EMIGRAZIONE e DECLINO DEMOGRAFICO, Casola Valsenio al bivio

A noi profani la demografia può sembrare una scienza piuttosto “fredda” e noiosa, ma se prendiamo un po’ confidenza con alcuni dei suoi strumenti, possiamo capire come sia possibile addentrarsi dentro questioni “calde” che riguardano il nostro territorio e non solo. Basta ad esempio osservare il grafico sotto riportato per volgere uno sguardo sull’andamento demografico di Casola Valsenio negli ultimi 20 anni. Dal punto di vista percentuale possiamo evidenziare una diminuzione di circa 10% delle persone residenti ma, se prendiamo il dato numerico, il quadro risulta ancora più sconfortante perché possiamo contare ben 300 persone in meno. Oltretutto non è particolarmente significativo focalizzarsi su annate specifiche perchè quello che conta, ed in questo caso è facilmente riconoscibile, è il trend demografico e purtroppo è in calo....
Leggi tutto

Proiezione del film restaurato “L’elmetto” di Enrico Magigrana

Questa sera, venerdì 25 ottobre 2024, alle ore 20:30, presso il Nuovo Cinema Senio di Casola Valsenio, si terrà la proiezione del film restaurato L’elmetto di Enrico Magigrana.

Il film, che racconta le vicende della Battaglia di Monte Battaglia, è stato recentemente restaurato da Casola Studios.

La serata sarà arricchita da interviste con il cast e con coloro che hanno partecipato alla realizzazione del film. Saranno inoltre proiettate immagini inedite del dietro le quinte, offrendo una visione esclusiva del lavoro svolto per riportare alla luce quest’opera storica.

L’evento, organizzato in collaborazione con Lo Spekkietto, ANPI, Teatro Sonoro e Pro Loco di Casola Valsenio, rappresenta un’importante occasione per rivivere un capitolo cruciale della storia italiana e onorare la memoria della Resistenza.

...
Leggi tutto

Requiem per l’idroelettrico

Ho intervistato solo qualche anno fa il progettista della centrale idroelettrica dei Monteroni in via Lama. Entusiasmo, fiducia, idee innovative sul solco di una tradizione che sul Senio, per i piccoli salti d’acqua, aveva una tradizione secolare nei mulini azionati dalle vecchie pale a ritrecine cioè le ruote di legno verticali a pale dentate. Poi sono successe una serie di piene che hanno mutato il paesaggio fluviale.

In un anno e mezzo già quattro: quella del maggio e del 2 novembre ’23 e quelle del 18 settembre e del 3 ottobre ’24. Ora si fa difficile immaginare la persistenza dei manufatti costruiti troppo a ridosso dell’alveo....
Leggi tutto

Azienda RENSI di Casola Valsenio

Abbiamo ancora davanti agli occhi le scene dei vigili del fuoco che cercano di salvare i maiali della stalla in via Olivelli a Baffadi dopo la frana del maggio 2023 che  ha abbattuto un terzo dei muri riducendo la superficie disponibile per l’allevamento.

E’ stato un brutto colpo per l’azienda Rensi che ne è titolare ma che non ha fiaccato la voglia di rialzarsi e di rilanciare le speranze per continuare l’attività agricola.

Claudio è il figlio minore della famiglia Rensi. Cura l’allevamento suino e bovino. Soltanto razze autoctone: Mora Romagnola e Vacca Romagnola. Sono 270 circa i capi suini commercializzati anche in carcasse e mezzene direttamente ai privati....
Leggi tutto

AVIS casola valsenio

I lavori di ristrutturazione del complesso de “Le Medie”  hanno causato la chiusura  temporanea delle sedi delle associazioni  che qui hanno la loro casa;  tra le associazioni coinvolte c’è anche l’Avis. Come molti cittadini di Casola sanno, nella stessa struttura si trova anche l’ambulatorio adibito alle donazioni di sangue in cui due volte al mese, nelle giornate di venerdì  e domenica,  i donatori casolani, e non solo, si possono recare per il prelievo. In questo momento, per ovviare ai disagi e per non interrompere le donazioni, chi desidera donare è invitato a recarsi ai centri AVIS di Castel Bolognese e di Faenza e comunque anche in tutti quelli del territorio della provincia di Ravenna effettuando una prenotazione telefonica all’Avis provinciale....
Leggi tutto

AMICI DELLA BIBILIOTECA

E tu cosa hai letto?
«Lo Spekkietto» ha un debito di riconoscenza che oggi proviamo a ripagare. Da anni infatti le nostre pagine sono arricchite da recensioni di libri – come quella che trovate di seguito a questo articolo – realizzate dalle partecipanti al Gruppo di Lettura che fa riferimento alla biblioteca di Casola, ma noi non abbiamo mai realmente parlato di loro. Conosciamo qualche nome – chi ha firmato le recensioni – e possiamo immaginare cosa facciano, ma raccontare il “funzionamento” e le dinamiche di un Gruppo di Lettura (anche solamente in quanto gruppo, quindi organismo composito e plurale) è cosa meno banale di quanto si possa pensare....
Leggi tutto

Somma, che ROUTE!!!!

Il 18 agosto 2024 siamo tornati dalla route in Val Formazza dopo 6 giorni di cammino.

Siamo partiti da Ponte, ospitati dal grande Riccardo che ci ha mostrato il suo letto sospeso sulla montagna. Abbiamo fatto un giro ad anello scavalcando creste e attraversando valli stupende. Abbiamo avuto la possibilità di incontrare persone fantastiche nei vari rifugi, come Rita, la volontaria del rifugio Somma che con suo marito e altri ragazzi ci hanno accolto calorosamente dopo una lunghissima e faticosa camminata tra pioggia, grandine e vento.

Abbiamo passato ferragosto al rifugio 3A, che grazie alla sua vista mozzafiato ci ha regalato grandi emozioni, nonostante l’inaspettato freddo.

...
Leggi tutto

Rinnovo tessera associativa Lo Specchio APS

Campagna di rinnovo del tesseramento soci dell’Associazione Culturale Lo Specchio APS per l’anno 2025

 

Abbiamo fatto le cose semplicissime, se hai satispay puoi fare tutto dal nostro sito, pagamento incluso!

> > >  CLICCA QUI PER PROSEGUIRE  < < <

 

Dal 1967, l’associazione si dedica alla narrazione e valorizzazione degli eventi e delle storie della comunità di Casola Valsenio, contribuendo a preservare il patrimonio culturale locale. Invitiamo tutti a rinnovare la propria tessera per sostenere le nostre attività e ricevere per un anno Lo Spekkietto, il giornale ufficiale dell’associazione.
Rinnovare la tessera significa anche partecipare attivamente alla vita culturale della comunità e sostenere la trasmissione della nostra memoria alle future generazioni....
Leggi tutto

BETTINA: un’eredità di amicizia e forza

L’estate è passata, ormai l’autunno ha ingrigito le giornate. Un autunno che continua a farci tremare per le piogge che lavano le nostre colline trascinando a valle fango, sassi e strade… danni e ancora danni. Ma anche l’estate si è portata via un pezzo di noi e anzi nemmeno uno solo… È stata un’estate funesta, non posso che chiamarla così. Appena iniziata ci ha tolto la spensieratezza che avremmo voluto occupasse un po’ dei nostri pensieri, mettendoci subito di fronte alla nuda e cruda verità: siamo fragili come pagliuzze e basta un alito di vento a spazzarci via. Il caso, una fatalità, un destino crudele, ognuno di noi dà un nome alle tragedie che accompagnano alcuni momenti della nostra vita e ci sconvolgono portandoci via chi amiamo.

...
Leggi tutto

Il Parco Fluviale: pensieri misti a bordo fiume

Maggio 2023. La grande piena.

Novembre 2023. La seconda.

Settembre 2024. La terza onda.

E sotto la potenza dell’acqua il fiume cambia, scompare, si riforma.

A Casola abbiamo un parco fluviale che corre lungo il fiume Senio. Un’oasi verde un tempo attrezzata per godere del fresco, della pace e della convivialità che solo lo scorrere dell’acqua può creare. Un luogo di camminate lente, di tuffi felici, di pensieri che trovano il luogo per essere pensati.

 

Un tempo non troppo lontano era così. Oggi cosa rimane?

Sono ampie le ferite che la forza dell’acqua ha lasciato sulle sponde di questo poco profondo fiume....
Leggi tutto

ULTIME DAL CAMPO: “HERCULES CAMP”

12 Agosto 20.24

Immaginatevi di vivere un’avventura fantastica, immersi nella magica cornice dell’antica Grecia. Prendete 4 sq.: Minotauri, animali della mitologia; Centauri, che arrivano e ci fanno la festa o ci tagliano la testa; Fauni, protettori della natura; Ninfe, il vostro peggiore incubo.
Aggiungete l’Olimpo da salvare e un eroe da aiutare, il tutto contornato dal bosco, dalla pioggia, dal sole, dalle innumerevoli sfide e giochi e dai vari “LETSGOSKY LET’S GO!”.
Questo è stato il nostro campo Reparto 20.24.
Ma non solo…
Il quarto giorno Poseidone decise di riversare su di noi la sua rabbia, ed eccolo là, l’acquazzone che si avvicina e si riversa sulle nostre tende: vento, aghi di pino, pioggia (quanta pioggia!),

...
Leggi tutto

Requiem per le nutrie

A più di un anno di distanza dal disastro delle frane e dalle piene che hanno trasfigurato il nostro territorio tanto da renderlo irriconoscibile voglio dedicare un breve compianto a chi, a torto o a ragione, ha avuto finora poca considerazione.

Voglio parlare degli animali. Non quelli domestici che al massimo hanno patito il trauma dell’abbandono perché la casa dei loro padroni era isolata o inagibile e neanche degli animali degli allevamenti che avevano un importante significato economico e che sono morti di stenti senza che si riuscisse a metterli in sicurezza.

Voglio parlare dei selvatici, dei muti abitanti dei nostri boschi, delle rive e delle anse....
Leggi tutto

Festa della Misericordia: tre giorni di festa, musica e solidarietà

Casola Valsenio si prepara ad accogliere grandi e piccini per la tradizionale Festa della Misericordia, un evento attesissimo che si svolgerà dal 6 al 8 settembre 2024 presso la Tensostruttura delle Associazioni, in viale Neri.

Un programma ricco di eventi per tutti i gusti:

Venerdì 6 settembre:

Dalle ore 19.00: Apertura della tensostruttura.
Cena aperta a tutti: Un’ottima occasione per gustare i piatti tipici della tradizione locale, preparati con cura dai volontari.
Ore 20.30: Serata all’insegna della musica latino-americana con canzoni coinvolgenti e danzanti.
A seguire: Daniele Faziani al sax e Damiano Rivola al cajon

Sabato 7 settembre:

Dalle ore 19.00: Apertura della tensostruttura....
Leggi tutto