Le Lauree al tempo del Covid 19

Le Lauree al tempo del covid-19

“Cari studenti e studentesse, in ottemperanza all’ordinanza della Regione Emilia Romagna, l’Ateneo ha disposto la sospensione delle attività didattiche dal 24 al 29 febbraio compresi”.
Con questa mail il rettore Francesco Ubertini dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, annunciava la sospensione di tutte le attività universitarie, lezioni, esami e tirocini. Inizialmente in molti, me compreso, hanno pensato che si trattasse di una fase transitoria e veloce, soprattutto era la speranza dei miei amici che avevano in programma di laurearsi per la sessione di marzo. “Nel peggiore dei casi si tratterà di fare slittare di qualche giorno le date degli appelli di laurea”.

...
Leggi tutto

Una vetrina virtuale, consigli per la lettura

Adesso la biblioteca di Casola Vaslsenio è chiusa per colpa del Corona-Virus, ma noi del gruppo Lettura continuiamo a leggere e potreste farlo anche voi (Vedi in fondo a questo articolo le modalità di consegna anche durante la quarantena).

Vi proponiamo alcuni libri con un parere, una breve recensione.

Li abbiamo letti in questi giorni di pensieri bui, paure e restrizioni pesanti.

Hanno tutti un comune denominatore: sperare, lottare, avere fiducia, apprezzare!

 

L’EDUCAZIONE di Tara Westover

Un’autobiografia forte e drammatica: Tara è cresciuta in una famiglia mormona sulle montagne dell’Idaho. Non è mai andata a scuola e non è mai stata visitata da un medico....
Leggi tutto

Il giro della Breta è vietato

— >>> Giro della breta virtuale  -  con Google Poly <<< —

 

Oggi, 12 aprile 2020: Pasqua  

La Pasqua ai tempi dell’epidemia

Ho aperto l’uovo di Pasqua , ma non vi ho trovato ciò che desideravo…!

Se potessi trovare nell’uovo di Pasqua…!!!

Voi, quale desiderio avreste voluto fosse esaudito?

Io un lasciapassare! Un Pass…!

Sì…un piccolo desiderio: un lasciapassare, “un pass per fare il giro della Breta”.

Risibile desiderio, insignificante e così piccolo.

Mi trattengo dall’uscire. Non voglio contagiare nessuno, non mi sogno di accorciare le distanze, il metro è sacro. Ma mi dispiace non poter camminare, non poter vedere le strade percorse, i negozi frequentati, le piazze attraversate, gli occhi devono poter incontrare  altri sguardi… e  mi dispiace non poter camminare nel classico percorso di noi Casolani, amanti dei passi del giro della Breta.

...
Leggi tutto

Playlist 2020 (Quarantine Edition) di MANUEL ANDREOTTI

 

Pubblichiamo su Lo Spekkietto la nuova PLAYLIST della quarantena compilata dal nostro fidato intenditore di musica Manuel Andreotti

– Harry Styles – Adore You – 2019: Voce pazzesca, spruzzatine di funky in un pezzo pop all’ennesima potenza.

– Heaven Shall Burn – Eradicate – 2020: Violenza sonora! Una mazzata metalcore/death “in da face”.

– Lady Gaga – Stupid Love – 2020: singolo che anticipa il nuovo lavoro di Lady Germanotta; sonorità anni ’80 e groove da paura.

– Lamb of God – Memento Mori – 2020: in questo periodo, il pezzo perfetto da ascoltare in cuffia a volume spropositato, pura cattiveria....
Leggi tutto

INTERVISTA A GIANNI FARINA

Gianni Farina e Consuelo Battiston 2005 Casola Valsenio (RA)

Facciamo finta (ma forse neanche troppo) che i nostri lettori non conoscano per nulla Gianni Farina se non per il fatto di essere il figlio di, l’amico di, quello che viveva ecc ecc.. Facciamo finta di doverlo presentare ai nostri lettori. Quindi la prima domanda che dovrei porre è:

Che mestiere fai?

Se mi è rischiesta una riposta precisa dico che sono regista, drammaturgo, light and sound designer. Se  posso essere sintetico rispondo che faccio teatro. Ho fondato il gruppo Menoventi nel 2005 insieme agli attori Consuelo Battiston (di Fiume Veneto – un paesino friulano che aluni casolani conoscono bene: nel ‘96 ospitò un raduno degli speleologi) e Alessandro Miele (di Pompei, che ora ha lasciato la compagnia per fondare un suo gruppo a Lecce), ma a volte lavoro per progetti non direttamente connessi a Menoventi....
Leggi tutto

Salutare i propri cari in tempi di lockdown

E’ nella natura delle vita che i figli sopravvivano ai genitori e che quindi arrivi il triste giorno in cui tenendogli la mano gli si stia vicino nell’ora del trapasso. Certo…più tardi possibile e magari dopo aver vissuto al loro fianco e averli visti invecchiare serenamente.

Non è invece nell’ordine delle cose dover salutare i propri cari adesso ..al tempo del lockdown da coronavirus. Ed è quello che è successo a me e alla mia famiglia…come a tante altre migliaia di famiglie, che per coronavirus o no (come nel caso di mio padre), hanno visto morire i loro cari. O meglio non li hanno proprio visti e han vissuto questo dolore in una modalità nuova e lontana dalle nostre consuetudini....
Leggi tutto

Intervista al Dottor Claudio Visani

Claudio, innanzitutto ti ringrazio per aver trovato il tempo di rispondere a queste domande.

 

So che sei ancora impegnato come volontario nell’ospedale di Imola, reparto Covid19, com’ è successo che, pensionato da tre anni, ti sei ritrovato a lavorare lì?

E’ stato difficile decidere di accettare?

No, non è stato difficile, non mi sono tirato indietro quando nel 2017,  già  in pensione da 6 mesi, mi è stato chiesto un aiuto per carenza di organico, ora a maggior ragione, vista l’emergenza sanitaria in atto, e il disperato bisogno di anestesisti rianimatori, che sono le figure strategiche nella cura dei malati Covid, mi sono sentito immediatamente di dover dare la mia disponibilità, ne ho parlato con la mia famiglia che, anche se con un po’ di paura, ha appoggiato questa decisione, conoscendomi, loro sapevano che non sarei potuto stare a guardare in questa situazione....
Leggi tutto

Vai con la MUSICA!

Dopo due anni di lavoro, è uscito l’ultimo testo per l’insegnamento musicale redatto dal nostro concittadino Renato Soglia, assieme a Pier Giacomo Zauli e a Giuliana Pezzi, edito da Rizzoli (marchio Sansoni per la Scuola), in collaborazione con Erickson.

L’opera, rivolta alle scuole secondarie di primo grado, si suddivide in tre volumi (Fare musica, Ascoltare e comprendere la musica, Generi e forme musicali), ai quali si aggiunge la Guida per gli insegnanti, e si caratterizza come un percorso operativo, graduale e inclusivo.  Operativo in quanto, attraverso i diversi volumi, si può imparare “facendo e ascoltando”, grazie ad attività che possono essere svolte sia singolarmente, sia con l’intero gruppo classe.

...
Leggi tutto

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI spekkietto 71

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI

Martedì 8 Ottobre 2019 – UN NUOVO ARTISTICO PILASTRINO DI FRONTE AL CIMITERO

I ns. concittadini Ignazio Leone e Masi Paola, proprietari del terreno posto all’inizio del paese, a fianco della provinciale 306, e del rio Buratta, hanno voluto dotare il loro sito con un artistico pilastrino dedicato alla Madonna Immacolata di Lourdes. Il pilastrino, realizzato con ammirevole abilità e senso artistico dal sig. Ignazio, che è un mastro muratore di consumata e lunga esperienza, è stato costruito con pietre naturali rinvenute sul posto , ravvivate in alcuni punti da pietre di colore rosso pietra. La forma ricorda la grotta di Massabielle (dove apparve la Madonna di Lourdes) ed è dotata anche di un faretto alimentato con un piccolo pannello solare.

...
Leggi tutto