia spirituali e corporali, in soccorso dei singoli e delle comunità contribuendo alla formazione delle coscienze secondo l’insegnamento del Vangelo e della Chiesa Apostolica Romana, nel solco della tradizione della Chiesa e nello spirito del Concilio Vaticano II....
Leggi tutto

100 anni fa, il Disastro… e il Risveglio

«Il Corriere di Utopia»

Domenica, 16 maggio 2123

100 anni fa, il Disastro… e il Risveglio

Dal nostro inviato a Casola Valsenio – Elia Righini

Per celebrare questo centenario non potevo fare altro che tornare qui, a Casola. Perché quello che oggi chiamiamo – con pomposità e troppa retorica, ma si sa come vanno queste cose – il Risveglio, è cominciato anche e soprattutto in luoghi come questo piccolo paese, che ancora oggi conta le sue canoniche 2.500-3.000 anime. Un successo, perché dopo gli eventi del maggio 2023 si temeva uno spopolamento che avrebbe portato alla morte di questi luoghi. Invece…

Cosa successe 100 anni fa – nei primi 20 giorni di maggio, celebrarne il ricordo il 16 è una convenzione perché quello fu il giorno peggiore, se avesse senso fare una classifica – lo sappiamo tutti: le piogge incredibilmente abbondanti, fiumi e canali esondati già la prima settimana di maggio, le città della Romagna allagate....
Leggi tutto

vigili del fuoco e l’emergenza frane 2023

I nostri Vigili del Fuoco del Distaccamento Volontario di Casola Valsenio sono stati in prima linea fin dal primo momento e stanno continuando a lavorare instancabilmente. Abbiamo voluto rendere loro omaggio – nella consapevolezza che le poche pagine di questo articolo non saranno mai sufficienti per esprimere a pieno il nostro ringraziamento nei loro confronti. Abbiamo pensato di raccogliere le loro impressioni e le loro riflessioni, per cercare di comprendere come abbiano vissuto questa situazione di emergenza e quali siano state le loro fatiche, paure o soddisfazioni.

 

Ci ha risposto Mirka Monducci, Vigile del Fuoco del Distaccamento Volontario.

«In 12 giorni ormai di piena emergenza e in quelli precedenti a questa alluvione abbiamo vissuto i momenti più duri degli ultimi vent’anni di servizio, ore e ore senza mai fermarci con la paura di non riuscire a fare qualcosa per impedire il peggio....
Leggi tutto

EMOZIONI DAL CIELO

Quando è arrivato l’elicottero inizialmente avevo un po’ di paura perché temevo che il mio cucciolo di cane scappasse dallo zaino e saltasse giù ed ero dispiaciuto all’idea di dover lasciare la mia casa in fretta e in furia.
Quando siamo atterrati a Casola e ho visto che c’erano tante persone ad accoglierci ero più sollevato.
Vedere tutte le frane dall’alto è un disastro indescrivibile.
Ci avevano detto di portare il minimo indispensabile e io ho scelto di portare con me la mia racchetta da tennis, quella non potevo proprio lasciarla a casa!
Leonardo, 12 anni

Dopo due giorni senza luce e senza acqua io non vedevo l’ora di lasciare una zona “rossa” per raggiungere il centro del paese dove sicuramente la situazione sarebbe stata più agevole....
Leggi tutto

Ma che calcio sta succedendo?

Era il 25 febbraio 2015 e i nostri sguardi restarono fissi e impietriti di fronte allo spettacolo che si parava davanti ai nostri occhi, il campo sortivo a Casola era crollato cosi come gli stati d’animo di tutti noi, cosi come gli entusiasmi dei bambini.

Cosa facciamo? Dai, cerchiamo di risollevare l’attività! Ed è così che un gruppo di amici decise di formare l’ASD NUOVA CASOLA chiedendo aiuto a chiunque potesse aiutarci.

Prendemmo in affitto l’impianto di Borgo Rivola ad un prezzo oneroso e iniziammo a mettere giù le basi di un settore giovanile in espansione coltivando risorse e speranze per una futura prima squadra che secondo i nostri progetti sarebbe nata nei successivi 10 anni....
Leggi tutto

Sl’è nòt us’ farà dè

La mia parola preferita è resistenza. È bellissima, perché testimonia da sola tutte le cose alle quali credo.

Ho visto una parte del paese resistere all’alluvione, non cedere e restare ancorato al rivale. Ho visto le persone resistere, quando venivano sfollate senza sapere quando avrebbero rivisto la propria casa. Ho visto le aziende resistere nonostante l’impossibilità a portare avanti le consegne nei tempi dovuti. Il resistere di tutti noi, che invece di mandare tutto all’aria abbiamo deciso di restare qui.

Non sono un reporter di guerra, non ho fegato e sangue freddo a sufficienza per correre tra le mine, ma è quella la fotografia che ho sempre sognato di fare....
Leggi tutto

HURRICANE

Nel momento del bisogno si vedono gli amici. E un nostro grande amico è sempre stato Hurricane un cavallo arabo nato nella nostra stalla 16 anni fa.

In queste giornate in cui la natura ci si è rivoltata contro e ci ha fatto perdere strade e comunicazioni, noi (Luca e Pippo) siamo tornati ad utilizzare uno dei metodi di trasporto più antichi ovvero il nostro cavallo.

I cani del nonno, rimasti isolati oltre le frane e le strade interrotte, si sono trovati senza mangime e noi abbiamo pensato di percorrere insieme una strada alternativa caricando due sacchi di mangime sul dorso del cavallo e di guidarlo fino dai cani....
Leggi tutto