FRA SPERANZA E REALTA’

E’ uscito l’ultimo libro di ricordi e racconti autobiografici di Dino Landi. Casolano di nascita perché venuto al mondo in parrocchia di Baffadi è molto legato ancora alla sua terra d’origine nonostante abiti oggi a Castelbolognese.

Un libro che ripercorre le tappe di una vita trascorsa, come dice il titolo, a cavallo di grande speranze, spesso infrante contro la dura realtà.

La famiglia Landi coltivava a mezzadria i terreni della Doccia di Rivacciola, proprio davanti a Oriano, ma nel 1938 il padrone dà il commiato perché erroneamente addossa al padre la responsabilità per l’esito infausto di un parto dove vacca e vitello muoiono....
Leggi tutto

Lo Spekkietto 76

 
Vi aspetta in edicola o da Ciata il nuovo numero de Lo Spekkietto, novembre 2021
 
Vi anticipiamo il menù:

 

Pag.  3    A guardare Casola col cannocchiale

Pag.  5  Il Bar Nuovo, 50 anni fa

Pag.  10  Frutti Dimenticati 

Pag.  11  Allegoria della primavera

Pag.  13  Oriani, la bici e il sangiovese

Pag.  14 MI RIFIUTO

Pag.  15 Casolane Coraggiose, Giulia Rivola

Pag.  18 La chiocciola dei gessi

Pag.  21 Chetempochefece

Pag.  23 Un viaggio spaziale

Pag.  25 Ciao Canzio

Pag.  26 Una panchina contro la violenza

Pag.  27 4 chiacchiere con Erika Linguerri

Pag.  28 Spazio alla musica

Pag. 

...
Leggi tutto

Lo Spekkietto 75 è in edicola

Vi aspetta in edicola o da Ciata il nuovo numero de Lo Spekkietto, giugno 2021.
 
Vi anticipiamo il menù:

Intervista al nuovo assessore Flavio Sartoni
“Fra Speranza e Realtà” i racconti di Dino Landi
Insediamento della nuova PEDIATRA Alessandra Rollo
La centralina idroelettrica dei Monteroni
Intervista al Frantoio Prata
Recesione “I fantasmi dell’impero”
Passione tartufo, intervista a Zeba
Randonneur LaMille di Oriani
E-bike: Mi piace vincere facile
Intervista a Lucrezia Camurani su AVIS giovani
Cronaca degli eventi casolani
Voci dal… reparto scout Casola Valsenio 1

AVIS GIOVANI

Sicuramente l’AVIS non ha bisogno di presentazioni, infatti è una delle associazioni storiche del nostro paese e da diversi decenni svolge un ruolo importantissimo. Come accade a tutte le associazioni, ci sono dei momenti in cui alla strada consolidata si aggiungono esperienze nuove ed in questo caso si tratta di AVIS GIOVANI.  A questo proposito abbiamo rivolto qualche domanda a Lucrezia Camurani, una delle più giovani associate dell’Avis locale e rappresentante dell’Avis giovanile della provincia di Ravenna, e ad Anna Poli, responsabile della sezione Avis di Casola.

Ciao Lucrezia, una domanda personale. Quando sei entrata nell’associazione? Che cosa ti ha spinto a compiere questo passo?

...
Leggi tutto

Le centralina idroelettrica dei MONTERONI

In una delle brevi uscite locali ammesse nell’ultimo periodo di zona arancione mi è capitato di scendere sotto il ponte dei Monteroni e risalire via Lama. Attraversato il ponte e il mulino ho notato sulla destra che l’aspetto della briglia sul fiume era molto diverso da come lo ricordavo. Tracce di lavori e di movimento terra mi hanno fatto intuire che poteva trattarsi delle attività per la realizzazione di una piccola centrale idroelettrica. Qualcosa di simile come localizzazione e tipo di intervento avevo già avuto modo di vederlo sul Santerno sia alla chiusa di Codrignano sia in quella poco a monte del circuito di Imola.

...
Leggi tutto

Visita al frantoio – Intervista ad Alex e Massimo Santandrea

 

Azienda Prata   Casola Valsenio

Vado ad intervistare Alex e Massimo  in una giornata ventosa e nuvolosa di questo strano maggio agitato e nervoso come in pochi altri anni è capitato di vedere.

Con l’auto mi immetto nella strada che lambisce il parco del Cardello, mi  inoltro un po’ in una direzione che rimane pianeggiante e non sale in alto, come altri sentieri della zona. Il paesaggio intorno a me è gentile, con tanti olivi dalle foglie argentate  e la macchia mediterranea, con cento tonalità di verde, del parco.  Ad ogni bivio compare l’indicazione” FRANTOIO”.

 Ecco, sono davanti a “Prata”, una casa di campagna ristrutturata, con a lato un grande capannone e di nuovo  l’indicazione FRANTOIO....
Leggi tutto

Intervista al nuovo assessore Flavio Sartoni

Intervistiamo l’assessore Flavio Sartoni che da ottobre 2020 è entrato nella Giunta comunale con le seguenti deleghe: Turismo, Cultura, Biblioteca, Associazionismi, Politiche e servizi ambientali, Politiche per l’integrazione, Scuola pubblica istruzione, Politiche giovanili e Sport. Per onor di cronaca ricordiamo che il Sindaco Giorgio Sagrini ha conferito l’incarico dopo alcuni mesi dalle dimissioni di Marco Unibosi per ragioni lavorative e non politiche. Con l’ingresso di Sartoni in Giunta il Sindaco ha pensato di rivedere la distribuzione delle deleghe. È buona abitudine di un organo di stampa fare domande a chi, in un determinato momento, ricopre un incarico pubblico, ma poiché le deleghe sono tante, in questa intervista cercheremo di concentrarci solo su alcuni temi, non necessariamente i più importanti, ma quelli che oggi pensiamo meritino una certa attenzione.

...
Leggi tutto

Intervista a Matteo Termali

Ho intervistato Matteo Termali, un giovane Casolano con una passione e un talento particolari. Matteo è un cercatore di tartufo DOC, e da qualche anno ha affiancato a questo suo interesse anche la realizzazione di vanghetti e attrezzature per la ricerca del tartufo. Si tratta di un’attività artigianale molto particolare, che Matteo realizza con cura e dedizione.

 

Matteo,  com’è nata la tua passione per la ricerca del tartufo?

È nata quando ero ancora un bambino, grazie ai miei nonni. Dopo la scuola indossavo vestiti vecchi e scarponi e mi avventuravo assieme a loro in mezzo ai boschi, alla ricerca di funghi e tartufi....
Leggi tutto

Intervista alla nuova Pediatra

A partire da aprile 2021, ha preso servizio a Casola, con incarico definitivo, la nuova pediatra di libera scelta. Si chiama Alessandra Rollo, vive a Bologna, e con molta disponibilità e cortesia ha accettato di rispondere a qualche nostra domanda.

 

Buongiorno Dottoressa Rollo, innanzitutto benvenuta a Casola! Vuole una presentarsi brevemente alla cittadinanza e alle famiglie dei suoi piccoli pazienti?

Cari bimbi e cari mamme e papà, piacere di conoscervi, sono la Dott.ssa Alessandra Rollo, la nuova Pediatra di libera scelta di Riolo Terme e Casola Valsenio. Vivo a Bologna, città che mi ha adottato da un po’ di anni, nella quale mi sono laureata e specializzata in Pediatria....
Leggi tutto

“NOI SIAMO QUELLO CHE COMPRIAMO”

Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo”.
E’ sempre un momento importante per un Clan decidere cosa fare del proprio tempo, come spendersi per crescere insieme, quale rotta impostare.
Siamo partiti da alcune nostre esigenze, poche idee anche frammentate, dettate dal momento in cui stiamo vivendo, pieno di incertezze, con ritmi e modi che non sono nelle nostre corde.
Poi una frase sentita non si sa in quale precisa situazione ha stuzzicato e indirizzato i nostri pensieri: “Noi siamo quello che compriamo!”.
Abbastanza cinico come ragionamente ma molto efficace....
Leggi tutto

LE MAPPE DEL SUOLO pensieri dallo scavo

La scorsa estate, nel momento in cui la piaga del Covid19 era sotto controllo, l’Italia intera potè tirare finalmente un grosso respiro, dopo l’apnea del periodo primaverile. La situazione era stazionaria, pseudo-normale; il lavoro – radice della nostra Costituzione – tornò ad essere stimolo di libertà quasi per tutti. Quasi.

Purtroppo, tra i tanti, anch’io sperimentai la precarietà della disoccupazione. Nell’anno che la storia ricorderà amaramente come il più infelice di inizio secolo, devo dire che comunque una vittoria l’ho ottenuta, avendo concluso ufficialmente la mia carriera universitaria, laureandomi tra le mura di casa, assieme alla mia famiglia. Ma la gioia del traguardo finì presto, lasciando posto al dramma del «e adesso?»,...
Leggi tutto

AQUAE NOSTER intervista a Riccardo Brusa

Conosco abbastanza bene Riccardo Brusa perché è stato un mio studente all’istituto agrario Scarabelli. L’ho preparato per la maturità che ha affrontato e superato brillantemente. Poi ci siamo un po’ persi di vista. L’altro giorno esco a fare la spesa e me lo trovo davanti laureato di fresco. Scambiamo un po’ di chiacchiere e in pochi minuti mi rendo conto che mi sta capitando di nuovo una situazione in cui già mi sono trovato parecchie altre volte. E cioè che un mio studente ha preso il volo, ha intrapreso la sua strada e quando ci si incontra è lui che insegna a me cose nuove....
Leggi tutto