Uncategorized

Incontro pubblico con Alessio Mammi assessore regionale all’agricoltura

Martedì 10 giugno 2025 presso i Vecchi Magazzini, ospite della Lega del Suono Buono che cura la gestione di questa sala, si è svolto un incontro pubblico con l’assessore regionale all’agricoltura, al suo secondo mandato e già ospite di Casola per la quarta volta.
Tema dell’incontro: le misure per l’agricoltura di montagna nel programma di sviluppo rurale 2023/2027 e la situazione della castanicoltura. Dopo i saluti del nostro Sindaco è intervenuto il Presidente del GAL “*L’altra Romagna*” che ha illustrato i bandi aperti da questo organismo che veicola i contributi dell’UE in merito allo sviluppo locale e in cui siede anche Nati come membro nel consiglio di amministrazione in rappresentanza della Romagna Faentina.
...
Leggi tutto

ACQUEDOTTI RURALI al via i lavori del Consorzio di Bonifica dopo l’alluvione

Qualche aggiornamento anche sui lavori negli acquedotti rurali che il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale ha iniziato da poco e che erano stati pesantemente danneggiati in tutte le nostre campagne dall’alluvione del 2023
La primavera piovosa non ha concesso di dare avvio ai cantieri se non nella seconda metà del mese di maggio.
Per adesso è stato completato l’interramento delle tubazioni dell’acquedotto Fontanelle che serve una parte delle abitazioni a ridosso della parrocchia di Pagnano. E’ stata anche recuperata la sorgente che una frana aveva parzialmente interrato.
A breve partiranno i lavori per il recupero dell’acquedotto Renzuno nella parrocchia di Settefonti.
...
Leggi tutto

Campionati nazionali di ginnastica artistica

Un anno spettacolare per la nostra società: emozioni, crescita e traguardi nazionali.
Un anno che ci ha regalato emozioni giorno dopo giorno e che ci ha fatto crescere tantissimo, come atlete e come gruppo.
Le soddisfazioni non sono mancate: ben 12 nostre allieve hanno ottenuto il pass per i Campionati Nazionali di Lignano Sabbiadoro, una gara di buon livello, dove ogni dettaglio conta e ogni difetto fa la differenza. Le ragazze hanno affrontato la pedana con determinazione e hanno portato a casa punteggi importanti e bellissime esecuzioni.
Ogni anno arrivare ai Nazionali è sempre un’emozione fortissima, per noi insegnanti e per le atlete.
...
Leggi tutto

IL PIATTO VERDE: un viaggio enogastronomico tra tradizione e innovazione

È giunta alla 30° edizione la rassegna gastronomica “Il Piatto Verde”, un evento che promuove la cucina del territorio valorizzando l’utilizzo delle erbe officinali. Organizzata da Imola Faenza Tourism Company in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” di Riolo Terme, la manifestazione offre masterclass, concorsi per ristoranti e istituti alberghieri italiani ed europei, cene con chef stellati e altri appuntamenti dedicati all’arte culinaria.

Abbiamo rivolto qualche domanda a Stefania Baldassarri di IF e ad alcuni dei ristoratori partecipanti per conoscere più da vicino questa interessante iniziativa.


Intervista a Stefania Baldassarri

Buongiorno Stefania, ci descriva in breve la manifestazione gastronomica Piatto Verde: com’è nata questa iniziativa e come si è poi sviluppata nel corso di questi 30 anni?

...
Leggi tutto

MAURIZIO GIORDANI E LA FIGURINA DI COSIMO NOCERA

Alzi la mano chi si ricorda di Cosimo Nocera, centravanti-bandiera del Foggia degli anni Sessanta del secolo scorso. Anzi, alzi la mano chi ne aveva mai sentito parlare… Di sicuro le mani alzate sono poche, perché non stiamo parlando di un campione indimenticabile, anche se la sua carriera l’ha fatta. Ma vi assicuro che il buon Nocera può diventare il vostro prossimo idolo. Perché è lui – anzi, la sua figurina – il protagonista della quarta puntata del podcast Celo celo manca, in cui Matteo “Blicco” Mogardi intervista Maurizio Giordani sulla figurina che ricorda con maggiore affetto dall’infanzia. Maurizio è da sempre collaboratore de «Lo Spekki(ett)o» e sta ricostruendo per noi la storia del calcio casolano, Matteo da grande appassionato di calcio ha avuto la bella idea di questo podcast (e anche di altre cose, di cui vi promettiamo di parlare più avanti…).
...
Leggi tutto

Cantamaggio cos’è

Nonno Paolino è stato uno membro dei maggiaioli di Casola, un pioniere si può dire, assieme ad altri che, come lui, scuotevano le aie delle case di campagna il 1’ di maggio, con suoni squillanti e voci scalcagnate. E quando mi capita di vestire i panni del maggiaiolo oggi, insieme a tanti miei compagni e ai maestri che ci guidano, un po’ lo penso. Ad essere sincero, però, non seguo la strada del Cantamaggio perché lo faceva lui, esclusivamente in memoria sua. Se vado a Cantarmaggio è perché mi diverto da matti (letteralmente) ed è per questo che posso solo immaginare quanto possa essersi divertito lui da giovane.
...
Leggi tutto