Cronaca

DALLA NUOVA SOCIETA’ PESCHIERA: RICERCA DI DOCUMENTAZIONE

Riceviamo e pubblichiamo da Claudio Ricciardelli della Nuova Società Peschiera una richiesta di diffusione della notizia di ricerca di documenti sulla Festa di Primavera, che volentieri giriamo ai nostri lettori nella speranza che possano contribuire a questo bel progetto di mantenimento della memoria storica di un così importante ‘pezzo’ della tradizione casolana.
Gentile Redazione de “Lo Spekkietto”, sono Claudio Ricciardelli e vi scrivo come esponente della Nuova Società Peschiera.
Da un paio di anni abbiamo realizzato un sito internet che illustri in maniera molto sintetica la storia della nostra società costruttrice di carri tramite i testi delle relazioni, le foto dei carri durante la sfilata realizzati dalla nostra società e i verdetti della giuria.
...
Leggi tutto

Incedio alle Case Bruciate

E’ divampato ieri sera attorno alle 18.30 l’incendio che ha fatto risuonare per ore le sirene dei vigili del fuoco che initerrottamente fino a tarda notte hanno lavorato per domare le fiamme sprigionate dai fienili delle Case Bruciate in località Baffadi.
Le cause sono in fase di accertamento.

Lo spekkietto 46 è in edicola

E’ in edicola il nr. 46 de Lo Spekki(ett)o. In questo numero: le anticipazioni sulla Festa di Primavera e le interviste ai costruttori, una interessante e come sempre pungente intervista al capo dell’opposizione Fabio Piolanti, una sezione dedicata ai 150 anni dell’Italia, un racconto che arriva direttamente dal Sudafrica, i bozzetti del monumento ai caduti, gli Alpini e le nostre rubriche.

EDITORIALE

Con questo quarantaseiesimo numero de Lo Spekkietto si conclude un altro ciclo di pubblicazioni in abbonamento. Il momento é adatto per tirare qualche somma, per fare le valutazioni del caso in redazione, ma anche con i nostri affezionati lettori....
Leggi tutto

Convocata l’assemblea della pro loco di Casola Valsenio

E’ convocata per martedì 18 gennaio 2011 l’assemblea pubblica della pro loco di Casola.La riunione di inizio anno si terrà nella sala ‘Biagi Nolasco’ presso la Casa della cultura a partire dalle ore 21.
L’ordine del giorno prevede al primo punto il rinnovo del consiglio seguito dal punto di presentazione del bilancio consuntivo relativo all’anno 2010. Chiuderà l’incontro la presentazione del calendario ufficiale degli eventi 2010.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Al termine della serata verrà allestito un buffet per tutti gli intervenuti

QUEI GIRANDOLONI DEI CASOLANI

Ovvero ‘Serata Novecento’
– Aspettatemi che vado a pisciare, torno subito! – sembra fosse questa l’espressione con cui Pitò, un casolano verace, interruppe, apparentemente per soddisfare un bisogno impellente, la partita a briscola che stava giocando all’osteria con i soliti amici.
Dicono che tornasse solo dopo dieci anni – dopo aver fatto il giro del mondo – da cui il detto “la piseda ed Pitò “ per indicare un ritardo o un allontanamento che si protrae più a lungo del previsto.
Chissà se Pier Ugo Acerbi – in arte il “De” – avrà detto la stessa cosa prima di partire, a metà degli anni ’80, per il suo lungo tour lungo le rotte del globo terraqueo.
...
Leggi tutto

RITROVATI I BOZZETTI ORIGINALI DEL NOSTRO MONUMENTO AI CADUTI

Recentemente sono stati rinvenuti i bozzetti originali del nostro monumento ai caduti.
Il ritrovamento si deve all’attività e alla perspicacia di Francesca Cortecchia-Conti, nostra concittadina, da molti anni residente a Bologna, dove gestisce una avviata e rinomata “bottega” di antiquariato nella centralissima e chicchissima “Corte Isolani”, raffinato corridoio cittadino che congiunge p.za S. Stefano a Strada Maggiore.
Il nostro monumento ai caduti, inaugurato il 9 settembre del 1923, è opera dello scultore Cleto Tomba, nato a Castel San Pietro nel 1898, poi trasferitosi a Bologna, città in cui studiò, insegnò, esercitò la propria arte e visse sino al 1987, anno della sua morte.
...
Leggi tutto

SERATA 900 ricerca materiali!

La macchina organizzatrice di Serata 900 si è già messa in moto e sta cercando materiale. Dopo il grande successo di Oggi Sposi proposto lo scorso anno, il titolo dell’edizione 2010 sarà CASOLANI IN VIAGGIO.
Serve quindi il contributo dei casolani ANCHE GIOVANI che con le loro foto e i loro video faranno saltare nel tempo un pubblico pronto a sorridere e a commuoversi.
E’ fondamentale che i materiali arrivino il prima possibile: il punto di raccolta è il negozio Soluzioni di Cardelli Maurizio, in via Marconi. Le foto saranno passate al computer e restituite subito, mentre i video saranno acquisiti e restituiti entro un paio di settimane.
...
Leggi tutto

Raduno MountainBike a Casola

Si è svolto oggi l’annuale raduno di mountain bike sulle colline casolane, organizzato dall’asd Il Cardello di Casola Valsenio. A partire dalle prime ore del mattino molti appassionati hanno pedalato lungo il l’itinerario che ogni anno si rinnova grazie all’apertura di nuovi sentieri. E’ il caso di un bellissimo percorso in mezzo al bosco: un favoloso sentiero che va dalla strada che congiunge monte battaglia a valmaggiore e arriva direttamente a ca’budrio.
L’itinerario passava per monte dei pini, gli ortali, san rufillo, monte battaglia, ca budrio (con punto ristoro), il corso, il cardello e infine il giardino officinale (con pranzo per i partecipanti).
...
Leggi tutto

Formato il nuovo Consiglio del Gruppo Bandistico ”G. Venturi” di Casola Valsen

La banda ha un nuovo consiglio direttivo. Nella serata di lunedì 29 novembre 2010 alle ore 22,00 presso la sala della Banda alle ‘Medie’ si è svolto il Consiglio di Amministrazione del corpo bandistico ‘G. Venturi’ di Casola Valsenio.
Dopo un’ampia relazione dell’assessore alla cultura Maurizio Nati sull’importanza storica ed attuale della banda nell’attività e nella cultura del paese, è stata fatta una proposta di organizzazione del consiglio poi discussa, condivisa ed approvata all’unanimità.
«Spero vivamente – ha commentato l’assessore Nati – che questo momento possa essere un nuovo punto di partenza per la Banda e per l’attivismo del corpo bandistico visto la sua antica ed importante storia sociale e culturale».
...
Leggi tutto

La festa del ringraziamento in Casa Protetta

E’una vecchia tradizione legata alla figura del compianto Don Giovanni quella della parrocchia di Valsenio che offre ogni anno il pranzo agli ospiti e ai familiari della nostra casa protetta.
Succede nella seconda domenica di novembre in occasione della “ giornata del ringraziamento” che chiude l’annata agraria, quindi la stagione dei raccolti.
I parrocchiani di Valsenio, zona fra le piu’fertili della vallata, tramite i priori che turnano ogni anno organizzano un pranzo intonato alla miglior cultura gastronomica locale cui aggiungono un assortimento di frutta dei propri campi.
Anche quest’anno grande è stata la partecipazione tanto da rammentarci l’importanza dell’ampliamento che l’ASP, in accordo con l’amministrazione comunale, sta mettendo in cantiere.
...
Leggi tutto

LA FESTA DEI MARRONI

Oggi ho scoperto cosa significa il detto “alzarsi con il piede sinistro”. E’ domenica 10/10/2010. anche alla TV hanno detto che il 10 è un numero perfetto. Prima della Tv lo diceva anche quel brav’uomo di Pitagora, che di numeri s’intendeva assai.

Fuori ottobre splende, a Casola c’è la Festa dei Marroni, anche se tutti vanno a Palazzuolo.

Mi alzo. Vado in cucina e, prima di fare il caffè, guardo compiaciuta il mio vaso d’argilla che si sta asciugando sul tornio. Dovrebbe essere quasi a posto: provo a sollevarlo per staccarlo e….track! il vaso si stacca di colpo dalla base, lasciandoci appiccicato tutto il centro del piedistallo….NOOOO!!!!...
Leggi tutto