Autore: Alessandro Righini

La Memoria degli Alberi: Un Viaggio tra Storia e Natura al Cinema Senio

Venerdì 10 gennaio, presso il Cinema Senio, si è svolta una serata speciale dedicata alla presentazione del libro e del documentario intitolati “La Memoria degli Alberi”. L’evento, organizzato dalla redazione de «Lo Spekki(ett)o» in collaborazione con l’APS Nuovo Cinema Senio, ha attirato un pubblico numeroso e attento, desideroso di scoprire le storie racchiuse nelle pagine del libro e nel documentario che lo accompagna.

La serata è stata presentata da Francesco Rivola e Michele Righini, mentre Sonia Galliani ha deliziato il pubblico con delle letture estratte dal testo, aggiungendo un tocco di emozione e profondità all’evento.

Il libro, curato da Roberto Rinaldi Ceroni con il contributo di numerosi volontari, tra cui “Antenna 306”, fa parte di una piccola collana editoriale che la redazione ha inaugurato nel 2021 con “La mia guerra....
Leggi tutto

CI PREPARAVAMO DA MESI

IL RACCONTO DI UN EVENTO RIMANDATO

Ci preparavamo da mesi:

– riunioni, chat continue, formazioni di gruppi di interesse, raccolta di memorie, articoli, foto, oggetti, totem, fazzolettoni dei vari periodi, guidoni, progetti ed organizzazione di eventi e di attività, allestimenti di locali.

– un pilastrino votivo di roccia e ceramica dedicato alla Madonna, già rizzato agli Olmatelli,  a cura delle “ storiche ragazze” della  benemerita “compagine  “Stella Polare”

– una intitolazione ( già approvata dal Comune ) della via ciclabile a Robert Baden Powell e due paginone del settimanale diocesano Nuovo Diario Messaggero di Imola già impostate.

Tutto era pronto per le celebrazioni del 13 e 14 Maggio ….....
Leggi tutto

La cioccolata di ROSE ROSSE

Chi a Casola non conosce “Rose Rosse” – al secolo Carlo Fabbri – rimasto legato al nome di quel fiore dopo lo straordinario successo ottenuto cantando l’omonima canzone di Massimo Ranieri in uno dei primi Sing Out organizzati dal gruppo scout a Casola? Carlo “Rose Rosse” infatti condivide con la moglie Piera Dall’Osso, la passione per il teatro ed il palcoscenico e li abbiamo visti diverse volte impegnati negli spettacoli o esibizioni che i gruppi o le compagnie dilettantistiche locali hanno messo in scena a Casola nel tempo. Ma Carlo, professionalmente, è anche un serio ed impegnato operatore agricolo, specie nel campo della coltivazione del Castagno e dei suoi frutti e nel taglio e commercio della legna di bosco, ed è proprio di “Rose Rosse”, come cultore del castagno e della castagne che vogliamo oggi porre l’accento con questo articolo perché in questo settore Carlo Fabbri, oltre che coltivatore e raccoglitore, è un appassionato, curioso ed esperto ricercatore di nuovi ed inediti utilizzi delle castagne e della loro farina.

...
Leggi tutto

Ringraziamo il dott Pierluigi Tagliaferri

Con l’inizio del nuovo anno il dott. Pierluigi Tagliaferri, medico di fiducia della metà delle famiglie casolane, purtroppo lascerà il suo incarico per raggiunta età pensionabile. Non è esattamente una buona notizia perché, quando se ne va un referente importante della comunità – ed un medico di famiglia è certamente un referente importante – tutti ne soffrono e tutti entrano in preoccupata fibrillazione. Tagliaferri, laureatosi in medicina nel 1977, ha esercitato la sua specializzazione in Radiologia Diagnostica nelle strutture sanitarie del territorio Lughese e Faentino: Lugo, Faenza, Fusignano, Alfonsine, sino a ricoprire il ruolo di aiuto del primario nel reparto di radiologia di Lugo....
Leggi tutto

Enrico Finoia

Venerdì 13 Aprile 2018 – E’ ENRICO FINOIA, IL GRAFICO MIGLIORE
Enrico Finoia, casolano, allievo dell’Istituto A. Oriani di Faenza : indirizzo Grafico classe 3° A-Graf ha vinto il concorso di idee promosso dallo Studio Legale Quadruccio – che opera a Bologna e a L’Aquila – per la realizzazione di un marchio identificativo dello Studio.
Lo Studio ha promosso il concorso interno alla classe 3° A-Graf con la collaborazione della professoressa Trivisone.
Tre sono state le creazioni promosse fra le quali, prima arrivata, è stato proprio il marchio ideato e realizzato dal nostro giovane concittadino Enrico Finoia che è stato premiato con un riconoscimento del valore di 150 euro.
...
Leggi tutto

CI HA LASCIATO GIORDANA EVANGELISTI , STORICA “LEVATRICE” DELLA NOSTRA VALLATA

OLTRE 2000 BIMBI SONO VENUTI ALLA LUCE FRA LE SUE BRACCIA
Il 4 Aprile è morta Giordana Evangelisti , storica “levatrice” che per 30 anni ha svolto il suo prezioso ed onorato servizio nella nostra vallata, aiutando ed assistendo le mamme a far nascere oltre 2.000 bambini. Giordana era una ostetrica capace, esperta, generosa che sapeva infondere sicurezza alle proprie pazienti in quei momenti così cruciali, critici, impegnativi e talvolta difficili e complicati che preludono ed accompagnano l’affacciarsi al mondo dei nuovi nati.
Giordana, una volta diplomatasi come ostetrica negli anni ’50, svolse inizialmente la sua professione in provincia di Forlì nel comune di Galeata, zona di sua provenienza.
...
Leggi tutto

lavori del comune

OPERE PUBBLICHE
 
Continuiamo il nostro monitoraggio delle opere pubbliche che interessano il nostro paese che già da due numeri  abbiamo messo in cantiere grazie alla disponibilità dell’assessore Nati Maurizio.
PALESTRA COMUNALE
Cominciamo da un lavoro già concluso, ovvero la Palestra Comunale. I lavori di messa in sicurezza e risparmio energetico si sono conclusi e la palestra ora è  agibile, funzionante e disponibile dall’inizio mese di Gennaio. La palestra è stata inaugurata il 10 Marzo.  Come si sa essa è a disposizione dalle scuole per le lezioni di educazione fisica e sport e dei privati per il mantenimento della forma fisica tramite la  gestione di Nuova Scuola Arte Danza. 
...
Leggi tutto

p sas vers 5

PIAZZA  LUIGI  SASDELLI , LA PIAZZA STORICA  DEL NOSTRO CENTRO ABITATO,  
DECLASSATA A SEMPLICE  AREA DI   PARCHEGGIO … PEGGIO … A GARAGE.
 
( N.B. Premetto che questo articolo è una mia iniziativa personale che non coinvolge necessariamente la redazione del nostro giornale, all’interno della quale non ho svolto nessuna indagine su come i ragazzi la pensino sull’argomento che vado a trattare. Dunque si tratta di una specie di lettera alla redazione con preghiera di pubblicazione)
 
“La scelta di  declassare Piazza Sasdelli a parcheggio, anzi  peggio ….a garage è una scelta a mio avviso  incivile, qualunquistica, poco lungimirante e soprattutto di nessuna effettiva e reale utilità per i cittadini,  a parte accontentare  le ubbie e  i grilli di qualcuno che pensa che 8 posti in più di parcheggio possano risollevare  l’economia  del centro storico  (quando poi di posti liberi nel centro storico, nel giro di cento metri ce ne sono sempre a disposizione) .
...
Leggi tutto

piazza sasdelli

PIAZZA  LUIGI  SASDELLI , LA PIAZZA STORICA  DEL NOSTRO CENTRO ABITATO,  
DECLASSATA A SEMPLICE  AREA DI   PARCHEGGIO … PEGGIO … A GARAGE.
 
“La scelta di  declassare Piazza Sasdelli a parcheggio, anzi  peggio ….a garage è una scelta  irresponsabile, incivile, qualunquistica, poco lungimirante e soprattutto di nessuna effettiva e reale utilità per i cittadini,  a parte accontentare  le ubbie e  i grilli di qualcuno che pensa che 8 posti in più di parcheggio possano risollevare  l’economia  del centro storico  (quando poi di posti liberi nel centro storico, nel giro di cento metri ce ne sono sempre a disposizione) .
Una scelta sciatta, ottusa  che denota scarsa sensibilità urbanistica, poco rispetto dell’ambiente, scarso coraggio civico. 
...
Leggi tutto

riassunto demografico 2017

ERAVAMO  2650 ED ORA SIAMO 2601

( i dati  sono quelli ufficiali risultanti all’anagrafe del comune di Casola V,)

All’inizio del 2017 a Casola  Valsenio,  secondo l’anagrafe,  eravamo  2650 ; a fine anno siamo  2601 e pertanto registriamo una diminuzione della popolazione residente di  49 cittadini.

 

(nota:  M = Maschi ; F = Femmine) N.B. Tutti  i nuovi nati  sono venuti alla luce nei centri sanitari dei distretti: Nessun  bimbo è nato nel territorio del comune.

Popolazione residente

Al 1 Gennaio 2017 :     Tot. 2.650     di cui   M.  1.360       F.  1.290

Al 31 Dicembre 2017:   Tot....
Leggi tutto

Piazza Sasdelli declassata

 

PIAZZA  LUIGI  SASDELLI , LA PIAZZA STORICA  DEL NOSTRO CENTRO ABITATO, 

DECLASSATA  A SEMPLICE  AREA DI   PARCHEGGIO.

Una scelta , qualunquistica,  poco lungimirante e soprattutto di nessuna effettiva e reale utilità per i cittadini,  a parte le ubbie e  i grilli di qualcuno che pensa che 8 posti in più di parcheggio possano risollevare  l’economia  del centro storico  (quando di posti liberi nel centro storico, nel giro di cento metri ce ne sono sempre a disposizione) .

Una scelta sciatta, ottusa  che e denota scarsa sensibilità urbanistica, poco rispetto dell’ambiente, scarso coraggio civico.

Una scelta di ripiegamento rispetto alle  decisioni prese in passato,  in occasione del restauro dell’area del centro storico.

...
Leggi tutto

cronaca aggiornata al 2 Novembre 2017

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI – Spekkietto 248/64
Venerdì 14  – Sabato 15 Luglio 2017 – ERBE IN TAVOLA
Si sono svolti due giorni e due serate all’insegna delle erbe officinali e non, con mercatini, laboratori, degustazioni, dimostrazioni, passeggiate nel giardino officinale, in paese  e 2 gustose e grandi cene in piazza. 
 
Venerdì 21 Luglio 2017 – PERDURA LA SICCITA’ 
 Quest’anno è caratterizzato da una perdurante siccità e da un caldo semiequatoriale che provoca disagi fisici e danni all’agricoltura. Un anno che assomiglia molto al 2003 che per caldo e siccità è stato un anno record . Il fiume resiste eroicamente, anche ridotto se non proprio ai minimi  molto vicino ad essi.
...
Leggi tutto

lavori pubblici

OPERE PUBBLICHE – COME PROCEDONO
Abbiamo di nuovo interpellato l’assessore Nati, che ringraziamo per la disponibilità, per un aggiornamento sullo stato dei lavori pubblici dei quali avevamo già trattato nel numero scorso:
 
INDAGINI SULLA FRANA DEL CAMPO SPORTIVO
Lo studio di geologia Cancelli di Milano  unitamente alla ditta Georicerche di Bolzano, hanno completato lo  studio e l’analisi della zona interessa dalla frana del campo sportivo verificatasi nel 2015.
In seguito ai risultati della perizia è stata individuata una fascia di terreno di sicurezza e quindi interdetta,  larga una ventina di metri, che corre parallela al bordo della frana per tutta la lunghezza dell’area sportiva e debordante in parte anche nei terreni agricoli circostanti sempre affacciati sul fiume.
...
Leggi tutto