Cultura

FRA SPERANZA E REALTA’

E’ uscito l’ultimo libro di ricordi e racconti autobiografici di Dino Landi. Casolano di nascita perché venuto al mondo in parrocchia di Baffadi è molto legato ancora alla sua terra d’origine nonostante abiti oggi a Castelbolognese.

Un libro che ripercorre le tappe di una vita trascorsa, come dice il titolo, a cavallo di grande speranze, spesso infrante contro la dura realtà.

La famiglia Landi coltivava a mezzadria i terreni della Doccia di Rivacciola, proprio davanti a Oriano, ma nel 1938 il padrone dà il commiato perché erroneamente addossa al padre la responsabilità per l’esito infausto di un parto dove vacca e vitello muoiono....
Leggi tutto

“Libertà e vita”: 43°giornata per la vita 2021

La pandemia ci ha fatto sperimentare in maniera inattesa e drammatica la limitazione delle libertà personali e comunitarie, portandoci a riflettere sul senso profondo della libertà in rapporto alla vita di tutti: bambini e anziani, giovani e adulti, nascituri e persone in fin di vita. Nelle settimane di forzato lockdown quante privazioni abbiamo sofferto, specie in termini di rapporti sociali! Nel contempo, quanta reciprocità abbiamo respirato, a riprova che la tutela della salute richiede l’impegno e la partecipazione di ciascuno; quanta cultura della prossimità, quanta vita donata per far fronte comune all’emergenza!
Qual è il senso della libertà? Qual è il suo significato sociale, politico e religioso?
...
Leggi tutto

Una Casolana ad alta quota

In occasione dell’8 marzo, giornata internazionale della donna, l’Amministrazione Comunale di Casola Valsenio ha deciso di dar vita ad una mostra fotografica (rigorosamente online, nel rispetto delle restrizioni imposte dal difficile periodo che stiamo vivendo) con il fine di presentare una carrellata di biografie di grandi donne che hanno fatto la storia. Caterina Sforza, Federica Pellegrini, Coco Chanel, Anna Frank, Cleopatra, Giovanna d’Arco, Franca Viola, Liliana Segre, Lady Diana, Margherita Hack, sono solo alcune delle grandi donne illustrate in questa mostra dal titolo “La storia è donna”. Tra queste, compare anche il profilo di un’altra grande personalità: Antonietta Cimolini. Sicuramente il suo nome è meno evocativo rispetto agli altri, i quali ci riportano subito alla mente i volti e le conquiste di queste importanti figure femminili....
Leggi tutto

LEONARDO, 7 ANNI, CASOLANO: UN ILLUSTRATORE PER J.K. ROWLING

Durante il lockdown sono stati molti i concorsi lanciati online, in particolare indirizzati ai bambini: l’arcobaleno più bello, il racconto più originale, disegni e illustrazioni di ogni tipo. Un modo per occupare il loro tempo, costretti in casa com’erano, ma anche per invitarli a riflettere su quello che stava succedendo. Noi lo sappiamo bene perchè anche “Lo Spekki(etto)” ne ha promossi un paio che hanno visto una partecipazione numerosa ed entusiasta che ci ha fatto grandissimo piacere. Alcuni di questi concorsi avevano respiro locale come i nostri – anche se potenzialmente la Rete cancella ogni limite geografico e ogni parete che ci imprigiona – altri invece erano davvero “universali”....
Leggi tutto

Scaccianoia i lavori dei nostri lettori

Carissimi bimbi,
innanzitutto complimenti a tutti voi per i meravigliosi lavori per il concorso Scaccianoia che ci avete inviato, per noi è stato davvero un piacere leggerli!
Sarebbe bello se anche noi grandi avessimo il vostro stesso dono di saper comunicare con la vostra energia e simpatia anche in questi momenti.
Per questo ci teniamo a ringraziarvi per aver trasmesso freschezza e speranza a queste nostre noiose giornate. Per tutti questi motivi non ci è stato facile stilare una classifica, ma come in tutte le competizioni un vincitore ci deve essere! Perciò… squillino le trombeeeeee!!! 🎺🎺
 
🥇Siamo felici di annunciarvi che il vincitore del nostro primo concorso letterario è TOMMASO LODI con il suo fumetto intitolato “L’invasione del Coronavirus” che si aggiudica un buono gelato presso la gelateria “La Cremeria” un sacchetto di caramelle e dolciumi presso il negozio “Cantagalli Stefania” e un casco da bicicletta gentilmente offerto dal corpo di Polizia Municipale di Casola!
...
Leggi tutto

Una vetrina virtuale, consigli per la lettura

Adesso la biblioteca di Casola Vaslsenio è chiusa per colpa del Corona-Virus, ma noi del gruppo Lettura continuiamo a leggere e potreste farlo anche voi (Vedi in fondo a questo articolo le modalità di consegna anche durante la quarantena).

Vi proponiamo alcuni libri con un parere, una breve recensione.

Li abbiamo letti in questi giorni di pensieri bui, paure e restrizioni pesanti.

Hanno tutti un comune denominatore: sperare, lottare, avere fiducia, apprezzare!

 

L’EDUCAZIONE di Tara Westover

Un’autobiografia forte e drammatica: Tara è cresciuta in una famiglia mormona sulle montagne dell’Idaho. Non è mai andata a scuola e non è mai stata visitata da un medico....
Leggi tutto

Playlist 2020 (Quarantine Edition) di MANUEL ANDREOTTI

 

Pubblichiamo su Lo Spekkietto la nuova PLAYLIST della quarantena compilata dal nostro fidato intenditore di musica Manuel Andreotti

– Harry Styles – Adore You – 2019: Voce pazzesca, spruzzatine di funky in un pezzo pop all’ennesima potenza.

– Heaven Shall Burn – Eradicate – 2020: Violenza sonora! Una mazzata metalcore/death “in da face”.

– Lady Gaga – Stupid Love – 2020: singolo che anticipa il nuovo lavoro di Lady Germanotta; sonorità anni ’80 e groove da paura.

– Lamb of God – Memento Mori – 2020: in questo periodo, il pezzo perfetto da ascoltare in cuffia a volume spropositato, pura cattiveria....
Leggi tutto

INTERVISTA A GIANNI FARINA

Gianni Farina e Consuelo Battiston 2005 Casola Valsenio (RA)

Facciamo finta (ma forse neanche troppo) che i nostri lettori non conoscano per nulla Gianni Farina se non per il fatto di essere il figlio di, l’amico di, quello che viveva ecc ecc.. Facciamo finta di doverlo presentare ai nostri lettori. Quindi la prima domanda che dovrei porre è:

Che mestiere fai?

Se mi è rischiesta una riposta precisa dico che sono regista, drammaturgo, light and sound designer. Se  posso essere sintetico rispondo che faccio teatro. Ho fondato il gruppo Menoventi nel 2005 insieme agli attori Consuelo Battiston (di Fiume Veneto – un paesino friulano che aluni casolani conoscono bene: nel ‘96 ospitò un raduno degli speleologi) e Alessandro Miele (di Pompei, che ora ha lasciato la compagnia per fondare un suo gruppo a Lecce), ma a volte lavoro per progetti non direttamente connessi a Menoventi....
Leggi tutto

Vai con la MUSICA!

Dopo due anni di lavoro, è uscito l’ultimo testo per l’insegnamento musicale redatto dal nostro concittadino Renato Soglia, assieme a Pier Giacomo Zauli e a Giuliana Pezzi, edito da Rizzoli (marchio Sansoni per la Scuola), in collaborazione con Erickson.

L’opera, rivolta alle scuole secondarie di primo grado, si suddivide in tre volumi (Fare musica, Ascoltare e comprendere la musica, Generi e forme musicali), ai quali si aggiunge la Guida per gli insegnanti, e si caratterizza come un percorso operativo, graduale e inclusivo.  Operativo in quanto, attraverso i diversi volumi, si può imparare “facendo e ascoltando”, grazie ad attività che possono essere svolte sia singolarmente, sia con l’intero gruppo classe.

...
Leggi tutto

Scuole e aziende puntano alla formazione a distanza

Già da diversi anni si sente spesso parlare di apprendimento online o e-learning. Con il termine apprendimento online (noto anche come apprendimento in linea, teleapprendimento, teledidattica o con il termine inglese E-learning) si indica l’uso delle tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell’apprendimento facilitando l’accesso alle risorse e ai servizi, così come anche agli scambi in remoto e alla collaborazione a distanza.

Molte istituzioni propongono progetti educativi caratterizzati dalla teledidattica, intesa come percorso didattico rivolto ad utenti aventi difficoltà di frequenza in presenza. Attraverso la teledidattica si facilita la formazione continua e quella aziendale, specialmente per le organizzazioni con una pluralità di sedi.

...
Leggi tutto

Oriani, il Cardello e il fascino della Romagna

Prima serata: 19 maggio Il Cinema Senio ha ospitato la prima serata del Festival “Oriani, il Cardello, il fascino della romagna”, che ha visto come direttori artistici il Maestro Michele Soglia e il Maestro Raffaello Bellavista. Questo primo evento è stato organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Casola Valsenio e si inseriva all’interno della manifestazione “Erbe in fiore”. La serata è iniziata con i saluti da parte di Bruno Boni e Maurizio Nati, in rappresentanza della Pro Loco e dell’amministrazione comunale. Dopodiché si sono alternati momenti musicali e interventi da parte di illustri relatori. Ha aperto la serata il baritono Raffaello Bellavista, accompagnato dalla pianista bolognese Maria Laura Berardo, presentando alcune arie d’opera: da “L’elisir d’amore” di Donizetti a Mozart, fino ad arrivare a Bellini e alla struggente “Resta immobile”, tratta dal Guglielmo Tell di Rossini.
...
Leggi tutto

ABILISSIMI PROTAGONISTI

Cari lettori, siamo qui per dare spazio ad un progetto veramente interessante. Si tratta di ABILISSIMI PROTAGONISTI. Nelle testate locali, ma anche nei quotidiani nazionali questo progetto ha avuto un’eco notevole; per chiarire il tutto facciamo qualche domanda al regista e curatore del progetto, il nostro compaesano FABIO DONATINI.

Ciao Fabio. Anzitutto che cos’è ABILISSIMI PROTAGONISTI?

Ciao Riccardo. Abilissimi Protagonisti è una serie di corsi sui mestieri del cinema dedicati a ragazzi disabili. Un corso di sceneggiatura e scrittura, un corso di tecniche di ripresa, un corso di recitazione e un corso di preparazione al set cinematografico. Il tutto è stato ideato per allargare il concetto di cinema all’universo della disabilità.

...
Leggi tutto

L’ombra di Tiberio

 

Il Parco della Vena del Gesso, nonostante la sua limitata estensione, non finisce mai di stupire. Questa importante area carsica dell’Emilia Romagna oltre alle esplorazioni speleologiche, ci regala infatti spesso nuove e importanti testimonianze storico-archeologiche. Che molte delle grotte presenti in questo territorio conservino tracce di frequentazione umana non è mai stato un mistero, ma dopo la scoperta nel 2011 del ruolo giocato dall’estrazione del Lapis Specularis durante l’età romana, molti siti hanno subito importanti rivisitazioni e approfondimenti. Dopo ampi studi abbiamo oggi l’immagine di un luogo in cui la vocazione mineraria ha giocato un ruolo importante almeno per alcuni secoli....
Leggi tutto