Attualita

 

Mutui prima casa per la collina

È stata rinnovata per il 2005 la convenzione per i mutui prima casa per il territorio della Comunità Montana dell’Appennino faentino.
Il 28 febbraio scorso, nella sede della Comunità Montana a Fognano, è stata rinnovata la convenzione tra la Comunità Montana stessa ed un gruppo di 8 banche e istituti di credito, per la concessione di mutui agevolati per l’acquisto, la ristrutturazione e la costruzione della prima casa. Un’intesa che è valida per il 2005. L’accordo prevede la concessione di mutui chirografari o ipotecari per l’importo massimo di 75.000 euro in caso di interventi di recupero, ripristino e ristrutturazione e di 150.000 euro in caso di acquisto o costruzione, con durata da decennale fino al massimo ventennale....
Leggi tutto

Gli invasi in collina

Risultati concreti in collina dopo l’accordo di programma tra Provincia di Ravenna e Comunità Montana dell’Appennino faentino sugli invasi irrigui.
La risorsa idrica in collina è sempre più un tema centrale per lo sviluppo eco – compatibile e sostenibile del territorio. A tal fine, dal 15 gennaio 2001 la Comunità Montana dell’Appennino Faentino e la Provincia di Ravenna hanno sottoscritto un accordo di programma che affida alla Comunità Montana gli adempimenti per la redazione degli elaborati tecnici necessari alla realizzazione di invasi aziendali ad uso irriguo nel proprio territorio. Una convenzione il cui scopo è appunto quello di favorire la realizzazione di una rete di invasi privati ad uso aziendale utile ad aumentare la riserva idrica disponibile per la collina....
Leggi tutto

UN RICORDO DEL PROF. SAVIOTTI

Negli ultimi giorni parlando del disagio giovanile è suscitato in molti di noi il ricordo del professore delle scuole medie Daniele Saviotti.
Proprio oggi 3 marzo 2005 (ci scusiamo per il leggero ritardo con cui l’articolo è comparso in rete, ma si tratta di tempi tecnici, n.d.r.) è il terzo anniversario della morte del Professore, a tutti noi ragazzi non resta che il ricordo di un grande professore ma soprattutto di un grande uomo.
Era molto alto visto dal mio piccolo banco tutto scarabocchiato, ma proporzionato, forse era il grosso naso a patata che bilanciava il tutto.
Quando arrivava l’ombra spuntava molto prima dalla porta, poco dopo l’occhio si focalizzava immediatamente sui capelli, un po’ lunghi da rock star, insoliti per un prof, per anni ho sostenuto che assomigliasse a Ligabue.
...
Leggi tutto

Parco della Vena del Gesso: Tampieri risponde alle organizzazioni agricole

Nei giorni scorsi, subito dopo l’approvazione della legge regionale che ha istituito il Parco della Vena del Gesso Romagnola, sono state numerose le prese di posizione delle organizzazioni agricole che hanno contestato il metodo e il merito del provvedimento legislativo. Si è parlato di colpo di mano, di decisione che contraddice le indicazioni della legge quadro sulle aree protette, approvata pochi giorni prima, che riconosce ruolo e partecipazione del mondo agricolo.
Guido Tampieri, Assessore regionale all’agricoltura, ambiente e sviluppo sostenibile, con la lettera inviata alla Coldiretti e alla Confederazione Agricoltori regionale e provinciale, risponde a questi rilievi e contestazioni.
Si tratta di un contributo importante e franco alla discussione, su un tema delicato e importante – quale quello del Parco e delle politiche di tutela e valorizzazione ambientale da promuovere nel nostro territorio – che credo possa rappresentare un utile contributo al confronto e al dialogo.
...
Leggi tutto

ADSL a Casola: si è aperto uno spiraglio

Il 2 marzo, una delegazione di amministratori e tecnici della Comunità Montana dell’Appennino Faentino (insieme a me, che rappresentavo il Comune di Casola Valsenio e la Comunità Montana, c’erano l’assessore del Comune di Brisighella, Viscardo Baldi, l’ing. Muzio Salvatori, consulente del Comune di Brisighella, il tecnico informatico dell’Unione dei Comuni, Eugenio Baldi), si è incontrata a Bologna con i responsabili della Telecom, l’ing. Fulvio Cicchetti, (responsabile dell’Area Nord Est) e l’ing. Dario Bassi, per avere indicazioni e impegni sui programmi di estensione del servizio ADSL al Comune di Casola Valsenio e alla parte del Comune di Brisighella, a monte di Fognano, che ne è ancora escluso.
...
Leggi tutto

Piani di zona a Casola Valsenio

Il 7 marzo 2005 all’interno del Consiglio Comunale di Casola Valsenio si apre il dibattito istituzionale sui Piani di zona per il triennio 2005 – 2007.CASOLA VALSENIO – Dopo Riolo Terme e Brisighella anche a Casola Valsenio si apre ufficialmente il dibattito sui nuovi Piani di Zona per il triennio 2005 – 2007 del comprensorio faentino. Questi Piani, previsti dalla Legge regionale 2004/615, rappresentano uno strumento attraverso il quale si programmano gli interventi sociali all’interno di una determinata zona. Per la dimensione territoriale faentina questi progetti sono redatti in forma associata.

Nello specifico il Piano di zona comprende una serie di fasi tra cui si ricorda quella importante dell’individuazione dei bisogni e delle risorse umane e materiali, delle associazioni e degli enti che operano nella comunità di riferimento....
Leggi tutto

mutui agevolati prima casa

Sottoscritto il rinnovo dell’accordo tra l’Ente fognanese e gli Istituti di Credito del comprensorio per mutui agevolati prima casa.FOGNANO – Nel pomeriggio di lunedì 28 febbraio 2005 la Comunità Montana dell’Appennino Faentino ha incontrato tutti gli Istituti di Credito che hanno sportelli aperti nei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme, per mettere a punto il regolamento per i mutui agevolati a favore della prima casa. Sia essa posizionata in area urbana sia in area extra – urbana.

Dal confronto è uscito il rinnovo dell’accordo per la durata dell’intero 2005 da parte delle otto banche presenti. Nel confronto pomeridiano si sono anche verificate le condizioni per attivare altre linee creditizie a favore del settore edilizio riguardante il recupero dei beni edilizi rurali e per quelli del centro storico dei Comuni interessati....
Leggi tutto

Un concorso indetto per le scuole casolane per non dimenticare

L’Anpi in collaborazione con il Comune di Casola Valsenio ha indetto un concorso tra gli alunni delle scuole elementari e medie per elaborati (temi, disegni, ecc.) sul tema: ’25 Aprile 1945 / 2005: 60 anni di libertà’. Gli elaborati dovranno essere presentati entro il 2 aprile alla sede del Centro di Documentazione sulla Guerra di Liberazione o presso la Biblioteca comunale. I migliori lavori verranno premiati il 24 aprile 2005, quando verrà inaugurata l’esposizione per ricordare il 60° anniversario della Liberazione e della fine della guerra. Mostra che rimarrà visitabile fino al 25 aprile 2005 nel parco Giulio Cavina.

Nuovi finanziamenti per la manutenzione della viabilità

Nuovi finanziamenti per la manutenzione della viabilità rurale della collina faentina per l’anno 2005.FOGNANO – Come ogni anno anche per il 2005, la Comunità Montana concederà contributi in conto capitale alle aziende agricole site nel territorio dei comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme. Finanziamenti utilizzabili per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria della viabilità rurale vicinale ed interpoderale.
Un’azione di finanziamento, questa, che nel corso degli anni ha acquistato una vera e propria funzione di sostenibilità economica e sociale del comprensorio. Nello specifico di questa linea, gli interventi finanziabili sono tutti quelli che si indirizzano al miglioramento della viabilità di servizio alle aziende agricole, a sostegno della valorizzazione aziendale e della produzione agricola e zootecnica....
Leggi tutto

IPAB: IN PERICOLO LA SOPRAVVIVENZA E L’AUTONOMIA

Una legge regionale: la L.R. 12 marzo 2003, ed alcune direttive regionali ad essa legate e recentemente approvate, riformano lo status delle IPAB (per intendersi delle ex Opere Pie) dell’Emilia Romagna e di fatto impongono loro, all’insegna del ‘più è grande, più è bello’, di concentrarsi o di fondersi in ‘Aziende di servizi alla persona’ per le quali vengono fissati ambiti minimi territoriali o, in alternativa, limiti minimi di ‘fatturato’ e di capitale talmente alti che di fatto escludono la sopravvivenza delle piccole Opere Pie coma la nostra.
Personalmente, e con me gran parte di coloro che sono impegnati nella amministrazione di questi piccoli enti che, sia detto per inciso, funzionano bene e con pochissima ( o nessuna come nel caso di Casola) spesa, si chiedono il perché di questa legge.
...
Leggi tutto

Comunicato dalla Pro-Loco

Riceviamo il comunicato stampa emesso dalla Pro-Loco dopo la riunione di giovedì 17 febbraio in cui si indice un’assemblea pubblica per martedì 22 febbraio in cui verrà eletto il Consiglio d’amministrazione. Naturalmente i casolani sono invitati a partecipare numerosi, soprattutto in un momento come questo in cui sembra esserci un conflitto forte come vi abbiamo già riferito qualche giorno fa. Al di là delle belle intenzioni espresse nel comunicato, si arriverà presto a una soluzione positiva? Rimaniamo naturalmente a disposizione di chiunque volesse discutere l’argomento
17 febbraio 2005

Si è costituito questa sera il gruppo che si propone di assumere la gestione della Pro Loco casolana per il triennio 2005/2007.

...
Leggi tutto

NASCE IL PARCO REGIONALE DELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA

Dopo oltre venti anni di discussione animata che ha coinvolto le comunità locali, le Province, il mondo ambientalista, quello agricolo e le associazioni venatorie, il Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola è finalmente legge regionale.

Il Consiglio regionale dell’Emilia-Romagna, ha, infatti, approvato nella seduta del 14 febbraio 2005 l’ istituzione del Parco che si sviluppa su oltre 6.000 ettari nei Comuni di Brisighella, Riolo Terme, Casola Valsenio, Borgo Tossignano, Fontanelice e Casalfiumanese.

Le aree destinate a parco sono circa 2.000 ettari, distribuiti per due terzi nel territorio della provincia di Ravenna e per un terzo nella provincia di Bologna, mentre le zone di pre-parco e le aree contigue saranno circa 4.000 ettari.

...
Leggi tutto

PRO LOCO, UNA SITUAZIONE QUASI SURREALE

La vecchia Pro Loco (vecchia si fa per dire e sta per Pro Loco dimissionaria) ha terminato il suo mandato e se ne deve costituire un’altra.
In accordo con il Consiglio dimissionario, qualche mese fa, l’Amministrazione Comunale ha dato vita ad un gruppo di lavoro , presieduto da Giampaolo Sbarzaglia, con l’obiettivo di verificare se era possibile formare una compagine più corposa rispetto a quella uscente.
Ne è nato un nuovo gruppo, diverso, ma al cui interno resta Il Consiglio dimissionario quasi al completo che, con il presidente Gianni Gentilini in testa, si ripropone per sostenere un altro mandato.
Parrebbe fatta, invece questo nuovo gruppo incontra difficoltà, opposizioni e contestazioni.
...
Leggi tutto