Ritorno in campo – aggiornamento sul calcio casolano
L’arco di tempo che va dagli ultimi giorni di agosto ai primi giorni di settembre è quello del ritorno in campo delle squadre di calcio giovanili; bambini e ragazzi si ritrovano sul rettangolo di gioco per riprendere confidenza con il pallone, per creare gruppo, per sognare nuove imprese contro le squadre del territorio. Nel frattempo, durante le torride settimane di questa estate 2023, la società ha preso una nuova forma e dopo che il precedente consiglio ha dato le dimissioni, un nuovo gruppo di persone ha dato la propria disponibilità a formare un nuovo Consiglio. Ci sembra doveroso da queste pagine ringraziare tutti coloro che negli anni precedenti hanno permesso ai bambini e ai ragazzi casolani di giocare a calcio; non dimentichiamoci che sono stati anni difficili. Se una pagina si è chiusa, per fortuna se ne è aperta immediatamente un’altra. Passiamo quindi al presente. Ho deciso quindi di contattare i componenti della ASD Nuova Casola Valsenio e ho rivolto alcune domande al Presidente Alberto Cavina.
Penso che sia importante anzitutto una presentazione del nuovo volto della società. È un modo per fare conoscere alla nostra comunità i nomi di coloro che hanno deciso di spendere tempo ed energie e di impiegare entusiasmo e passione per il bene del calcio casolano. Questo è il nuovo assetto societario:
Alberto Cavina: Presidente
Michele Alpi: Vice presidente
Luca Serasini e Massimo Visani: Tesorieri
Francesca Alpi: Segretaria
Consiglieri: Conti Giordano, Claudio Cavina, Francesco Bertini, Salvatore Montalto, Matteo Pozzi.
Che cosa vi ha spinto ad iniziare una bella avventura come questa?
Partiamo dal presupposto che mi era stato chiesto precedentemente di entrare nella società ed infatti dal novembre del 2022 ho ricoperto la carica di consigliere; poi durante l’estate, per varie motivazioni, quasi tutto il consiglio ha deciso di abbandonare. A me e a Conti Giordano, che faceva parte del vecchio statuto, ci sembrava logico non lasciare perché a Casola c’è un buon bacino di bambini e ragazzi che hanno voglia di giocare. Sin da subito ho deciso di muovermi per vedere di riuscire a comporre un nuovo gruppo. Alcuni erano in qualche modo già dentro, ma con altri incarichi. Questo passo non è stato difficile ed infatti, in poco tempo, siamo riusciti a ricreare il gruppo per non lasciare Casola senza società di calcio, proprio adesso che è siamo in procinto di avere il campo. Siamo un gruppo di amici, c’è un buon confronto, un buon dialogo, un buon affiatamento e stiamo “tirando” dalla stessa parte. Stiamo partendo. Ci tengo a ribadire che la Società dimissionaria ha fatto un ottimo lavoro e abbiamo delle buone basi da cui partire.
Siamo tutti consapevoli che l’alluvione di maggio ha creato nuove problematiche: i lavori al nuovo campo sportivo hanno subito un logico rallentamento e, per quanto possa dispiacere non vederlo completato in tempo utile per questa stagione calcistica, vogliamo confidare che la fortuna possa smettere di voltarci le spalle e darci modo di vederne l’inaugurazione per il prossimo anno. Purtroppo anche il campo sportivo di Borgo Rivola, che da qualche anno ospitava alcune squadre di Casola, è stato duramente danneggiato e non potrà accogliere le nostre squadre. Di fronte a questa situazione come avete deciso di muovervi?
Abbiamo avuto sin da subito un ottimo rapporto e un ottimo dialogo con la società del Riolo Terme. Non appena loro sono venuti a conoscenza della situazione problematica a causa dei danni dell’alluvione, hanno pensato di ospitarci; hanno capito che l’unica soluzione praticabile per fare giocare i ragazzi di Casola era quella di farli andare a giocare a Riolo. Sin da subito c’è stato un ottimo dialogo tra le società e quanto era già stato imbastito con la società precedente lo abbiamo portato avanti noi come nuovo gruppo senza alcun problema. Obiettivo era quello di fare giocare tutti quanti, trovare al più presto una sistemazione per tutti i ragazzi. Un certo numero di ragazzi, per motivi pratici, alcune annate vedono pochi giocare a calcio, sarà tesserato come Riolo Terme.
Potete farci un quadro generale delle squadre e degli allenatori che scenderanno in campo?
PRIMI CALCI (annate 2015-2016) : Allenatore Michele Alpi. La squadra giocherà al campo del Parco Pertini.
PULCINI (annate 2014-2013) Allenatore Silvano Dardi, giocheranno a Riolo come Casola Valsenio.
ESORDIENTI (2012-2011) : Allenatore Luca Gianelli, giocheranno a Riolo come Casola Valsenio.
Tutti gli altri ragazzi saranno tesserati per quest’anno nel Riolo Terme e disputeranno i campionati di Giovanissimi, Allievi e Juniores. Come ho già spiegato, i numeri di ragazzi interessati non permetteva di ragionare in maniera diversa.
Nel complesso sono tesserati come ASD Nuova Casola più di 30 bambini e ragazzi; per tutti gli altri ragazzi è stata comunque trovata la soluzione migliore per farli giocare anche in questa annata calcistica, sperando che il prossimo anno si possano formare altre categorie del Casola.
Per incentivare tra i più piccoli la voglia di giocare a calcio nelle giornate del 16 settembre abbiamo oranizzato un OPEN DAY aperto a tutti i bambini delle annate 2017 e 2018. Nel caso ne uscisse un certo numero si potrebbe pensare alla creazione della squadra dei PICCOLI AMICI.
Credo che se un nuovo gruppo decide di prendere le redini di una società di calcio, abbia idee e progetti sia a breve che a medio termine. Quali sono i vostri progetti?
Il futuro è incerto, dall’Unione dei Comuni sembra che ci sia l’intenzione di attivare un percorso di fusione tra le due società, Casola e Riolo Terme, per quanto concerne il settore giovanile. Non sappiamo se sarà immediato. Anche in altre realtà ci sono state fusioni, ad esempio a Faenza. Oltre che dal punto di vista logistico, anche dal punto di vista economico-finanziario si andrebbe verso una dimensione di risparmio. Questo discorso comunque sarà affrontato con calma e attraverso ponderate valutazioni. Per rimanere al presente, mi piace sottolineare che con il Riolo ci sono stati accordi “vantaggiosi” e una collaborazione proficua, ad esempio la società riolese ci è venuta incontro, aiutandoci dal punto di vista delle rette. Ci tengo a ringraziare pubblicamente Francesco Grementieri, che anche se non è più ufficialmente nella società, ha un’esperienza tale che riesce a guidarci e a darci i giusti consigli. Anche con l’Amministrazione comunale si è instaurato un buon rapporto ed un dialogo aperto e costruttivo; veniamo ad esempio interpellati per molti aspetti relativi al nuovo impianto sportivo, che speriamo sia pronto per la prossima stagione calcistica, e questo ci fa piacere.
In conclusione posso confermare che noi facciamo di tutto per fare il meglio possibile per il bene della Società ASD Casola, per il paese e per tutti i bambini e ragazzi che amano giocare a calcio.
Non resta che ringraziarvi e farvi un grande “in bocca al lupo”.
Riccardo Albonetti