Autore: Benedetta LAndi

RUBACAVA: nuova vita per il bar della piscina di Casola

Il 6 giugno 2025 ha ufficialmente riaperto il bar della piscina, completamente rinnovato dalla nuova gestione. A intraprendere questa avventura sono i ragazzi della cooperativa AMON DUE, che da quattro anni dirige anche la piscina di Palazzuolo. Abbiamo rivolto loro qualche domanda.

 

Com’è nata l’idea di prendere in gestione il bar della piscina di Casola?

«L’idea nasce da un concorso di diversi fattori. In primo luogo è un’attività di cui abbiamo sempre apprezzato il clima socievole che si veniva a creare e la posizione tranquilla. Quando abbiamo saputo che il locale rischiava di rimanere senza gestione, ci siamo chiesti se sarebbe stato possibile riuscire a portare lo stile accogliente e leggero che ci ha contraddistinto nella gestione della Piscina Comunale di Palazzuolo anche qui, in quello che è uno dei degli ultimi punti di ritrovo rimasti per i casolani....
Leggi tutto

Campionati nazionali di ginnastica artistica

Un anno spettacolare per la nostra società: emozioni, crescita e traguardi nazionali.
Un anno che ci ha regalato emozioni giorno dopo giorno e che ci ha fatto crescere tantissimo, come atlete e come gruppo.
Le soddisfazioni non sono mancate: ben 12 nostre allieve hanno ottenuto il pass per i Campionati Nazionali di Lignano Sabbiadoro, una gara di buon livello, dove ogni dettaglio conta e ogni difetto fa la differenza. Le ragazze hanno affrontato la pedana con determinazione e hanno portato a casa punteggi importanti e bellissime esecuzioni.
Ogni anno arrivare ai Nazionali è sempre un’emozione fortissima, per noi insegnanti e per le atlete.
...
Leggi tutto

IL PIATTO VERDE: un viaggio enogastronomico tra tradizione e innovazione

È giunta alla 30° edizione la rassegna gastronomica “Il Piatto Verde”, un evento che promuove la cucina del territorio valorizzando l’utilizzo delle erbe officinali. Organizzata da Imola Faenza Tourism Company in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” di Riolo Terme, la manifestazione offre masterclass, concorsi per ristoranti e istituti alberghieri italiani ed europei, cene con chef stellati e altri appuntamenti dedicati all’arte culinaria.

Abbiamo rivolto qualche domanda a Stefania Baldassarri di IF e ad alcuni dei ristoratori partecipanti per conoscere più da vicino questa interessante iniziativa.


Intervista a Stefania Baldassarri

Buongiorno Stefania, ci descriva in breve la manifestazione gastronomica Piatto Verde: com’è nata questa iniziativa e come si è poi sviluppata nel corso di questi 30 anni?

...
Leggi tutto

Lezioni di civiltà da Strasburgo

Ho trascorso le vacanze di Natale nella splendida cornice di Salisburgo. Appena arrivata in Austria, non ho potuto fare a meno di notare alcuni “segni di civiltà” (come li abbiamo ironicamente definiti io e i miei amici) che denotano una particolare attenzione nei confronti della questione ambientale. Elementi che in Italia spesso mancano o che, laddove presenti, sono distribuiti a macchia di leopardo.
La prima cosa che ci è balzata all’attenzione è la presenza, presso la famosa catena McDonald’s, di un’alternativa vegetale al classico hamburger, completamente assente invece in Italia. Nel nostro Paese c’è stato un tentativo (fallito) di introdurre un burger senza carne nel 2021, ma al momento le uniche alternative veg presenti nel menù sono patatine fritte e insalata....
Leggi tutto

Alimentazione Veg – riflessioni dopo “Food for Profit”

Martedì 11 giugno 2024 è stato proiettato ai Vecchi Magazzini il docu-film “Food For Profit”, realizzato dalla giornalista Giulia Innocenzi e da Pablo D’Ambrosi. La serata è stata organizzata dalla redazione de LoSpekkietto e il dibattito scaturito dopo la visione del documentario ha messo in campo diverse correnti di pensiero. Vorrei in questa sede dare spazio ad un punto di vista che non è emerso in sala durante la serata, ma che merita un approfondimento, per non rischiare di essere ancora interpretato da molti come “estremismo”, ossia quello del mondo vegetariano e vegano.

Da 11 anni seguo un’alimentazione vegetariana, quindi ci tengo a fare luce su questo tipo di scelta, la quale viene spesso vista con sospetto dalla maggioranza....
Leggi tutto

Linda Cimatti campionessa di ballo folk

Alla Redazione de LoSpekkietto piace dare spazio ai talenti casolani, riconoscendo il merito di chi si distingue nello studio, nel lavoro o in qualche attività artistica.

La ragazza di cui parliamo questa volta vive a Riolo Terme, ma la sua famiglia è di Casola Valsenio: stiamo parlando di Linda Cimatti, figlia di Elisa Visani e nipote di Monia, Eolo e Katia Fava.

Una famiglia di professionisti nel mondo della musica, che ha senz’altro trasmesso anche a Linda l’amore per l’arte, in ogni sua forma. Fin da piccola ha coltivato la passione per il ballo, e questo l’ha portata a ottenere, negli ultimi anni, importanti risultati a livello agonistico....
Leggi tutto

I nuovi libri di Renato Soglia

Nel mese di gennaio 2024 sono stati pubblicati dalla prestigiosa Casa Editrice “Ricordi” di Milano gli ultimi libri scritti da Renato Soglia: si tratta di quattro volumi (due dedicati alla Tromba e due al Trombone) che compongono un’opera innovativa nello studio della tecnica musicale, che colma anche lacune importanti che spesso emergono negli esecutori per ciò che concerne l’impostazione, la tecnica, la velocità e l’agilità, doti indispensabili per eseguire tutte le musiche scritte per questi strumenti.
La struttura dell’opera è molto agile e flessibile, quindi si adegua alla metodologia propria di ogni docente, lasciandogli un ampio spazio di proposta e interazione didattica....
Leggi tutto

Intervista a Giorgia Ricciardelli

Sono più di un centinaio le abitazioni e le attività commerciali che ad oggi custodiscono al loro interno una delle opere di Giorgia Ricciardelli. Tutti la conoscono per il suo doppio lavoro come farmacista e all’interno del negozio di famiglia, ma oltre a questo Giorgia porta avanti da sempre anche la passione per l’arte e il disegno. Ho deciso quindi di intervistarla per far conoscere a tutti i lettori questo suo talento.

Quando hai iniziato a disegnare e com’è nata questa passione?

«Non c’è un momento preciso. Ho sempre disegnato. I miei genitori mi dicevano sempre che ero portata e insistevano affinché io mi iscrivessi ad una facoltà artistica oppure ad architettura… io invece, convinta che poi non sarei riuscita a trovare lavoro, scelsi di fare “Chimica e tecnologie farmaceutiche”....
Leggi tutto

I COLORI accoglienza e crescita a Casola Valsenio

Non tutti sanno che nel nostro paese è presente una casa famiglia. Io stessa sono venuta a conoscenza della sua esistenza solo poco tempo fa, e parlandone con amici e parenti mi sono resa conto del fatto che molti ignorassero la presenza di questa realtà a Casola Valsenio. La casa famiglia, per definizione, è una struttura destinata all’accoglienza di minorenni, disabili, anziani, adulti in difficoltà e/o a persone con problematiche psicosociali, e si configura come una comunità di tipo familiare con sede in un’abitazione civile. Mi sono quindi ripromessa di approfondire la conoscenza di questa struttura, e di farla conoscere il più possibile anche a tutti i miei concittadini.

...
Leggi tutto

LA MIA VITA CON LE API

Una passione nata da bambino e riscoperta poi da adulto. Una passione che, con il tempo, è diventata quasi un secondo lavoro, e che ora porta avanti con dedizione e competenza. Dino Geminiani ci ha raccontato la sua esperienza di apicoltore illustrandoci il suo percorso, il quale non è stato sempre semplice e lineare, anzi. Ci sono stati momenti difficili e numerose sfide da affrontare – l’ultima a maggio dello scorso anno, quando il nostro paese è stato stravolto dalle frane.
“La mia passione per le api è nata quando ero un bambino… in quegli anni abitavamo a Monte Battaglia e mio babbo faceva degli alveari per alcune famiglie che avevano le api....
Leggi tutto

Comunità familiare “I colori”

Non tutti sanno che nel nostro paese è presente una casa famiglia. Io stessa sono venuta a conoscenza della sua esistenza solo poco tempo fa, e parlandone con amici e parenti mi sono resa conto del fatto che molti ignorassero la presenza di questa realtà a Casola Valsenio. La casa famiglia, per definizione, è una struttura destinata all’accoglienza di minorenni, disabili, anziani, adulti in difficoltà e/o a persone con problematiche psicosociali, e si configura come una comunità di tipo familiare con sede in un’abitazione civile. Mi sono quindi ripromessa di approfondire la conoscenza di questa struttura, e di farla conoscere il più possibile anche a tutti i miei concittadini....
Leggi tutto

Casolani coraggiosi – Intervista a Matteo Magigrana

La redazione de Lo Spekkietto dedica sempre con grande piacere uno spazio a tutti i casolani e le casolane che, per motivi di studio o di lavoro, hanno avuto l’opportunità di trasferirsi all’estero. Sono per il nostro paese un motivo di orgoglio, simbolo di un sogno che si realizza, di un’aspirazione che prende forma e si concretizza.

Con grandissimo piacere ho intervistato Matteo Magigrana, un nostro compaesano talentuoso che ha sempre dedicato grandissimo impegno, dedizione e passione allo studio della musica, prima iscrivendosi al Liceo Musicale di Forlì e, dopo il diploma, al Conservatorio di Bologna.
Matteo è stato selezionato per il progetto Erasmus e lo scorso settembre si è trasferito nella capitale francese per proseguire gli studi di contrabbasso presso la prestigiosa Accademia Musicale “PSPBB – Pôle supérieur d’enseignement artistique Boulogne Billancourt”....
Leggi tutto

RICOMINCIA DA TE

Il 31 maggio 2023 è uscito “Ricomincia da te”, il primo singolo di Maria Grazia Montefiori – in arte GRA MA. Nonostante la giovanissima età – frequenta l’ultimo anno di Liceo Scientifico – Maria Grazia ha già inciso un brano inedito e sta collezionando successi a Concorsi di portata nazionale. Ho quindi deciso di intervistarla per comprendere meglio come e quando è nata la sua passione per il canto e come essa si stia sviluppando.

Quando è nata questa passione e da quanto studi canto?
«Un momento preciso non c’è, canto da sempre! Ho sempre cantato fin da bambina, guardando lo Zecchino d’Oro....
Leggi tutto