Anche a CASOLA, un caldo inverno

 

Siamo appena usciti da uno degli inverni più caldi e asciutti che si ricordino a memoria d’uomo.

Se non fosse stato per la pandemia le prime pagine della stampa si sarebbero già riempite di titoli sulla siccità.

Con gli studenti chiusi in casa e le piazze completamente vuote anche il movimento Fridays for future ha avuto scarsa visibilità nonostante il tentativo di realizzare uno sciopero digitale il 24 aprile.

Il Covid ha messo la sordina al tema dei mutamenti climatici ma si accavallano i segnali continui di anomalie del tempo meteorologico e farsene qualche appunto merita perché saremo chiamati ad affrontare situazioni già ora facilmente intuibili : non potremo farci trovare impreparati.

...
Leggi tutto

Il casolano STAGNAZZA celebrato a San Miniato

Nell’ambito della cinquantesima mostra-mercato nazionale del tartufo bianco di San Miniato una delegazione di casolani è stata invitata a consegnare il premio Stagnaza ospite della Pro Loco locale per ricordare un nostro compaesano che in quella comunità ha lasciato una traccia indelebile e un’eredità a dir poco preziosissima.

Mentre qui nel suo paese natale se ne è perso il ricordo, di Stagnazza, al secolo Stanislao Costa, nel comune di San Miniato, in particolare nella frazione di Balconevisi, dove risiedeva emigrato da Casola e dove aveva trovato moglie (Amelia Pieragnoli), la sua memoria è ancora molto viva.

Andiamo per ordine: chi era Stagnazza?...
Leggi tutto

E’ uscito Lo Specchio n.256 – Lo Spekkietto n.72

 
Dopo una serie di riunioni in teleconferenza e l’impegno attivissimo di abili penne interne ed esterne alla redazione, abbiamo dato alle stampe l’ennesimo numero del nostro giornale. Un numero speciale che parla di una CASOLA in grado di affrontare l’attualità con un approccio sempre vivace e creativo.
 
Lo Spekkietto è la nostra opera di volontariato, che racconta la storia della comunità casolana dal 1967.
Il giornale, l’ultimo dell’abbonamento in essere, ti aspetta da CIATA o in edicola.
 
In questo numero troverete anche articoli non ancora usciti su internet:
Celebrato il casolano STAGNAZZA a San Miniato
Intervista a Gianni Farina
Intervista a MArta Cantagalli
La Gita a Marradi (di Claudio Menni)
Le foto a COLORI di molti degli arcobaleni inviati dai bambini casolani
L’interno a Colori con il fumetto di Tommaso Lodi
e molto altro ancora…
 
 
 
 

il FILO DI ARIANNA

È una “tranquilla” mattina di aprile.
Appena sveglia apro Whatsapp e ci trovo già una cinquantina di messaggi sulla chat “supporto digitale”.
«Cancellate subito Zoom! È pericoloso!»
Zoom è un esemplare della misteriosa fauna di piattaforme che imperano in quest’epoca di scuola didattica a distanza.
Già, perché all’epoca del Coronavirus non bisogna solo inventarsi di una nuova vita all’interno delle mura domestiche, ma applicare tutte quelle nuove metodologie digitali per cercare di mantenere una qualche parvenza di normalità nel mondo della scuola.
Dobbiamo stare chiusi in casa? Apriamo Google e di lì su può andare dove si vuole. Anche a casa dei propri scolari che sbadigliando si presentano in pigiama col baffo color cioccolato e lo zucchero a velo sul mento....
Leggi tutto

Dieci nazioni in un tavolo – Pranzo interculturale

Domenica 17.11.2019 L’evento è stato organizzato dalla Pro Loco di Casola Valsenio in collaborazione con il comune, rappresentato dall’assessore Marco Unibosi, Sara Acerbi e me, Dorothee Bulling. Ma i veri eroi di questo pranzo sono stati gli stranieri residenti a Casola, che hanno contribuito con i loro gustosi piatti. Senza di loro non sarebbe stato possibile, perchè ogni nazione ha dei piatti tipici – con le loro spezie ecc. A casa, seguendo una ricetta da internet, non viene buono come quando la mangi da uno della nazione. Tutto è cominciato a luglio con un incontro a Faenza con gli altri comuni dell’Unione Romagna Faentina, quando abbiamo saputo che ancora l’amministrazione precedente ha partecipato insieme all’Unione ad un bando di nome Parole e fatti.
...
Leggi tutto

Scaccianoia i lavori dei nostri lettori

Carissimi bimbi,
innanzitutto complimenti a tutti voi per i meravigliosi lavori per il concorso Scaccianoia che ci avete inviato, per noi è stato davvero un piacere leggerli!
Sarebbe bello se anche noi grandi avessimo il vostro stesso dono di saper comunicare con la vostra energia e simpatia anche in questi momenti.
Per questo ci teniamo a ringraziarvi per aver trasmesso freschezza e speranza a queste nostre noiose giornate. Per tutti questi motivi non ci è stato facile stilare una classifica, ma come in tutte le competizioni un vincitore ci deve essere! Perciò… squillino le trombeeeeee!!! 🎺🎺
 
🥇Siamo felici di annunciarvi che il vincitore del nostro primo concorso letterario è TOMMASO LODI con il suo fumetto intitolato “L’invasione del Coronavirus” che si aggiudica un buono gelato presso la gelateria “La Cremeria” un sacchetto di caramelle e dolciumi presso il negozio “Cantagalli Stefania” e un casco da bicicletta gentilmente offerto dal corpo di Polizia Municipale di Casola!
...
Leggi tutto

Una laurea insolita

“Cari studenti e studentesse, in ottemperanza all’ordinanza
della Regione Emilia Romagna, l’Ateneo ha disposto la
sospensione delle attività didattiche dal 24 al 29 febbraio
compresi”.
Con questa mail il rettore Francesco Ubertini dell’Al-
ma Mater Studiorum Università di Bologna, annun-
ciava la sospensione di tutte le attività universitarie,
lezioni, esami e tirocini. Inizialmente in molti, me
compreso, hanno pensato che si trattasse di una fase
transitoria e veloce, soprattutto era la speranza dei
miei amici che avevano in programma di laurearsi
per la sessione di marzo. “Nel peggiore dei casi si
tratterà di fare slittare di qualche giorno le date degli
appelli di laurea”....
Leggi tutto

Cercando CASSIOPEA

In diverse occasioni mi sono soffermato ad osservare la volta celeste con le mie bimbe. Ho cercato, con l’esempio, di trasmettere loro questo interesse, senza pressioni e con semplicità. Abbiamo osservato assieme l’eclissi di luna con un piccolo cannocchiale montato su di un cavalletto e, come tutti, la nostra famiglia ha dedicato alcune porzioni di notte estive alle stelle cadenti. Altre volte invece ci siamo soffermati ad individuare alcune costellazioni. Al loro quesito di come facessi a riconoscere l’Orsa Maggiore, Cassiopea o la Stella Polare rispondevo che, quando eravamo ragazzini, io e due miei amici salivamo di nascosto sul tetto piano di un acquedotto e, libro alla mano, ci dedicavamo a questa osservazione....
Leggi tutto

La fabbrica delle SUORE

Una serie di incontri più o meno casuali ha acceso il nostro interesse su di un periodo ed un settore che è stato molto attivo e dinamico a Casola per il mondo del  lavoro femminile.

Un passato recente (dalla fine degli anni  ’50  agli inizi degli anni ’80)  che conferma quanto siano stati importanti ed influenti nel  tempo, per la nostra comunità,  gli effetti  positivi  generati  dall’amore e  dal sentimento di vicinanza, che il Card. Giovanni Soglia nutrì sempre per  il suo paese natale.

Un brevissimo preambolo storico

Le  Suore Maestre Dorotee di Venezia  vennero chiamate a Casola Valsenio  dal Card....
Leggi tutto

PETER MENGHETTI MTB

Il ciclismo sta diventando senza dubbio uno sport sempre più diffuso e praticato. A chi non succede ultimamente di incontrare biciclette ovunque? Io personalmente mi sono imbattuta in ciclisti di ogni tipo e in ogni dove, in montagna, sulle nostre colline, in spiaggia, e naturalmente sulle strade.
Sport da sempre molto seguito, ma ahimè poco praticato, negli ultimi anni sta vivendo un vero e proprio boom di partecipazione e in particolar modo per quel che riguarda la mountain bike!
Sarà per moda, sarà per il bisogno e la voglia di fare attività fisica a contatto con la natura o sarà semplicemente per godersi da vicino i panorami che nostre meravigliose colline ci offrono, chi lo sa?...
Leggi tutto