Una finestra sulle frane

Le frane hanno segnato il paesaggio del nostro comune.

A otto mesi di distanza, sulle colline di Casola Valsenio, si stagliano ancora come graffi all’apparenza indelebili sui versanti fin sotto ai crinali (vedi foto aeree di Pietro Fabbri).

Una parte delle frane che hanno interessato i campi coltivati, i seminativi e, nella fascia altimetrica più bassa, anche i frutteti e i vigneti, verranno rimodellate dagli agricoltori per tornare a farci agricoltura. Altri campi invece sono irrimediabilmente persi perché i costi per riportarli a coltura sono troppo onerosi.

Una gran parte delle frane ha inciso sui boschi dove nessun intervento è previsto....
Leggi tutto

Colline Fragili – Riflessioni sulle Frane a Casola Valsenio

Lo Specchio APS è lieta di di invitarvi a partecipare al prossimo evento in cui sarà presentato il nuovo libro “Colline Fragili”, opera offre un approfondimento sulle frane che hanno colpito il territorio di Casola Valsenio nel maggio del 2023, attraverso un escursus storico degli eventi franosi che hanno caratterizzato le nostre colline nei secoli passati.

Dopo l’emergenza immediata delle frane di maggio, la redazione de «Lo Spekkietto» ha dedicato uno speciale a questo evento drammatico. A oltre sei mesi di distanza, il libro “Colline Fragili” offre una riflessione approfondita, andando oltre la mera cronaca, per indagare su quanto accaduto nel passato....
Leggi tutto

Un viaggio tra storia, natura e memoria: La Memoria degli Alberi

Siamo felici di invitarvi alla presentazione del libro e alla visione del documentario La Memoria degli Alberi, un’opera unica e affascinante realizzata da Lo Specchio APS con la redazione di Lo Spekkietto.

Quando?
Venerdì 10 Gennaio 2025, alle ore 20:30

Dove?
Presso il Cinema Senio, in Via Roma, Casola Valsenio.

Attraverso la regia di Eolo Visani, le riprese di Cinzia Caruso e le spettacolari foto aeree di Luca Baldassarri, con il supporto di Antenna 306, scopriremo come gli alberi, pur essendo immobili e muti, siano straordinari testimoni della nostra storia e portatori di memoria.

Un’occasione imperdibile per riflettere sul legame tra l’uomo e la natura, e per lasciarsi ispirare da un progetto che celebra il tempo, il paesaggio e le generazioni....
Leggi tutto

La memoria degli alberi

Il documentario La memoria degli alberi è stato realizzato da:
Eolo Visani: regia, montaggio audio e video
Cinzia Caruso: riprese e fotografie
Luca Baldassarri: riprese e fotografie aeree
Roberto Rinaldi Ceroni: progetto, ricerca, interviste.
Con la collaborazione di: Alberto Rinaldi Ceroni e la sua famiglia, Urbano (detto Luciano) Malavolti, Fulvio Vanetti, Deana Sbarzaglia, Gianpaolo Sbarzaglia, Giorgio Linguerri, Giulio Rinaldi Ceroni, Silvana Bellini, Ornello (detto Bruno) Carli, Paride Ridolfi, Katia Fava, Maurizio Barberis.
Si ringrazia Antenna 306 per la collaborazione.

clicca per vedere–>> https://youtu.be/wfEfDJtmqbw

“Basta poco”, o Piccolo Idillio sulla modestia.

È l’1 settembre, venerdì. Palazzuolo sul Senio. L’anno, quello corrente: 2023.

Il vicolo è uno di quelli più antichi del borgo.
In piazzetta sotto casa stanno allestendo una serata con dj set improvvisato, quattro candele, tre tavoli, una cassa che batte sopra una finestra, una stanza dove servono da bere, fine. Di solito è il luogo dove si danno appuntamento i gatti nelle ore notturne: un rettangolo di dieci metri per cinque; attorno, alcune delle case storiche del quartiere con i loro giardini rialzati.
Decidiamo di uscire sulle 21:00, ma la musica rimbomba già da qualche ora. Scendiamo le scale e voltiamo l’angolo....
Leggi tutto

ALLUVIONE A CASOLA: INTERVISTA A MAURIZIO NATI

Il giorno 24/05/2023 abbiamo intervistato il vice sindaco Maurizio Nati, assessore ai lavori pubblici, bilancio, edilizia, patrimonio e urbanistica.

QUANTO SONO INGENTI I DANNI CAUSATI DALLE FRANE CHE SI SONO VERIFICATE NEL NOSTRO TERRITORIO? SIETE GIÀ RIUSCITI A FARE UNA VALUTAZIONE IN TERMINI ECONOMICI?
I danni subiti sono gravissimi, l’impatto economico è sicuramente pesantissimo. Ad oggi non è ancora possibile fare una valutazione economica.
Ho fatto un sorvolo in elicottero sopra la zona del Rio Cestina e San Ruffillo e vi garantisco che ho visto uno scenario terribile che senza vederlo dall’alto non ci si riesce a rendere conto del disastro....
Leggi tutto

100 anni fa, il Disastro… e il Risveglio

«Il Corriere di Utopia»

Domenica, 16 maggio 2123

100 anni fa, il Disastro… e il Risveglio

Dal nostro inviato a Casola Valsenio – Elia Righini

Per celebrare questo centenario non potevo fare altro che tornare qui, a Casola. Perché quello che oggi chiamiamo – con pomposità e troppa retorica, ma si sa come vanno queste cose – il Risveglio, è cominciato anche e soprattutto in luoghi come questo piccolo paese, che ancora oggi conta le sue canoniche 2.500-3.000 anime. Un successo, perché dopo gli eventi del maggio 2023 si temeva uno spopolamento che avrebbe portato alla morte di questi luoghi. Invece…

Cosa successe 100 anni fa – nei primi 20 giorni di maggio, celebrarne il ricordo il 16 è una convenzione perché quello fu il giorno peggiore, se avesse senso fare una classifica – lo sappiamo tutti: le piogge incredibilmente abbondanti, fiumi e canali esondati già la prima settimana di maggio, le città della Romagna allagate....
Leggi tutto

Intervista a NICOLA GREMENTIERI

Una delle ferite sicuramente più dolorose, tra le tante, è sicuramente la “grande frana” sulla strada provinciale che collega Casola a Palazzuolo. Ci siamo ritrovati in pochi istanti ad avere il nostro paese spaccato in due parti, due parti divise e non raggiungibili l’una dall’altra.
Che cosa succede dall’altra parte? Lo abbiamo chiesto a Nicola Grementieri che sta ospitando con dedizione e non poche difficoltà decine di sfollati nell’agriturismo “La Ca’ Nova”, gestito da lui e dalla sua famiglia.
Nicola si è ritrovato da solo a dover far fronte a tutto questo, poiché la sua famiglia si trova nell’altra metà di Casola....
Leggi tutto

Tributo a Casola e ai Casolani, alluvione 2023

Casola è dove sono cresciuto:

le rive a capofitto, la piazzetta del mercato,

l’Orologio, via Roma tutta e le campagne

che circondano il paesello.

 

Casola è anche la bici su per la collina,

la passeggiata in via Breta, la discesa

di San Ruffillo.

 

Casola è sporcarsi di more

sulla strada di Monte Battagliola.

 

Casola, per me, è via Settefonti:

salire fino al cimitero frondoso

e poi tornare alla vecchia casa dei nonni.

 

Casola è il viale dei cipressi di Renzuno,

il prosciutto di S. Antonio che non vinco mai.

 

Casola è il lungofiume che percorriamo soli,

in compagnia del lento scrosciare

delle cascate....
Leggi tutto

vigili del fuoco e l’emergenza frane 2023

I nostri Vigili del Fuoco del Distaccamento Volontario di Casola Valsenio sono stati in prima linea fin dal primo momento e stanno continuando a lavorare instancabilmente. Abbiamo voluto rendere loro omaggio – nella consapevolezza che le poche pagine di questo articolo non saranno mai sufficienti per esprimere a pieno il nostro ringraziamento nei loro confronti. Abbiamo pensato di raccogliere le loro impressioni e le loro riflessioni, per cercare di comprendere come abbiano vissuto questa situazione di emergenza e quali siano state le loro fatiche, paure o soddisfazioni.

 

Ci ha risposto Mirka Monducci, Vigile del Fuoco del Distaccamento Volontario.

«In 12 giorni ormai di piena emergenza e in quelli precedenti a questa alluvione abbiamo vissuto i momenti più duri degli ultimi vent’anni di servizio, ore e ore senza mai fermarci con la paura di non riuscire a fare qualcosa per impedire il peggio....
Leggi tutto

il canile temporaneo gestito dalla LAV

Sono da anni sostenitrice della LAV, organizzazione che dal 1977 si occupa della tutela degli animali e si impegna a salvaguardarne i diritti.

Tra le varie azioni promosse dalla LAV (attività di recupero, campagne di sensibilizzazione, stesura di proposte di legge), c’è anche l’intervento diretto durante le emergenze. L’Unità di Emergenza della LAV ha lo scopo di prestare soccorso immediato in situazioni di conflitti o calamità naturali, che mettano a repentaglio la vita degli animali. Per fare qualche esempio, negli ultimi anni la LAV ha prestato soccorso agli animali in difficoltà durante la guerra in Ucraina, gli alluvioni in Sicilia, gli incendi in Sardegna e il terremoto in Emilia....
Leggi tutto

EMOZIONI DAL CIELO

Quando è arrivato l’elicottero inizialmente avevo un po’ di paura perché temevo che il mio cucciolo di cane scappasse dallo zaino e saltasse giù ed ero dispiaciuto all’idea di dover lasciare la mia casa in fretta e in furia.
Quando siamo atterrati a Casola e ho visto che c’erano tante persone ad accoglierci ero più sollevato.
Vedere tutte le frane dall’alto è un disastro indescrivibile.
Ci avevano detto di portare il minimo indispensabile e io ho scelto di portare con me la mia racchetta da tennis, quella non potevo proprio lasciarla a casa!
Leonardo, 12 anni

Dopo due giorni senza luce e senza acqua io non vedevo l’ora di lasciare una zona “rossa” per raggiungere il centro del paese dove sicuramente la situazione sarebbe stata più agevole....
Leggi tutto