Cronaca

Monsignor Francesco Giacometti ci ha lasciati

mons francesco giacomettiOggi pomeriggio dopo una annosa malattia invalidante, all’Ospedale di Imola è deceduto Don Francesco Giacometti.

Era nato a Valsenio dove aveva celebrato la Sua prima Messa nel 1948 e dove ambiva ritornare per concludere la sua missione pastorale nella rinnovata Abbazia. Purtroppo il suo desiderio non si è realizzato. Il Signore lo ha chiamato a Se in anticipo.
Nel momento del rammarico e del dolore lo vogliamo ricordare come Sacerdote dedito al Suo Ministero con zelo e larga disponibilità ad assumere i ruoli che nella Diocesi gli venivano assegnati.

Per tracciarne degnamente la figura riportiamo uno stralcio di uno scritto di Mons.Menetti...
Leggi tutto

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI

50 ANNI DI IMMAGINI DELLO SCOUTISMO CASOLANO – Sabato 13 Aprile 2013

I festeggiamenti per il 50° delle prime promesse scouts a Casola Valsenio, dopo una lunga ed accurata preparazione,  sono iniziati con la proiezione serale di una selezione di foto e filmati che hanno ripercorso l’intero arco dei 50 anni di attività del nostro gruppo scout. Grande partecipazione di pubblico e grande commozione. Scouts vecchi e nuovi e numerosi cittadini hanno affollato la sala del cinema Senio dove la proiezione si è svolta. Oltre all’impegno degli scouts un ringraziamento particolare va rivolto ai collaboratori tecnici : Maurizio Cardelli, Alessandro Lanzoni, Paride Ridolfi ed alla gestione della sala del teatro Senio  per  il generoso e disinteressato aiuto prestato. ...
Leggi tutto

Il Giro del Mondo in 80 Giorni nelle Foreste Casentinesi

Vi regaliamo tre giornate del nostro campo estivo, unico, bello e con un po’ di errori, proprio come le pagine di diario che ci riportiamo a casa.

5 agosto 2013

Ciao a tutti! Le Tigri sono di nuovo qua!
Stamattina alle 7,30 eravamo già tutti quanti “sull’attenti” in sede prontissimi per il campo! Dopo il viaggio in corriera siamo finalmente arrivati a Corezzo e subito abbiamo cominciato a caricare e scaricare il trattore e a montare il gli angoli.
Sotto un caldissimo sole ci siamo impegnate per portare a termine le costruzioni e a differenza degli scorsi anni siamo riuscite a finirlo in tempo!...
Leggi tutto

Lo Spekkietto torna online

Eccoci di nuovo. Dopo un periodo di inattività sono felice di annunciare il ritorno de LoSpekkietto Online. Il vecchio sito che ci aveva accompagnato per 9 lunghi anni non ha retto a causa dell’obsosescenza della piattaforma, facilmente attaccabile a causa della vulnerabilità -poi emersa nel tempo- della tecnologia che era stata scelta nel lontano 2004 quando sbarcammo in rete. Da maggio infatti abbiamo riscontrato una serie di attività anomale che “iniettavano” centinaia di articoli fasulli al giorno fino a fare collassare il database.

E’ stato quindi necessario rifare il sito, cogliendo l’occasione per fare un restyling ma soprattutto per renderlo al passo con tutto quello che nel mondo di internet è successo dal 2004 ad oggi: quasi un’era geologica.

...
Leggi tutto

Don Leopoldo Tabanelli (don Leo)

In questi giorni ricorre il primo anniversario della morte di Don Leo .
Attingendo ai ricordi personali, alle testimonianze degli amici , dei parrocchiani e conoscenti ripercorro alcuni tratti della Sua Vita e sottolineo alcuni aspetti della Sua personalità .
Tutti gli abbiamo voluto bene in vita e lo ricordiamo anche oggi con affetto .
Gli avevo promesso che , se avessi avuto possibilità di farlo , lo avrei ricordato e catalogato tra i benemeriti Sacerdoti di Casola .

La promessa la feci quel giorno in cui Egli si rammarico’ di non essere stato citato in un libro di qualche anno fa che ricordava appunto i Preti defunti a Casola dal 1945 in poi....
Leggi tutto

GIUSEPPE IN BOLIVIA

Ciao sono Giuseppe Ridolfi e scrivo dalla Bolivia, non so se possa interessare, io vivo qui in Sud America da piu di 3 anni. Sono partito per fare il volontario in un orfanato di bambini qui a Cochabamba, mi ha dato questa grande possibilità Sandra Landi. E’ stata una bellissima esperienza, sono stato 6 mesi in questo hogar, qui la vita è molto difficile, non esiste quasi nulla.

Venendo qui si può comprendere cosa è il colonialismo e gli effetti di ciò che è stata la dominazione spagnola e quella nord americana, l’esplottamento delle persone nelle miniere. Qui è pieno di miniere di tutti i tipi, la Bolivia è il primo produttore al mondo di stagno, argento e di molti altri minerali in forma minore, qui esiste la riserva di litio più grande del mondo ma non esistono i soldi per trasformare questa miniera per esempio in batterie.

...
Leggi tutto

Convegno sul castagno

Venerdì 26 ottobre si è tenuto presso il nostro cinema Senio un convegno sul castagno organizzato dal CRPV e dal comune di Casola.
Dopo il vice sindaco Graziano Caroli che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale ha introdotto l’argomento il presidente dell’associazione città del castagno descrivendo la multifunzionalità di questa coltivazione.
A seguire poi il dott. Contessi del servizio fitosanitario regionale ha aggiornato la situazione della lotta al cinipide. La vespa del castagno in Piemonte sta regredendo a seguito dell’introduzione del suo antagonista, il Torymus sinensis, i cui lanci, però, rispetto alla nostra regione, erano partiti qualche anno prima. La speranza è che anche da noi si arrivi al controllo della vespa nel giro di qualche anno.
...
Leggi tutto

Ricordo di Gigioli

Gigioli ci ha lasciato da poco ma ci piace ricordarlo attraverso le parole di chi gli è stato vicino negli ultimi quattro anni.
Chiediamo a Cornel (che tutti conosciamo come Cornelio) alcune domande sul suo periodo trascorso insieme.
Quanto tempo sei rimasto con Gigioli?
Quasi cinque anni. Sono arrivato all’inizio del 2008.
Da dove vieni?
Dalla Romania, dalla città di Zalau.
Che lavori facevi nel tuo paese?
L’elettricista in una fabbrica della mia città. Poi c’è stata una ristrutturazione aziendale e mi hanno lasciato a casa insieme a tanti altri. Ho cercato qualche altro lavoro ma alla fine sono emigrato in Italia.
...
Leggi tutto

meteoestate2012

E’ appena trascorsa una delle estati più anomale.
E’ appena trascorsa una delle estati che nell’immediato futuro saranno la norma.
Sottolineare la frase giusta. Tranquilli: nessuno c’azzecca.
Non c’è fra noi nessun indovino e Nostradamus non ha predetto nulla al proposito. Però molte analisi di climatologia indicano chiaramente che si sta alterando il clima.
Un recente studio accreditato nella comunità scientifica spiega come a partire dagli anni ’70 del secolo scorso l’impatto delle attività dell’uomo sul clima globale del pianeta si è appesantito. Si tratta delle emissioni di gas serra. Non è questa però una novità.
Ma vediamo in particolare cos’è successo quest’anno.
...
Leggi tutto

GIGIOLI E’ MORTO

Luigi Quarneti, per tutti noi Gigioli, è morto oggi alla Clinica S.Pier Damiano di Faenza dove era ricoverato da tempo.
E’ un’altra persona caratteristica della nostra Casola che ci lascia per andare in Paradiso ad infoltire la rappresentanza del nostro paese.
Di Lui abbiamo tutti il ricordo di una persona modesta, ma carica di affabilità e simpatia.
‘Gigioli de Cunsorzi’ rispondeva a chi gli chiedeva chi fosse. Ricordava così le sue origini di figlio di operai e Lui stesso orgoglioso operaio al Consorzio di Bonifica.
Era un uomo eclettico, amante delle cose belle e autore autodidatta di cose belle.
Le sue passioni particolari cui si era dedicato erano la poesia ,la pittura ed il canto.
...
Leggi tutto

La mia Africa

Barbara Bambi ci racconta la sua esperienza nelle missioni del Kenya.

Nella scorsa estate, a cavallo tra agosto e settembre, Barbara Bambi ha intrapreso un’esperienza di volontariato di notevole spessore in Kenya. Barbara mi racconta che da sempre ha subito il fascino del continente africano e questo l’ha portata a organizzarvi diversi viaggi fin da quand’era molto giovane. Nel corso di questi viaggi vissuti da “turista”, ha maturato la decisione di voler impegnarsi in un progetto che potesse consentirle una più profonda conoscenza delle comunità locali e della loro terra. Certi che un resoconto di tale esperienza possa interessare molti lettori, abbiamo posto qualche domanda a Barbara.

...
Leggi tutto

Festa di primavera 2012, le foto e una cronaca volante

Abbiamo appena pubblicato le foto della festa di primavera, un evento anche quest’anno in gran spolvero, con un 25 aprile che ci ha regalato una fantastica giornata di sole. Ottima sfilata, tutti quasi puntuali con la tabella di marcia. Eccezionale e sempre suggestiva anche la sfilata notturna, con un pubblico sempre più numeroso grazie anche -e forse soprattutto- all’invitante richiamo del zingél.
Non sono mancate le polemiche al momento delle premiazioni.
In particolare la Società Sisma contestava una irregolarità della Nuova Società Peschiera che avrebbe sfilato con un carro di dimensioni superiori a quelle previste dal regolamento. Immancabili quindi i cori ‘ladri, ladri’ ai vincitori ‘merde, merde’ alla giuria e ‘pagliaccio, pagliaccio’ al buon Paride, che poveretto ci prende sempre di mezzo.
...
Leggi tutto