Cronaca

Passeggiata sulle frane

Dopo quattro giorni dal diluvio cercavamo un passaggio, un varco  per fare quattro passi fuori dal paese. Come dal nucleo di una stella diventato un po’ stretto  cercavamo raggi di uscita.  Andare verso Palazzuolo  era  impossibile per la casa semidistrutta e la frana al ponte del  Formichino e per la gigantesca massa di terra precipitata sulla Casolana all’altezza delle Case Bruciate. Verso il ponte di Arsella la sbarra vietava di inoltrarsi per le frane e c’era qualcosa di spaventoso già nelle poche notizie raccolte su ciò che era successo ai Dilatti. Nella strada di Prugno avevi  fatto neanche quattro passi verso il giardino officinale e ti dovevi fermare....
Leggi tutto

No signal

A un certo punto Bom!
Usciamo di casa e ritroviamo la strada che collega casa nostra a quella dei vicini, in via Cardello, investita da terra alberi fango e tantissima acqua. Fortunatamente la frana era di piccola entità anche se visivamente impressionante.
Abbiamo avvisato il centro operativo e siamo stati rassicurati, la casa non correva comunque pericoli.
Rincasati decine e decine di messaggi con foto dell’incredibile frana di Mozart, video con persone sopra i tetti delle case a Faenza, e il boato continuo di quelli che sembravano tuoni, ma erano qualcosa di ben peggiore. Abbiamo continuato a “smessaggiare” su whatsapp scambiandoci video, foto, aggiornamenti, fino a che, click....
Leggi tutto

HURRICANE

Nel momento del bisogno si vedono gli amici. E un nostro grande amico è sempre stato Hurricane un cavallo arabo nato nella nostra stalla 16 anni fa.

In queste giornate in cui la natura ci si è rivoltata contro e ci ha fatto perdere strade e comunicazioni, noi (Luca e Pippo) siamo tornati ad utilizzare uno dei metodi di trasporto più antichi ovvero il nostro cavallo.

I cani del nonno, rimasti isolati oltre le frane e le strade interrotte, si sono trovati senza mangime e noi abbiamo pensato di percorrere insieme una strada alternativa caricando due sacchi di mangime sul dorso del cavallo e di guidarlo fino dai cani....
Leggi tutto

Da Monte della Vecchia

Quando Adelmo Ferrini nell’umida alba del 6 maggio 1939 aprì l’uscio di questa casa dove abito anch’io si accorse che il volto di Monte della Vecchia non era più quello che gli era familiare.

Un’enorme frana ne aveva  graffiato il fianco verso il paese e  una ripida e alta parete segnava il distacco della massa di terra, massi, sassi e tronchi divelti. La frana aveva travolto un castagneto, alberi, porzioni di campi, che a quel tempo si coltivavano tutti i fazzoletti di terra rubandoli al bosco, torcendo i filari delle piantate con la pressione della sua massa semiliquida.

Ottantaquattro anni dopo, a metà mattina del 17 maggio 2023, un’altra frana ha raddoppiato la parete verticale di Monte della Vecchia, ma come allora è scesa lambendo le case del Poggio e di Fontanella che sono rimaste illese....
Leggi tutto

Di là dalla Frana

Ciao a tutti dal popolo di Baffadi, quelli di là dalla frana.

Si perché se fino a una settimana fa quattro chilometri erano una passeggiata che si poteva fare con tranquillità, uno tiro di schioppo dal paese, per cui se ti manca il brodo di dadi sali in macchina e fai una salto in paese a prenderlo, da mercoledì scorso si sono trasformati in una collina invalicabile che separa da familiari, amici, servizi di ogni genere e che ci ha tutti disorientati.

Non so voi, ma noi qua ci abbiamo messo un po’ a capire, a renderci conto davvero del disastro che ha travolto le nostre colline, la nostra Terra… la nostra Romagna e forse non abbiamo ancora davvero compreso l’entità del fenomeno che ci ha sorpresi....
Leggi tutto

Cronaca degli eventi casolani Spekkietto 76

CRONACA LO SPECCHIO/SPEKKIETTO N 260- 65
Giovedì 6 Giugno 2021 – DRAGONE D’ORO AL CASOLANO FABIO DONATINI

Il nostro amico e regista casolano Fabio Donatini, ha vinto il “Dragone d’oro” al “ Ferrara Film Festival” come miglior regista nella sezione “E.R.Filmmaker” con il film “San Donato Beach”. San Donato è un quartiere di Bologna che Donatini frequenta da anni e dal quale il nostro regista ha preso spunto per realizzare, con una ridottissima equipe ed una attrezzatura leggera, un piacevole filmato che mette in risalto e descrive con un linguaggio visivo, intimo ed essenziale, i personaggi di quel pezzo di immediata periferia della città Felsinea....
Leggi tutto

Festa dei frutti dimenticati, Appunti sul trentennale

Grande ritorno della festa dei frutti dimenticati dopo che l’edizione dello scorso anno era stata funestata nella prima domenica da una pioggia insistente e il secondo fine settimana era stato addirittura soppresso causa Covid.

Il meteo favorevole, la voglia di uscire di casa e di tornare a godersi il passeggio sulle vie, un formato che, nonostante l’età, resta una proposta attraente per un vasto pubblico, hanno reso questa edizione un successo notevole di pubblico e di incassi.

Riporto qui di seguito impressioni e pareri che ho raccolto per strada.

Chi ha detto: l’offerta in termini di varietà negli spettacoli, di menu, dallo street food al ristorante della Pro Loco, di allestimenti è riuscita a cogliere le attese delle famiglie con bimbi al seguito come degli appassionati e degli affezionati di tutte le età.

...
Leggi tutto

ciao Canzio

Il giorno 13 Settembre 2021 a Genova, dove risiedeva  dagli anni sessanta, è morto Canzio Conti, Casolano di origini e di affetti. Maestro e professore di musica , clarinettista e docente di prestigio  nel suo campo, diventato da molti anni, per passione, anche valente liutaio ed incisore di opere in legno.

Il curriculum di Canzio nel mondo musicale è di notevole rilevanza e potremmo dilungarci nel darne un resoconto dettagliato, ma in questa occasione preferiamo ricordarlo con semplicità ed affetto di casolani  con le parole che ci ha inviato il Maestro Daniele Faziani il quale, per il comune interesse ed amore della musica, nutriva per Canzio un profondo rispetto e con Lui amava dialogare e discettare sui vari, poliedrici aspetti di quest’arte sublime e condivisa....
Leggi tutto

Cronaca degli eventi casolani Spekkietto 75

Domenica 7 Febbraio 2021 – GIORNATA PER LA VITA – LA VITA DELL’ESSERE UMANO VA DIFESA IN QUALUNQUE FASE ESSA SI STIA SVOLGENDO
Il 7 Febbraio scorso nelle Diocesi italiane si è celebrata la “Giornata per la vita” per ricordare a tutti che la vita umana, in qualunque stadio di sviluppo ed esistenza essa si trovi , va difesa e rispettata, protetta. E se la vita, a causa di gravissime, irrisolvibili e dolorose condizioni di salute, non dovesse lasciare più adito a nessuna speranza , essa non va comunque soppressa con atti deliberati, ma accompagnata verso il triste passaggio con tutte le cure e le premure necessarie a far si che le sofferenze siano alleviate al massimo.

...
Leggi tutto

Lo Spekkietto 75 è in edicola

Vi aspetta in edicola o da Ciata il nuovo numero de Lo Spekkietto, giugno 2021.
 
Vi anticipiamo il menù:

Intervista al nuovo assessore Flavio Sartoni
“Fra Speranza e Realtà” i racconti di Dino Landi
Insediamento della nuova PEDIATRA Alessandra Rollo
La centralina idroelettrica dei Monteroni
Intervista al Frantoio Prata
Recesione “I fantasmi dell’impero”
Passione tartufo, intervista a Zeba
Randonneur LaMille di Oriani
E-bike: Mi piace vincere facile
Intervista a Lucrezia Camurani su AVIS giovani
Cronaca degli eventi casolani
Voci dal… reparto scout Casola Valsenio 1

Lo Spekkietto 76

 
Vi aspetta in edicola o da Ciata il nuovo numero de Lo Spekkietto, novembre 2021
 
Vi anticipiamo il menù:

 

Pag.  3    A guardare Casola col cannocchiale

Pag.  5  Il Bar Nuovo, 50 anni fa

Pag.  10  Frutti Dimenticati 

Pag.  11  Allegoria della primavera

Pag.  13  Oriani, la bici e il sangiovese

Pag.  14 MI RIFIUTO

Pag.  15 Casolane Coraggiose, Giulia Rivola

Pag.  18 La chiocciola dei gessi

Pag.  21 Chetempochefece

Pag.  23 Un viaggio spaziale

Pag.  25 Ciao Canzio

Pag.  26 Una panchina contro la violenza

Pag.  27 4 chiacchiere con Erika Linguerri

Pag.  28 Spazio alla musica

Pag. 

...
Leggi tutto

Lo Spekkietto 74 in edicola

Come annunciato durante l’evento Casola Insieme, è uscito il numero 74 de Lo Spekkietto e già disponibile presso le edicole casolane e da Ciata in via Marconi.
 
 
In questo numero:
Un piccolo miracolo casolano – Leonardo Lodi illustratore – DADaUMPA – Una Casolana ad alta quota – Biblioteca comunale – SENIO: come sta il nostro fiume? – Aquae noster – Ciao Pedo – Massimo Isola sindaco di Faenza – Caos Maradona – Quale futuro per il nostro cinema? – A San Donato c’è solo il caldo – Le mappe del suolo – Dieci anni senza Diego – Il legame nonni-nipoti – Missione in Giamaica – Cronaca – Voci dal… – Demografia
 

Cronaca degli eventi casolani Spekkietto 74

Nel momento in cui ci accingiamo a scrivere questa cronaca, sta di nuovo imperversando la pandemia Covid 19 in tutto il mondo; in piena ripresa dopo una parziale flessione ( in molti casi più apparente che reale) registrata nell’estate. Le scuole sono state parzialmente aperte in “presenza” ma, in molti casi, hanno continuato la modalità in “remoto” tramite le comunicazioni on line. Il numero dei morti continua ad essere alto e preoccupante sia in Italia che nel resto del mondo. . In Italia si susseguono le suddivisioni delle Regioni in zone gialle, arancioni o rosse a seconda del verificarsi dei picchi di contaminazione.

...
Leggi tutto