SENTIERI Casola Valsenio

Camminare a piedi in collina è piacevole, salutare e permette di rigenerare fisico mente e animo. Si osservano paesaggi e si coglie il lavoro combinato nei secoli dall’uomo e dalla natura. Il nostro territorio è l’ambiente ideale grazie a numerose valli di diversa ampiezza e crinali di media ed alta collina intersecati da sentieri e strade bianche. L’ex sindaco Nicola Iseppi , Massimo Tabanelli e Oriano Baracani, grazie alla passione e alla lunga esperienza in manifestazioni podistiche, hanno avuto una bellissima idea offrendo a chiunque, dai più agguerriti amanti del trekking ai passeggiatori della domenica, mountain bike incluse, di scegliere tra ben 7 percorsi (sarebbero 8, ma come numerazione si arriva a 7 perché ci sarebbe un n.6 e un n.6 bis) nel nostro territorio collinare, interamente segnati con apposite frecce, sulle quali viene riportato il numero del percorso di vostro interesse....
Leggi tutto

40 ANNI di MISERICORDIA a Casola

Il giovedì 15 Marzo  dell’anno 1979 un gruppetto di volonterosi  Casolani , capitanati dall’indimenticato “Arci” parroco , Mons. Giancarlo  Menetti,  si   recò dal notaio dott. Paolo Baruzzi  in Faenza per fondare ufficialmente una delle più meritevoli ed importanti  associazioni  di volontariato del  nostro paese “La  Fraternita della Misericordia”.

Il gruppetto di volontari  che accompagnavano  l’ Arci  era formato da : Visani Daniele, Betti Giacomo, Rivola Ernesto , Pozzi Alessandro, Nati Maurizio, Assirelli Francesco, Galeotti Mauro,  Landi Alessandra, Nannini Enea e Venturi  Lamberto.  Furono loro i fondatori  della benemerita  associazione che da 40 anni fornisce a Casola un impagabile ed indispensabile servizio di assistenza  e di trasporto ai luoghi di cura per coloro che devono  recarsi a ricevere visite mediche, sottoporsi ad interventi , o cure, o ricoveri nelle strutture ospedaliere della Romagna Faentina , della nostra provincia o delle provincie vicine....
Leggi tutto

saluti dalla Silicon Valley

Sembra che di numero in numero si ripeta sempre la stessa situazione: la rubrica che vede protagonisti i Casolani all’estero è sul punto di arrivo, o meglio al capolinea, e sembra che non ci siano più altre storie da raccontare e persone da intervistare, quando all’improvviso qualcuno in redazione tira fuori un nome, il riferimento a un parente, un cognome conosciuto e così ci prodighiamo per trovare un contatto e  farci raccontare la loro avventura. Se l’ultima volta siamo andati in Cina, per questo numero ci spostiamo dall’altra parte dell’Atlantico, precisamente negli Stati Uniti. Il nostro protagonista è Davide Visani, meglio conosciuto come il figlio di Stafania di Ciata e del professor Visani....
Leggi tutto

Guanti e mascherine: lo smaltimento

Per quel po’ che sono riuscito a girare per Casola (poco, ovviamente, se non per la spesa alla Cofra, in qualche negozio o in farmacia) ancora non mi è capitato di vedere gettati a terra guanti di plastica o mascherine ( a dir il vero qualche guanto davanti alla Cofra svolazzava…).

Il problema però c’è e diventerà un problema non da poco.

Plasmix, lattice, poliestere, polipropilene: una caterva di materiali “sporchi” che finiranno col deturpare in modo per lo più irreversibile l’ecosistema se non saranno smaltiti adeguatamente soprattutto se finiranno nel reticolo idrografico, quindi nei mari.

Abbiamo intervistato al riguardo il dott....
Leggi tutto

Banda Ultra larga, la fibra ottica a Casola

Nel lontano 1997 la raccolta firme per il segnale cellulare a Casola, poi le numerose richieste per la Banda Larga ADSL tra il 2004 e il 2006, infine l’obiettivo di ridurre il digital divide sulle frazioni del comune degli ultimi anni… questioni che ciclicamente a gran voce la comunità casolana solleva per allinearsi alle crescenti esigenze guidate dai cambiamenti del mondo moderno.

Oggi il canale internet sta inglobando al suo interno tutti i servizi come la telefonia, la TV, la messaggistica e adesso, vista la situazione del momento, in maniera piuttosto marcata anche le piattaforme di videoconferenza che ospitano lo smart working (a molti per fortuna piace ancora chiamarlo telelavoro) e l’educazione a distanza....
Leggi tutto

Voci dal Reparto

“Guardo fuori dalla finestra
Il cielo è di un azzurro quasi cristallino,
il sole alto nel cielo illumina e scalda tutto attorno a sé
la natura si risveglia
forse complice anche la primavera.
Appoggio la tazzina di caffè sul comodino
Apro l’armadio
Tiro fuori la camicia
pulita e stirata
forse anche troppo
quasi non la riconosco
la indosso, arrotolando le maniche fino al gomito
poi metto il fazzolettone
fedele compagno di molte avventure
ha ancora i segni dell’ultimo campo invernale
prima di chiudere l’armadio
l’occhio mi cade sui pantaloni di velluto
non sono necessari
penso
poi ci ripenso
metto anche quelli
perché l’uniforme è l’uniforme
e le cose bisogna farle per bene
oggi devo girare un video da mandare al Reparto”

ESTOTE PARATI!

...
Leggi tutto

LA GITA A MARRADI

Mia madre non so come si accorse che io e mia sorella avevamo i piedi piatti.

Un mattino di febbraio ci svegliò prima del solito e camminammo di fretta fino alla corriera. Noi con i cappottini che ci avevano passato i nostri cugini più grandi, la cuffia in testa, le gambe nude. Lei, annodato sotto il mento, per ripararsi dall’aria e come unica sommessa eleganza, un velo in testa.

Appena rinnovati quei paltò, mia sorella esclamò:

-È sporco!- indicando la manica del mio.

La mamma si chinò e provando a togliere la macchia con le unghie, fece occhiolino a Giovanna e disse:

-Nessuno se ne accorgerà....
Leggi tutto

RICORDIAMO PIERFRANCO SANTANDREA

Il 25 Marzo si è spento PierFranco Santandrea, un Casolano che, anche se da tanti anni abitava a Imola, era sempre rimasto legatissimo al suo paese di origine, in cui ha svolto anche una attiva funzione politica come Consigliere comunale . PierFranco era legatissimo alla associazione Unitalsi e alla Pia Unione della Beata Vergine di Loreto per cui organizzava , con particolare attenzione ai disabili, pellegrinaggi ai vari santuari italiani, europei e della Terra Santa. Il settimanale cattolico della diocesi di Imola, Nuovo Diario Messaggero, nel numero di Giovedì 2 Aprile, ha voluto ricordare la figura di PierFranco dedicandogli due pagine , ospitando, fra gli altri, un breve e commosso contributo scritto di Franco Tronconi – sindaco di Casola negli anni ’90 – che ebbe Santandrea come capogruppo e collaboratore in Consiglio Comunale .

...
Leggi tutto

“Stato” di convalescenza

Ho l’impressione che di quarantena sentiremo parlare a lungo, che sia l’argomento caldo non solo di questa ingrata primavera, colma di un sole che ci è negato, ma anche della prossima estate. Probabilmente, se vorremmo andare al mare lo dovremmo immaginare.

Già perché non importa quante restrizioni andranno ad allentarsi d’ora in avanti: il nostro stato di salute – la salute civile di ciascun popolo in questo periodo storico – è quello di chi ha preso un’influenza esagerata e non può muoversi dal letto (è pur vero che di virus stiamo parlando). E per quanto si senta volenteroso di uscire e di spaccare il mondo, il paziente deve essere tenuto in osservazione ancora per qualche giorno (ciò che per noi equivale a parecchi mesi di riposo)....
Leggi tutto

La scuola al tempo del Coronavirus

È una “tranquilla” mattina di aprile. 

Appena sveglia apro Whatsapp e ci trovo già una cinquantina di messaggi sulla chat “supporto digitale”.
«Cancellate subito Zoom! È pericoloso!»
Zoom è un esemplare della misteriosa fauna di piattaforme che imperano in quest’epoca di scuola didattica a distanza.
Già, perché all’epoca del Coronavirus non bisogna solo inventarsi di una nuova vita all’interno delle mura domestiche, ma applicare tutte quelle nuove metodologie digitali per cercare di mantenere una qualche parvenza di normalità nel mondo della scuola.
Dobbiamo stare chiusi in casa? Apriamo Google e di lì su può andare dove si vuole. Anche a casa dei propri scolari che sbadigliando si presentano in pigiama col baffo color cioccolato e lo zucchero a velo sul mento....
Leggi tutto

RACCONTARE IL VINO

Intervistiamo Marta Cantagalli, giovane sommelier casolana facente parte della delegazione AIS di Faenza (Associazione Italiana Sommelier) per farci raccontare le esperienze e le emozioni del suo lavoro e scoprire qualcosa in più sulle ricchezze della nostra terra.

PARLACI DI COME TUTTO HA AVUTO INIZIO, COME TI SEI AVVICINATA AL MONDO DEL VINO? C’È STATO UN MOMENTO PRECISO IN CUI LA PASSIONE SI È TRASFORMATA IN VOLONTÀ DI ESSERE TRASFORMATA IN MESTIERE?

Il mio avvicinamento al mondo del vino è stato atipico. Spesso capita che chi decida di intraprendere questo tipo di percorso provenga da una famiglia con una realtà vitivinicola alle spalle, abbia una qualche connessione con il mondo agricolo o una già assodata passione per il vino.

...
Leggi tutto