Cultura

IL CARDELLO tra storia e rinascita

Dal primo di aprile 2024 ripartiranno le visite guidate al Cardello che per il nostro paese rappresenta un’eccellenza storica e architettonica. Sulla base di una convenzione fra il comune di Casola e la Fondazione Casa di Oriani che ha sede a Ravenna e che ne è proprietaria, la gestione turistica del Cardello è gestita da IF (Imola Faenza Tourism Company) società di promozione e valorizzazione del turismo dei due comprensori che comprende i 10 comuni del Circondario Imolese e i 6 dell’Unione della Romagna Faentina.

Abbiamo posto qualche domanda al direttore della Fondazione Alessandro Luparini per capire i progetti e la situazione gestionale del patrimonio che si trova nel nostro paese....
Leggi tutto

AI VECCHI MAGAZZINI LA NUOVA CASA DELLA LEGA DEL SUONO BUONO

Sabato 24 febbraio 2024 è stata inaugurata presso la sede de “I vecchi magazzini” la nuova sala gestita dalla Lega del Suono Buono. Si tratta di una grande novità per tutti gli amanti della musica e in special modo per coloro che la praticano e la vivono. Ma per spiegare meglio in cosa consiste l’attività della sala poniamo alcune domande al presidente della Lega del Suono Buono, Stefano Rinaldi Ceroni.
Come è nata questa importante e significativa iniziativa?
L’iniziativa è nata con l’imminente ristrutturazione delle ex Medie che renderà inutilizzabile la struttura e conseguentemente la sala prove che veniva utilizzata dai gruppi....
Leggi tutto

I BOSCHI DELLA VALLE DEL SENIO

E’ stato presentato nell’ottobre scorso nella sala del Cinema Senio il libro “ i boschi della valle del Senio” scritto da Roberto Rinaldi Ceroni. Erano presenti, oltre al sindaco di Casola, Giacomo Bugané presidente dell’APS Geolab, editrice del libro, e Rossano Montuschi, dirigente del distretto montano del consorzio di bonifica che ha finanziato l’opera.
Il libro descrive le fisionomie dei boschi nel loro svolgersi storico dalla metà del ‘700, epoca a partire dalla quale si trovano le fonti più attendibili. Dal punto di vista geografico l’area di studio è la valle del Senio a sud della via Emilia.
Da dove è partito il tuo interesse per i boschi?...
Leggi tutto

“Nonni e nipoti. Un legame che dura nel tempo”: il nuovo libro di Benedetta Landi

Benedetta è ritornata di nuovo sull’argomento!   Dopo un primo libro uscito nel 2020 dal titolo “Il legame nonni-nipoti. Come cambiano le dinamiche relazionali nella fase dell’emerging adulthood”, che riportava i dati di una sua ricerca (realizzata per la Tesi di Laurea) sui nonni, su un campione per la maggior parte composto da studenti della facoltà di Scienze dell’educazione e che aveva un taglio prevalentemente statistico/sociologico, è ritornata (grazie all’interessamento e al supporto di un professore universitario interessato all’argomento) sul tema NONNI, raccogliendo testimonianze dirette di ragazzi dai 18 ai 35 anni. Benedetta ha raggiunto, attraverso la collaborazione con alcuni docenti universitari, 575 studenti appartenenti alle sedici facoltà dell’Ateneo di Bologna, interrogandoli sul loro rapporto con i nonni....
Leggi tutto

La memoria degli alberi

Il documentario La memoria degli alberi è stato realizzato da:
Eolo Visani: regia, montaggio audio e video
Cinzia Caruso: riprese e fotografie
Luca Baldassarri: riprese e fotografie aeree
Roberto Rinaldi Ceroni: progetto, ricerca, interviste.
Con la collaborazione di: Alberto Rinaldi Ceroni e la sua famiglia, Urbano (detto Luciano) Malavolti, Fulvio Vanetti, Deana Sbarzaglia, Gianpaolo Sbarzaglia, Giorgio Linguerri, Giulio Rinaldi Ceroni, Silvana Bellini, Ornello (detto Bruno) Carli, Paride Ridolfi, Katia Fava, Maurizio Barberis.
Si ringrazia Antenna 306 per la collaborazione.

clicca per vedere–>> https://youtu.be/wfEfDJtmqbw

Un viaggio tra storia, natura e memoria: La Memoria degli Alberi

Siamo felici di invitarvi alla presentazione del libro e alla visione del documentario La Memoria degli Alberi, un’opera unica e affascinante realizzata da Lo Specchio APS con la redazione di Lo Spekkietto.

Quando?
Venerdì 10 Gennaio 2025, alle ore 20:30

Dove?
Presso il Cinema Senio, in Via Roma, Casola Valsenio.

Attraverso la regia di Eolo Visani, le riprese di Cinzia Caruso e le spettacolari foto aeree di Luca Baldassarri, con il supporto di Antenna 306, scopriremo come gli alberi, pur essendo immobili e muti, siano straordinari testimoni della nostra storia e portatori di memoria.

Un’occasione imperdibile per riflettere sul legame tra l’uomo e la natura, e per lasciarsi ispirare da un progetto che celebra il tempo, il paesaggio e le generazioni....
Leggi tutto

ITALIANO PER STRANIERI

Un breve esperimento di scuola di lingua italiana per stranieri è stato realizzato anche nel nostro paese dal mese di Gennaio al mese di Aprile 2023.
Classica prima domanda:
Come vi chiamate?
Da dove venite?
Come vi trovate a Casola?
“ Casola piccolo paese con supermercato vicino, carabinieri vicino, poste vicino, comune vicino……paese piccolo e tranquillo….si sta bene!”
Queste sono state le prime frasi in italiano condivise dai partecipanti alle lezioni di italiano per gli stranieri che si sono tenute nelle serate di lunedì e martedì nei locali della ex scuola media. Il mercoledì pomeriggio invece in biblioteca venivano a lezione due ragazzi albanesi, ospiti in una struttura del paese ....
Leggi tutto

RICOMINCIA DA TE

Il 31 maggio 2023 è uscito “Ricomincia da te”, il primo singolo di Maria Grazia Montefiori – in arte GRA MA. Nonostante la giovanissima età – frequenta l’ultimo anno di Liceo Scientifico – Maria Grazia ha già inciso un brano inedito e sta collezionando successi a Concorsi di portata nazionale. Ho quindi deciso di intervistarla per comprendere meglio come e quando è nata la sua passione per il canto e come essa si stia sviluppando.

Quando è nata questa passione e da quanto studi canto?
«Un momento preciso non c’è, canto da sempre! Ho sempre cantato fin da bambina, guardando lo Zecchino d’Oro....
Leggi tutto

Festival del suono buono 2023

Sono le 23:01, Albo ha fretta di ricevere l’articolo anche se mi ha dato la traccia un giorno fa. Devo parlare del Festival del Suono Buono, e mi rendo conto che sono passate poche settimane.
Dal lockdown in poi ho un problema con il tempo, tutto mi sembra lontano, dilatato e compartimentato da qualche parte. Il Covid mi sembra di averlo vissuto durante le superiori e l’alluvione poco dopo la patente. Invece è tutto li dietro, qualche pagine di calendario nascosta. Riapro quindi le foto fatte durante la serata, faccio partire qualche video, la nebbia mentale sparisce.

Ci siamo noi, sudati e stanchi, sotto al palco mentre i Gazebo Penguins paragona Casola tramite la fisica quantistica ad un qualcosa di bello e unico che capita raramente, sopratutto dopo i disastri del 3 e 16 Maggio....
Leggi tutto

libri in viaggio

La Biblioteca Comunale “Giuseppe Pittano” collabora già da anni con le scuole di Casola Valsenio, offrendo letture e laboratori rivolti ai bambini di tutte le età, che hanno però un unico denominatore comune: quello di far germogliare, fin dalla prima infanzia, l’amore per la lettura.

Nello specifico, il progetto “Bibliotecando” prevede sessioni mattutine di lettura con i bambini delle scuole dell’infanzia “Santa Dorotea” e “S. Apollinare”, realizzate dalla bibliotecaria Maria Cantagalli e dai volontari del Servizio Civile che la affiancano.

All’inizio dell’anno scolastico 2023/2024 ha poi preso vita il progetto “Il Licaone ruleggisce”, nato grazie alla collaborazione con varie associazioni, tra cui la compagnia teatrale “La Partecipanza”, l’ A.I.D.O....
Leggi tutto

LE SENTINELLE DELLA FEDE, UN DOCUMENTARIO DI EOLO VISANI

Venerdì 20 e sabato 28 ottobre verranno proiettate al cinema Senio la prima e la seconda parte del documentario sulle chiese e i luoghi di culto del nostro paese che Eolo Visani ha realizzato insieme a un gruppo di amici. Incontriamo Eolo intento agli ultimi montaggi davanti allo schermo del suo pc: un lavoro impegnativo non solo per la scelta delle immagini, ma anche per quella delle colonne sonore e del loro posizionamento all’interno del documentario che complessivamente è della durata di due ore.
Ci risulta che questo è il terzo lavoro che realizzi sui luoghi del nostro paese e sulla vita quotidiana così come si svolgeva un tempo....
Leggi tutto

UNA PASSEGGIATA STORICA alla scoperta del nostro passato

Maestra, posso andare in bagno?
Sbrigati Enea: dobbiamo partire – ha risposto la maestra Paola con gli occhi rossi e gonfi perché aveva pianto come una fontana fino ad quel momento.
In filaaaaa! – ha gridato la maestra Laura già pronta .

Noi bambini eravamo ancora dispersi nel cortile, durante la ricreazione e la maestra Paola era “in alleluia” perché aveva appena ricevuto la notizia di essere diventata nonna.
Davanti al cancello della scuola ci aspettavano: le due vigilesse, un cameraman e due guide turistiche… insomma tutto era pronto per la “partenza”…
Indovinate un po’ qual era la meta della nostra gita?...
Leggi tutto

PLAYLIST Autunno 2021

PLAYLIST AUTUNNO 2021

Salmo – La Chiave (frat. Marracash) – 2021: quasi anacronistico un disco hip hop debitore della clamorosa scena “made in Italy” degli anni ’90, ma qua siamo al TOP! L’entrata del Marra è spaziale.

Carcass – Kelly’s Meat Emporium – 2021: i maestri indiscussi del gore sono tornati con un disco strepitoso, dinamico come pochi negli ultimi anni, ma maledettamente efficace. Indistruttibili!

Billie Eilish – Happier Than Ever – 2021: nemmeno 20 anni e già due album meravigliosi all’attivo. Lei e suo fratello, un connubio incredibile.

Limp Bizkit – Dad Vibes – 2021: il tremendo Fred Durst torna con un pezzo bomba e la band risulta pure devastante.

...
Leggi tutto