Autore: Roberto Rinaldi Ceroni

Casola in Musical 2025

Nella tarda serata di domenica 6 luglio si è alzato sul paese un libeccio forte e fragoroso che non ha risparmiato nessuna via. Nemmeno la piazzetta davanti alla biblioteca dove spesso il vento si diverte a condurre le foglie strappate alle fronde degli alberi del parco Cavina  e a farle ballare in veloci mulinelli. Per fortuna quando è partito il ballo del vento quelli della prova aperta di Casola in Musical erano già terminati nel cielo terso della serata: forti e fragorosi sono stati solo gli applausi del numeroso pubblico che non aveva lasciato libera nessuna sedia. Per il 17ettesimo anno consecutivo Monia Visani, i suoi collaboratori e i suoi sempre numerosi allievi hanno offerto al pubblico l’esito artistico del laboratorio di musical che si è tenuto a Casola fra l’ultimo fine settimana di giugno e il primo di luglio....
Leggi tutto

Incontro pubblico con Alessio Mammi assessore regionale all’agricoltura

Martedì 10 giugno 2025 presso i Vecchi Magazzini, ospite della Lega del Suono Buono che cura la gestione di questa sala, si è svolto un incontro pubblico con l’assessore regionale all’agricoltura, al suo secondo mandato e già ospite di Casola per la quarta volta.
Tema dell’incontro: le misure per l’agricoltura di montagna nel programma di sviluppo rurale 2023/2027 e la situazione della castanicoltura. Dopo i saluti del nostro Sindaco è intervenuto il Presidente del GAL “*L’altra Romagna*” che ha illustrato i bandi aperti da questo organismo che veicola i contributi dell’UE in merito allo sviluppo locale e in cui siede anche Nati come membro nel consiglio di amministrazione in rappresentanza della Romagna Faentina.
...
Leggi tutto

ACQUEDOTTI RURALI al via i lavori del Consorzio di Bonifica dopo l’alluvione

Qualche aggiornamento anche sui lavori negli acquedotti rurali che il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale ha iniziato da poco e che erano stati pesantemente danneggiati in tutte le nostre campagne dall’alluvione del 2023
La primavera piovosa non ha concesso di dare avvio ai cantieri se non nella seconda metà del mese di maggio.
Per adesso è stato completato l’interramento delle tubazioni dell’acquedotto Fontanelle che serve una parte delle abitazioni a ridosso della parrocchia di Pagnano. E’ stata anche recuperata la sorgente che una frana aveva parzialmente interrato.
A breve partiranno i lavori per il recupero dell’acquedotto Renzuno nella parrocchia di Settefonti.
...
Leggi tutto

Viabilità: a colloquio con il Sindaco Nati

Il ripristino della viabilità comunale non ha fatto molti progressi dall’ultimo numero del nostro giornale uscito a dicembre. Nonostante l’impegno del Sindaco che continua a presenziare agli incontri istituzionali sui temi del post alluvione portando la voce del nostro territorio e che si informa puntualmente sulle situazioni di disagio in atto. La situazione appare ancora molto complessa. Nel frattempo è cambiato il commissario alla ricostruzione,un tecnico, questa volta ma che ha una nomina soltanto fino al 31 dicembre mentre la scadenza dei lavori è fissata da metà a fine d’anno del 2026. Quindi un commissario a metà tempo con una nomina che a vederla dal di fuori sembra quasi un incarico di supplenza....
Leggi tutto

Un nuovo libro di un nuovo casolano

Mycol Gianfrancesco è arrivato a Casola, dove tuttora risiede in via Colombarina, nell’aprile del ’23 giusto in tempo per assistere e per subire il disastro delle frane. Oltre a quelle sulla strada comunale ce n’è stata una che gli è arrivata a bussare proprio alla porta di casa costringendolo a evacuare nella palestra comunale per qualche mese. Nativo della Lombardia, nella campagna casolana ha trovato il tempo per scrivere un libro che è uscito proprio ai primi dell’anno con il titolo: “ manuale del perfetto marketer sociopatico”.
1 Hai appena finito di scrivere il tuo primo libro. Di cosa tratta?
E’ una riflessione sul lato oscuro del marketing, un viaggio ironico e provocatorio che esplora le tecniche più estreme utilizzate da alcuni marketer per raggiungere i propri obiettivi....
Leggi tutto

Aziende agricole di Casola Valsenio – AZIENDA NONNI

Questa volta incontriamo un’azienda che da tre generazioni si occupa di allevamento e di attività agricole.

E’ l’azienda Nonni che ha sede al Cozzo ma che coltiva terreni da Misileo fino alla zona industriale del paese e che svolge anche attività di conto terzi per alcune lavorazioni che riguardano le colture estensive.

Ho intervistato Gabriele ma la titolarità dell’azienda comprende il fratello Davide con il babbo Domenico e le donne di casa che sono Luciana e Maria, rispettivamente mamma e nonna di Gabriele, senza dimenticare Greta che si sta appassionando anche lei all’allevamento.

Gabriele voi fate un’agricoltura, è il caso di dire, a tutto campo cioè non avete un solo indirizzo colturale;

Il cuore della nostra azienda è l’allevamento bovino....
Leggi tutto

Ecatombe arborea

La parola ecatombe deriva dal greco: era l’offerta sacrificale alla divinità di cento buoi, numero esorbitante, eccessivo, uno spreco, una strage insomma.

In queste settimana si sta realizzando l’ecatombe della vegetazione che accompagna molti corsi d’acqua del nostro comune. Rio di Pagnano, rio di Casola, rio Crette, rio Buratta, ecc.

Pioppi enormi, salici imponenti, ontani, sambuchi e altre specie che amano l’umidità e l’acqua.

Questa vegetazione, chiamata perifluviale perché accompagna il letto dei corsi d’acqua, ha ruoli molto importanti per gli ecosistemi acquatici e contribuisce a rendere più efficiente il loro potere di auto depurazione. Quest’ultimo è fondamentale per evitare l’eutrofizzazione cioè l’eccesso di alghe sia nei fiumi di pianura che nel nostro Adriatico, mare piccolo, con scarse correnti e tanto turismo....
Leggi tutto

A proposito di 306: due battute con l’ing. Nobile e con la Sindaca di Riolo

Sono giorni di affanno per tutto il sistema stradale della nostra provincia. Sento l’ingegnere Paolo Nobile, dirigente del settore viabilità della nostra Provincia, proprio a cavallo dell’alluvione del 17/19 e delle piogge persistenti del 3 di questo mese. Domande concise e risposte sullo stesso stile. Poche chiacchiere tanto sappiamo che ci si confronta poi sui fatti.
Ingegnere, di nuovo le nostre strade, sia in collina che in pianura, si trovano sotto pressione da piogge intense e persistenti. Regge il sistema?
Tutte le opere eseguite in somma urgenza a seguito degli avvenimenti del Maggio 2023 “hanno tenuto”, riducendo al minimo gli effetti delle fortissime precipitazioni del mese scorso sulla viabilità provinciale....
Leggi tutto

L’azienda Pifferi di Valdrio

Continuiamo la rubrica che dà voce alle aziende agricole del nostro territorio condotte da giovani che hanno scelto di proseguire la gestione familiare spesso rinnovando e reinventando attività.

E’ l’agricoltura che forma i caratteri distintivi delle nostre campagne dove si alternano campi, frutteti a boschi e spazi naturali. Ma non è soltanto una questione di paesaggio. Le aziende producono reddito, consentono l’espressione di una biodiversità più ricca, soprattutto sono un presidio al dissesto idrogeologico. Il governo razionale delle acque fa sì che gran parte del trasporto solido venga canalizzato e non corra ripidamente a valle e finire quindi con l’innalzare il letto dei fiumi pensili di pianura....
Leggi tutto

Requiem per l’idroelettrico

Ho intervistato solo qualche anno fa il progettista della centrale idroelettrica dei Monteroni in via Lama. Entusiasmo, fiducia, idee innovative sul solco di una tradizione che sul Senio, per i piccoli salti d’acqua, aveva una tradizione secolare nei mulini azionati dalle vecchie pale a ritrecine cioè le ruote di legno verticali a pale dentate. Poi sono successe una serie di piene che hanno mutato il paesaggio fluviale.

In un anno e mezzo già quattro: quella del maggio e del 2 novembre ’23 e quelle del 18 settembre e del 3 ottobre ’24. Ora si fa difficile immaginare la persistenza dei manufatti costruiti troppo a ridosso dell’alveo....
Leggi tutto

Azienda RENSI di Casola Valsenio

Abbiamo ancora davanti agli occhi le scene dei vigili del fuoco che cercano di salvare i maiali della stalla in via Olivelli a Baffadi dopo la frana del maggio 2023 che  ha abbattuto un terzo dei muri riducendo la superficie disponibile per l’allevamento.

E’ stato un brutto colpo per l’azienda Rensi che ne è titolare ma che non ha fiaccato la voglia di rialzarsi e di rilanciare le speranze per continuare l’attività agricola.

Claudio è il figlio minore della famiglia Rensi. Cura l’allevamento suino e bovino. Soltanto razze autoctone: Mora Romagnola e Vacca Romagnola. Sono 270 circa i capi suini commercializzati anche in carcasse e mezzene direttamente ai privati....
Leggi tutto

Requiem per le nutrie

A più di un anno di distanza dal disastro delle frane e dalle piene che hanno trasfigurato il nostro territorio tanto da renderlo irriconoscibile voglio dedicare un breve compianto a chi, a torto o a ragione, ha avuto finora poca considerazione.

Voglio parlare degli animali. Non quelli domestici che al massimo hanno patito il trauma dell’abbandono perché la casa dei loro padroni era isolata o inagibile e neanche degli animali degli allevamenti che avevano un importante significato economico e che sono morti di stenti senza che si riuscisse a metterli in sicurezza.

Voglio parlare dei selvatici, dei muti abitanti dei nostri boschi, delle rive e delle anse....
Leggi tutto

Variante di BORGO RIVOLA

 

Sono diversi i momenti di dibattito che si sono svolti sul tema della variante di Borgo Rivola. In quello di martedì 21 maggio 2024 è stato presentato a un nutrito pubblico lo studio di fattibilità della variante sulla provinciale 306 da Federica Malavolti, sindaca di Riolo Terme e dall’ing. Paolo Nobile, dirigente del settore lavori pubblici della provincia di Ravenna.

L’opera è già stata finanziata nell’ordinanza n. 13 dal commissario di Governo per la ricostruzione. Il tratto che congiunge gli abitati di Rivola di sotto con Rivola di sopra è franato nel corso degli eventi alluvionali del maggio scorso e tuttora la circolazione è regolata da un semaforo che rallenta di molto il percorso giornaliero dei pendolari come dei turisti nel fine settimana....
Leggi tutto