<meta property="og:image:width" content="1200"/> <meta property="og:image:height" content="1600"/> Cronaca Archivi - Lo Spekkietto

Cronaca

Via Matteotti in ostaggio

Casola Valsenio si trova da anni a dover affrontare un problema che pesa sulla comunità: la chiusura di Via Matteotti, uno degli scorci più caratteristici del paese, dovuta alla pericolosità strutturale di Casa Galeazzi. L’edificio, privato, è stato oggetto di interventi parziali e di molteplici solleciti da parte del Comune, senza che la proprietà abbia mai attuato una reale soluzione. Con il peggiorare delle condizioni, nel maggio 2023 l’Unione della Romagna Faentina ha emesso un’ordinanza per la messa in sicurezza dell’immobile, ma l’inerzia dei proprietari ha reso necessario un intervento diretto da parte dell’amministrazione comunale.

Abbiamo parlato con il sindaco Maurizio Nati per capire quali siano le tempistiche e le soluzioni concrete che il Comune sta mettendo in campo per restituire ai cittadini la viabilità della strada e garantire la sicurezza del centro storico....
Leggi tutto

Consiglio Comunale dei Ragazzi 2025

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi, CCR, quest’anno è composto da una nuova super formazione composta da:

il Sindaco, Matteo Visani (detto Matte), il Vice Sindaco Tiziano Malvolti (Tizzi per gli amici), gli assessori Pietro Serasini (o Sera) e Vinicio Rivola (Vinni) e infine i consiglieri Matilde Sciola (Mati), Mattia Fabbri (detto anche cavallino) e infine Nicola Rontini (Nico).

Siamo stati eletti a dicembre 2024 e staremo in carica fino a dicembre 2026.

Il nostro programma è ricco di tante idee che ci piacerebbe realizzare, e noi siamo carichi per fare in modo di riuscire a portarle tutte a termine.

Una delle iniziative che più ci ha divertito è stata la realizzazione di un video per sensibilizzare la comunità di Casola a non sprecare e a non inquinare; insieme a Paride Ridolfi che ci ha diretto e a Lucia Emiliani e Laura Montefiori che ci hanno aiutato a scrivere il copione, abbiamo girato un video direttamente al cinema Senio dove i protagonisti eravamo proprio noi!...
Leggi tutto

È USCITO IL NUMERO 83 DE LO SPEKKIETTO

Siamo lieti di annunciare che il numero 83 del periodico “Lo Spekkietto” è finalmente disponibile! Ricco di articoli interessanti, approfondimenti e notizie locali, questo numero è imperdibile per tutti i nostri tesserati. Cosa troverete all’interno?

  • Via Matteotti in ostaggio: approfondimento su casa Galeazzi, l’edificio pericolante che sta bloccando la strada da piu di 2 anni
  • La nuova Proloco: Novità e progetti futuri dell’associazione locale Proloco.
  • Consiglio comunale dei ragazzi: Le attività e le iniziative del consiglio comunale giovanile.
  • BASKET: un’alternativa per lo sport dei ragazzi nella Valle Del Senio
  • Viabilità, intervista al Sindaco: Un’intervista al Sindaco sui temi della viabilità compromessa dalle frane
  • Chiude l’asilo Santa Dorotea: Approfondimento sulla chiusura dell’asilo delle suore

Come ricevere la tua copia: Il numero 83 è disponibile per tutti i tesserati de Lo Specchio APS, che lo riceveranno a casa nei prossimi giorni....
Leggi tutto

Ecatombe arborea

La parola ecatombe deriva dal greco: era l’offerta sacrificale alla divinità di cento buoi, numero esorbitante, eccessivo, uno spreco, una strage insomma.

In queste settimana si sta realizzando l’ecatombe della vegetazione che accompagna molti corsi d’acqua del nostro comune. Rio di Pagnano, rio di Casola, rio Crette, rio Buratta, ecc.

Pioppi enormi, salici imponenti, ontani, sambuchi e altre specie che amano l’umidità e l’acqua.

Questa vegetazione, chiamata perifluviale perché accompagna il letto dei corsi d’acqua, ha ruoli molto importanti per gli ecosistemi acquatici e contribuisce a rendere più efficiente il loro potere di auto depurazione. Quest’ultimo è fondamentale per evitare l’eutrofizzazione cioè l’eccesso di alghe sia nei fiumi di pianura che nel nostro Adriatico, mare piccolo, con scarse correnti e tanto turismo....
Leggi tutto

A proposito di 306: due battute con l’ing. Nobile e con la Sindaca di Riolo

Sono giorni di affanno per tutto il sistema stradale della nostra provincia. Sento l’ingegnere Paolo Nobile, dirigente del settore viabilità della nostra Provincia, proprio a cavallo dell’alluvione del 17/19 e delle piogge persistenti del 3 di questo mese. Domande concise e risposte sullo stesso stile. Poche chiacchiere tanto sappiamo che ci si confronta poi sui fatti.
Ingegnere, di nuovo le nostre strade, sia in collina che in pianura, si trovano sotto pressione da piogge intense e persistenti. Regge il sistema?
Tutte le opere eseguite in somma urgenza a seguito degli avvenimenti del Maggio 2023 “hanno tenuto”, riducendo al minimo gli effetti delle fortissime precipitazioni del mese scorso sulla viabilità provinciale....
Leggi tutto

La Memoria degli Alberi: Un Viaggio tra Storia e Natura al Cinema Senio

Venerdì 10 gennaio, presso il Cinema Senio, si è svolta una serata speciale dedicata alla presentazione del libro e del documentario intitolati “La Memoria degli Alberi”. L’evento, organizzato dalla redazione de «Lo Spekki(ett)o» in collaborazione con l’APS Nuovo Cinema Senio, ha attirato un pubblico numeroso e attento, desideroso di scoprire le storie racchiuse nelle pagine del libro e nel documentario che lo accompagna.

La serata è stata presentata da Francesco Rivola e Michele Righini, mentre Sonia Galliani ha deliziato il pubblico con delle letture estratte dal testo, aggiungendo un tocco di emozione e profondità all’evento.

Il libro, curato da Roberto Rinaldi Ceroni con il contributo di numerosi volontari, tra cui “Antenna 306”, fa parte di una piccola collana editoriale che la redazione ha inaugurato nel 2021 con “La mia guerra....
Leggi tutto

il Casolano Luca Visani mister italia

Luca Visani, 28enne di Casola Valsenio, ha partecipato al concorso di Mister Italia organizzato da Claudio Marastoni, produttore di eventi di moda e spettacolo a livello nazionale.
I ragazzi che hanno preso parte al concorso, inizialmente moltissimi, sono stati accuratamente selezionati e scelti da una giuria tecnica. Tra questi vi è appunto Luca Visani, responsabile di uno stabilimento industriale, che è riuscito a guadagnarsi un posto tra i 40 semifinalisti per poi approdare direttamente in finale. L’evento conclusivo, condotto da Beppe Convertini con la partecipazione dalla showgirl Stefania Orlando, si è svolto a Pescara, in Piazza Salotto, lo scorso 31 agosto....
Leggi tutto

Requiem per l’idroelettrico

Ho intervistato solo qualche anno fa il progettista della centrale idroelettrica dei Monteroni in via Lama. Entusiasmo, fiducia, idee innovative sul solco di una tradizione che sul Senio, per i piccoli salti d’acqua, aveva una tradizione secolare nei mulini azionati dalle vecchie pale a ritrecine cioè le ruote di legno verticali a pale dentate. Poi sono successe una serie di piene che hanno mutato il paesaggio fluviale.

In un anno e mezzo già quattro: quella del maggio e del 2 novembre ’23 e quelle del 18 settembre e del 3 ottobre ’24. Ora si fa difficile immaginare la persistenza dei manufatti costruiti troppo a ridosso dell’alveo....
Leggi tutto

BETTINA: un’eredità di amicizia e forza

L’estate è passata, ormai l’autunno ha ingrigito le giornate. Un autunno che continua a farci tremare per le piogge che lavano le nostre colline trascinando a valle fango, sassi e strade… danni e ancora danni. Ma anche l’estate si è portata via un pezzo di noi e anzi nemmeno uno solo… È stata un’estate funesta, non posso che chiamarla così. Appena iniziata ci ha tolto la spensieratezza che avremmo voluto occupasse un po’ dei nostri pensieri, mettendoci subito di fronte alla nuda e cruda verità: siamo fragili come pagliuzze e basta un alito di vento a spazzarci via. Il caso, una fatalità, un destino crudele, ognuno di noi dà un nome alle tragedie che accompagnano alcuni momenti della nostra vita e ci sconvolgono portandoci via chi amiamo.

...
Leggi tutto

Il Parco Fluviale: pensieri misti a bordo fiume

Maggio 2023. La grande piena.

Novembre 2023. La seconda.

Settembre 2024. La terza onda.

E sotto la potenza dell’acqua il fiume cambia, scompare, si riforma.

A Casola abbiamo un parco fluviale che corre lungo il fiume Senio. Un’oasi verde un tempo attrezzata per godere del fresco, della pace e della convivialità che solo lo scorrere dell’acqua può creare. Un luogo di camminate lente, di tuffi felici, di pensieri che trovano il luogo per essere pensati.

 

Un tempo non troppo lontano era così. Oggi cosa rimane?

Sono ampie le ferite che la forza dell’acqua ha lasciato sulle sponde di questo poco profondo fiume....
Leggi tutto

CI HA LASCIATI DON SANTE, UN SACERDOTE, UNA GUIDA, UN AMICO, UNO SCOUT

Ci ha lasciato don Sante , un amico,  una roccia, parroco della  Costa ( di Borgo Rivola) ,  amministratore  della parrocchia e dell’ abbazia di  Valsenio, ex assistente scout  della squadriglia libera di Borgo Rivola aggregata all’allora nascente gruppo scout di Casola.

 Erano i primi anni sessanta dello scorso secolo quando l’esperienza scout  fece sì che  la mia strada incrociasse quella di questo  amico  e straordinario sacerdote . I rapporti intrapresi  grazie allo scoutismo hanno  permesso che fra il sottoscritto e Don Sante si cementasse una forte empatia, s i sviluppasse una  consolante confidenza  spirituale ed in seguito , grazie all’intermediazione e all’esercizio di alcune funzioni  rappresentative ,  anche una proficua  collaborazione  in certe fasi della ristrutturazione dell’Abbazia di Valsenio; impresa che, iniziata da don Giovanni Visani (don Giovannino), è stata portata avanti con determinazione e successo da don Sante. ...
Leggi tutto

Variante di BORGO RIVOLA

 

Sono diversi i momenti di dibattito che si sono svolti sul tema della variante di Borgo Rivola. In quello di martedì 21 maggio 2024 è stato presentato a un nutrito pubblico lo studio di fattibilità della variante sulla provinciale 306 da Federica Malavolti, sindaca di Riolo Terme e dall’ing. Paolo Nobile, dirigente del settore lavori pubblici della provincia di Ravenna.

L’opera è già stata finanziata nell’ordinanza n. 13 dal commissario di Governo per la ricostruzione. Il tratto che congiunge gli abitati di Rivola di sotto con Rivola di sopra è franato nel corso degli eventi alluvionali del maggio scorso e tuttora la circolazione è regolata da un semaforo che rallenta di molto il percorso giornaliero dei pendolari come dei turisti nel fine settimana....
Leggi tutto

Casola Valsenio onora il Mito: intitolato un parco a Marco Pantani

“Buongiorno a tutti,
oggi 06 aprile 2024 siamo qui riuniti presso il parchetto antistante l’ex campo sportivo Nannini per l’intitolazione al grande campione di ciclismo Marco Pantani. Per noi amanti della bicicletta, in una piccola realtà come Casola Valsenio è un grande onore e motivo di orgoglio, non potranno mai bastare poche righe per descrivere quanto Pantani ha fatto per il ciclismo e per lo sport Italiano, Marco era un campione più unico che raro, completamente fuori dagli schemi, con il suo modo così arrembante di attaccare i suoi avversari quando la strada iniziava a salire, (e per questo lo avevano battezzato il pirata) al primo tornante li sfiancava, al secondo li umiliava, al terzo non lo vedevano più, insomma prendeva il volo, ma la cosa più simpatica era vedere questo omino di una cinquantina di kg di Cesenatico (località marittima e non dolomitica) con questa pelata luccicante, l’orecchino, due orecchie abbastanza importanti, sguardo concentratissimo fisso in avanti, mani basse sul manubrio, battersi contro delle sfingi tutta forza e potenza, per primo lo spagnolo Indurain, poi il russo Tonkov, il tedesco Ullrich, ed infine l’americano Armstrong, nel corpo a corpo in salita non c’era storia, il più spettacolare, incollava allo schermo della tv anche coloro che di ciclismo non importava nulla, si sentiva spesso una celebre frase in dialetto “ u se cavè e capel e ades u saveia “ delirio, ma non solo salita, era anche un grandissimo discesista, si buttava giù in picchiata a 90 all’ora con il sedere dietro la sella sfiorando la ruota posteriore, per stare più basso e aerodinamico, in quella posizione non si ha una gran padronanza del mezzo, bastava una piccola buca per volare in aria, ma Pantani era questo, in tre parole, talento forza follia.

...
Leggi tutto