Tre esperienze di Servizio Civile a Casola Valsenio

Il Servizio Civile venne introdotto nell’ordinamento italiano con la legge n. 77 del 15 dicembre 1972, configurandosi inizialmente come alternativa al Servizio Militare per coloro che si fossero dichiarati obiettori di coscienza. Con la sospensione della leva obbligatoria, è stato istituito (con la legge n. 64 del 6 marzo 2001) il Servizio Civile Nazionale, che estende la possibilità di partecipazione ai giovani di entrambi i sessi ed esclusivamente tramite adesione volontaria. I suoi principi fondanti sono partecipazione, inclusione e utilità sociale dei servizi resi. Pertanto, le aree di intervento sono riconducibili ai settori di ambiente, assistenza, educazione, promozione culturale e protezione civile. Il

...
Leggi tutto

Plastic free: liberi dalla plastica

E’ ormai risaputo che la plastica è dannosa per la salute e per l’ambiente. «Questo materiale modifica la chimica degli oceani e distrugge l’ecosistema», afferma Francesca Santoro, membro della Commissione oceanografica intergovernamentale dell’Unesco e presidente del Comitato scientifico di One Ocean Forum, l’evento dedicato alla salvaguardia degli ambienti marini. «Il problema non è solo ambientale: riguarda anche la nostra saluteGli oceani ricoprono il 70% della superficie terrestre e, insieme alle foreste, sono il nostro secondo polmone perché producono il 50% dell’ossigeno che respiriamo. Per questo vanno rispettati e salvaguardati».

Grazie ad un’evoluzione dei materiali e degli stili di vita si può uscire dal pratica ormai comune di consumo eccessivo di plastica, sotto il segno di una nuova Sostenibilità che si declina anche con gesti semplici e quotidiani.

...
Leggi tutto

La Madonna del Leone

L’appennino tosco-romagnolo è un territorio caratterizzato dalla presenza di testimonianze di religiosità e sacralità, come pilastrini, madonnine e croci isolate, portatrici di epigrafi, icone, fotografie e simboli sacri, che raccontano una realtà fatta relazioni, memorie e azioni rituali di grande valore.  L’area dell’Appennino faentino è costituito da una miriadi di piccoli insediamenti, come parrocchie, borghi e casali isolati, in cui sono numerose le testimonianze religiose: targhe di Madonne e di santi dalle varie iconografie sono abbondanti soprattutto in campagna, negli spazi di lavoro all’esterno delle abitazioni: proprio lì commemorano e tracciano memoria delle processioni o pellegrinaggi e ricordano particolari eventi miracolosi.

...
Leggi tutto

Intervista a Luigi Barzaglia, Presidente dell’Associazione Culturale CineSenio

 

In occasione della riapertura della stagione cinematografica del Cinema Senio, prevista per ottobre/novembre 2019, ho deciso di intervistare Luigi Barzaglia, colonna portante dell’Associazione Culturale CineSenio.

Luigi, da quanti anni sei coinvolto nel Cinema Senio e come ti sei avvicinato al cinema?

Trent’anni! Quando ho iniziato eravamo in molti: mi ricordo di Rodolfo Gentilini, Enrico Magigrana, Enrico Naldi, Domenico Contoli, Armando Suzzi, Roberta Mattioli, Araldo Giorgi (il proiezionista) e tanti altri! Ho deciso di avvicinarmi al cinema non perché nutrissi una passione particolare per i film, ma perché mi affascinavano gli aspetti tecnici della proiezione: la cinepresa, le pellicole… Allora a Casola funzionavano non uno bensì due cinema(!),...
Leggi tutto

Cronaca Lo Spekkietto 70, aggiornata al novembre 2019

Mercoledì 10 luglio 2019 – DIRETTA DI RAIUNO DAL GIARDINO OFFICINALE
Alle 10.40 circa di Mercoledì 10 Luglio su RAIUNO in diretta è stato trasmesso un breve ma servizio sul nostro Giardino Officinale. Nonostante il tempo ristretto concesso Sauro Biffi, direttore del giardino ed i rappresentanti dei nostri ristoranti sono riusciti ad illustrare efficacemente, sia la complessa e suggestiva varietà delle piante officinali coltivate nel giardino, sia i gustosi pianti che con le erbe si possono approntare ed arricchire.

Venerdì 12 e Sabato 13 Luglio 2019 – ERBE IN TAVOLA – 9° MEMORIAL ROMANO VISANI
(Iscrizioni e partenza per la podistica competitiva e non competitiva presso la Misericordia)
Due giornate dedicate alle erbe con moltissime iniative : mercatino delle erbe, aperitivi, ristorazioni, conferenze, concertini hanno caratterizzato la due giorni dedicata alle erbe ed al giardino officinale....
Leggi tutto

LUOGHI PER GLI EVENTI tensostruttura e centro storico

Rivolgiamo alcune domande alla giunta comunale riguardo la tensostruttura che da circa un anno ospita eventi e manifestazioni casolane.

Era da molto che si attendeva una struttura fissa e sappiamo che molto si è discusso per trovarne la giusta collocazione.

 

1 – Una delle questioni che hanno infiammato di più le discussioni dei casolani durante la stagione estiva è stata quella della tensostruttura collocata nello spazio dell’ex palestra. Una struttura che ha decisamente giovato a tutte quelle associazioni che hanno organizzato eventi perché ha snellito e alleggerito il lavoro dei volontari e ha ridotto le spese.  Innegabile però che la scelta di collocare quella struttura in uno spazio leggermente marginale ha tolto vita al centro storico, evidentemente già in difficoltà....
Leggi tutto

POLITICALLY CONNECT

Il mondo della politica ha da sempre seguito l’evoluzione (o involuzione, scegliete voi) delle vie di comunicazione, dalla radio alla televisione fino ai social dei nostri giorni.

Questi potenti mezzi di informazione (o disinformazione, scegliete voi), oltre ad averne cambiato il linguaggio verbale e non, hanno finito con il modificarne pure i contenuti. Nelle piattaforme online non è tanto l’immagine (come accade nella televisione) ma la personalità a dover emergere – come dice lo scrittore Nicolas Carr, “Lo spazio mediatico è finito nelle mani di politici più punk che pop”. Una personalità viscerale ed emotiva, la ragione e la moderazione sono ormai fuori moda e tremendamente noiose per quei potenziali elettori che navigano distratti sui loro smartphone, è più facile e immediato recepire un messaggio che sia bianco o nero, le sfumature non sono contemplate, post che vengono letti, condivisi e in un batter d’occhio dimenticati....
Leggi tutto

Lo stato di salute dei CASTAGNETI

Nell’ambito della 29esima festa dei frutti dimenticati si è svolto sabato 12 ottobre il convegno “ lo stato di salute dei castagneti” organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco.

 Il raccolto di questa annata si presenta purtroppo povero in quantità prima di tutto per una scarsa allegagione con molta probabilità causata dalle intense precipitazioni del mese di maggio e le sue basse temperature che per diverse notti sono state prossime allo zero. In secondo luogo i pochi ricci presenti sui rami sono stati attaccati in modo massiccio dalle cidie, piccole farfalline le cui larve si nutrono dell’endosperma del marrone: si stima che quasi la metà dei frutti caduti a terra sia bacato quindi invendibile....
Leggi tutto

Le Suore DOROTEE ringraziano

Riportiamo con piacere una lettera  inviata da Roma da suor Ritalberta  (archivista storica dell’Istituto delle Suore Maestre di Santa Dorotea) a Sandra Landi per ringraziare Lo Spekkietto , anche a nome della Madre Generale e di tutte le consorelle, per l’articolo sulla “Fabbrica delle suore” pubblicata nel numero scorso

ISTITUTO  DELLE SUORE MAESTRE DI SANTA DOROTEA
Roma , 30 Novembre 2019

Carissima Sandra,
ancora un cordialissimo grazie per la rivista “Lo Spekki(ett)o” che mi hai mandato.
Anche la madre generale e le consorelle hanno letto con piacere l’articolo “ La fabbrica delle Suore”, che rievoca un periodo importante vissuto dalle nostre suore che erano a Casola e altrettanto importante per le tante ragazze del paese o delle frazioni circonvicine che frequentavano i laboratori di maglieria o confezione....
Leggi tutto

INTERVISTA ALL’ASSESSORE MARCO UNIBOSI

Abbiamo il piacere di porre qualche domanda all’assessore Marco Unibosi.

 

Tra le sue deleghe la più importante forse è quella denominata “Bilancio e Tributi”. Si tratta di una di quelle materie un po’ da specialisti e soprattutto si tratta di una di quelle materie che diventano di dominio pubblico solo nei casi di dissesti finanziari, buchi, errori clamorosi. In effetti però è proprio sul bilancio che si giocano tante partite politiche; mi spiego meglio, scegliere di destinare soldi ad una voce anziché ad un’altra non è questione di poco conto. Le sembra giusto questo tipo di ragionamento?

 

Sono assolutamente d’accordo....
Leggi tutto

QUATTRO ANNI IN SUD AMERICA

Nel 2015 la casolana Romina Cocca decide di partire per il Sud America. <<Dopo la laurea in Economia Sociale – afferma Romina – mirata a lavorare come cooperante in zone come il Sud America, l’Asia o l’Africa, sono stata scelta per lavorare in Perù, a Chimbote. Lì per un anno ho accompagnato una decina di ragazzi nello sviluppo di una cartiera, in cui fabbricano carta fatta a mano con fibre di cotone.>> La “papeleria” è nata per poter dare lavoro ai ragazzi di periferia con condizioni più disagiate; Romina, durante il primo anno all’estero, ha aiutato nella gestione e nella vendita....
Leggi tutto

I LUOGHI DEL NON-TEMPO

Conoscete Primark?

Si tratta di una nota catena irlandese, approdata anche in Italia da qualche anno, che vende qualsiasi tipo di abbigliamento a prezzi davvero stracciati. In realtà non m’interessa riassumere i pro e i contro dell’azienda: si noti come avrei potuto citare qualsiasi altro colosso commerciale che fattura miliardi come noccioline al Multisala, sennonché fu proprio con tale marchio che ebbe inizio la riflessione esposta qui sotto.

Vorrei però fare una fare una premessa: l’intenzione che muove il discorso non è quella di procedere ad analizzare le contraddizioni relative all’era della mercificazione e della ricerca dell’utile, citando Marx come di consueto e dibattendo su quanto sia immorale la logica del consumo senza freni....
Leggi tutto

Route 2019 clan OMBRE MOBILI

Route estiva 2019 -Alta Val Formazza(VB)

Eccoci di nuovo qui a raccontarvi delle nostre vacanze di Clan e la fine di questa mia bellissima avventura durata tre anni.
Beh, fa un po’ strano scrivere della mia ultima Route in questo momento…mi ritrovo qui su un treno a tirar le fila di un cammino, un ultimo cammino…e devo dire che non è proprio semplice.
Ma bando alle ciance, veniamo a noi!

Era il 10 d’agosto, un giorno come gli altri, ognuno stava preparando il proprio zaino come ogni anno; c’era chi si disperava per il peso esagerato, chi si dimenticava i condimenti per i pranzi e le solite cose…insomma, la solita routine del giorno prima....
Leggi tutto