Cronaca

Punto vaccinale Casola: proposta del sindaco all’AUSL

Il sindaco Giorgio Sagrini, visto l’ottimo risultato ottenuto dal punto di vaccinazione “Valerio Pedoni” allestito nella sala parrocchiale “Don Elviro Giidani”, con l’impegno volontario di professionisti della sanità e di appartenenti alla associazioni di volontariato, ha deciso di richiedere all’ AUSL di poter utilizzare il sito anche per i cittadini non ultraottantenni. Pubblichiamo di seguito la lettera del Sindaco.

 

Alla c.a. di RAFFAELLA ANGELINI – Direttrice della Sanità pubblica Ausl Romagna

MAURO MARABINI – Direttore Dipartimento Cure Primarie ambito di Ravenna – Ausl Romagna

DONATINA CILLA – Direttore del Distretto di Faenza – Ausl Romagna

Nel ringraziarvi per la positiva collaborazione, e visto il buon funzionamento del punto vaccinale allestito a Casola Valsenio, che ha permesso la vaccinazione di tutta la popolazione ultraottantenne nella giornata di domenica 14 marzo, anche per rispondere alla sollecitazione della popolazione, con la presente – con la volontà di evitare disagi e difficoltà nell’accesso alla vaccinazione della popolazione del nostro Comune e verificata la disponibilità di medici e infermieri a dare continuità a questa esperienza – siamo a chiedere di mantenere in attività il punto di vaccinazione anche per le successive fasi del piano vaccinale, con riferimento alle diverse fasce d’età per le quali verrà programmata la vaccinazione....
Leggi tutto

VACCINAZIONE ANTICOVID – UN PICCOLO MIRACOLO CASOLANO

VACCINAZIONE ANTICOVID – UN PICCOLO MIRACOLO DELLA SOLIDARIETA’ CIVILE

E DELL’ IMPETO GENEROSO DEL VOLONTARIATO CASOLANO


Domenica 14 Marzo a Casola si è concretizzato ed ha preso corpo un piccolo miracolo generato dallo spirito e dalla sensibilità civica della nostra comunità e portato a compimento dalla intraprendenza delle nostre istituzioni sia civili che religiose, dalla generosità delle nostre associazioni di volontariato e dai professionisti della sanità presenti nel nostro paese.
Stiamo parlando del punto vaccinale “Valerio Pedoni” allestito nella sala parrocchiale “ Don Elviro Guidani” appositamente per distribuire il vaccino anticovid alla popolazione più anziana del paese ed evitare i disagi di trasferimento ai centri della pianura per questa fascia di nostri compaesani.

...
Leggi tutto

CIAO PEDO

8 Marzo 2021

PEDOQuesta mattina il paese si è svegliato attonito: Pedo se l’è portato via il Covid. Il giornale è già in stampa ma un ritaglio di pagina per ricordarlo dobbiamo trovarlo. Valerio è stata una persona importante per la nostra comunità dove ha vissuto dedicando tempo e passione a tante cose dalla sua famiglia, ai suoi cani da tartufo, alla Pro Loco, agli amici…..e l’elenco sarebbe troppo lungo. Non era solo un uomo di relazioni e di affetti ma anche un personaggio. Aveva una conoscenza precisa di ogni angolo della nostra valle. Conosceva i nomi di tutte le case della nostra campagna e spesso ad ogni luogo gli associava un aneddoto per far sorridere chi gli stava vicino....
Leggi tutto

Cronaca Lo Spekkietto 73 ottobre 2020

CI RISENTIAMO, DOPO MESI DIFFICILI. NON SIAMO ANCORA USCITI DAL COVID 19 E, DOPO UN CERTO MIGLIORAMENTO, IL PERICOLO TORNA A FARSI SERIO. MA NOI CONFIDIAMO NELL’AIUTO DELLA MEDICINA E DI QUELLO DELLA PROVVIDENZA ED INVITIAMO TUTTI ALLA CORRETTEZZA ED AL RISPETTO DELLE NORME.
Ci eravamo lasciati, con il numero scorso, alla fine del mese di Aprile di questo anno, con la pandemia del Coronavirus “Covid 19” ancora in pieno sviluppo. Il nostro giornale nel numero scorso ha documentato in vari modi questo periodo critico, dando spazio alla cronaca ma anche alla fantasia, soprattutto dei bambini e dei giovani per cercare di superare con uno sguardo meno cupo questo difficile momento che, per fortuna , in termini di contagiati , nel nostro paesino, riparato dai Gessi e dalla Provvidenza ha colpito solo due persone, una delle quali, molto anziana, ricoverata in ospedale a Faenza perché affetta da altre patologie ,è purtroppo deceduta....
Leggi tutto

EVVIVA LA SCUOLA

Il 14 settembre è cominciata la scuola e quest’anno è stato il primo giorno più memorabile di tutti i primi giorni di scuola da molti anni a questa parte.

L’emozione era quella col groppo alla gola, il cuore che balla e la testa leggera  di pensieri  senza nuvole. Che bella e antica sensazione!

Ecco, sono di nuovo tutti lì, davanti al cancello … c’è di nuovo vita, finalmente.

Con i loro zaini colorati sulle spalle, i grembiuli a quadretti nuovi di zecca e la fresca voglia di ritrovarsi, eccoli: i bambini.

Era così vuota questa strada e non riuscivo a passarci volentieri fino a qualche giorno fa perché il silenzio era assordante....
Leggi tutto

INCENDIO di MONTE BATTAGLIA, considerazioni a freddo

Sulla stampa è stato chiamato incendio di monte Battaglia ma in realtà si è sviluppato più precisamente a monte della strada che da San Rufillo porta al passo del Corso fra Istiano di sotto a sud toccando a nord la Badarella per estendersi fino al crinale che le fiamme hanno scavallato in qualche punto seppur per poche decine di metri.
E stato l’evento clou dell’estate casolana tanto da tenere per più di una settimana le prime pagine della stampa locale arrivando anche ai TG regionali. Di origine dolosa e diffuso su poco più di una decina di ettari l’incendio ha interessato una superficie boscata coperta principalmente da una pineta molto degradata....
Leggi tutto

Cronaca degli eventi di Casola Valsenio spekkietto 72

Quella di questo numero sarà una cronaca un po’ strana, anzi potremmo dire che sarà soprattutto una mancanza di cronaca, visto il periodo difficile di contenimento e relegazione generale che stiamo vivendo a causa del pestifero virus Corona, maledetto ed invisibile microrganismo che, a partire dalla Cina, forse trasmesso da un pipistrello o da un altro animaletto selvatico, si è diffuso in tutto il mondo

Tutti gli eventi, a partire dai primi giorni di Marzo, sono stati annullati e le uniche notizie che circolano sono sostanzialmente i resoconti allarmati che narrano delle decine di migliaia di persone contagiate e delle migliaia decedute nel mondo e in Italia per effetto del malefico virus....
Leggi tutto

E’ uscito Lo Specchio n.256 – Lo Spekkietto n.72

 
Dopo una serie di riunioni in teleconferenza e l’impegno attivissimo di abili penne interne ed esterne alla redazione, abbiamo dato alle stampe l’ennesimo numero del nostro giornale. Un numero speciale che parla di una CASOLA in grado di affrontare l’attualità con un approccio sempre vivace e creativo.
 
Lo Spekkietto è la nostra opera di volontariato, che racconta la storia della comunità casolana dal 1967.
Il giornale, l’ultimo dell’abbonamento in essere, ti aspetta da CIATA o in edicola.
 
In questo numero troverete anche articoli non ancora usciti su internet:
Celebrato il casolano STAGNAZZA a San Miniato
Intervista a Gianni Farina
Intervista a MArta Cantagalli
La Gita a Marradi (di Claudio Menni)
Le foto a COLORI di molti degli arcobaleni inviati dai bambini casolani
L’interno a Colori con il fumetto di Tommaso Lodi
e molto altro ancora…
 
 
 
 

Dieci nazioni in un tavolo – Pranzo interculturale

Domenica 17.11.2019 L’evento è stato organizzato dalla Pro Loco di Casola Valsenio in collaborazione con il comune, rappresentato dall’assessore Marco Unibosi, Sara Acerbi e me, Dorothee Bulling. Ma i veri eroi di questo pranzo sono stati gli stranieri residenti a Casola, che hanno contribuito con i loro gustosi piatti. Senza di loro non sarebbe stato possibile, perchè ogni nazione ha dei piatti tipici – con le loro spezie ecc. A casa, seguendo una ricetta da internet, non viene buono come quando la mangi da uno della nazione. Tutto è cominciato a luglio con un incontro a Faenza con gli altri comuni dell’Unione Romagna Faentina, quando abbiamo saputo che ancora l’amministrazione precedente ha partecipato insieme all’Unione ad un bando di nome Parole e fatti.
...
Leggi tutto

Una laurea insolita

“Cari studenti e studentesse, in ottemperanza all’ordinanza
della Regione Emilia Romagna, l’Ateneo ha disposto la
sospensione delle attività didattiche dal 24 al 29 febbraio
compresi”.
Con questa mail il rettore Francesco Ubertini dell’Al-
ma Mater Studiorum Università di Bologna, annun-
ciava la sospensione di tutte le attività universitarie,
lezioni, esami e tirocini. Inizialmente in molti, me
compreso, hanno pensato che si trattasse di una fase
transitoria e veloce, soprattutto era la speranza dei
miei amici che avevano in programma di laurearsi
per la sessione di marzo. “Nel peggiore dei casi si
tratterà di fare slittare di qualche giorno le date degli
appelli di laurea”....
Leggi tutto

SENTIERI Casola Valsenio

Camminare a piedi in collina è piacevole, salutare e permette di rigenerare fisico mente e animo. Si osservano paesaggi e si coglie il lavoro combinato nei secoli dall’uomo e dalla natura. Il nostro territorio è l’ambiente ideale grazie a numerose valli di diversa ampiezza e crinali di media ed alta collina intersecati da sentieri e strade bianche. L’ex sindaco Nicola Iseppi , Massimo Tabanelli e Oriano Baracani, grazie alla passione e alla lunga esperienza in manifestazioni podistiche, hanno avuto una bellissima idea offrendo a chiunque, dai più agguerriti amanti del trekking ai passeggiatori della domenica, mountain bike incluse, di scegliere tra ben 7 percorsi (sarebbero 8, ma come numerazione si arriva a 7 perché ci sarebbe un n.6 e un n.6 bis) nel nostro territorio collinare, interamente segnati con apposite frecce, sulle quali viene riportato il numero del percorso di vostro interesse....
Leggi tutto

40 ANNI di MISERICORDIA a Casola

Il giovedì 15 Marzo  dell’anno 1979 un gruppetto di volonterosi  Casolani , capitanati dall’indimenticato “Arci” parroco , Mons. Giancarlo  Menetti,  si   recò dal notaio dott. Paolo Baruzzi  in Faenza per fondare ufficialmente una delle più meritevoli ed importanti  associazioni  di volontariato del  nostro paese “La  Fraternita della Misericordia”.

Il gruppetto di volontari  che accompagnavano  l’ Arci  era formato da : Visani Daniele, Betti Giacomo, Rivola Ernesto , Pozzi Alessandro, Nati Maurizio, Assirelli Francesco, Galeotti Mauro,  Landi Alessandra, Nannini Enea e Venturi  Lamberto.  Furono loro i fondatori  della benemerita  associazione che da 40 anni fornisce a Casola un impagabile ed indispensabile servizio di assistenza  e di trasporto ai luoghi di cura per coloro che devono  recarsi a ricevere visite mediche, sottoporsi ad interventi , o cure, o ricoveri nelle strutture ospedaliere della Romagna Faentina , della nostra provincia o delle provincie vicine....
Leggi tutto

Banda Ultra larga, la fibra ottica a Casola

Nel lontano 1997 la raccolta firme per il segnale cellulare a Casola, poi le numerose richieste per la Banda Larga ADSL tra il 2004 e il 2006, infine l’obiettivo di ridurre il digital divide sulle frazioni del comune degli ultimi anni… questioni che ciclicamente a gran voce la comunità casolana solleva per allinearsi alle crescenti esigenze guidate dai cambiamenti del mondo moderno.

Oggi il canale internet sta inglobando al suo interno tutti i servizi come la telefonia, la TV, la messaggistica e adesso, vista la situazione del momento, in maniera piuttosto marcata anche le piattaforme di videoconferenza che ospitano lo smart working (a molti per fortuna piace ancora chiamarlo telelavoro) e l’educazione a distanza....
Leggi tutto