Cronaca

RICORDIAMO PIERFRANCO SANTANDREA

Il 25 Marzo si è spento PierFranco Santandrea, un Casolano che, anche se da tanti anni abitava a Imola, era sempre rimasto legatissimo al suo paese di origine, in cui ha svolto anche una attiva funzione politica come Consigliere comunale . PierFranco era legatissimo alla associazione Unitalsi e alla Pia Unione della Beata Vergine di Loreto per cui organizzava , con particolare attenzione ai disabili, pellegrinaggi ai vari santuari italiani, europei e della Terra Santa. Il settimanale cattolico della diocesi di Imola, Nuovo Diario Messaggero, nel numero di Giovedì 2 Aprile, ha voluto ricordare la figura di PierFranco dedicandogli due pagine , ospitando, fra gli altri, un breve e commosso contributo scritto di Franco Tronconi – sindaco di Casola negli anni ’90 – che ebbe Santandrea come capogruppo e collaboratore in Consiglio Comunale .

...
Leggi tutto

Intervista al Dottor Claudio Visani

Claudio, innanzitutto ti ringrazio per aver trovato il tempo di rispondere a queste domande.

 

So che sei ancora impegnato come volontario nell’ospedale di Imola, reparto Covid19, com’ è successo che, pensionato da tre anni, ti sei ritrovato a lavorare lì?

E’ stato difficile decidere di accettare?

No, non è stato difficile, non mi sono tirato indietro quando nel 2017,  già  in pensione da 6 mesi, mi è stato chiesto un aiuto per carenza di organico, ora a maggior ragione, vista l’emergenza sanitaria in atto, e il disperato bisogno di anestesisti rianimatori, che sono le figure strategiche nella cura dei malati Covid, mi sono sentito immediatamente di dover dare la mia disponibilità, ne ho parlato con la mia famiglia che, anche se con un po’ di paura, ha appoggiato questa decisione, conoscendomi, loro sapevano che non sarei potuto stare a guardare in questa situazione....
Leggi tutto

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI spekkietto 71

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI

Martedì 8 Ottobre 2019 – UN NUOVO ARTISTICO PILASTRINO DI FRONTE AL CIMITERO

I ns. concittadini Ignazio Leone e Masi Paola, proprietari del terreno posto all’inizio del paese, a fianco della provinciale 306, e del rio Buratta, hanno voluto dotare il loro sito con un artistico pilastrino dedicato alla Madonna Immacolata di Lourdes. Il pilastrino, realizzato con ammirevole abilità e senso artistico dal sig. Ignazio, che è un mastro muratore di consumata e lunga esperienza, è stato costruito con pietre naturali rinvenute sul posto , ravvivate in alcuni punti da pietre di colore rosso pietra. La forma ricorda la grotta di Massabielle (dove apparve la Madonna di Lourdes) ed è dotata anche di un faretto alimentato con un piccolo pannello solare.

...
Leggi tutto

La cioccolata di ROSE ROSSE

Chi a Casola non conosce “Rose Rosse” – al secolo Carlo Fabbri – rimasto legato al nome di quel fiore dopo lo straordinario successo ottenuto cantando l’omonima canzone di Massimo Ranieri in uno dei primi Sing Out organizzati dal gruppo scout a Casola? Carlo “Rose Rosse” infatti condivide con la moglie Piera Dall’Osso, la passione per il teatro ed il palcoscenico e li abbiamo visti diverse volte impegnati negli spettacoli o esibizioni che i gruppi o le compagnie dilettantistiche locali hanno messo in scena a Casola nel tempo. Ma Carlo, professionalmente, è anche un serio ed impegnato operatore agricolo, specie nel campo della coltivazione del Castagno e dei suoi frutti e nel taglio e commercio della legna di bosco, ed è proprio di “Rose Rosse”, come cultore del castagno e della castagne che vogliamo oggi porre l’accento con questo articolo perché in questo settore Carlo Fabbri, oltre che coltivatore e raccoglitore, è un appassionato, curioso ed esperto ricercatore di nuovi ed inediti utilizzi delle castagne e della loro farina.

...
Leggi tutto

Ringraziamo il dott Pierluigi Tagliaferri

Con l’inizio del nuovo anno il dott. Pierluigi Tagliaferri, medico di fiducia della metà delle famiglie casolane, purtroppo lascerà il suo incarico per raggiunta età pensionabile. Non è esattamente una buona notizia perché, quando se ne va un referente importante della comunità – ed un medico di famiglia è certamente un referente importante – tutti ne soffrono e tutti entrano in preoccupata fibrillazione. Tagliaferri, laureatosi in medicina nel 1977, ha esercitato la sua specializzazione in Radiologia Diagnostica nelle strutture sanitarie del territorio Lughese e Faentino: Lugo, Faenza, Fusignano, Alfonsine, sino a ricoprire il ruolo di aiuto del primario nel reparto di radiologia di Lugo....
Leggi tutto

UN CASOLANO A SHANGAI

Nei numeri scorsi il nostro giornale si è occupato dei “casolani coraggiosi”,di tutte quelle persone, di norma giovani, che lasciano il nostro paese di Casola e l’Italia per trasferirsi in altre zone del mondo. Quando la rubrica sembrava in fase di esaurimento, ci siamo imbattuti casualmente nella storia di Tommaso Zaccherini, un giovanissimo ragazzo (diplomato poco più di un anno fa) che si è trasferito in Cina per studiare. La cosa ci ha incuriosito da subito e così abbiamo cercato il modo di porgli qualche domanda. Non tutti sanno che la Cina controlla in maniera ferrea non solo gli ingressi e le uscite materiali di persone e merci ma anche le informazioni....
Leggi tutto

un saluto a ENRICO MAGIGRANA

Lo Specchio/Spekkietto desidera ricordare con alcune brevissime note un amico molto attivo a Casola negli anni ’70 che purtroppo ci ha lasciati lo scorso 4 dicembre 2019. Ci riferiamo a Enrico Magigrana, batterista del mitico complesso rock dei Blackmen le cui note, chissà perché?… le ricordiamo soprattutto provenienti dalla riva della Valibona. Presente ed attivo nella emittente televisiva artigian / locale “Antenna 306” gestita da Paride Ridolfi (ne approfittiamo per ricordare, per inciso, anche l’altra emittente locale “TV Studio Bernabei” esistente a quei tempi indimenticabili) ci rimane soprattutto presente e impresso nella memoria nel suo ruolo di registra del film “L’elmetto”, una realizzazione simbolo di una stagione irripetibile di creatività, di attivismo, di entusiasmo, di vita comunitaria interattiva, forse un po’ ingenua, ma coinvolgente ed affascinante del nostro passato, che ricordiamo con un filo di humor nostalgico e commosso....
Leggi tutto

Cronaca Lo Spekkietto 70, aggiornata al novembre 2019

Mercoledì 10 luglio 2019 – DIRETTA DI RAIUNO DAL GIARDINO OFFICINALE
Alle 10.40 circa di Mercoledì 10 Luglio su RAIUNO in diretta è stato trasmesso un breve ma servizio sul nostro Giardino Officinale. Nonostante il tempo ristretto concesso Sauro Biffi, direttore del giardino ed i rappresentanti dei nostri ristoranti sono riusciti ad illustrare efficacemente, sia la complessa e suggestiva varietà delle piante officinali coltivate nel giardino, sia i gustosi pianti che con le erbe si possono approntare ed arricchire.

Venerdì 12 e Sabato 13 Luglio 2019 – ERBE IN TAVOLA – 9° MEMORIAL ROMANO VISANI
(Iscrizioni e partenza per la podistica competitiva e non competitiva presso la Misericordia)
Due giornate dedicate alle erbe con moltissime iniative : mercatino delle erbe, aperitivi, ristorazioni, conferenze, concertini hanno caratterizzato la due giorni dedicata alle erbe ed al giardino officinale....
Leggi tutto

LUOGHI PER GLI EVENTI tensostruttura e centro storico

Rivolgiamo alcune domande alla giunta comunale riguardo la tensostruttura che da circa un anno ospita eventi e manifestazioni casolane.

Era da molto che si attendeva una struttura fissa e sappiamo che molto si è discusso per trovarne la giusta collocazione.

 

1 – Una delle questioni che hanno infiammato di più le discussioni dei casolani durante la stagione estiva è stata quella della tensostruttura collocata nello spazio dell’ex palestra. Una struttura che ha decisamente giovato a tutte quelle associazioni che hanno organizzato eventi perché ha snellito e alleggerito il lavoro dei volontari e ha ridotto le spese.  Innegabile però che la scelta di collocare quella struttura in uno spazio leggermente marginale ha tolto vita al centro storico, evidentemente già in difficoltà....
Leggi tutto

Lo stato di salute dei CASTAGNETI

Nell’ambito della 29esima festa dei frutti dimenticati si è svolto sabato 12 ottobre il convegno “ lo stato di salute dei castagneti” organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco.

 Il raccolto di questa annata si presenta purtroppo povero in quantità prima di tutto per una scarsa allegagione con molta probabilità causata dalle intense precipitazioni del mese di maggio e le sue basse temperature che per diverse notti sono state prossime allo zero. In secondo luogo i pochi ricci presenti sui rami sono stati attaccati in modo massiccio dalle cidie, piccole farfalline le cui larve si nutrono dell’endosperma del marrone: si stima che quasi la metà dei frutti caduti a terra sia bacato quindi invendibile....
Leggi tutto

Le Suore DOROTEE ringraziano

Riportiamo con piacere una lettera  inviata da Roma da suor Ritalberta  (archivista storica dell’Istituto delle Suore Maestre di Santa Dorotea) a Sandra Landi per ringraziare Lo Spekkietto , anche a nome della Madre Generale e di tutte le consorelle, per l’articolo sulla “Fabbrica delle suore” pubblicata nel numero scorso

ISTITUTO  DELLE SUORE MAESTRE DI SANTA DOROTEA
Roma , 30 Novembre 2019

Carissima Sandra,
ancora un cordialissimo grazie per la rivista “Lo Spekki(ett)o” che mi hai mandato.
Anche la madre generale e le consorelle hanno letto con piacere l’articolo “ La fabbrica delle Suore”, che rievoca un periodo importante vissuto dalle nostre suore che erano a Casola e altrettanto importante per le tante ragazze del paese o delle frazioni circonvicine che frequentavano i laboratori di maglieria o confezione....
Leggi tutto

QUATTRO ANNI IN SUD AMERICA

Nel 2015 la casolana Romina Cocca decide di partire per il Sud America. <<Dopo la laurea in Economia Sociale – afferma Romina – mirata a lavorare come cooperante in zone come il Sud America, l’Asia o l’Africa, sono stata scelta per lavorare in Perù, a Chimbote. Lì per un anno ho accompagnato una decina di ragazzi nello sviluppo di una cartiera, in cui fabbricano carta fatta a mano con fibre di cotone.>> La “papeleria” è nata per poter dare lavoro ai ragazzi di periferia con condizioni più disagiate; Romina, durante il primo anno all’estero, ha aiutato nella gestione e nella vendita....
Leggi tutto

IL CORO DELL’ASSUNTA AL PANTHEON

Domenica 29 settembre 2019 il Coro dell’Assunta ha cantato in una delle più belle cornici al mondo: il Pantheon. Per chi non lo sapesse, il Pantheon è un antico tempio romano dedicato a tutti gli dei fatto costruire da Agrippa, genero del primo imperatore Augusto, e poi ricostruito dal grande imperatore Adriano. Nel corso della Medioevo, precisamente nel 609 d.C, venne trasformato in chiesa cristiana e ancora oggi svolge quel compito. È bene ricordare che all’interno del Pantheon sono sepolti italiani illustri: innanzitutto il celebre pittore Raffaello, il musicista Angelo Corelli e, cosa non da poco, i primi due re d’Italia, Vittorio Emanuele II e Umberto I (che giace in compagnia della moglie, la Regina Margherita)....
Leggi tutto