Intervista a Roberto Carboni Presidente della Nuova Co.Gi Sport

Quest’anno per i Casolani il rischio di non avere a disposizione un servizio importante come la piscina, è stato concreto. Nonostante le tante avversità che tutti ben conosciamo e un bando partito in ritardo, la Nuova Co.Gi Sport di Faenza, ha preso in gestione l’impianto di Casola Valsenio. La cooperativa gestisce già le piscine di Faenza, Solarolo, Russi e Castel Bolognese. Il Presidente Roberto Carboni ha risposto ad alcune delle nostre domande.

 

Salve Carboni,

ora che la piscina di Casola Valsenio ha chiuso i cancelli fino alla prossima estate, come valuta la stagione da poco conclusa?

 E’ stata una stagione complicata: abbiamo dovuto aprire in corsa e con poco tempo a disposizione, si è comunque deciso di erogare il servizio per andare incontro alle esigenze dei Casolani....
Leggi tutto

Inquadra 2020

Sabato 12 settembre 2020 si è svolta la quinta edizione di INQUADRA, concorso ed estemporanea di pittura organizzato dall’Associazione “Creativi sopra la Media”, che quest’anno ha visto la partecipazione di 76 pittori e pittrici provenienti da tutta Italia (Abruzzo, Toscana, Lombardia, Veneto, Umbria, oltre che Emilia Romagna e Casola, ovviamente), i quali hanno realizzato un totale di 120 quadri. Una decina sono stati inoltre gli iscritti nella categoria under 15. Per presentare al meglio INQUADRA e lo spirito che anima tale iniziativa, abbiamo deciso di rivolgere qualche domanda proprio ai Creativi, che con grande cortesia e disponibilità ci hanno parlato di come è nato questo progetto:

Desideriamo, per prima cosa, ringraziare Lo Spekkietto e Benedetta per l’opportunità di parlare di INQUADRA e con esso, di noi.

...
Leggi tutto

Vacanze italiane

Il 9 marzo l’Italia è stata costretta a fermarsi, a limitare ogni spostamento e a dare la priorità alla tutela della salute pubblica. E quando il 18 maggio la situazione si è sbloccata (pur sempre, ovviamente, nel rispetto delle norme sanitarie), la voglia di uscire ed evadere era tanta. L’estate si avvicinava, e gli interrogativi più frequenti riguardavano proprio le vacanze estive. Andremo in vacanza quest’anno? Se sì, dove? Qual è il posto più sicuro?

La maggioranza degli italiani ha scelto di rimanere proprio in Italia: il clima di incertezza economica e sanitaria è riuscito a modificare (in parte) le tradizionali abitudini connesse alle vacanze estive....
Leggi tutto

GABRIELE COM’ERA

Era un po’ che non lo vedevo in giro. Ho immaginato fosse ricoverato. Allora ho chiesto a chi poteva sapere e ho imparato che Gabriele Suzzi è morto.

Detto Mamola.

Interpreto il silenzio attorno a questa triste notizia come una forma di riservatezza. Come l’intenzione di non voler disturbare. Caro Gabriele io ti conosco, tu non disturbi affatto.

Lo soprannominammo così per via della sua somiglianza col pilota motociclistico Randy Mamola. Era il 1979, avevamo 15 anni e noi ragazzini gravitavamo attorno all’officina di Mino, al Macello e Gabriele aveva sguardo, naso, capelli e lentiggini, la faccia da bambino insomma, di Mamola.

...
Leggi tutto

Playlist: autunno 2020 – ARRIVALAUTUNNO

Pubblichiamo su Lo Spekkietto la nuova PLAYLIST
compilata Manuel Andreotti

1 – Purple Disco Machine, Sophie and the Giants – Hypnotized – 2020: uno spot SKY che ti entra prepotentemente in testa, grazie a Jude Law e alle rinate sonorità Dance di questo irresistibile pezzo.
2 – Defones – Genesis – 2020: disco attesissimo, non delude minimamete (come del resto per tutta la loro carriera). Produzione e sound devastante!
3- Lady Gaga – 911 – 2020: sfido CHIUNQUE nello stare assolutamente immobili durante l’ascolto a volume spropositato di questa canzone. Produzione che più “TOP” di così non si può.
4 – Corey Taylor – Silverfish – 2020: il vocalist di Slipknot e Stone Sour che omaggia palesemente gli Alice in Chains....
Leggi tutto

Marco Campoli: un rocker casolano

Continua la nostra esplorazione dei casolani che hanno fatto della musica un lavoro oppure che la vivono con grande passione. Abbiamo visto come nuovi gruppi rock stanno nascendo e crescendo in questi anni. Oggi rispolveriamo una “vecchia gloria” della musica casolana, chitarrista dotato di talento, grintoso, amante dell’heavy metal e di tutto quello che vi ruota intorno, fondatore dei Backlash ad inizio anni Novanta. Marco Campoli. Ovviamente a Casola lo riconosciamo più per il suo lavoro da ingegnere ma ho scoperto che in questi anni non ha abbandonato la sua Gibson Les Paul.

Ciao, facciamo un piccolo riassunto per i più giovani e per i più distratti.

...
Leggi tutto

Il lago di Casola, breve omaggio a Giuseppe Scarabelli nel bicentenario della nascita

Giuseppe Scarabelli è stato un illustre scienziato imolese noto per i suoi studi di geologia e considerato il padre dell’archeologia stratigrafica, disciplina che praticò in importanti scavi fra cui,  per la nostra valle, ricordiamo quelli della grotta di Re Tiberio. Tante cose ci sarebbero da raccontare di lui anche come uomo politico: partecipò alle lotte risorgimentali, fu il  primo sindaco della città di Imola dopo la proclamazione del  regno d’Italia, poi senatore del regno e grande benefattore.

In questa pagina vogliamo rammentare la vicenda dell’antico lago che si dice esistesse nella nostra valle chiuso a nord dalla vena del gesso e che a sud arrivava fin nei pressi del nostro paese....
Leggi tutto

EVVIVA LA SCUOLA

Il 14 settembre è cominciata la scuola e quest’anno è stato il primo giorno più memorabile di tutti i primi giorni di scuola da molti anni a questa parte.

L’emozione era quella col groppo alla gola, il cuore che balla e la testa leggera  di pensieri  senza nuvole. Che bella e antica sensazione!

Ecco, sono di nuovo tutti lì, davanti al cancello … c’è di nuovo vita, finalmente.

Con i loro zaini colorati sulle spalle, i grembiuli a quadretti nuovi di zecca e la fresca voglia di ritrovarsi, eccoli: i bambini.

Era così vuota questa strada e non riuscivo a passarci volentieri fino a qualche giorno fa perché il silenzio era assordante....
Leggi tutto

INCENDIO di MONTE BATTAGLIA, considerazioni a freddo

Sulla stampa è stato chiamato incendio di monte Battaglia ma in realtà si è sviluppato più precisamente a monte della strada che da San Rufillo porta al passo del Corso fra Istiano di sotto a sud toccando a nord la Badarella per estendersi fino al crinale che le fiamme hanno scavallato in qualche punto seppur per poche decine di metri.
E stato l’evento clou dell’estate casolana tanto da tenere per più di una settimana le prime pagine della stampa locale arrivando anche ai TG regionali. Di origine dolosa e diffuso su poco più di una decina di ettari l’incendio ha interessato una superficie boscata coperta principalmente da una pineta molto degradata....
Leggi tutto

MEMORIA DI UNA RINGHIERA

Un assolato giorno di luglio del lontano 1969

appoggiate a una ringhiera di montagna,una lunga fila….un po’ sgangherata di Guide dai tratti ancora infantili ed acerbi, sorride all’occhio della macchina fotografica di Don Angelo.
Le ragazze indossano divise fatte in casa da mani amorevoli di mamme o nonne, dolci visi mai dimenticati.
Ai piedi scarponi di pelle, ma di buon comando,durissimi,comprati in stok a prezzi di saldo….numeri diversi… ma tutte lo stesso modello….
in testa un misero baschetto blù da operaio metalmeccanico…. surrogato del mitico cappellone scout troppo costoso per tasche sempre vuote….
Al collo un improbabile fazzolettone scozzese primo e ultimo esemplare ormai estinto della famiglia scout casolana....
Leggi tutto

vai con la musica

Dopo due anni di lavoro, è uscito l’ultimo testo per l’insegnamento musicale redatto dal nostro concittadino Renato Soglia, assieme a Pier Giacomo Zauli e a Giuliana Pezzi, edito da Rizzoli (marchio Sansoni per la Scuola), in collaborazione con Erickson. L’opera, rivolta alle scuole secondarie di primo grado, si suddivide in tre volumi (Fare musica, Ascoltare e comprendere la musica, Generi e forme musicali), ai quali si aggiunge la Guida per gli insegnanti, e si caratterizza come un percorso operativo, graduale e inclusivo. Operativo in quanto, attraverso i diversi volumi, si può imparare “facendo e ascoltando”, grazie ad attività che possono essere svolte sia singolarmente, sia con l’intero gruppo classe....
Leggi tutto

Cronaca degli eventi di Casola Valsenio spekkietto 72

Quella di questo numero sarà una cronaca un po’ strana, anzi potremmo dire che sarà soprattutto una mancanza di cronaca, visto il periodo difficile di contenimento e relegazione generale che stiamo vivendo a causa del pestifero virus Corona, maledetto ed invisibile microrganismo che, a partire dalla Cina, forse trasmesso da un pipistrello o da un altro animaletto selvatico, si è diffuso in tutto il mondo

Tutti gli eventi, a partire dai primi giorni di Marzo, sono stati annullati e le uniche notizie che circolano sono sostanzialmente i resoconti allarmati che narrano delle decine di migliaia di persone contagiate e delle migliaia decedute nel mondo e in Italia per effetto del malefico virus....
Leggi tutto