S’ode il suono di Casola: La Masterclass di tromba tra squilli e talenti
S’ode a destra uno squillo di tromba
A sinistra risponde uno squillo (Il Conte di Carmagnola, A.Manzoni)
(Masterclass di tromba- Casola Valsenio 2025)
Si sta tenendo in questi primi e caldi giorni d’estate (dal 2 al 6 luglio) presso i locali della parrocchia “Assunzione di Maria Vergine” la terza edizione della Masterclass di tromba organizzata dal corpo bandistico “Giuseppe Venturi” con studenti da tutta Italia dai 9 ai 20 anni con professori qualificatissimi, pronti a mettersi in gioco in questa nuova esperienza formativa che culminerà con uno spettacolo di fine corso, il 6 luglio alle ore 15, presso il Nuovo Cinema Senio.
Il corso si focalizza sull’esplorare il repertorio trombettistico italiano e mondiale accompagnando i ragazzi anche con esercizi mirati a migliorare e perfezionare la loro tecnica insieme agli insegnanti. La giornata tipo all’interno della Masterclass comincia la mattina con degli esercizi d’ensemble di riscaldamento diretti dai maestri, poi, nel pomeriggio, gli alunni si allenano per migliorare la propria esecuzione e per colmare eventuali lacune.
I professori che stanno accompagnando i ragazzi in questo percorso sono:
Il professor Alberto Brini ha studiato tromba presso il “Conservatorio G.B. Martini” di Bologna, in seguito ha arricchito la sua formazione presso la Scuola di Alto perfezionamento Musicale di Saluzzo con i maestri Tibeau e Camaglia. È docente di tromba dal 2024 presso il conservatorio di Rovigo “Francesco Venezze”.
Il professor Luigi Zardi si è diplomato in tromba col massimo dei voti nel 1992, e ha conseguito nel 2009 il Biennio di II livello per l’insegnamento della tromba presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna. È docente di Tromba presso la Scuola Statale di 1° grado ad Indirizzo Musicale “Innocenzo da Imola”. Insieme al professore, è presente anche il suo assistente Nicolò Simoni che, oltre ad affiancare gli studenti allo studio della tromba, suonerà anche lui nello spettacolo di domenica 6.
Il professor Marco Trebbi, classe 1981 e diplomato nel 2011 in V.O. presso il Conservatorio “G. Frescobaldi”, consegue poi la Laurea di secondo Livello in Tromba nel 2014 con 110/110 presso il medesimo conservatorio. Vincitore di concorso ordinario per la classe AL56 – Tromba alle scuole medie nel 2022 lavora da 3 anni al IC2 di Imola “Innocenzo da Imola” sulla cattedra di Tromba.
Giacomo Ricciardelli si è formato musicalmente al Conservatorio G.B. Martini di Bologna ed è direttore del corpo bandistico “Giuseppe Venturi”, inoltre vanta presenze nei vari gruppi musicali come Basterdjazz, The rollback e Barryacoustics. Intrattiene rapporti di collaborazione con la neocostituita “Lega del Suono Buono” di Casola Valsenio.
Tutti sono molto contenti e soddisfatti, non solo per l’importante crescita professionale e personale degli alunni nell’approcciarsi a uno strumento complesso come la tromba, ma anche per la creazione di legami d’amicizia che sono avvenuti, nonostante siano ragazzi che provengono da diverse parti d’Italia; molti dall’area bolognese, alcuni dal Nord Italia e uno addirittura dagli Stati Uniti!
Non solo i professori si sono dimostrati soddisfatti della Masterclass, ma anche gli alunni, con alcuni dei quali ho potuto scambiare qualche parola:
Lucas, quasi 12 anni. Suona la tromba da circa 6 anni e, dopo aver vinto un concorso di tromba a Forlì, ha scelto di frequentare questa Masterclass per migliorare ancora di più. “Sono molto emozionato per domenica- dice- anche se non è la prima volta che suono in un concerto.”
Mattia, 12 anni, da 5 anni suona la tromba. “Sono venuto a conoscenza di questa Masterclass grazie al professor Zardi che, però, non è il mio maestro. Domenica suonerò in un quartetto e poi eseguirò un brano da solista”.
Benedetta, 9 anni e mezzo, suona la tromba da tre anni e, su consiglio di Nicolò Simoni, sta partecipando a questa Masterclass. “Domenica porterò una “gentil melodie” e sarò accompagnata dal pianoforte”
Mattia, 11 anni. Da 4 anni suona la tromba ed è stato indirizzato a questa Masterclass dai professori Simoni, Zardi e Biagetti. Il brano che porterà domenica è da solista e si intitola “Fandango”.
Luigi, 12 anni, da circa 6 anni suona la tromba. I suoi insegnanti Zardi e Trebbi l’hanno inserito in questo corso. Suonerà “Tulipe”, un brano solista, accompagnato dal pianoforte e uno in un quartetto.
Cesare, 12 anni. È un esordiente, suona la tromba da appena 2 settimane. È entrato in questo progetto poiché il professor Trebbi è un amico di famiglia.
Lorenzo, 12 anni, suona la tromba da 7 anni. Il suo maestro Trebbi l’ha invitato alla Masterclass. I brani che porterà allo spettacolo sono un Andante e un Allegro.
Nicolò Simoni, 33 anni, da 21 suona la tromba e da due anni è insegnante a Bentivoglio. “Adoro stare con i ragazzi, mi danno sempre grandi soddisfazioni. Dal 2010 frequento Masterclass di tromba in Emilia-Romagna. Ho svolto gli studi presso il conservatorio di Rimini “G.Lettimi”, dove ho potuto frequentare classi con insegnanti da tutta Europa. Il pezzo che porterò domenica è una sonata di Hansen”.
Riccardo, 20 anni, suona da 13 anni la tromba. Sta studiando presso il conservatorio di Bologna tromba e ocarina. I professori Zardi e Simoni l’hanno indirizzato a questa Masterclass. Il brano per domenica è primo movimento concerto per tromba di J. N. Hummel.
Gli organizzatori, Giacomo Ricciardelli e Dino Geminiani, ci tengono a dire che, nonostante Casola viva un momento difficile per opportunità e servizi, come Corpo Bandistico e Lega del Suono Buono cercano fortemente di creare eventi musicali nel paese. Nello specifico questa Masterclass è stata un’iniziativa di Dino che è stata accolta con grande entusiasmo, perché è un progetto importante per la qualità e lo spessore dei docenti presenti. La tradizione musicale casolana è nota ai più: un paese piccolo come il nostro ha dato i natali a musicisti talentuosi che hanno trovato e trovano posto nelle più prestigiose orchestre italiane e nel settore della realizzazione di strumenti musicali. Per non rischiare di perdere questa tradizione, un evento come questa Masterclass costituisce una grande opportunità per avvicinare i giovani alla musica e per una crescita professionale e personale dei ragazzi.
È doveroso ringraziare per la collaborazione i sostenitori: Elcotec S.r.l., Alberto Musiani Assicurazioni e Fabbri Elio Carpenteria Meccanica; Il comune di Casola Valsenio; il Nuovo Cinema Senio; Agriturismo Mariano per gli alloggi; Don Euterio Spoglianti per la messa a disposizione dei locali della parrocchia e Casola Valsenio Studios, Matteo Bellini, per la fotografia.
Ho scoperto per caso di questo corso di tromba la sera dell’incontro degli “Amici della Biblioteca” al giardino officinale ed è stato per me un piacere incontrare organizzatori e ragazzi. La musica (quella vera) è una delle forme espressive umane più ancestrali: lo dimostrano i recenti studi sul canto e sulla musica dell’homo di Neanderthal e del loro flauto di Divje Babe.
Clelia Tozzola