Scuole e aziende puntano alla formazione a distanza

Già da diversi anni si sente spesso parlare di apprendimento online o e-learning. Con il termine apprendimento online (noto anche come apprendimento in linea, teleapprendimento, teledidattica o con il termine inglese E-learning) si indica l’uso delle tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell’apprendimento facilitando l’accesso alle risorse e ai servizi, così come anche agli scambi in remoto e alla collaborazione a distanza.

Molte istituzioni propongono progetti educativi caratterizzati dalla teledidattica, intesa come percorso didattico rivolto ad utenti aventi difficoltà di frequenza in presenza. Attraverso la teledidattica si facilita la formazione continua e quella aziendale, specialmente per le organizzazioni con una pluralità di sedi.

...
Leggi tutto

CORONAVIRUS: Intervista al Sindaco di Casola

Intervista al Sindaco di Casola Valsenio

Ringraziamo da subito il nostro Sindaco Giorgio Sagrini per la disponibilità. Stiamo vivendo un momento straordinario, nel senso letterale della parola, in cui abbiamo un’emergenza che sta colpendo la popolazione da tutti i punti di vista: medico-sanitario, sociale, psicologico, economico. Dall’inizio dell’epidemia in Cina all’arrivo in Italia le cose sono cambiate molto. Chi prima aveva sottovalutato la pericolosità dell’epidemia si è dovuto ricredere, i virologi improvvisati sono stai messi a tacere e via discorrendo. Per fortuna la parola sembra essere ritornata alla scienza. Se devo essere sincero sembra uno dei pochi aspetti positivi della faccenda.

...
Leggi tutto

La cioccolata di ROSE ROSSE

Chi a Casola non conosce “Rose Rosse” – al secolo Carlo Fabbri – rimasto legato al nome di quel fiore dopo lo straordinario successo ottenuto cantando l’omonima canzone di Massimo Ranieri in uno dei primi Sing Out organizzati dal gruppo scout a Casola? Carlo “Rose Rosse” infatti condivide con la moglie Piera Dall’Osso, la passione per il teatro ed il palcoscenico e li abbiamo visti diverse volte impegnati negli spettacoli o esibizioni che i gruppi o le compagnie dilettantistiche locali hanno messo in scena a Casola nel tempo. Ma Carlo, professionalmente, è anche un serio ed impegnato operatore agricolo, specie nel campo della coltivazione del Castagno e dei suoi frutti e nel taglio e commercio della legna di bosco, ed è proprio di “Rose Rosse”, come cultore del castagno e della castagne che vogliamo oggi porre l’accento con questo articolo perché in questo settore Carlo Fabbri, oltre che coltivatore e raccoglitore, è un appassionato, curioso ed esperto ricercatore di nuovi ed inediti utilizzi delle castagne e della loro farina.

...
Leggi tutto

Ringraziamo il dott Pierluigi Tagliaferri

Con l’inizio del nuovo anno il dott. Pierluigi Tagliaferri, medico di fiducia della metà delle famiglie casolane, purtroppo lascerà il suo incarico per raggiunta età pensionabile. Non è esattamente una buona notizia perché, quando se ne va un referente importante della comunità – ed un medico di famiglia è certamente un referente importante – tutti ne soffrono e tutti entrano in preoccupata fibrillazione. Tagliaferri, laureatosi in medicina nel 1977, ha esercitato la sua specializzazione in Radiologia Diagnostica nelle strutture sanitarie del territorio Lughese e Faentino: Lugo, Faenza, Fusignano, Alfonsine, sino a ricoprire il ruolo di aiuto del primario nel reparto di radiologia di Lugo....
Leggi tutto

UN CASOLANO A SHANGAI

Nei numeri scorsi il nostro giornale si è occupato dei “casolani coraggiosi”,di tutte quelle persone, di norma giovani, che lasciano il nostro paese di Casola e l’Italia per trasferirsi in altre zone del mondo. Quando la rubrica sembrava in fase di esaurimento, ci siamo imbattuti casualmente nella storia di Tommaso Zaccherini, un giovanissimo ragazzo (diplomato poco più di un anno fa) che si è trasferito in Cina per studiare. La cosa ci ha incuriosito da subito e così abbiamo cercato il modo di porgli qualche domanda. Non tutti sanno che la Cina controlla in maniera ferrea non solo gli ingressi e le uscite materiali di persone e merci ma anche le informazioni....
Leggi tutto

un saluto a ENRICO MAGIGRANA

Lo Specchio/Spekkietto desidera ricordare con alcune brevissime note un amico molto attivo a Casola negli anni ’70 che purtroppo ci ha lasciati lo scorso 4 dicembre 2019. Ci riferiamo a Enrico Magigrana, batterista del mitico complesso rock dei Blackmen le cui note, chissà perché?… le ricordiamo soprattutto provenienti dalla riva della Valibona. Presente ed attivo nella emittente televisiva artigian / locale “Antenna 306” gestita da Paride Ridolfi (ne approfittiamo per ricordare, per inciso, anche l’altra emittente locale “TV Studio Bernabei” esistente a quei tempi indimenticabili) ci rimane soprattutto presente e impresso nella memoria nel suo ruolo di registra del film “L’elmetto”, una realizzazione simbolo di una stagione irripetibile di creatività, di attivismo, di entusiasmo, di vita comunitaria interattiva, forse un po’ ingenua, ma coinvolgente ed affascinante del nostro passato, che ricordiamo con un filo di humor nostalgico e commosso....
Leggi tutto

Raccolta “differenziata” a Casola Valsenio

Da qualche mese a questa parte, sono state predisposte in ogni zona del paese delle aree dotate di campane per la raccolta differenziata, nelle quali i cittadini possono comodamente portare i propri rifiuti. Hanno fatto la loro comparsa la campana dell’umido e quella degli sfalci, accanto a quelle più “tradizionali” della plastica e del vetro. La carta continua invece ad essere raccolta a domicilio una volta al mese. Ogni campana è contrassegnata da un apposito cartello che riporta scritta e disegno dei rifiuti che deve contenere… A prova di dubbi e incomprensioni! Ma ciò evidentemente non basta. Ci si trova spesso di fronte a situazioni nelle quali i vari rifiuti vengono mescolati tra loro, posizionati a terra di fianco ai cassonetti o gettati a terra....
Leggi tutto