acquedotti rurali rinnovamento in corso
Siamo abituati a pensare che chi abita nelle città faccia fatica a capire o anche soltanto a immaginare i problemi di chi abita nei piccoli paesi. Ed è per gran parte vero. Ma, a scala diversa, la cosa vale anche fra chi abita in paese e chi abita nelle campagne. Non è soltanto una questione di viabilità, cosa scontata se pensiamo agli eventi franosi di maggio. Ci sono altre cose che rendono quanto meno un po’ più scomoda la vita in campagna. La qualità del segnale internet e del telefono, ad esempio. Ma soprattutto il servizio idrico. Per meglio capite le condizioni delle nostre campagne abbiamo coinvolto il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale che si è messo a disposizione per rispondere alle nostre domande.
1 Qual è la situazione degli acquedotti rurali nel comune di Casola?
Gli eventi alluvionali del maggio scorso hanno interessato e compromesso la quasi totalità degli acquedotti rurali in Comune di Casola Valsenio.
Fin da subito, compatibilmente con le condizioni di accessibilità ai siti, il Consorzio si è adoperato per ripristinare l’erogazione di acqua agli utenti, mettendo in atto interventi di somma urgenza che hanno riguardato la rimozione di piccoli corpi di frana, la posa di nuove condotte in polietilene fuori terra e l’impinguamento dei serbatoi di compenso con automezzi e cisterne.
Tali interventi hanno poi trovato parziale riscontro finanziario nell’Ordinanza del Commissario Straordinario n. 6 del 25 agosto 2023.
Al momento gli impianti sono in una condizione precaria, fortunatamente il mite inverno ha preservato dal gelo le condotte fuori terra, al di fuori di un paio di giornate.
Occorre posare nuove condotte interrate, a volte individuando nuovi tracciati per evitare dissesti di terreni non ancora stabilizzati, ed in qualche caso sostituire i serbatoi di compenso interessati da movimenti franosi che ne hanno compromesso la stabilità.
2 Su quali risorse può ad oggi contare il Consorzio per mettere mano al rifacimento delle condotte degli acquedotti rurali?
Il Commissario Straordinario, Generale FIGLIUOLO, con l’Ordinanza n. 8 del 28 settembre 2023, ha individuato il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale quale ente attuatore degli interventi urgenti per la pubblica utilità da eseguire negli acquedotti rurali del proprio Distretto Montano, nel territorio del Comune di Casola Valsenio, per un importo complessivo di € 1’330’000,00
3 Con quali tempi e con quali modalità contate di intervenire?
I primi cantieri avranno inizio nel periodo primaverile per poi concludersi entro l’estate del 2024.
Alcuni interventi invece si potranno realizzare solo dopo la stabilizzazione di versanti e la messa in sicurezza di strade, e pertanto si prevede di concluderli nella primavera-estate del prossimo anno.
Tutti i cantieri saranno gestiti da personale interno dell’Ente.
4 In paese si sente parlare di dismissione del servizio idrico da parte del consorzio con la cessione a Hera. Quanto corrisponde al vero?
Da qualche tempo è in corso la consegna al Comune di Casola Valsenio di un paio di acquedotti che una decina di anni fa sono stati adeguati e migliorati con risorse del Piano di Sviluppo Rurale (PSR), conformemente a quanto previsto dal finanziamento stesso; ciò potrà consentire al Comune di Casola Valsenio di accedere a finanziamenti di ATERSIR (ente regionale che ha competenza del Servizio Idrico Integrato) per ampliare gli acquedotti in aree attualmente sprovviste del servizio idrico.
a cura di Roberto Rinaldi Ceroni